Huawei annuncia il lancio del nuovo HUAWEI nova Y70

Huawei annuncia oggi il lancio del nuovo HUAWEI nova Y70, l’ultimo arrivato nella famiglia nova Y che mira a portare nuove tecnologie ai suoi giovani utenti. HUAWEI nova Y70 eredita l’eccellente DNA della serie nova Y aggiungendo una serie di caratteristiche d’impatto, tra cui il display HUAWEI FullView da 6,75 pollici, una batteria da 6000mAh, la soluzione HUAWEI SuperCharge da 22.5W, una memoria da 128GB e il potente sistema operativo EMUI 12, che continua a garantire ai suoi utenti un’esperienza d’uso più innovativa, semplice e intelligente.

HUAWEI nova Y70 eredita la batteria a lunga durata della serie HUAWEI Y montando una batteria da 6000mAh, in grado di conferire ottime performance e allontana le preoccupazioni di rimanere con il cellulare scarico fuori casa. Grazie alla tecnologia AI Smart Power che permette di risparmiare batteria, HUAWEI nova Y70 riesce a ottimizzare le sue otto aree di consumo d’energia. Per migliorare maggiormente la durata della batteria, HUAWEI nova Y70 supporta la ricarica rapida HUAWEI SuperCharge da 22.5W. Inoltre, è dotato di un sistema integrato di protezione della carica a 13 strati e di un sistema elettrochimico aggiornato per migliorare la sicurezza della carica e il ciclo di vita della batteria. Richiede una ricarica solo due volte a settimana, un risultato migliore rispetto ad altri smartphone con la stessa capacità della batteria.

 

Grazie all’ottimizzazione del consumo della batteria, HUAWEI nova Y70 è in grado di disattivare il consumo della batteria per le applicazioni di background, entrando in modalità Low Battery quando la carica arriva al 5%, consentendo al dispositivo di restare in standby fino a 12 ore prima di spegnersi. Inoltre, HUAWEI nova Y70 può garantire 5V/1A a supporto della ricarica inversa via cavo per i dispositivi HUAWEI quali smartwatches, smartband e altri smartphone ovunque voi siate.

HUAWEI nova Y70 è caratterizzato da un Display HUAWEI FullView da 6.75 pollici in grado di conferire agli utenti un’esperienza visiva immersiva. Grazie al rapporto dello schermo di 90.26% e il design con notch sottile, il display permette di visualizzare maggiori contenuti con una visuale più ampia, sia che siano immagini, video o giochi. Per ridurre l’affaticamento degli occhi, HUAWEI nova Y70 supporta diverse modalità di lettura, tra cui l’oscuramento intelligente, la possibilità di regolare la luminosità dello schermo e la modalità e-book. Che sia sotto la luce del giorno o della sera, gli utenti potranno godere di un’esperienza visiva piacevole. Per affrontare il problema del tempo trascorso davanti allo schermo durante la notte, HUAWEI nova Y70 riduce la luminosità dello schermo e mitiga i colori, in modo da aiutare l’occhio a evitare irritazioni e alleviare la stanchezza.

Per quanto riguarda colore e design, HUAWEI nova Y70 ancora una volta eredita le eccellenti caratteristiche creative della serie nova Y. Oltre al grazioso design curvo e giovanile, il dispositivo arriva sul mercato in due diverse colorazioni: Crystal Blue e Midnight Black per incontrare il gusto estetico delle nuove generazioni e il loro desiderio di personalizzazione dello stile.

HUAWEI nova Y70 è disponibile con una memoria da 4GB estendibile fino a 512GB tramite l’utilizzo di schede MicroSD. E’ dotato anche della tecnologia di compressione file EROFTS per ridurre al minimo lo spazio di archiviazione quando si effettua il download di file come canzoni, video e giochi.

La serie HUAWEI nova Y ha permesso ai suoi utenti di poter apprezzare la musica ad alto volume. La nuova generazione HUAWEI nova Y70 integra HUAWEI SuperSound per l’adattamento della qualità del suono, restituendo bassi profondi, midrange chiari con una gamma dinamica e un senso dello spazio notevolmente migliorati. HUAWEI nova Y70 supporta l’effetto sonoro Sky Surround a 9.1 canali, che arricchisce il suono con effetti 3D, creando così uno straordinario effetto Sky Channel. Sia che gli utenti ascoltino canzoni o guardino film, possono godere di un’esperienza acustica coinvolgente con effetti sonori impressionanti.

