OPPO LANCIA OPPO ENCO X2

OPPO annuncia la disponibilità degli auricolari OPPO Enco X2 nei migliori negozi di tecnologia, online e l’e-commerce OPPO Store. I nuovi auricolari dotati del sistema acustico Super Dynamic Balance Enhanced Engine (SuperDBEE), sviluppato in collaborazione con l’azienda leader nel settore audio Dynaudio, offrono una tecnologia audio innovativa e stabiliscono un nuovo standard qualitativo nel settore dei dispositivi wireless. OPPO Enco X2 sono dotati anche della certificazione Hi-Res Audio Wireless, del nuovissimo Low Latency High-Definition Audio Codec (LHDC) 4.0 e di una soluzione di cancellazione attiva del rumore (ANC) a frequenza ultra-larga, per garantire che il suono risulti sempre chiaro e senza contaminazione esterne.

Dal sistema acustico SuperDBEE sviluppato in collaborazione con Dynaudio, a una struttura di cancellazione del rumore del circuito DAC recentemente ottimizzata, gli auricolari OPPO Enco X2 offrono un’esperienza audio impareggiabile. Rispetto alla generazione precedente, OPPO Enco X2 presentano doppi driver coassiali, in cui l’unità dei bassi da 0,0095 mm adotta un sistema di vibrazione a ultrasuoni a bassa distorsione ultra-transiente, utilizzato insieme a un diaframma in polimero a cristalli liquidi (LCP) fuso in solvente dorato e bobine vocali DCAA da 0,033 mm ad alta precisione. Questa struttura risulta più leggera del 31%, con il diaframma LCP che offre una risposta istantanea ai transienti e distorsioni bassissime per un’esperienza di ascolto autentica e di alta qualità.

OPPO Enco X2 sono dotati del diaframma planare tipico di OPPO e presentano il tweeter planare Absolute Center Quad-Magnet, il quale non solo garantisce agli auricolari una gamma di frequenze più ampia del 100%, che può arrivare fino a 40 kHz, ma è anche in grado di fornire una prestazione degli alti a più alta risoluzione, per un audio ancora più chiaro.

L’audio di alta qualità richiede un convertitore digitale-analogico ad alte prestazioni, noto anche come DAC. Rispetto alla generazione precedente, OPPO Enco X2 presentano anche un’ottimizzazione della struttura del chip DAC nel System-On-Chip (SOC) e l’adozione di un induttore audio di qualità superiore che permette un aumento del 25% della spinta audio. Se abbinati alla serie OPPO Find X5, gli utenti che hanno OPPO Enco X2 possono anche godere di trasmissioni end-to-end ad alta risoluzione, certificate Hi-Res Audio Wireless. Gli auricolari supportano inoltre il nuovissimo protocollo di trasmissione LHDC 4.0, che garantisce una velocità di trasmissione e che permette agli utenti di godere di un’esperienza paragonabile alle cuffie Hi-Fi cablate. OPPO Enco X2 dispone inoltre di Golden Sound, il culmine di due anni di innovazione e ricerca. Con soli cinque minuti di test, l’algoritmo intelligente crea un modello del canale uditivo dell’utente, fornendo un effetto audio simile a quello di uno studio di registrazione.

Ognuno degli auricolari dispone di due microfoni ad alto rapporto segnale-rumore che sono raramente utilizzati nel settore. In grado di fornire una profondità ANC che può raggiungere 45dB e una gamma di frequenza fino a 4000Hz, possono cancellare le voci umane indesiderate e identificare e migliorare la voce dell’utente.

