OPPO X Qeeboo: tecnologia e design

OPPO e Qeeboo, brand italiano di design fondato da Stefano Giovannoni, presentano oggi un’esclusiva capsule collection di cover e wallpaper ideati per esaltare al massimo le caratteristiche distintive del nuovo OPPO Find N2 Flip. La serie di cover personalizzate e gli esclusivi wallpaper per il display esterno sono caratterizzati dall’iconico design di Qeeboo e saranno disponibili nella maggior parte dei Paesi europei. Questo dona ulteriore vivacità a OPPO Find N2 Flip e una ricca esperienza personalizzabile per coloro che cercano di esprimere al meglio sé stessi.

La collaborazione dà vita a quattro cover pop, dedicate a OPPO Find N2 Flip e caratterizzate dalle iconiche e vivaci grafiche di Qeeboo, come il royal blue di Kong, simbolo di famiglia e protezione; il giallo zafferano del cactus Saguaro, rappresentazione della forza e della perseveranza; il verde fluo di Rabbit, elemento d’amore e buon auspicio e infine l’orange di Scottie, rassicurante e fedele compagno a quattro zampe. L’accessorio protegge lo smartphone e i wallpaper animati impreziosiscono il display esterno, esaltandone il design conferendogli un aspetto ancora più distintivo.

OPPO e Qeeboo condividono l’originalità e la creatività nel proporre prodotti unici che, oltre a soddisfare le esigenze dei consumatori, diventano il mezzo attraverso il quale le persone possono esprimere al meglio la loro personalità. Per questo OPPO, da sempre particolarmente attenta al design e alle funzionalità dei propri prodotti, sceglie di legarsi ad un brand, iconico e simbolo del Made In Italy per un progetto dal respiro internazionale. Le cover di OPPO Find N2 Flip ideate e personalizzate da Qeeboo saranno infatti disponibili nella maggior parte dei Paesi europei.

La collaborazione non si limita alla realizzazione di cover protettive per il device: per impreziosire ulteriormente lo smartphone ed esaltarne una delle caratteristiche principali, Qeeboo ha personalizzato anche dei wallpaper con GIF animate per il display esterno per enfatizzare i connotati emozionali delle sue icone. OPPO Find N2 Flip accoglie nel più innovativo display esterno di qualsiasi telefono flip le mascotte del brand, veri e propri compagni di avventura da portare sempre con sé. Averli è semplicissimo: basta scaricare gli sfondi tramite un link disponibile nelle pagine dedicate di OPPO Store e Qeeboo e, una volta effettuato il download, i wallpaper saranno visibili nella galleria del proprio smartphone e pronti per essere impostati come sfondo.

Dal 17 aprile fino al 18 giugno, con l’acquisto di OPPO Find N2 Flip su OPPO Store e presso i principali rivenditori si riceverà in bundle la propria cover Qeeboo. A partire da questa data è inoltre possibile personalizzare il display esterno con dei wallpaper con GIF animate, scaricandoli gratuitamente tramite un link disponibile sulle pagine dedicate di OPPO Store e Qeeboo. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale.

Philips SuperWide punta a sostituire i doppi schermi

Da fine marzo, il nuovo monitor Philips 45B1U6900C sarà disponibile al pubblico con l’obiettivo di facilitare il flusso di lavoro. Il Philips 45B1U6900C è dotato di un ampio schermo da 44,5 pollici (113 cm. di diagonale) con risoluzione 5120 x 1440 e di numerose altre caratteristiche progettate per favorire il multitasking dei professionisti, come: docking USB-C con RJ45, schermo SuperWide 32:9 e display curvo con angoli di visione di 178/178 gradi.

Invece di avere due monitor separati, lo schermo da 44,5 pollici e il rapporto SuperWide 32:9 di Philips 45B1U6900C consentono ai professionisti di lavorare facilmente su più finestre e di avere una prospettiva più ampia per la visualizzazione di contenuti video. Inoltre, il display VA curvo del monitor produce ampi angoli di visione di 178/178 gradi e una curvatura di 1500R per immagini nitide e ad alto contrasto, offrendo un’esperienza complessivamente più coinvolgente.

Un’altra caratteristica importante per migliorare il vostro spazio di lavoro è il docking USB-C con RJ45. Con questo sistema di docking, i professionisti possono connettersi alla rete con RJ45, impostare l’alimentazione del dispositivo collegato, sperimentare l’uscita video ad alta risoluzione e collegare un dispositivo esterno per il trasferimento di dati ad alta velocità.
Caratteristiche aggiuntive per il Philips 45B1U6900C

Oltre alla docking USB-C, Philips 45B1U6900C dispone di molte altre funzioni che possono aiutare i professionisti a completare le loro attività quotidiane. Queste non si limitano alle caratteristiche base, ma includono: Display HDR 400 per la certificazione VESA, colori di alta qualità sullo schermo, un gancio per le cuffie per gestirle in maniera pratica e comoda e MultiClient Integrated KVM per controllare una configurazione a due PC sullo stesso monitor. Inoltre, la certificazione TUV Rheinland Eyesafe RPF 50 garantisce la protezione contro l’affaticamento degli occhi grazie all’immancabile filtro per la luce blu sul display. Il monitor è disponibile al prezzo di 1089 euro.

Mazda2 2023: la piccola ammiraglia si rinnova

La Mazda2, piccola ammiraglia della Casa automobilistica giapponese, si rinnova per il model year 2023 con un design aggiornato esternamente e internamente, due nuove tinte per la carrozzeria, una nuova struttura per gli allestimenti e due edizioni speciali, le sportive Homura e Homura Aka. Con il design Kodo evoluto e ancora più sofisticato, la Mazda2 2023 si distingue per stile ed eleganza. Il frontale è caratterizzato da una fascia frontale in tinta con la carrozzeria che, in alternativa, può essere anche nera, e da un nuovo disegno del paraurti, ora più sportivo. L’estetica della parte anteriore conferisce alla Mazda2 2023 una maggiore presenza su strada e, grazie alla diversa finitura della calandra, ne distingue i vari allestimenti: da quello di ingresso Centre Line a quello di vertice Exclusive Line.

Entrambe le versioni sono dotate di un ricco equipaggiamento di serie tra cui l’infotainment con display a colori da 8”, la connessione Apple CarPlay e Android Auto, i rivestimenti in pelle per volante e fari a LED completi di lavafari. L’allestimento Centre Line è inoltre caratterizzato da dettagli in tinta con la carrozzeria previsti per la griglia anteriore, per i cerchi e per le finiture della plancia. Comodità, tranquillità e sicurezza nel possedere la Mazda2 sono notevolmente migliorate grazie alla possibilità di avere in dotazione il Convenience Pack che comprende i sensori di parcheggio, il monitoraggio degli angoli ciechi e il Sistema intelligente di frenata in città (SCBS) – che monitora costantemente la velocità e le altre auto sulla strada così da ridurre o evitare eventuali danni. A questi si uniscono i sedili riscaldabili, i sensori luce/pioggia e il climatizzatore automatico.