HUAWEI nova Y70 monta una fotocamera frontale da 8MP. Supporta l’effetto Bokeh e insieme all’algoritmo Huawei AI Beauty può creare un filtro beauty su misura basato sulle caratteristiche dell’utente come età e genere. Allo stesso tempo, HUAWEI nova Y70 possiede la tecnologia HDR per le immagini in controluce che può catturare maggiori dettagli nella modalità Ritratto e Paesaggio senza doversi preoccupare delle interferenze date dalla luce. Quanto alla fotocamera posteriore, HUAWEI nova Y70 monta una AI Triple Camera che include un obiettivo principale High-res da 48MP, una fotocamera Ultra-Wide-Angle da 5MP per 120° e una fotocamera di profondità da 2MP. La fotocamera principale High-Res ottimizzata con gli algoritmi Huawei è in grado di ridurre il rumore di fondo e migliorare la gamma dinamica, in modo da garantire uno scatto ottimale senza tener conto del soggetto ripreso o dello scenario. L’Ultra-Wide-Angle Camera da 120° aiuta a catturare ogni ricordo riprendendo più elementi in un unico scatto, che si fotografi un paesaggio o una foto di gruppo. La Depth Camera in accoppiata con il recente algoritmo può individuare accuratamente la distanza dal soggetto e la profondità. L’immagine 3D viene ottenuta per far risaltare il protagonista dello scatto, sia che si tratti di paesaggi o ritratti.

Per assicurare la collaborazione e il controllo cross-device, EMUI 12 offre un metodo di connessione facile e intuitivo tramite il semplice drag and drop. Nell’interfaccia Super Device di HUAWEI nova Y70, l’icona dello smartphone si trova al centro, circondata da icone che rappresentano gli altri dispositivi (come dispositivi smartphone, casse audio e monitor). Per connettere due dispositivi insieme, gli utenti potranno fare semplicemente il drag and drop in corrispondenza del dispositivo che vogliono collegare. Inoltre, HUAWEI MeeTime supporta le chiamate multiple per un massimo di 12 interlocutori in videochiamate HD su HUAWEI nova Y70 con EMUI 12. Gli utenti possono trasferire le chiamate MeeTime dal telefono a un monitor HUAWEI per godersi a pieno le videochiamate su uno schermo più grande.

In aggiunta, HUAWEI nova Y70 supporta la Easy Mode. Quando la modalità Easy Mode è attivata, l’interfaccia diventa più concisa attraverso icone, caratteri e indicatori del volume di dimensioni più grandi, consentendo agli utenti di visualizzare i contenuti in maniera chiara, semplificando e rendendone più efficiente l’utilizzo. Inoltre, i tocchi con le nocche supportati da HUAWEI nova Y70 consentono agli utenti di catturare screenshot con maggiore facilità, in maniera semplice e pratica.

HUAWEI AppGallery è lo store ufficiale delle applicazioni di Huawei, che fornisce agli utenti servizi di ricerca, download, gestione e condivisione di applicazioni per dispositivi mobili. Lo store aggiorna continuamente applicazioni riconosciute globalmente e offre agli utenti ricche app per soddisfare le diverse esigenze. Ancora, grazie all’esclusiva funzione HMS Core di Huawei, le applicazioni sono in grado di collaborare in tutti gli scenari e su più dispositivi, offrendo ai consumatori un’esperienza di accesso alle app più comoda e innovativa. HUAWEI AppGallery prevede inoltre un sistema di misure di sicurezza a quattro livelli, includendo la scansione delle vulnerabilità, il rilevamento di falle nella privacy, l’individuazione di comportamenti dannosi e la verifica manuale dei profili. La piattaforma è caratterizzata inoltre dalla presenza di un meccanismo di classificazione delle applicazioni per proteggere la sicurezza dei minori durante la navigazione su Internet.

HUAWEI nova Y70 sarà disponibile nelle colorazioni Blue e Black in preordine dal 20 settembre e fino al 3 ottobre a partire da 229,90 su Huawei Store.