OPPO ha raccolto dati di utilizzo reali e condotto migliaia di test in-ear per personalizzare al massimo la tecnologia ANC. OPPO Enco X2 sono infatti in grado di adattare la curva di controllo del rumore alla struttura del canale uditivo di ciascun utente. Per risolvere il problema del rumore del vento, comunemente affrontato dagli auricolari wireless, OPPO Enco X2 sono dotati di una rete metallica antivento capace di ridurre efficacemente il coefficiente di resistenza e di bloccare il vento di modo che non vada a impattare l’audio, consentendo agli utenti di usufruire di una qualità Hi-Fi anche all’aperto. OPPO Enco X2 ereditano anche l’ANC adattivo, una caratteristica molto amata della generazione precedente, che può cambiare istantaneamente i livelli di cancellazione del rumore in base all’ambiente acustico dell’utente e all’uso.

OPPO Enco X2 sono il risultato di sostanziali miglioramenti incentrati sui bisogni degli utenti, dalla batteria di lunghissima durata al Bluetooth 5.2 binaurale, fino al comfort di utilizzo ottimizzato. Gli auricolari supportano sia la ricarica ultraveloce che quella wireless Qi. Quando accoppiati con la custodia di ricarica, possono durare fino a 40 ore, mentre con la ricarica veloce, una carica di 5 minuti può fornire 2 ore di riproduzione musicale. Sono anche dotati di commutazione automatica dell’audio del dispositivo. Quando gli auricolari sono collegati sia al telefono che allo smartwatch e sta arrivando una chiamata, si collegano automaticamente al telefono, consentendo agli utenti di rispondere alle telefonate senza dover estrarre il telefono.

In termini di design, OPPO Enco X2 presentano un peso di soli 4,7 g e un rivestimento NCVM leader nel settore, che conferisce agli auricolari e alla custodia di ricarica una sensazione delicata, simile alla porcellana. Gli auricolari sono anche certificati IP54, a prova di polvere e impermeabili, e sono i primi del settore a supportare la registrazione binaurale, offrendo un’esperienza di registrazione audio nitida e fedele alla realtà, resa possibile grazie alle innovative tecnologie di registrazione ed elaborazione audio potenziate da Dolby Audio.

OPPO Enco X2 sono disponibili, nelle colorazioni White e Black a un prezzo di 169,99 euro in offerta su OPPO Store.

Hisense cattura il suono con la nuova Soundbar HS218

Hisense presenta la nuova Soundbar HS218 pensata per un’esperienza audio ancora più coinvolgente. Equipaggiata con 4 speaker e un subwoofer wireless esterno, questa Soundbar garantisce una potenza massima di 280W e il supporto della tecnologia Dolby audio, elevando ulteriormente il suono del proprio televisore. Inoltre, vivere tutto il ritmo della musica senza perdersi nemmeno un dettaglio non è mai stato così facile grazie alla possibilità di controllare i bassi del subwoofer esterno direttamente attraverso il telecomando.

Per garantire un’esperienza personalizzata sulla base dei diversi contenuti, la Soundbar offre anche tre diverse modalità di ascolto: Movie, per ascoltare al meglio ogni effetto speciale proprio come al cinema; Music, per un suono naturale e corposo; e News che esalta la voce del giornalista per un audio chiaro e privo di suoni estranei.

Ottima anche la connettività. Infatti, la nuova Soundbar può essere collegata al televisore attraverso il tradizionale cavo HDMI o grazie al supporto Bluetooth 4.2, per una vera connessione senza limiti a tutti i dispositivi smart, dalla TV allo smartphone, dal tablet al PC. Da non dimenticare, infine, la disponibilità di porte USB, digitale ottica e coassiale e una presa jack da 3,5’’.

La Soundbar HS218 è disponibile in Italia al prezzo consigliato di 169 euro.

 

AUDIO PRO T3+ Una preziosa ed esclusiva limited edition disegnata dall’artista Andreas Wargenbrant

Audio Pro annuncia la partnership con il celebre artista svedese Andreas Wargenbrant, noto agli estimatori della scultura come maestro nell’utilizzo del bronzo e del marmo. Il sodalizio tra Audio Pro e Wargenbrandt conferma che il confine tra arte e industrial design è sempre più sfumato e traggono mutua ispirazione. L’Azienda ha dato incarico al maestro il compito di creare una versione dello speaker della serie T3+ che parli del suo tratto artistico. Saranno solo 500 i pezzi che verranno prodotti e commercializzati con l’esclusivo ed elegante design by Wargenbrant.