La Exclusive Line aggiunge nella dotazione di serie già ricca anche i vetri scuri, i cerchi in lega da 16”, la smart key, il volante riscaldabile e la videocamera posteriore. Il Drive Assistance Pack la impreziosisce con numerosi sistemi di assistenza alla guida, tra cui anche il Cruise Control Adattivo e i fari a matrice di LED per offrire un’esperienza di guida Jinba Ittai confortevole e coinvolgente anche nei viaggi più lunghi.

A livello stilistico fanno ingresso nella gamma colori due nuove tinte: Aero Grey e Air Stream Blue, portando i colori disponibili per la carrozzeria a undici. Se l’Aero Grey è ispirato alla dinamicità e alla forza di un flusso d’aria che attraversa un tunnel, il colore Air Stream Blue esprime tutta la leggerezza dell’aria che sale verso il cielo azzurro. Le già eccellenti finiture degli interni della Mazda2 2023 si abbinano ora al sofisticato look degli esterni: materiali e colori dell’abitacolo sono stati infatti attentamente coordinati, combinando rivestimenti in tessuto in tinta unita, inserti plancia in bianco, nero o verde menta e anelli interni delle bocchette bianchi.

La declinazione del line-up della Mazda2 2023 si amplia con due versioni speciali: Homura e Homura AKA. Entrambe si caratterizzano esternamente per la griglia a nido d’ape di colore nero con accenti rossi, le finiture di colore nero lucido per i retrovisori esterni, l’antenna di tipo “shark” e i passaruota inferiori anteriori e posteriori. L’edizione Homura Aka conquista per il suo stile che coniuga tutte le caratteristiche dell’allestimento Exclusive Line e un look ancora più sportivo grazie alla combinazione dei colori rosso e nero, al tetto esterno di colore nero e i ai cerchi in lega da 16” dal design e colore esclusivo Nero con inserti Machine. L’Homura, invece, si caratterizza per le finiture nere dei cerchi in lega da 16”, della griglia anteriore e dei retrovisori esterni.

Internamente le due versioni speciali propongono un abitacolo di elevata qualità e una raffinata combinazione di colori per enfatizzare la sensazione di spaziosità e prestigio, dove ai rivestimenti in pelle e tessuto neri si abbinano le cuciture dei sedili rosse e i contorni delle bocchette di ventilazione canna di fucile e rosso scuro. Per la Homura Aka sono disponibili anche i rivestimenti in pelle/tessuto e la fascia della plancia centrale rivestita in tessuto scamosciato con cuciture rosse in vista.

La gamma dei propulsori della Mazda2, ampliamente modificata lo scorso anno e perfettamente adattata alle esigenze del segmento B, resta invece invariata per il model year 2023: l’esclusiva tecnologia Mazda Diagonal Vortex Combustion, prima al mondo nel suo genere, ha ridotto in maniera significativa le emissioni di CO2 e migliorato l’efficienza dell’innovativo motore quattro cilindri Skyactiv G da 1,5 litri: durante il processo di iniezione, l’aria aspirata viene fatta fluire diagonalmente nella camera di combustione. La miscela aria-carburante così ottimizzata, unitamente all’elevatissimo rapporto di compressione di 15,0:1, consente una combustione rapida ed efficiente. Ciò ha migliorato i consumi di carburante di circa il 6,8%, e ha ridotto le emissioni di CO2 sull’intera gamma dei propulsori del 9-12% in modalità WLTC. Disponibile con 75 CV per i neopatentati e 90 CV abbinato alla tecnologia Mazda M Hybrid, entrambi i motori sono ai vertici della categoria per consumi ed emissioni: il 75 CV è stato insignito del premio GreenCap per la sua efficienza, solo 4,8 l/100 Km con 109 g/km di CO2, migliorata ancora dal 90 CV Mild Hybrid con 4,7 l/100 Km e 107 g/km di CO2. Le prime consegne della Mazda2 2023 sono previste da maggio con prezzi a partire da 19.000 Euro per la 75 CV Centre Line fino ai 23.450 Euro per la Homura Aka dotata del motore da 90 CV.

OPPO festeggia la festa del papà con speciali promozioni

La Festa del Papà è ormai alle porte e OPPO, tra le aziende leader al mondo nel settore degli smart device, offre promozioni imperdibili su una selezione di prodotti del suo ecosistema. I vantaggiosi sconti diventano l’occasione perfetta per trovare il regalo hi-tech ideale per andare incontro all’esigenze di tutti i papà. Per l’occasione, da oggi fino a domenica 19 marzo, in esclusiva su OPPO Store, ci sono bundle da non perdere, perfetti per un regalare un kit completo di tutto ciò di cui si può avere bisogno: dallo smartphone, ai dispositivi audio e wearable fino a OPPO Pad Air. Inoltre, per ogni 300 euro di spesa sarà applicato uno sconto immediato al carrello di 40 euro.

Per i papà che amano praticità e funzionalità, ma che ricercano anche tecnologia e innovazione, il nuovo OPPO Find N2 Flip è disponibile insieme a OPPO Enco X a soli 1199,99 euro. Lo smartphone flip top di gamma comodo, leggero e pocket-friendly capace di rendere qualsiasi attività più semplice e immediata grazie all’ampio schermo esterno interattivo che permette di utilizzarlo anche da chiuso, unito a un dispositivo audio che permette di chiamare senza essere disturbati dall’ambiente circostante grazie alla cancellazione del rumore, sono il regalo perfetto per rendere felici i papà più tech.

Perfetto per i papà più dinamici, OPPO Watch Free, lo smartwatch con più di 100 modalità di allenamento utile anche per monitorare il battito cardiaco e le calorie bruciate durante l’attività sportiva, disponibile in abbinata a OPPO Enco X, perfette per rendere l’allenamento più leggero ascoltando la propria musica preferita con elevate performance audio.

Infine, la combinazione ideale per i papà sempre on the go con poco tempo a disposizione è rappresentata da OPPO Pad Air e OPPO Band 2. OPPO Pad Air è il tablet comodo e leggero che diventa il sostituto ideale del proprio PC quando si è in viaggio, mentre OPPO Band 2 è un vero e proprio personal trainer a portata di polso, che rende possibile allenarsi in qualsiasi momento grazie a un monitoraggio a 360° dei parametri vitali più importanti e di più di 100 attività sportive. L’abbinata è disponibile per OPPO Pad Air nelle sue versioni da 64/128GB con OPPO Band 2 ad un prezzo di rispettivamente 289,99 euro e 329,99 euro.

Samsung presenta i nuovi Galaxy A54 5G e Galaxy A34 5G

Samsung ha presentato oggi Galaxy A54 5G e Galaxy A34 5G, due smartphone innovativi che promuovono l’impegno di Samsung Galaxy nel progettare esperienze mobile straordinarie. Queste novità della popolare serie Galaxy A consentiranno agli utenti di girare video stabili e nitidi, di vedere chiaramente anche in condizioni di luce intensa e di essere più performanti grazie a una batteria a lunga durata.