Zalando offre in esclusiva per l’Italia l’edizione limitata degli auricolari “Beats x Kim”

Zalando offre ai clienti italiani le nuove cuffie in edizione limitata “Beats x Kim”, in qualità di rivenditore autorizzato esclusivo. “Beats x Kim” è la prima collaborazione tra Beats e Kim Kardashian per Beats Fit Pro, gli ultimi auricolari true wireless del brand. I membri di Zalando Plus in Italia avranno un accesso prioritario al prodotto a partire dal 15 settembre. Disponibile per tutti i clienti Zalando Italia dal 16 Settembre.

Riccardo Vola, General Manager Italy and Spain Zalando, ha commentato: “Siamo entusiasti di offrire ai nostri clienti italiani in esclusiva la prima collaborazione tra Beats e Kim Kardashian. Vogliamo continuare ad ispirarli e creare per loro momenti emozionanti. Soprattutto, questo rappresenta un altro passo che permette ai clienti di completare il proprio look su Zalando.it, arricchito da accessori tecnologici indossabili”.

“Beats x Kim” è caratterizzata da una fusione di moda e funzionalità, con una tecnologia di alta qualità ridisegnata dall’estetica minimalista di Kim Kardashian. La nuova versione di Beats Fit Pro sarà disponibile in tre colori neutri: Luna (chiaro), Duna (medio) e Terra (scuro). Le tonalità versatili e il design innovativo delle alette garantiscono una vestibilità sicura per svolgere senza interruzione le attività della giornata: dalla palestra all’ufficio, incluso tutto ciò che accade nel frattempo. Progettati anche per essere un accessorio di stile, permettono a chi li indossa di esprimere la propria identità attraverso il colore, creando look monocromatici o a contrasto.

Il prezzo delle Beats Fit Pro True Wireless Earbuds Kim Special Edition è di 249,99 euro, disponibili sul sito Zalando.

Apple presenta iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max

Apple ha annunciato oggi iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max, la linea Pro più evoluta di sempre. Con Dynamic Island, un nuovo design che introduce una modalità intuitiva di esperienza iPhone, e display always-on. Grazie alla potenza di A16 Bionic, il chip più veloce su uno smartphone, iPhone 14 Pro presenta un innovativo sistema di fotocamere professionali, con la prima fotocamera principale da 48MP su un iPhone dotata di sensore quad-pixel e Photonic Engine, un sofisticato sistema di elaborazione dell’immagine che migliora sensibilmente le foto scattate con poca luce. Questi importanti miglioramenti rendono iPhone ancora più indispensabile nelle attività quotidiane, nei progetti creativi e ora anche in situazioni di emergenza, grazie a funzioni come SOS emergenze via satellite e Rilevamento incidenti. iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max saranno disponibili in quattro nuovi splendidi colori: viola scuro, argento, oro e nero siderale. Sarà possibile preordinarli da venerdì 9 settembre, con disponibilità a partire da venerdì 16 settembre.

iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max hanno un bellissimo design in acciaio chirurgico inossidabile e vetro opaco, disponibile in quattro splendidi colori. Disponibili nei formati da 6,1″ e da 6,7″. Entrambi i modelli integrano un display Super Retina XDR con ProMotion e display always-on per la prima volta su iPhone, reso possibile dal nuovo refresh rate da 1Hz e da diverse tecnologie di efficienza energetica. Ora la schermata di blocco mostra a colpo d’occhio l’ora, i widget e le attività, diventando ancora più utile. Il display avanzato offre anche lo stesso livello di luminosità HDR di picco del Pro Display XDR e la più alta luminosità di picco all’aperto in uno smartphone: fino a 2000 nits, il doppio della luminosità rispetto all’iPhone 13 Pro.

iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max continuano inoltre ad offrire caratteristiche di durabilità all’avanguardia nel mercato grazie alla parte anteriore in Ceramic Shield, più resistente di qualsiasi vetro per smartphone, e sono protetti da schizzi e incidenti comuni, essendo resistenti all’acqua e alla polvere.

Dynamic Island offre nuovi modi per interagire con iPhone, grazie a un’interfaccia che sfuma il confine tra hardware e software e si modifica in tempo reale per mostrare avvisi importanti, notifiche e attività. In vista del debutto di Dynamic Island, la fotocamera TrueDepth è stata ridisegnata in modo da occupare meno spazio sul display. Dynamic Island rimane sempre attiva, senza ostacolare la vista degli altri contenuti della schermata: per accedere ai vari comandi, basta fare tap e tenere premuto sullo schermo. Eventuali attività in background come Mappe, Musica o il timer resteranno visibili e sarà possibile interagirvi. E con iOS 16, potranno approfittare di questa funzione anche le app di terze parti che usano le attività in tempo reale per fornire aggiornamenti su risultati sportivi e servizi di car sharing.