Il case, completamente nero, è stato impreziosito dalle griglie delle casse frontali e dall’alloggiamento della pulsantiera sulla parte superiore realizzate in color bronzo, uno dei materiali fra i più utilizzati dall’artista svedese. Inoltre, sul fianco, troviamo un ulteriore inserto sempre in color bronzo che riporta la lettera “W” come l’iniziale del cognome dello scultore che diventa, quindi, la firma dell’eccezionale designer.

Come tutti gli speaker Audio Pro T3+, anche questa versione è compatta, robusta, dotata di due tweeter e un woofer e di connettività Bluetooth. Audio Pro, con l’edizione limitata dell’altoparlante T3+ ideata da Wargenbrant, avvalora il fatto che designer, artisti e aziende sono testimoni del nostro tempo e che quando viene avviata tra di loro una collaborazione creativa, vengono generati prodotti che esprimono nuove tendenze e stili. Il prezzo è di 200 euro ma attualmente è già sold out!

Bowers & Wilkins presenta le nuove cuffie PX7 s2

L’azienda presenta oggi la nuova PX7 s2, evoluzione della PX7 che manda in pensione, e dotata di nuovissimi driver da 40mm in bio-cellulosa derivati direttamente dai nuovi mid-range della serie 800. Noise Cancelling, utilizzano la tecnologia Ambient Pass Through, utilissima quando è necessario sentire rumori ambientali importanti, come un annuncio in stazione. Tutto questo tramite ben 4 microfoni diversi, due per padiglione, e ben altri 2, con caratteristiche diverse, solo per le conversazioni telefoniche.

Il bluetooth è 5.0, ovviamente, con capacità 24 bit, e quindi in grado di suonare qualsiasi file, anche a risoluzione altissima. La connettività è estesa, perché oltre a BT è possibile collegare le PX7 s2 sia via USB-C con un PC/MAC o uno smartphone (tramite adattatore OTG) che con un’uscita analogica, proveniente anche da un sistema Hi-Fi. In questo caso i circuiti digitali si spengono completamente, ma è necessaria comunque una minima carica della batteria per permettere il collegamento elettrico degli altoparlanti. Il comfort è ai massimi livelli, con cuscini in memory foam insieme alla parte interna dell’archetto e rifiniture in elegante tessuto in tinta e a contrasto con la struttura in fibra intrecciata di carbonio ripiegabile, in modo da far occupare meno spazio possibile alle PX7 s2 quando riposte.

Eccellente l’autonomia: 30 ore di riproduzione con una ricarica completa di 2 ore o 7 ore di riproduzione con 15 minuti di carica.  PX7 s2 sono già disponibili al prezzo di 429 euro, nelle varianti di colore nero, blu o grigio.

T+A presenta le nuove Solitaire T – le cuffie più versatili mai sviluppate finora

T+A, lo specialista tedesco leader nel segmento delle soluzioni audio di fascia alta, presenta le nuove cuffie Solitaire T, un progetto che si è sviluppato intorno ad un unico obiettivo: sfumare le distinzioni tra cuffie audiofile, professionali e da viaggio, rendendo accessibili i valori e la tecnologia che contraddistinguono ogni prodotto T+A in maniera pervasiva.

Il sistema di trasduttori ha avuto uno sviluppo completamente nuovo, in grado di riprodurre le più sottili sfumature audio in qualità audiofila sia in modalità attiva che passiva mentre l’isolamento passivo, da solo, è sufficiente a far passare in secondo piano il mondo esterno. In combinazione con la cancellazione attiva del rumore di fondo, che può essere attivata a seconda delle esigenze, i suoni indesiderati scompaiono completamente dietro ciò che si sta ascoltando. I componenti in alluminio perlato delle nuove cuffie Solitaire T sono lavorati partendo da materiale massiccio ed il risultato è molto più di un esercizio di design: sono così robusti e durevoli che garantiscono che le cuffie rimarranno al proprietario per anni. Osservando da vicino il loro design, gli ingressi delle nuove cuffie Solitaire T sono progettati per garantire piena versatilità in quanto dispongono di trasferimento del segnale tramite ingressi analogici passivi e attivi totalmente simmetrici, nonché USB C e gli standard Bluetooth wireless di altissima qualità; il design massimizza il potenziale di ogni fonte musicale immaginabile.