Galaxy A54 5G e Galaxy A34 5G offrono immagini straordinarie con una qualità impressionante anche in condizioni di elevata luminosità, sfruttando l’AI di Samsung e la funzionalità Nightography. Che si voglia scattare un selfie perfetto o connettersi con videochiamate super fluide, Galaxy A54 offre dettagli sorprendenti grazie alla fotocamera frontale da 32MP. I nuovi smartphone registrano video di straordinaria qualità, eliminando le oscillazioni e le sfocature grazie alla stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e alla stabilizzazione digitale dell’immagine video (VDIS). Anche quando le riprese vengono effettuate con mani instabili oppure in movimento, gli utenti potranno essere sicuri di ottenere contenuti fantastici. Per le avventure dopo il tramonto e in condizioni di scarsa illuminazione, la modalità Notte aiuta gli utenti a catturare un maggior numero di dettagli ampliando la dimensione dei pixel della fotocamera. Grazie agli strumenti di modifica migliorati, gli utenti possono anche rimuovere ombre e riflessi indesiderati per la prima volta nella serie Galaxy A.

Entrambi i dispositivi sono dotati di display Super AMOLED immersivi, da 6,4 pollici su Galaxy A54 5G e da 6,6 pollici sul Galaxy A34 5G. Entrambi i display sono stati ottimizzati per garantire una straordinaria visibilità all’aperto, anche in piena luce solare. Grazie al Vision Booster potenziato e al refresh rate di 120 Hz, i display sono in grado di tenere il passo con gli utenti mentre si spostano in condizioni di luce sempre diverse. Galaxy A54 5G e Galaxy A34 5G garantiscono inoltre fino a quattro generazioni di aggiornamenti del sistema operativo e cinque anni di aggiornamenti di sicurezza. Queste caratteristiche consentono agli utenti di accedere al software e al sistema di sicurezza più recenti per massimizzare il ciclo di vita dello smartphone.

L’esperienza mobile si appoggia su un sistema di sicurezza avanzato. Con Samsung Knox, i dati sono tenuti al sicuro con una tecnologia di sicurezza mobile di livello avanzato. Galaxy A54 5G e Galaxy A34 5G consentono agli utenti di accedere al menu Sicurezza e privacy, che consente di controllare facilmente il tracciamento dei dati da parte delle app e di interrompere in modo semplice la raccolta di dati non desiderata. Quando gli utenti desiderano condividere file importanti che contengono informazioni sensibili o personali con il massimo livello di privacy e controllo, possono scegliere la funzione Private Share. Ciò consente agli utenti di condividere i file solo con i destinatari prescelti, entro limiti di tempo prestabiliti e con gli screenshot disabilitati.

 

Galaxy A54 5G sarà disponibile in quattro colorazioni: Awesome Lime, Awesome Graphite, Awesome Violet e Awesome White. Galaxy A34 5G sarà disponibile in quattro colorazioni: Awesome Lime, Awesome Graphite, Awesome Violet e Awesome Silver. Sia Galaxy A54 5G che Galaxy A34 5G saranno disponibili in Italia dalla seconda metà di marzo a partire da 499,90 euro per A54 5G, e a partire da 399,90 euro per A34 5G.






Evnia, il brand gaming di Philips, lancia il nuovo monitor 34M2C860

Philips Evnia annuncia il suo ultimo monitor, così da ampliare la sua offerta e diversificarsi nel mondo gaming. Una delle caratteristiche del nuovo Philips Evnia 34M2C860, è la funzione Ambiglow, che mette in mostra ciò che Evnia rappresenta: innovazione, semplicità, accessibilità e un tocco di vivacità”, ha dichiarato Xeni Bairaktari, Global Marketing Lead di Philips Monitors and IT Accessories. “La funzione Ambiglow consente a ciascun giocatore di avere la giusta l’atmosfera nella stanza. Questo permette a ognuno di sentirsi a proprio agio e di personalizzare la propria esperienza di gioco”.

Oltre ad Ambiglow, Philips Evnia 34M2C8600 è dotato di Display HDR True Black 400 per le ombre, UltraWide QHD 3440 X 1440 pixel per immagini cristalline e 0,1ms per un gameplay fluido. Inoltre, il nuovo monitor curvo è dotato di una porta USB-C, di uno switch KVM e di un supporto HAS. Tuttavia, la caratteristica più importante del nuovo monitor è l’OLED QD. Questa caratteristica consente di ottenere colori di altissimo livello e immagini vivaci grazie alla fusione di due tecnologie: I pannelli OLED e la tecnologia dei punti quantici (QD). Combinando queste due tecnologie in un’unica funzione, il nuovo monitor Philips Evnia 34M2C8600 offre un’esperienza di gioco impareggiabile e coinvolgente.,Il Philips Evnia 34M2C8600 sarà disponibile da Febbraio al prezzo di 1299 euro.

OPPO presenta il nuovo Find N2 Flip

OPPO ha annunciato oggi il debutto sui mercati globali del suo primo smartphone in versione flip, OPPO Find N2 Flip, con cui OPPO espande ufficialmente la linea di prodotti pieghevoli dopo il grande successo che le serie Find N e Find N2 hanno ottenuto in Cina.

Combinando il più ampio display esterno interattivo del settore con una batteria di lunga durata e una ricarica flash SUPERVOOC, Find N2 Flip alza gli standard dei dispositivi pieghevoli ai limiti dell’avanguardia tecnologica in modo compatto, elegante e raffinato. Il nuovo OPPO Find N2 Flip con il suo display più ampio, sorprende gli utenti che si aspettavano dai telefoni pieghevoli un formato ridotto. La leggerezza accostata alle dimensioni tascabili del display esterno di Find N2 Flip, lo trasformano in un incredibile strumento fotografico grazie alla possibilità di visualizzare le anteprime di foto e video. Il display è inoltre dotato di widget innovativi che aiutano gli utenti a tenere sotto controllo fino a sei notifiche alla volta e a gestire altre semplici attività senza dover aprire il telefono. Grazie a un potente hardware, un sistema di fotocamere flagship con sensore Sony IMX890, al processore MediaTek Dimensity 9000+, alla connettività 5G dual-SIM ultraveloce e alla migliore velocità di ricarica della categoria, Find N2 Flip segna l’inizio di un nuovo capitolo per i prodotti pieghevoli di OPPO e per il segmento degli smartphone flip in generale.

Con i suoi 3,26 pollici, il display esterno di Find N2 Flip è il più grande disponibile fra tutti quelli presenti sugli smartphone flip attualmente in commercio. Le sue dimensioni rendono qualsiasi attività più facile, da controllare le notifiche a scattare selfie. L’orientamento verticale rende possibile visualizzare fino a sei notifiche contemporaneamente, funzionalità innovativa che contribuisce a renderlo leader nel settore. Inoltre, è possibile rispondere rapidamente ai messaggi delle principali applicazioni di messaggistica, attivare le impostazioni, registrare una nota vocale, rispondere a una chiamata e molto altro ancora, tutto senza aprire lo smartphone. Il display esterno interattivo permette di bilanciare utilità a momenti di svago; è infatti possibile personalizzare la schermata iniziale in diversi modi. Gli amanti degli animali possono scegliere come compagno un uccello, un gatto, un cane, un criceto o un coniglio, da portare sempre con loro visualizzandolo ogni volta che accendono lo schermo. Per coloro che invece apprezzano il divertimento è possibile impostare una GIF come sfondo della schermata di copertina e visualizzarla in loop. Piuttosto che creare un’estetica che attira l’attenzione per il design di Find N2 Flip, OPPO ha deciso di ridurre il suo impatto visivo, in modo che il design del dispositivo funga da background per il display esterno.