Il sistema di fotocamere Pro di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max ridefinisce i confini di ciò che è possibile fare su uno smartphone, permettendo a qualsiasi utente di scattare foto e girare video eccezionali, indipendentemente dal suo livello di esperienza. Su iPhone 14 Pro, la fotografia computazionale raggiunge livelli ancora elevati grazie al Photonic Engine, che migliora sensibilmente le prestazioni di tutte le fotocamere anche in condizioni di luce media o scarsa grazie alla perfetta integrazione tra hardware e software: fino al doppio delle prestazioni per la fotocamera principale, fino al triplo per l’ultra-grandangolo, fino al doppio per il teleobiettivo e fino al doppio per la fotocamera TrueDepth. Il Photonic Engine rende possibile questo straordinario miglioramento della qualità applicando la tecnologia Deep Fusion all’inizio del processo di imaging per raggiungere un livello di dettaglio straordinario, preservare le texture più fini, ottenere colori più fedeli e mantenere più informazioni in una foto.

Per la prima volta in assoluto, la linea Pro ha una nuova fotocamera principale da 48MP con sensore quad-pixel che si adatta alla foto che viene scattata e ha stabilizzazione ottica dell’immagine su sensore di seconda generazione. Nella maggior parte delle foto, il sensore quad-pixel combina quattro pixel in un unico pixel più grande da 2,44µm. Questo consente di scattare foto bellissime anche con poca luce mantenendo la pratica dimensione da 12MP. Il sensore quad-pixel rende possibile anche l’opzione teleobiettivo 2x che usa i 12 megapixel centrali del sensore per scattare foto ad alta risoluzione e girare video in 4K, senza ricorrere allo zoom digitale. Questo porta qualità ottica anche a una lunghezza focale nota, ottimo per funzioni come la modalità Ritratto. Il sensore quad-pixel porta vantaggi anche nei workflow professionali, ottimizzando dei dettagli nel formato ProRAW. Infine, grazie a un nuovo modello di machine learning progettato appositamente per il sensore quad-pixel, iPhone ora può scattare foto in formato ProRAW da 48MP con una quantità di dettagli senza precedenti, aprendo la strada a nuovi flussi di lavoro creativi anche per utenti pro.

Il sistema di fotocamere Pro include anche le seguenti novità e funzioni:

  • Un nuovo ultra-grandangolo da 12MP con pixel da 1,4 µm, per foto ancora più nitide con maggiori dettagli, migliorando ulteriormente la già potente funzione di fotografia macro.
  • Teleobiettivo migliorato con zoom ottico 3x.
  • Nuova fotocamera frontale TrueDepth con diaframma con apertura ƒ/1.9, per migliori prestazioni per foto e video in condizioni di scarsa luminosità. E funzione di autofocus per una messa a fuoco ancora più veloce anche quando la luce è scarsa o negli scatti di gruppo da lontano.
  • Nuovo flash True Tone adattivo, completamente riprogettato con un set di nove LED che cambiano il pattern in base alla lunghezza focale selezionata.
  • Importanti benefici della fotografia computazionale, come modalità Notte, Smart HDR 4, modalità Ritratto con
  • Illuminazione ritratto, modalità Notte per i ritratti, Stili fotografici per personalizzare lo stile di ogni foto, e Apple ProRAW.
  • Nuova modalità Azione che consente di girare video ultrafluidi anche in movimento grazie alle funzioni che regolano forti tremolii, movimenti e vibrazioni.
  • Modalità Cinema, ora disponibile in 4K a 30 fps e 4K a 24 fps.
  • Workflow professionali per i video, inclusi i video ProRes3 e Dolby Vision HDR end-to-end.