Gli smussi accuratamente posizionati sulla fascia e sulle coppe consentono alle nuove cuffie Solitaire T di T+A confermano il continuo sviluppo ed evoluzione della matrice del design dell’azienda tedesca. Tutti i componenti in alluminio sono perlati prima di essere anodizzati. I padiglioni sono fissati mediante giunti in metallo duro di precisione, a tolleranza ravvicinata, che consentono ad entrambi di ruotare di 90° e di ripiegarsi verso l’interno. Nel loro astuccio o indossati intorno al collo, le cuffie Solitaire T diventano un compagno di viaggio incredibilmente compatto. I cuscinetti per le orecchie sono realizzati in finissima pelle sintetica anti-allergenica, assicurando che le cuffie Solitaire T vengano indossate, anche a lungo, in maniera confortevole.

Le Solitaire T sono le cuffie più versatili che T+A abbia mai sviluppato: è sia una cuffia audiofila chiusa che un’unità leggera e portatile. Ed è per questo che vanta non meno di tre ingressi cablati, che sono sia digitali sia analogici, per il purista. Le cuffie Solitaire T possono essere utilizzate completamente digitalmente tramite la presa USB C senza alcuna forma di compressione dei dati. In modalità passiva, queste nuove cuffie trasferiscono i segnali al trasduttore in modo completamente simmetrico tramite connettori Pentaconn 3,5mm o 6,3mm direttamente. Il concetto Active Analog di T+A si basa sugli ingressi analogici e massimizza il loro potenziale consentendo l’accesso al controllo del volume e la soppressione attiva del rumore di fondo. Tutti i cavi prendono la forma di cavi OFC con basso suono strutturale, terminanti in contatti placcati in oro. Le nuove cuffie Solitaire T – hanno un prezzo di 1.399 euro.

EPOS lancia le nuove cuffie adapt 660 AMC Aston Martin F1 Team

EPOS, il brand audio leader nelle soluzioni tecnologicamente avanzate ideali per le crescenti esigenze di lavoro da remoto, annuncia la nuova cuffia Adapt 660 AMC co-branded Aston Martin F1 Team progettate per massimizzare la concentrazione e la produttività ovunque e in qualunque situazione ci si trovi. Alimentate da EPOS AI per una comunicazione cristallina, le cuffie sono dotate di ANC adattivo, suono stereo superiore e microfoni migliorati dal machine learning per un audio senza compromessi per chi vive la vita nella corsia di sorpasso.

Ispirate alle auto da corsa, le cuffie sfoggiano il suggestivo colore verde della scuderia Aston Martin Racing. Gli algoritmi di apprendimento automatico sviluppati dalla tecnologia EPOS AI, ottimizzano la ricezione della voce, per un’esperienza di ascolto naturale dai tre microfoni. Il profilo audio personalizzato, permette di godere di un suono di alta qualità per aiutare la concentrazione sul lavoro. Il sistema a quattro microfoni adattivi ANC monitora l’ambiente di lavoro e regola la riduzione del rumore negli openspace, mentre riduce i rumori di sottofondo e del vento all’aperto.

A bordo pista, lavorando in movimento o a casa, la nuova ADAPT 660 AMC di Epos incrementa l’efficienza e migliora il benessere, rendendole uno strumento audio essenziale per i fan della Aston Martin Cognizant Formula One. Grazie alla connettività multipoint via Bluetooth, ci si collega al cellulare e al softphone anche contemporaneamente. Il dongle USB BTD 800 permette di collegarsi al PC. La tecnologia EPOS Voice è l’ideale per ascoltare i colleghi senza togliere le cuffie.