Grazie ai bordi in alluminio lucido, la cover realizzata in vetro resistente anti-impronta e l’esclusivo motivo a onde micro-incise sulla cerniera, Find N2 Flip presenta un design minimal, confortevole al tatto ed è disponibile in due esclusive colorazioni: Astral Black e Moonlit Purple. Con un peso di soli 191g e uno spessore di soli 7,45 mm, Find N2 Flip è sottile e leggero e, grazie alla cover posteriore in vetro curvato con micro-arco di precisione, dà la sensazione di adattarsi perfettamente alla propria mano, sia che lo si usi aperto oppure chiuso. Mentre si utilizza il telefono, l’ampio display E6 AMOLED da 6,8 pollici è l’ideale per visualizzare le immagini grazie al formato cinematografico di 21:9 e una frequenza di aggiornamento adattiva di 120 Hz. La visualizzazione è ottimale in tutti gli ambienti grazie a una pellicola antiriflesso all’avanguardia e a una luminosità massima di 1600 nit.

La fotocamera principale da 50MP del Find N2 Flip è dotata di un ampio sensore Sony IMX890 con obiettivo f/1.8 che permette di realizzare scatti impeccabili. L’ampio display esterno consente di visualizzare una chiara anteprima dei selfie e, grazie alla funzione Dual Preview, mostrare al soggetto dello scatto il suo aspetto in tempo reale. Il formato 17:9 del display esterno ha lo stesso orientamento verticale del sensore della fotocamera, permettendo di ridurre al minimo il ritaglio per ottenere il massimo dei dettagli e della nitidezza. La modalità FlexForm, resa possibile dalla Flexion Hinge di seconda generazione, consente a Find N2 Flip di restare semi piegato tra 45 e i 110 gradi, così da ottenere angolazioni dinamiche dal basso verso l’alto e suggestivi video time-lapse in 4K. Non solo, permette anche di trasformare lo smartphone in una fotocamera con treppiede; basterà piegarlo, appoggiarlo su una superficie e scattare aprendo il palmo della mano, funzionalità utile per gli scatti di gruppo sfruttando anche la potenza della fotocamera dedicata ai selfie da 32MP. Grazie al sensore Sony IMX709, all’autofocus e all’obiettivo grandangolare, è possibile appoggiare lo smartphone ed effettuare una videochiamata senza doverlo tenere in mano. La modalità FlexForm, in queste situazioni, è utile perché ottimizzata per applicazioni quali WhatsApp e Zoom, permettendo di trarre il massimo dalla qualità dalle videochiamate.

Sviluppato in collaborazione con l’iconico produttore di fotocamere Hasselblad, Find N2 Flip è in grado di catturare colori in modo fedele e con una qualità elevata; grazie alla modalità Professional e all’esclusiva modalità XPAN è possibile immortalare i propri momenti più importanti con un’inquadratura di livello cinematografico. Inoltre, la NPU proprietaria di imaging di Find N2 Flip, MariSilicon X, migliora i video notturni permettendo di catturare filmati in 4K ultra-nitidi anche in condizioni di scarsa illuminazione. Per sfruttare al massimo le potenzialità dello smartphone, è possibile tenerlo parzialmente piegato su un lato, proprio come si utilizzerebbe una videocamera, per una presa ancora più salda e stabile.

Ciò che rende Find N2 Flip un prodotto all’avanguardia, è anche la tecnologia di seconda generazione Flexion Hinge, che lavora in armonia con il display principale per dare vita a uno schermo pieghevole duraturo e con una piega incredibilmente sottile. Il design ridotto della cerniera è costituito da un numero inferiore di componenti rispetto alla prima generazione utilizzata su Find N, raggiungendo un nuovo livello di stabilità meccanica. La Flexion Hinge di seconda generazione è anche più compatta, permettendo l’introduzione di un display esterno più grande e di una batteria di maggiore durata e a ricarica più rapida. Come per Find N e Find N2, anche Find N2 Flip non presenta alcuna fessura nella cerniera quando lo si chiude, proteggendo il display interno da polvere e impurità. Lo smartphone è stato inoltre certificato TÜV Rheineland per la sua capacità di resistere a oltre 400.000 piegature a temperatura ambiente. Ciò equivale ad aprire e chiudere lo smartphone circa 100 volte al giorno per più di dieci anni. È stato inoltre testato fino a 100.000 volte a 50° Celsius con il 95% di umidità, e a -20° Celsius.

OPPO ha anche implementato Flexion Hinge per far sì che le guide del display raggiungano l’angolatura più delicata possibile, creando una piega a goccia significativamente meno profonda e stretta rispetto ad altri smartphone flip quando vengono aperti. Oltre a essere incredibilmente sottile alla vista, è anche praticamente impercettibile al tatto. Find N2 Flip integra una potente batteria da 4.300 mAh, la più grande presente su qualsiasi altro smartphone flip del segmento, garantendo un’autonomia sufficiente che dura tutto il giorno con una sola carica. OPPO ha lavorato a stretto contatto con MediaTek per creare una versione ottimizzata del suo chipset flagship Dimensity 9000+, che permette un’ora in più di videochiamate, due ore in più di utilizzo dei social media e cinque ore di streaming musicale. OPPO ha anche incluso la ricarica più veloce di qualsiasi altro smartphone flip – SUPERVOOC nella sua versione da 44W – che carica la batteria al 50% in soli 23 minuti e fino al 100% in meno di un’ora.

Oltre a un hardware top di gamma, OPPO Find N2 Flip rappresenta anche un enorme passo avanti nell’esperienza software per gli smartphone flip, in quanto dispone dell’ultima versione di ColorOS 13, ottimizzata per il nuovo form factor e che permette di trarre il massimo dall’ampio display esterno, dalla modalità Flexform e molto altro. È anche il primo smartphone di OPPO a offrire quattro anni di aggiornamenti ColorOS e 5 anni di aggiornamenti sulla sicurezza, entrando nella classifica dei telefoni Android con il supporto più a lungo termine. OPPO Find N2 Flip rappresenta pura innovazione e avanguardia nel segmento, segnando grazie alle sue caratteristiche uniche, l’inizio di un nuovo capitolo per gli smartphone pieghevoli e per il settore in generale.

OPPO Find N2 Flip sarà disponibile nel nostro Paese nei prossimi giorni nelle colorazioni Astral Black e Moonlit Purple al prezzo di 1199,99 Euro. In occasione del lancio del nuovo Find N2 Flip, OPPO offre la possibilità di usufruire di esclusive promozioni acquistando su OPPO Store. Durante le prime 72 ore dal lancio, dalle 16:00 del 15 Febbraio alle 16:00 del 18 Febbraio, sarà possibile pre-ordinare OPPO Find N2 Flip in bundle con cover, 100 euro di sconto immediato a carrello una volta effettuato l’acquisto oltre ad una garanzia convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo. Successivamente, dal 18 Febbraio fino al 27 Febbraio, sarà invece possibile effettuare il pre-ordine di OPPO Find N2 Flip in bundle con cover, 100 euro di sconto su un secondo prodotto acquistato su OPPO store e una garanzia convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo. Infine, dal 28 Febbraio al 16 Aprile sarà attiva la promo nazionale con la quale si potrà acquistare OPPO Find N2 Flip in bundle con una cover e una garanzia2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.