Con la gamma di iPhone 14 sono in arrivo rivoluzionarie funzioni di sicurezza che consentono di accedere ai servizi di soccorso in caso di emergenza. Rilevamento incidenti su iPhone sfrutta il nuovo accelerometro dual-core in grado di rilevare le misurazioni di forza g fino a 256G e il nuovo giroscopio ad alta gamma dinamica, per rilevare incidenti d’auto di grave entità e far partire in automatico una chiamata ai soccorsi quando una persona è incosciente o non è in grado di raggiungere il suo iPhone. Queste funzioni sfruttano componenti già esistenti, come il barometro, che ora può rilevare variazioni di pressione in cabina, il GPS, che fornisce informazioni aggiuntive a variare della velocità, e il microfono,4 che può riconoscere i forti rumori tipici degli incidenti d’auto gravi. Gli algoritmi di movimento evoluti progettati da Apple sono addestrati con oltre un milione di ore di test su strada e i dati del registro degli incidenti, per garantire una precisione ancora maggiore. Rilevamento incidenti opera in perfetta sinergia con Apple Watch e sfrutta la straordinaria potenza di entrambi i dispositivi per assicurare all’utente una pronta assistenza. Quando viene rilevato un incidente d’auto di grave entità, l’interfaccia per la chiamata ai servizi di emergenza appare su Apple Watch, dato che è probabilmente il dispositivo più vicino all’utente, mentre la chiamata viene inoltrata tramite iPhone se è nel raggio di copertura così da garantire la migliore connessione possibile.

Con la gamma di iPhone 14 fa il suo debutto anche la funzione SOS emergenze via satellite, che combina componenti personalizzati e integrati alla perfezione con il software in modo che, quando non c’è copertura della rete cellulare o Wi-Fi, le antenne possano connettersi direttamente a un satellite e contattare i servizi di emergenza via messaggio. I satelliti sono oggetti in movimento con una larghezza di banda ridotta, quindi potrebbe volerci qualche minuto prima di recapitare i messaggi. Poiché ogni secondo è importante, con SOS emergenze via satellite, iPhone pone subito una serie di domante vitali per valutare le condizioni dell’utente e mostra come posizionare il telefono per collegarlo al satellite. Il questionario iniziale e i messaggi di follow-up vengono inoltrati a centri con personale specializzato formato da Apple che chiamerà i soccorsi per conto della persona coinvolta. Grazie a questa tecnologia all’avanguardia, in assenza di rete cellulare o Wi-Fi, è possibile condividere manualmente la propria posizione via satellite tramite Dov’è, e avere così una sicurezza in più quando ci si inoltra in aree prive di connessioni internet. A novembre, SOS emergenze via satellite sarà disponibile negli Stati Uniti e in Canada, e il servizio resterà gratuito per due anni.

Il chip A16 Bionic di iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max è avanti di generazioni rispetto alla concorrenza e rende possibili esperienze uniche come Dynamic Island, alimenta un giorno intero di autonomia7 e permette straordinarie funzioni di fotografia computazionale. Con due high-performance core e quattro high-efficiency core, la nuova CPU 6‑core è fino al 40% più veloce di qualsiasi altro chip della concorrenza e può facilmente gestire carichi di lavoro impegnativi. A16 Bionic ha una GPU 5‑core potenziata con il 50% di banda di memoria in più, perfetta per giochi e app dalla grafica più complessa. Inoltre, il nuovo Neural Engine 16-core è in grado di eseguire 17.000 miliardi di operazioni al secondo. Sfruttando l’eccellente architettura fusion di Apple per combinare performance e risparmio energetico, il chip garantisce prestazioni migliori e consumi ridotti rispetto alla concorrenza. A16 Bionic è il cuore del sistema di fotocamere Pro e il motore di straordinarie funzioni di fotografia computazionale. CPU, GPU, Neural Engine e processore ISP lavorano in perfetta sintonia per supportare il nuovo hardware delle fotocamere ed eseguire fino a 4.000 miliardi di operazioni per ogni scatto.

iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max saranno disponibili nei colori viola scuro, argento, oro e nero siderale, e nei modelli da 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. Sarà possibile preordinare iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max a partire da venerdì 9 settembre, con disponibilità a partire da venerdì 16 settembre.