“La comunicazione è tutto nel mondo di oggi. Sia che si tratti di competere con una squadra competitiva o di collaborare virtualmente con i colleghi. Una comunicazione chiara ed efficace può fare la differenza tra successo e fallimento. La nostra partnership con EPOS rappresenta una straordinaria opportunità di fornire gli standard di collaborazione tecnica del team a persone ispirate e motivate ovunque” – ha commentato Martin Whitmarsh, Group CEO Aston Martin Aramco Cognizant Formula One Team.

Presentati i nuovi AUDIO PRO A28 e A38

I nuovi speaker Audio Pro A28 e A38 offrono un mondo di opzioni streaming per migliorare notevolmente sia l’ascolto della musica che l’intrattenimento cinematografico. Il modello da scaffale Audio Pro A28 e da pavimento Audio Pro A38 offrono prestazioni migliorate rispetto ai predecessori A26 e A36 grazie al nuovo chipset per lo streaming e un’ulteriore messa a punto della riproduzione audio. I nuovi altoparlanti beneficiano anche della piattaforma multiroom aggiornata di Audio Pro grazie alla quale oltre ad accoppiarsi senza soluzione di continuità con altri modelli di altoparlanti del marchio, possono anche essere abbinati ad altri sistemi AirPlay 2 e Google Cast. Entrambi i diffusori, offrono anche Spotify Connect e Bluetooth.

Il modello A28 è adatto ad essere collocato su mensole, mobili TV e altri luoghi dove è preferibile un diffusore più compatto, e può anche essere montato a muro. Si tratta di una coppia di speaker potente, all’altezza del claim Audio Pro “piccolo nelle dimensioni ma grande nel suono”.

Quando lo spazio lo permette, il modello Audio Pro A38 è una coppia di speaker stereo da pavimento che, come gli A28, possono essere facilmente collegati alla TV permettendo di controllare facilmente il loro superbo sound tramite il suo telecomando. Sia l’A28 che l’A38 hanno un’uscita subwoofer che offre diverse opzioni di sub a seconda dell’ambiente e delle esigenze. Il prezzo del modello A28 è di 600 euro mentre per il modello A38 è di 900 euro.

Sennheiser presenta le nuove cuffie SPORT True Wireless

Le nuove Sennheiser SPORT True Wireless offrono un livello audio senza compromessi. Con un’ampia scelta di adattatori, garantiscono una vestibilità sicura e personalizzabile per essere pronte a raccogliere anche le sfide sportive più impegnative.

Le nuove Sennheiser SPORT True Wireless offrono un’esperienza di ascolto eccezionale, grazie al trasduttore Sennheiser TrueResponse in grado di energizzare chi pratica sport con una qualità del suono accattivante e bassi pieni. Sviluppato e progettato in Germania, il sistema acustico è alimentato da un unico driver dinamico da 7mm che assicura una chiarezza del suono senza distorsione, anche ad alti volumi. Le nuove SPORT True Wireless sono dotate, inoltre, dell’esclusiva funzione Adaptable Acoustic per un totale controllo della modalità di ascolto e di come sperimentare il suono proveniente dall’ambiente grazie alle impostazioni di equalizzazione che garantiscono la combinazione perfetta per il tuo workout.

Se si preferisce evitare l’effetto distraente e ovattante derivante dal rumore dei propri passi o del proprio respiro mentre ci si allena, gli adattatori Open Ear sono gli ideali in quanto lavorano con un’apposita Aware EQ Setting per ridurre notevolmente il disagio di sentire il rumore del corpo e far entrare un po’ di rumore esterno per una maggiore consapevolezza della situazione. Soluzione ideale quando, ad esempio, si corre all’aperto e si preferisce rimanere attenti all’ambiente circostante.