Anche acquistando OPPO Find N2 Flip su Amazon.it si potrà aproffittare di vantaggi e offerte esclusive. Dal 15 Febbraio al 27 Febbraio OPPO Find N2 Flip è disponibile in pre-ordine in bundle con cover, 100 euro di sconto spendibile per un qualsiasi altro acquisto su Amazon, fornito direttamente dal rivenditore e una garanzia2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo. Mentre, dal 28 Febbraio al 16 Aprile sarà attiva la promo nazionale con la quale si potrà acquistare OPPO Find N2 Flip in bundle con una cover e una garanzia2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.

Non è finita qui, anche acquistando OPPO Find N2 Flip presso i principali rivenditori di telefonia si potrà usufruire di promozioni e scontistiche vantaggiose. Dal 15 Febbraio al 27 Febbraio solo da MediaWorld e Unieuro, OPPO Find N2 Flip è disponibile il pre-ordine in bundle con cover, una gift card di 50 euro spendibile per un qualsiasi altro acquisto presso i due rivenditori e una garanzia2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo. Prenotando e acquistando il tuo OPPO Find N2 Flip, a seguito di un anticipo, basterà inserire lo scontrino nella sezione OPPO Promo per riscattare la propria gift card. Infine, dal 28 Febbraio al 16 Aprile, sarà attiva la promo nazionale con la quale si potrà acquistare OPPO Find N2 Flip in bundle con una cover e una garanzia2 convenzionale aggiuntiva per la copertura di danni accidentali allo schermo.

Tutti i membri della OPPO Community avranno inoltre la possibilità di partecipare all’iniziativa Testa e Resta: dal 15 al 28 febbraio potranno iscriversi alla selezione per provare in anteprima il nuovo OPPO Find N2 Flip per 20 giorni e, una volta effettuato il test, potranno decidere se acquistare il device al prezzo speciale di 999,99 Euro o di restituirlo.



HUAWEI WATCH Buds, il device 2 in 1 che integra smartwatch e auricolari true wireless

Huawei annuncia in Italia HUAWEI WATCH Buds, il primo smartwatch con display dotato di aggancio magnetico che racchiude al suo interno due pratici auricolari. Con HUAWEI WATCH Buds si apre una nuova era per tutti i consumatori che non rischieranno più di perdere o dimenticare a casa gli auricolari tra le corse frenetiche di tutti i giorni.

Smartwatch e auricolari true wireless sono considerati device “must-have” appartenenti a categorie diverse. Huawei ha cambiato prospettiva e ha creato HUAWEI WATCH Buds, l’innovativo smartwatch con cover pop-up che al suo interno custodisce un paio di auricolari true wireless agganciati magneticamente sul retro della cover. La struttura si compone di elementi miniaturizzati progettati e uniti attraverso tecniche di costruzione avanzate. HUAWEI WATCH Buds presenta un raffinato corpo in acciaio che assicura una maggiore robustezza e una elevata resistenza alla corrosione e presenta un’elegante lucentezza resa dalla levigatura artigianale d’eccellenza.

Il display a colori in alta definizione AMOLED da 1.43 pollici con risoluzione 466 x 466 è perfettamente integrato nella cassa in acciaio inossidabile. Il pulsante e la corona dell’orologio sono decorati con motivo Clous de Paris la cui trama delicata conferisce una brillantezza metallica unica nel suo genere. Lo smartwatch è impreziosito da un cinturino in vera pelle primo fiore di vitello morbidamente fresata che aggiunge un tocco elegante al dispositivo.

HUAWEI WATCH Buds racchiude più componenti in uno spazio ridotto e compatto studiato in ogni dettaglio, offrendo anche tutte le funzionalità proprie di uno smartwatch. In uno spessore di soli 14.99mm, al suo interno include 21 strati di pura tecnologia, tra cui un sensore fotoelettrico a otto canali, un albero rotante preciso al micron, una base di ricarica per gli auricolari, un’unita di aggancio magnetica e, appunto, un paio di auricolari true wireless presenti al di sotto del quadrante. In termini di materiali, è stato utilizzato un vetro sottile e ad alta resistenza in silicato di alluminio e litio, ancora più sottile di quello presente su HUAWEI WATCH GT3 e più forte del 25%. Non solo il design dello smartwatch è stato accuratamente progettato, ma anche i piccolissimi auricolari wireless integrati sono sviluppati con estrema precisione e attenzione, come dimostrano i sei driver audio di cui sono dotati. Se paragonati agli auricolari tradizionali, i HUAWEI WATCH Buds sono più piccoli del 50% ma il 90% più efficienti in termini di spazio; con un peso di soli 4g, leggeri come una piuma.

HUAWEI WATCH Buds sono costruiti con cura artigianale e tecniche all’avanguardia. 20 diversi componenti sono uniti attraverso una tecnologia di saldatura laser di precisione che utilizza il materiale esterno per ottimizzare dimensioni, connessione ed estetica del prodotto. Dal design all’hardware, HUAWEI WATCH Buds è un device del tutto unico nel suo genere. L’innovativo design pop-up consente al coperchio dell’orologio di aprirsi istantaneamente come un orologio da tasca con una semplice pressione sul pulsante frontale integrato nella cassa per estrarre facilmente i due auricolari attaccati all’altro lato del quadrante. HUAWEI WATCH Buds integra un albero rotante di precisione ultra-miniaturizzato progettato per aprirsi e chiudersi in modo fluido grazie a ruote concave e convesse per garantire un’esperienza d’uso di qualità; a garanzia di resistenza e durevolezza è stato sottoposto, infatti, a 100.000 esperimenti di apertura e chiusura, a uno stress test di 5 kg e ad altri rigidi test.

Auricolari e coperchio dell’orologio sono dotati di un innovativo sistema di magneti che consente ai primi di restare attaccati al retro del display quando viene aperto. Inoltre, gli auricolari si ricaricano una volta riposti nella custodia grazie a due basi di ricarica placcate in platino a 360° che permette di riporli in custodia da qualsiasi angolazione e, alzando semplicemente il polso, con determinate watchface dedicate, sul display è possibile visualizzare lo stato di ricarica degli auricolari.

Gli auricolari sono progettati in base all’orecchio in cui devono essere posizionati per cui è necessario fare attenzione al verso corretto sia quando si ripongono nella custodia sia quando si indossano. Huawei rivoluziona questa tradizione. Entrambi gli auricolari di HUAWEI WATCH Buds presentano un design cilindrico ottagonale rivestito da polimeri con placcature in platino e tecnologia di identificazione adattiva che li rende intercambiabili tra orecchio sinistro e destro, anche una volta riposti nella custodia. La tecnologia di identificazione adattiva, o commutazione automatica sinistra/destra, si autocorregge in base al canale uditivo destro o sinistro semplicemente inclinando la testa, così che gli utenti possano indossare, rimuovere e riporre gli auricolari con rapidità senza doverli distinguere.