Apple presenta iPhone 14 e iPhone 14 Plus

Apple ha annunciato oggi iPhone 14 e iPhone 14 Plus. Disponibili in due formati, 6,1″ e 6,7″, hanno un design sofisticato, grandi miglioramenti per la fotocamera e funzioni rivoluzionarie per la sicurezza. iPhone 14 e iPhone 14 Plus fanno foto e video eccezionali grazie al potente sistema di fotocamere con nuova fotocamera principale, fotocamera frontale TrueDepth, ultra-grandangolo per prospettive uniche e Photonic Engine, un sistema evoluto per il trattamento delle immagini. Su entrambi i modelli, il chip A15 Bionic con GPU 5-core garantisce prestazioni ed efficienza straordinarie anche con le operazioni più impegnative; privacy e sicurezza sono di serie. iPhone 14 e iPhone 14 Plus integrano importanti funzioni di sicurezza come Rilevamento incidenti e SOS emergenze via satellite, una novità assoluta per il settore. E grazie all’incredibile durata della batteria, all’eccezionale robustezza e al 5G ultrarapido, questa è la linea di iPhone più evoluta di sempre. iPhone 14 e iPhone 14 Plus saranno disponibili nei colori mezzanotte, blu, galassia, viola e (PRODUCT)RED. Sarà possibile preordinarli da venerdì 9 settembre, con disponibilità a partire da venerdì 16 settembre per iPhone 14 e da venerdì 7 ottobre per iPhone 14 Plus.

Disponibili nell’amatissimo formato da 6,1″ e nella nuova spettacolare versione da 6,7″,2 iPhone 14 e iPhone 14 Plus hanno un design in alluminio aerospaziale elegante e ultraresistente in cinque splendidi colori. Il display più ampio di iPhone 14 Plus è perfetto per guardare film in streaming o per giocare. Inoltre, iPhone 14 Plus ha più autonomia di ogni altro iPhone.3 Entrambi i modelli hanno un’architettura interna riprogettata per prestazioni termiche superiori, splendidi display Super Retina XDR con tecnologia OLED che supporta 1200 nit di luminosità di picco HDR, contrasto di 2.000.000:1 e Dolby Vision. Sia iPhone 14 che iPhone 14 Plus hanno la parte anteriore in Ceramic Shield, un materiale utilizzato esclusivamente su iPhone ed è più resistente di qualsiasi vetro per smartphone. Inoltre sono protetti da schizzi accidentali di liquidi e da incidenti comuni grazie alla resistenza all’acqua e alla polvere.

iPhone 14 e iPhone 14 Plus fissano un nuovo standard per le foto e i video grazie ad una nuova fotocamera principale da 12MP con un sensore e pixel più ampi, una nuova fotocamera frontale TrueDepth, ultra-grandangolo per inquadrature più larghe, e Photonic Engine, che garantisce un enorme salto prestazionale in condizioni di luce scarsa. Grazie alla perfetta integrazione tra hardware e software, il Photonic Engine migliora notevolmente le prestazioni di tutte le fotocamere in ambienti con luce media o scarsa: fino al doppio per l’ultra-grandangolo, il doppio per la fotocamera TrueDepth e due volte e mezzo per la nuova fotocamera principale. Il Photonic Engine rende possibile questo straordinario miglioramento della qualità sfruttando i vantaggi della tecnologia Deep Fusion dall’inizio del processo di imaging per raggiungere un livello di dettaglio straordinario, preservare le texture più fini, garantire colori più fedeli e mantenere più informazioni in una foto.

Il sistema a doppia fotocamera include le seguenti novità e funzioni:

    • Nuova fotocamera principale con un diaframma più ampio con apertura ƒ/1.5, pixel da 1,9 µm per foto e video migliori in qualsiasi condizione di luce, con un maggiore dettaglio e istantanee in movimento più nitide, riduzione del rumore, tempi di esposizione più rapidi e stabilizzazione ottica dell’immagine basata su sensore
    • Nuova fotocamera frontale TrueDepth con diaframma con apertura ƒ/1.9, per migliori prestazioni per foto e video in condizioni di scarsa luminosità. Utilizzando autofocus per la prima volta, può mettere a fuoco ancora più velocemente anche in condizioni di luce scarsa e fare scatti di gruppo da ancora più lontano.
    • Nuova modalità Azione che consente di girare video ultrafluidi anche in movimento grazie alle funzioni che regolano forti tremolii, movimenti e vibrazioni.
    • Ultra-grandangolo, che offre una prospettiva unica per inquadrature più ampie e migliora la qualità delle foto scattate con poca luce grazie al Photonic Engine.
    • Flash True Tone migliorato, più luminoso del 10% e più uniforme.
    • Modalità Cinema, ora disponibile in 4K a 30 fps e 4K a 24 fps.
    • HDR con Dolby Vision end-to-end, disponibile solo su iPhone.