Quando, invece, si preferisce un’esperienza più concentrata e senza distrazioni, è possibile scegliere gli adattatori Close Ear, progettati per escludere il rumore di fondo e l’impostazione Focus EQ. Opzione ideale quando ci si trova in palestre rumorose o c’è la necessità di ascoltare chiaramente le istruzioni durante gli allenamenti online o, semplicemente, se si preferisce godere di un ottimo audio senza disturbare gli altri.

Il design ergonomico delle nuove SPORT True Wireless di Sennheiser è stato ideato per garantire una vestibilità comoda e sicura. Gli auricolari possono essere personalizzati con una scelta di adattatori in tre dimensioni e quattro diverse alette per l’orecchio in modo che rimangano sempre perfettamente al loro posto anche in caso di workout intensi. Non c’è nemmeno bisogno di rallentare quando le condizioni diventano difficili: il design elegante e resistente è certificato IP54, quindi possono resistere alla polvere e agli spruzzi d’acqua potendo facilmente gestire il sudore, le corse sotto la pioggia o anche gli allenamenti sulla spiaggia.

Grazie all’eccellente durata della batteria le nuove Sennheiser SPORT True Wireless, possono essere utilizzate per tutto il giorno: durante l’allenamento, nel percorso casa-lavoro e nei meritati momenti di svago serali in streaming video. Forniscono, infatti, 9 ore di riproduzione più altre 18 ore con la custodia di ricarica, per un totale di 27 ore.

Le SPORT True Wireless includono un controllo completo e la personalizzazione tramite l’app Smart Control che permette di scegliere tra le impostazioni Focus e Aware EQ per personalizzare l’esperienza di ascolto tramite selezionate pre-impostazioni.
Gli intuitivi controlli touch sugli auricolari consentono di gestire la musica, le chiamate e l’accesso agli assistenti vocali senza sforzo. È anche facile rimanere connessi, grazie al Bluetooth 5.2 e la compatibilità con codec audio come SBC, AAC e aptX per garantire un’esperienza audio impeccabile tramite dispositivi mobili, orologi smart, smart TV e attrezzature per il fitness connesse. Il prezzo è di 129,90 euro.

Sennheiser presenta le nuove IE 600

Per gli audiofili sofisticati, i più piccoli dettagli contano. Con i nuovi auricolari Sennheiser IE 600, cablati, il piacere dell’ascolto inizia dagli specifici materiali utilizzati per creare questi device ultra-resistenti che restituiscono un sound squisitamente naturale.

Attraverso un processo di stampa 3D brevettato, gli alloggiamenti degli auricolari IE 600 sono stati realizzati in zirconio amorfo ZR01, un metallo con una struttura atomica simile al vetro che gli conferisce il triplo della durezza e della resistenza alla piegatura dell’acciaio ad alte prestazioni. Uno degli unici altri posti in cui viene usato lo zirconio amorfo ZR01 – oltre a prodotti premium come l’IE 600 – è l’industria aerospaziale, come la testa di perforazione del Mars Rover della NASA, dove è richiesta la massima resistenza in condizioni estreme. Attraverso molteplici ed elaborati processi di trattamento, si ottiene una straordinaria finitura superficiale altamente resistente alla corrosione e ai graffi. Questa eccezionale resilienza, assicura che i Sennheiser IE 600 possano essere utilizzati per molti anni senza che il suo aspetto distintivo venga alterato.

 

La serie IE 600 viene realizzata attraverso il medesimo meticoloso processo di produzione che contraddistingue la famiglia di auricolari audiophile IE di Sennheiser. Progettati in Germania, sono realizzati presso gli impianti di produzione di trasduttori all’avanguardia di Sonova Consumer Hearing in Irlanda secondo gli standard più elevati. Tra le linee di produzione più avanzate al mondo, questa struttura ha uno scopo singolare: superare le aspettative degli audiofili con i più alti standard.