Attraverso la tecnologia di identificazione adattiva e il sensore IMU (Unità di Misurazione Inerziale), gli auricolari HUAWEI WATCH Buds sono in grado di misurare l’accelerazione della velocità angolare in base al movimento dell’utente. Se indossati in maniera errata, gli auricolari si autosistemeranno in maniera intelligente in base al canale uditivo sinistro o destro. Inoltre, per adattarsi alla diversa fisionomia del canale uditivo di ciascun utente, gli auricolari sono dotati della tecnologia adattiva del condotto uditivo: il microfono intrauricolare rileva in tempo reale i cambiamenti del segnale sonoro nel canale uditivo e adatta in modo intelligente la migliore qualità del suono per le diverse strutture del canale uditivo, garantendo così un’esperienza di ascolto personalizzata e di qualità.

Oltre alla tecnologia di identificazione adattiva, gli auricolari HUAWEI WATCH Buds supportano anche un’innovativa funzionalità touch Wide Area con rilevamento vibrazioni per la gestione dei comandi che consente di accedere a più funzioni semplicemente toccando il dispositivo con un raggio d’azione più ampio e un riconoscimento tattile più preciso, doppio tocco per rispondere o rifiutare una chiamata, riprodurre o mettere in pausa un brano e triplo tocco per attivare o disattivare la cancellazione del rumore. È possibile attivare i comandi facendo tap sul padiglione auricolare, sulla parte anteriore del trago o direttamente sulla parte posteriore dell’auricolare.

In termini di qualità del suono, sono dotati di diaframma planare a quattro magneti full-range, in grado di offrire un audio potente fino a 104dB, a piena frequenza e ad alta risoluzione, con una resa sonora nitida e dettagliata. Supportano anche la tripla equalizzazione adattiva per cui il suono è ottimizzato in tempo reale in base alla struttura del canale uditivo, allo stato di utilizzo e al livello del volume, personalizzando così l’esperienza di ascolto a piena frequenza. Oltre all’ascolto di musica, un altro aspetto fondamentale in tema di auricolari è rispondere alle chiamate. Gli auricolari HUAWEI WATCH Buds sono piccoli ma potenti. Sono dotati di due microfoni per il rilevamento dell’audio e di un sensore di conduzione ossea in grado di captare voci e suoni ambientali e il sensore di conduzione ossea identifica accuratamente i suoni attraverso le vibrazioni, assorbendo la sua voce e distinguendola chiaramente dai rumori ambientali; il tutto è poi elaborato da un algoritmo proprietario di riduzione del rumore con rete neurale profonda (DNN) che cancella efficacemente il rumore e migliora la voce per chiamate limpide. È possibile gestire gli auricolari, che funzionano anche se connessi ad altri dispostivi, direttamente dallo smartwatch e regolare così la cancellazione attiva del rumore.

HUAWEI WATCH Buds offre una serie completa di funzionalità proprie di uno smartwatch. Supporta diverse funzioni di monitoraggio del benessere, come il rilevamento automatico della saturazione di ossigeno nel sangue, il monitoraggio della frequenza cardiaca con TruSeen™ 5.0+ e il monitoraggio del sonno, ed eredita le innovazioni introdotte dalla line-up di wearable Huawei per il mondo dello sport e del fitness. È dotato di 80 modalità sportive, tra cui 10 professionali quali corsa outdoor, corsa indoor, camminata all’aperto, camminata al chiuso, ciclismo all’aperto, ciclismo al chiuso, salto della corda, macchina ellittica, vogatore, allenamento libero. Inoltre, HUAWEI WATCH Buds consente di aggiungere manualmente oltre 70 sport in base alle esigenze dell’utente. Device versatile, lo smartwatch offre anche un sistema di analisi professionale dei dati, inclusi premi per l’attività svolta che possano motivare l’utente a migliorare la qualità del proprio allenamento e le proprie abitudini quotidiane.

Come dispositivo indossabile smart, HUAWEI WATCH Buds è ricco di scenari applicativi. Ad esempio, gli utenti possono sincronizzare lo smartphone per leggere e rispondere ai messaggi con facilità, il tutto gestibile tramite l’app HUAWEI Health, compatibili anche con dispositivi iOS e Android. La batteria di HUAWEI WATCH Buds è in grado di alimentare sia l’orologio sia gli auricolari permettendo un utilizzo fino a 3 giorni dopo una carica completa e fino a 7 giorni in modalità di risparmio energetico, che interromperà la ricarica degli auricolari per aumentare la durata del watch. Inoltre, con HUAWEI WATCH Wireless Super Charger, realizzato in ceramica ossidata ad alta conducibilità termica, è stata migliorata la capacità di dissipazione del calore del 100% rispetto alla generazione precedente. HUAWEI WATCH Buds può essere facilmente sincronizzato con ogni smartphone, indipendentemente dal fatto che il dispositivo sia Android o iOS. Lo stesso vale per l’app HUAWEI Health, disponibile per tutti i sistemi operativi, che permette di gestire smartwatch e auricolari.

Dal 1° marzo sarà possibile acquistare HUAWEI WATCH Buds su Huawei Store al prezzo di 499,90 euro. Da oggi fino al 28 febbraio si può preordinare lo smartwatch su Huawei Store con un acconto di 30,00 euro, per ottenere uno sconto di 30,00 euro sul prezzo finale. Lo sconto ottenuto in fase di preordine si applicherà sull’acquisto effettuato tra il 1° e il 19 marzo, pagando al check-out il saldo rimanente di 439,90 euro.

OnePlus dà il benvenuto al 2023 con il lancio di quattro flagship

OnePlus ha presentato i suoi primi quattro prodotti di punta del 2023: lo smartphone OnePlus 11 5G, gli auricolari OnePlus Bus Pro 2, il Pad OnePlus e la tastiera OnePlus Featuring 81 Pro. Incarnando il motto di OnePlus “Never Settle”, gli ultimi prodotti si distinguono per il design, la tecnologia leader del settore e l’interconnettività avanzata con l’ecosistema del marchio. OnePlus ha anche rivelato che al MWC 2023 presenterà il suo prossimo concept phone, dotato di una tecnologia all’avanguardia.

OnePlus 11 5G offre un’esperienza estremamente veloce e fluida grazie alla potente piattaforma mobile Snapdragon 8 Gen 2, che garantisce una maggiore velocità della CPU e della GPU (rispettivamente del 35% e del 25%), oltre a una migliore efficienza energetica e al supporto del Ray Tracing abilitato all’hardware in tempo reale. OnePlus 11 5G è inoltre dotato di una memoria RAM LPDDR5X fino a 16 GB e della tecnologia RAM-Vita di OnePlus, che consente di avere fino a 44 applicazioni attive contemporaneamente su OnePlus 11. Un sistema di ricarica rapida SUPERVOOC da 100W, abbinato a una batteria dual-cell da 5000 mAh, prolunga la durata della batteria e offre agli utenti la massima tranquillità durante l’uso. OnePlus 11 5G impiega solo 25 minuti per passare dall’1% al 100% della capacità della batteria grazie alla tecnologia di ricarica rapida SUPERVOOC da 100W.