Con la gamma di iPhone 14 sono in arrivo rivoluzionarie funzioni di sicurezza che consentono di accedere ai servizi di soccorso in caso di emergenza. Rilevamento incidenti su iPhone sfrutta il nuovo accelerometro dual-core in grado di rilevare le misurazioni di forza g fino a 256G e il nuovo giroscopio ad alta gamma dinamica, per rilevare incidenti d’auto di grave entità e far partire in automatico una chiamata ai soccorsi quando una persona è incosciente o non è in grado di raggiungere il suo iPhone. Queste funzioni vanno a potenziarne altre già esistenti, come il barometro, che ora può rilevare variazioni di pressione in cabina, il GPS, che fornisce informazioni aggiuntive al variare della velocità, e il microfono, che può riconoscere i forti rumori tipici degli incidenti d’auto gravi. Gli algoritmi di movimento evoluti progettati da Apple sono addestrati con oltre un milione di ore di test su strada e i dati del registro degli incidenti, per garantire una precisione ancora maggiore. Unito ad Apple Watch, Rilevamento incidenti sfrutta in modo sinergico la straordinaria potenza di entrambi i dispositivi per assicurare all’utente una pronta assistenza. Quando viene rilevato un incidente d’auto di grave entità, l’interfaccia per la chiamata ai servizi di emergenza appare su Apple Watch, dato che è probabilmente il dispositivo più vicino all’utente, mentre la chiamata viene inoltrata tramite iPhone se è nel raggio di copertura così da garantire la migliore connessione possibile.

Con la gamma di iPhone 14 fa il suo debutto anche la funzione SOS emergenze via satellite, che combina componenti personalizzati e integrati alla perfezione con il software in modo che, quando non c’è copertura della rete cellulare o Wi-Fi, le antenne possano connettersi direttamente a un satellite e contattare i servizi di emergenza via messaggio. I satelliti sono oggetti in movimento con una larghezza di banda ridotta, quindi potrebbe volerci qualche minuto prima di recapitare i messaggi. Poiché ogni secondo è importante, con SOS emergenze via satellite, iPhone pone subito una serie di domande vitali per valutare le condizioni dell’utente e mostra come posizionare il telefono per collegarlo al satellite. Il questionario iniziale e i messaggi di follow-up vengono inoltrati a centri con personale specializzato formato da Apple che chiamerà i soccorsi per conto della persona coinvolta. Grazie a questa tecnologia all’avanguardia, in assenza di rete cellulare o Wi-Fi, è possibile condividere manualmente la propria posizione via satellite tramite Dov’è, e avere così una sicurezza in più quando ci si inoltra in aree prive di connessioni internet. A novembre, SOS emergenze via satellite sarà disponibile negli Stati Uniti e in Canada, e il servizio resterà gratuito per due anni.

l chip A15 Bionic porta su iPhone 14 e iPhone 14 Plus prestazioni incredibili. Ha una GPU 5-core, più veloce di qualsiasi prodotto della concorrenza, in qualsiasi fascia di prezzo, che offre una grafica ancora più fluida per le app video e i giochi ad alte prestazione ed è anche il motore di fantastiche funzioni della fotocamera, come il Photonic Engine e la modalità Cinema. In più offre un’autonomia impressionante e protegge privacy e sicurezza con il Secure Enclave. La CPU 6-core è in grado di svolgere operazioni complesse in modo fluido ed efficiente, e il Neural Engine 16‑core è in grado di eseguire 15.800 miliardi di operazioni al secondo, permettendo calcoli di machine learning ancora più veloci per le funzioni di iOS 16 e le esperienze in app di terze parti.

Grazie al 5G, iPhone offre download e upload ultrarapidi, streaming di qualità superiore e connettività in tempo reale per aiutare le persone a rimanere in contatto e a condividere ed esplorare i contenuti. La compatibilità con le reti 5G di iPhone è stata ampliata, con oltre 250 operatori in oltre 70 mercati nel mondo e supporto esteso per le reti indipendenti. Con la eSIM, l’utente può connettersi facilmente e trasferire rapidamente in digitale i suoi piani dati. È un’alternativa più sicura rispetto alla scheda SIM fisica e consente di utilizzare più piani dati su un unico dispositivo. Per rendere la configurazione del dispositivo ancora più facile e veloce, i modelli di iPhone 14 e iPhone 14 Plus venduti negli Stati Uniti non avranno più l’alloggiamento per la SIM.

iPhone 14 e iPhone 14 Plus saranno disponibili nei colori mezzanotte, blu, galassia, viola e (PRODUCT)RED, e nelle capacità da 128GB, 256GB e 512GB. Sarà possibile preordinare iPhone 14 e iPhone 14 Plus a partire da venerdì 9 settembre, con disponibilità a partire da venerdì 16 settembre per iPhone 14 e da venerdì 7 ottobre per iPhone 14 Plus.