Altrettanto distintive sono le eccezionali prestazioni di riproduzione audio della serie IE 600 grazie all’innovativo volume acustico posteriore e alle camere di risonanza modellate con precisione. Questo voicing conferisce una presenza intima che porta gli ascoltatori più vicino alla propria musica, permettendo di scoprire nuovi accenti e dettagli del sound preferito. L’ugello ospita due camere di risonanza che permettono la riproduzione del suono in alta fedeltà. Precisamente modellate a tolleranze strette, queste camere rendono anche le texture della musica più precise eliminando le risonanze di mascheramento che – con cuffie meno sofisticate – possono oscurare le frequenze più alte.

 

Gli auricolari IE 600 garantiscono un’eccezionale riproduzione della musica, praticamente senza distorsioni, grazie anche al trasduttore TrueResponse di Sennheiser, un singolo driver da 7 mm responsabile della gamma di frequenza extra-ampia e della bassissima distorsione di questa serie. Negli IE 600, questo sistema e il volume acustico posteriore, sono stati sintonizzati per un suono tonalmente naturale, intimo ed emotivo. Questo assicura un voicing fedele che è particolarmente espressivo per le performance vocali. Il sistema acustico è stato anche ottimizzato per avere una risposta veloce, potente ed accurata nelle tonalità più basse.

I nuovi auricolari cablati IE 600 di Sennheiser offrono un design compatto ed ergonomico. I connettori MMCX placcati in oro sono incassati nel suo alloggiamento per una maggiore stabilità e controllo. Supportano cavi di diametro 4,8 mm e più piccoli, permettendo agli ascoltatori di collegarsi a un’ampia gamma di sorgenti audio e ai componenti hi-fi con uscite bilanciate. Per consentire la scelta tra cavi sbilanciati e bilanciati rinforzati in para-aramide, i nuovi IE600 includono sia le misure da 3,5 mm sia quelle da 4,4 mm. Due diversi stili di punte di auricolari – silicone e memory foam fornite in tre dimensioni – stabiliranno una tenuta confortevole in qualsiasi orecchio, mentre i ganci auricolari flessibili e regolabili migliorano ulteriormente il comfort duraturo per sessioni di ascolto prolungate.

Gli auricolari Sennheiser IE 600 hanno un costo di 699 euro.

La soundbar LG Eclair arriva in Italia

LG annuncia la disponibilità per il mercato italiano di LG Eclair (modello QP5), la nuova soundbar dal design compatto ed elegante, perfetta per chi dispone di spazi limitati ma che non vuole rinunciare allo stile a un suono avvolgente e di qualità.

Con una lunghezza di appena 29,6 cm, LG Eclair vanta un design raffinato, caratterizzato da una forma ovale e arrotondata e arricchito da un tessuto jersey in bianco o in nero, in grado di adattarsi a ogni tipo di arredamento. Queste qualità gli hanno permesso di conquistare uno dei più prestigiosi riconoscimenti nel mondo del design, il Red Dot Design Awards 2021. LG Eclair é stata tuttavia premiata anche per la propria tecnologia ottenendo quest’anno il CES Innovation Awards 2021 e l’EISA Award 2021 per la categoria soundbar innovation.

LG Eclair offre infatti elevate prestazioni audio grazie al supporto di Dolby Atmos e DTS:X e al sistema di diffusori a 3.1.2 canali a cui si abbina un potente subwoofer wireless. Inoltre, grazie all’utilizzo della tecnologia Horizon di Meridian, è in grado di trasformare contenuti stereo a due canali in un audio multicanale immersivo, garantendo così un’esperienza di ascolto ancora più performante e coinvolgente.

Quando collegata al TV, LG Eclair garantisce un’esperienza di visione migliorata grazie al supporto HDMI 4K pass-through; inoltre, se collegata a un TV LG, la funzione di elaborazione TV Sound Mode Share sfrutta la potenza di elaborazione AI Sound Pro dei processori α (Alpha) con Intelligenza Artificiale per svelare ricche sfumature dei contenuti riprodotti. LG Eclair è disponibile su LG Online Shop e in tutti i negozi, online e fisici, di elettronica di consumo a un prezzo di 699 Euro.