 

OnePlus 11 5G è costruito per fornire un’esperienza fast&smooth a lungo termine, con certificazioni quali TÜV SÜD 48-month Fluency Rating A, TÜV SÜD Precise Touching S Rating, SGS Perceived Fluency A+ e TÜV Rheinland per Safe Charging and Usage. OnePlus 11 5G è anche il primo dispositivo OnePlus che riceverà quattro aggiornamenti principali di OxygenOS e cinque anni di aggiornamenti di patch di sicurezza. Inoltre, OnePlus 11 5G è il primo dispositivo Snapdragon 8 Gen 2 a essere approvato come Snapdragon Spaces Ready, consentendo agli sviluppatori di dare vita alle loro idee XR e di esplorare il pieno potenziale dell’AR indossabile.

OnePlus 11 5G permette agli utenti di vedere il mondo con tutta la sua vivacità e i suoi colori grazie al display AMOLED Super Fluid da 6,7 pollici 2K 120Hz con LTPO 3.0, una tecnologia proprietaria che risparmia energia e adatta la frequenza di aggiornamento in base all’uso specifico, garantendo coerenza e chiarezza indipendentemente dal contenuto. Il display di OnePlus 11 5G è certificato da SGS Low Blue Light Ex. Il OnePlus 11 5G è uno dei primi smartphone Android a supportare Dolby Vision per elevare ogni esperienza mobile con immagini straordinarie che danno vita all’intrattenimento in movimento. OnePlus 11 5G è inoltre dotato di doppi altoparlanti “Reality” e supporta Dolby Atomos, che porta l’esperienza audio a un nuovo livello, sia tramite gli altoparlanti a bordo che con le cuffie Bluetooth.

Il sistema a tripla fotocamera di OnePlus 11 5G registra accuratamente ogni momento e migliora autonomamente le immagini. Dotato di un sensore principale IMX890 da 50MP, un obiettivo per ritratti IMX709 da 32MP e una fotocamera ultra-wide IMX581 da 48MP, il dispositivo soddisfa le esigenze di ogni aspirante fotografo. La fotocamera di terza generazione Hasselblad for Mobile su OnePlus 11 5G è dotata di calibrazione naturale del colore con Hasselblad, supportata da un sensore multispettrale a 13 canali per l’identificazione dei colori della luce, nonché della modalità Ritratto Hasselblad per fornire un tracciamento della profondità quasi simile a quello di una DSLR, bokeh naturale ed effetti di bagliore della luce.

OnePlus ha recentemente testato le capacità di ritratto del OnePlus 11 sfidando uno dei migliori fotografi del Regno Unito a scattare ritratti dei residenti di Knoydart, il villaggio più remoto del Regno Unito, senza lasciare il suo studio a Londra. Matt Porteous ha preso il controllo di un OnePlus 11 mentre volava attraverso le Highlands scozzesi, catturando immagini indimenticabili della comunità di Knoydart e dei paesaggi mozzafiato alle loro porte. Scopri di più nel video hero della campagna. OnePlus 11 5G è inoltre dotato dell’algoritmo TurboRAW HDR interno di OnePlus per catturare scene con una nitidezza HDR e un’ampia gamma dinamica.

Incarnando l’eleganza moderna, l’elegante OnePlus 11 5G raggiunge un attento equilibrio tra design mirato e individualità creativa, in due versioni: Titan Black e Eternal Green. OnePlus 11 5G è disponibile in due colorazioni: il rilassante Titan Black e l’energetico Eternal Green. Evocando una raffinata naturalezza, la versione Titan Black utilizza un vetro smerigliato opaco per creare una sensazione irresistibilmente morbida, ma solida, da tenere in mano. Ispirata alle sfumature del crepuscolo della foresta pluviale, la versione Eternal Green conferisce una vivacità all’esterno elegante e liscio, mentre un trattamento interno di stratificazione riduce le macchie di impronte digitali. Per migliorare l’ergonomia del telefono, gli ingegneri di OnePlus si sono concentrati sulla curvatura complessiva per garantire che tutte le superfici si trovino su un piano simile e migliorare notevolmente la sensazione in mano eliminando quasi del tutto le asperità.

In Europa, OnePlus 11 5G sarà in vendita a partire dal 16 febbraio alle ore 10:00. Il dispositivo sarà venduto al prezzo di 849 euro nella variante da 8+128GB e 919 euro nella variante da 16+256GB. OnePlus 11 5G Eternal Green 8GB+128GB sarà venduto in esclusiva su Amazon al prezzo di 849 euro. Pre-orders: da oggi fino al 16 febbraio, tutti i clienti che preordineranno OnePlus 11 riceveranno un omaggio a scelta tra uno speaker Bang & Olufsen o un paio di OnePlus Buds Pro 2.

Progettate in collaborazione con partner di fama mondiale, le One Plus Buds Pro 2 portano la qualità audio a nuovi livelli con un suono degno di un cinema, funzioni intuitive e un design premium. Definendo un nuovo standard del settore, gli auricolari OnePlus Buds Pro 2 sono i primi a offrire stabilità e compatibilità dell’audio spaziale per gli utenti Android. La tecnologia audio spaziale simula l’esperienza del suono surround di un cinema, immergendo completamente gli utenti nell’intrattenimento. OnePlus Buds Pro 2 ha la particolarità di essere uno dei primi auricolari True Wireless Stereo a adottare la funzione audio spaziale di Google, sviluppata per Android 13. Con il framework Android 13, OnePlus Buds Pro 2 sblocca anche l’esperienza immersiva multidimensionale per la sorgente audio multicanale su YouTube e Disney+.

Le OnePlus Buds Pro 2 vantano anche un equalizzatore EQ messo a punto dal compositore Hans Zimmer, vincitore del premio Oscar, che consente agli utenti di regolare il bilanciamento dei componenti di frequenza in base al gusto e agli stili musicali tipici di Hans. Denominato “Soundscape”, l’equalizzatore personalizzato invita gli audiofili a godersi l’intero suono orchestrale di una sinfonia classica o i riverberi multistrato di un film d’azione. OnePlus ha inoltre avviato una partnership esclusiva con il produttore danese di altoparlanti Dynaudio per la creazione del MelodyBoost™ Dual Drivers. La tecnologia a doppio driver da 11 mm + 6 mm offre costantemente le basse frequenze per un basso dinamico più profondo, più pieno e più consistente, oltre a una voce incontaminata. Gli auricolari sono inoltre dotati di un’equalizzazione predefinita Dynaudio e di tre equalizzazioni personalizzate: Bold, Serenade e Bass, che consentono agli utenti di ascoltare ogni canzone con il suo suono originale e puro. Le OnePlus Buds Pro 2 sono dotate della funzione Smart Adaptive Noise Cancellation (ANC) certificata TUV, leader del settore, che elimina il rumore ambientale fino a 48dB. Per una maggiore flessibilità, le cuffie OnePlus Buds Pro 2 dispongono di una modalità di trasparenza che, una volta attiva, consente agli utenti di conversare in modo chiaro con le persone circostanti, anche con gli auricolari indossati. Progettate per un ascolto senza preoccupazioni, le OnePlus Buds Pro 2 offrono fino a 39 ore di riproduzione musicale con più ricariche aggiuntive nella custodia. Per mantenere un’esperienza di streaming veloce e fluida, gli auricolari di nuova generazione sono dotati di LHDC 4.0, Bluetooth 5.3 LE audio e doppia connessione. In Europa, OnePlus Buds Pro 2 sarà in vendita su OnePlus.com a partire dal 16 febbraio al prezzo di 179 euro.

Progettato per offrire un’esperienza veloce e fluida agli utenti di tablet, OnePlus Pad è il primo tablet dell’azienda. Per la prima volta in un tablet, la parte anteriore di OnePlus Pad utilizza un vetro curvo 2,5D e presenta un rapporto schermo-corpo dell’88% grazie a una cornice super sottile di 6,54 mm e a un telaio bombato. Lo schermo è avvolto in un corpo metallico unificato costruito in lega di alluminio, inciso con la tecnologia Star Orbit di OnePlus e dotato di una fotocamera posteriore centrata per offrire agli utenti una grande esperienza. OnePlus Pad sarà disponibile in Halo Green, una tonalità straordinaria progettata rappresentare la vivacità del brand. Grazie alle caratteristiche hardware e software ottimizzate, OnePlus Pad è un vero e proprio gigante del multitasking. OnePlus Pad è alimentato dal più recente chipset Dimensity 9000, il primo chip mobile a disporre di un core Cortex-X2 con clock fino a 3,05GHz, ed è dotato di un massimo di 12GB di RAM e RAM-Vita che consentono agli utenti di destreggiarsi tra le app con facilità. OnePlus Pad è dotato di una batteria da 9510 mAh progettata per offrire oltre 14,5 ore di visione di video e 1 mese di standby e viene fornito con una ricarica SUPERVOOC da 67 W per fornire una carica completa in 80 minuti. Inoltre, OnePlus Pad supporta la connessione ininterrotta agli smartphone OnePlus con l’ultima versione di OxygenOS e può anche connettersi automaticamente a Internet attraverso il telefono. OnePlus Pad è stato progettato per l’intrattenimento totale con uno schermo da 11,61 pollici dotato di supporto Dolby Vision, un rapporto 7:5 all’avanguardia nel settore e una frequenza di aggiornamento fino a 144Hz, la più alta in un tablet. L’esclusivo schermo consente di visualizzare più righe di un ebook simultaneamente, più righe di un foglio di calcolo contemporaneamente o, in combinazione con l’elevata frequenza di aggiornamento, un’esperienza di gioco migliore che mai. OnePlus Pad è anche una potenza audio, supporta Dolby Atmos e utilizza la tecnologia omni bearing sound field di OnePlus, che identifica in modo intelligente la direzione dello schermo e passa automaticamente dai canali audio destro e sinistro per un suono più coinvolgente. OnePlus Pad presenta in dotazione anche con OnePlus Stylo e OnePlus Magnetic Keyboard.

Creata in collaborazione con la comunità online di OnePlus e progettata sulla base dei loro riscontri, la OnePlus Featuring 81 Pro Keyboard è la prima tastiera meccanica del marchio ed è completamente personalizzabile. È la prima tastiera del settore a essere dotata di tasti Marble-mallow, che utilizzano un elastomero termoplastico brevettato per produrre un rimbalzo elastico a ogni pressione e offrire agli utenti comfort e funzionalità ottimali. OnePlus ha collaborato con Keychron, marchio leader nel settore delle tastiere, al fine di creare un layout e un collegamento della tastiera che si sincronizza con diversi sistemi operativi, tra cui MacOS, Windows e Linux. Il corpo in alluminio meticolosamente lavorato offre un’esperienza leggera ma perfettamente reattiva. La produzione ultraprecisa di alluminio CNC evoca una freschezza rinfrescante, mentre la struttura robusta è realizzata per durare nel tempo. Dal suo lancio nove anni fa, OnePlus si è costruita una reputazione come leader innovativo nel settore tecnologico. Nel 2023, OnePlus continuerà a evolvere e ad ampliare il proprio portafoglio con l’aggiunta di questi quattro prodotti premium. Anche se le esigenze degli utenti cambieranno, la promessa del marchio OnePlus di offrire esperienze veloci e fluide rimane salda. Ulteriori informazioni sulla tastiera OnePlus Featuring 81 Pro Keyboard, compresi disponibilità e prezzi, saranno disponibili nelle prossime settimane.

OnePlus e Hans Zimmer, insieme per superare le barriere del sonoro

OnePlus arricchisce la sua gamma di prodotti collaborando con il pluripremiato compositore di musica da film Hans Zimmer per la messa a punto del Master EQ (equalizzatore principale) delle nuove cuffie OnePlus Buds Pro 2 e offrire agli utenti un’esperienza di ascolto sempre al top. Hans Zimmer, compositore di colonne sonore indimenticabili per film di successo come Dune, Top Gun: Maverick e la trilogia del Cavaliere Oscuro, è noto per aver superato i limiti del sonoro con le sue musiche straordinarie e spesso non convenzionali.

Gli equalizzatori consentono agli utenti di regolare l’impronta sonora degli auricolari o degli altoparlanti e personalizzare l’audio in base ai propri gusti, ad esempio migliorando i bassi o regolando gli alti. Il Master EQ di Hans Zimmer realizzato per OnePlus Buds Pro 2, chiamato “Soundscape”, ha meno frequenze basse rispetto al normale e un campo sonoro più ampio, che consente agli utenti di godere di un’ampissima gamma di suoni, dalle melodie di un’orchestra sinfonica ai suoni multidimensionali di un film d’azione. Con OnePlus Buds Pro 2, gli utenti potranno ascoltare le complesse e delicate sfumature delle colonne sonore dei film, per un’esperienza audio ancora più immersiva ed emozionale.

Collaborando con OnePlus, Hans Zimmer ha anche riarrangiato “Lost but Won”, parte della colonna sonora dell’acclamato film Rush, per integrare le caratteristiche di audio spaziale nel brano. Utilizzando tutta una serie di tecnologie di riproduzione del suono, l’audio spaziale consente a chi ascolta di distinguere il suono intorno a loro senza la necessità di una specifica configurazione a più altoparlanti. Le OnePlus Buds Pro 2 saranno tra i primi auricolari TWS ad adottare la tecnologia audio spaziale di Google, sviluppata per Android 13. Integrando il framework audio spaziale di Google, gli algoritmi di rendering e un avanzato algoritmo di up-mixing stereo, gli auricolari OnePlus Buds Pro 2 offrono un’esperienza audio spaziale personalizzata grazie a un ampio campo sonoro e voci chiare. Durante la riproduzione di musica e video, gli utenti possono inoltre godere di un suono nitido e naturale, nonché di un’esperienza di ascolto simile a quella di un concerto dal vivo, in particolare quando gli auricolari sono abbinati al flagship OnePlus 11 5G.

La colonna sonora di “Lost But Won” riarrangiata da Zimmer consentirà agli utenti di testare la funzione audio spaziale delle OnePlus Buds Pro 2 e di assicurarsi che sia impostata al livello ottimale. Con il Master EQ e la colonna sonora orientata all’audio spaziale, Hans Zimmer fa un regalo prezioso alla community di OnePlus, creando un nuovo standard nel settore della tecnologia audio spaziale.