Apple annuncia la nuova generazione di AirPods Pro

Apple ha annunciato oggi gli AirPods Pro di seconda generazione, gli AirPods più evoluti di sempre. Con la potenza del nuovo chip H2, gli AirPods Pro presentano prestazioni audio rivoluzionarie, come importanti aggiornamenti alla cancellazione attiva del rumore e alla modalità Trasparenza, offrendo allo stesso tempo un modo unico per provare l’audio spaziale che è ancora più coinvolgente. Ora sarà possibile godersi il controllo touch per controllare la riproduzione e regolare il volume direttamente dallo stelo, oltre a una maggiore autonomia, una nuova custodia di ricarica e una taglia aggiuntiva di copriauricolari, per una migliore vestibilità.

Integrato in un guscio leggero e compatto, la potenza del nuovo chip H2 offre un’esperienza acustica impeccabile e cancellazione del rumore fino a due volte superiore rispetto alla generazione precedente di AirPods Pro. Grazie al nuovo driver a bassa distorsione e all’amplificatore su misura, gli AirPods Pro offrono ora bassi più ricchi e audio cristallino su una gamma più ampia di frequenze. E dato che l’esperienza d’ascolto non è completa senza il comfort degli auricolari, nella confezione sono inclusi i cuscinetti copriauricolari più piccoli, così ancora più persone potranno provare la magia di AirPods Pro.

La modalità Trasparenza permette a chi ascolta di non isolarsi dal mondo. Ora la modalità Trasparenza adattiva porta questa funzione tanto apprezzata a un altro livello. Grazie alla potenza del chip H2, l’elaborazione on-device riduce il rumore ambientale forte, come la sirena di un’autoambulanza, gli strumenti da costruzione, o anche gli altoparlanti ad un concerto, per un ascolto quotidiano più confortevole.

Grazie all’audio spaziale personalizzato, l’esperienza di ascolto di AirPods è ancora più avvolgente. La percezione del suono è unica per ogni persona in base alle dimensioni e alla forma della testa e delle orecchie. Con la fotocamera TrueDepth di iPhone, le persone possono creare un profilo personale per l’audio spaziale che offre un’esperienza d’ascolto su misura. È possibile godersi l’audio spaziale personalizzato insieme al rilevamento dinamico della posizione della testa per ascoltare musica, guardare film e programmi TV, su iPhone, iPad, Mac e Apple TV.

L’esperienza magica della famiglia AirPods tanto amata da ogni utente diventa ancora più straordinaria con la nuova generazione di AirPods Pro. L’abbinamento immediato di tutti i dispositivi Apple semplifica la configurazione, mentre la nuova sezione dedicata agli AirPods nelle Impostazioni su iOS consente di accedere e controllare facilmente le relative funzioni. Ora è possibile controllare la riproduzione e regolare il volume senza usare un altro dispositivo. Con il controllo touch su AirPods Pro, è possibile regolare rapidamente il volume con un leggero tocco dello stelo verso l’alto o il basso. Basta premere lo stelo per cambiare canzone, rispondere a una telefonata e altro, o per dire “Ehi Siri” per fare una richiesta senza usare le mani. Il sensore di rilevamento della pelle migliorato attiva e interrompe la riproduzione in modo più accurato, prolungando la durata della batteria.

AirPods Pro offrono un’ora e mezza di autonomia in più rispetto alla prima generazione, per un totale di sei ore con la cancellazione attiva del rumore. Con altre quattro ricariche nella custodia, l’autonomia in ascolto può arrivare fino a 30 ore con la cancellazione attiva del rumore, sei ore in più rispetto alla generazione precedente. Ora è possibile ricaricare AirPods Pro con un caricabatterie per Apple Watch, oltre all’alimentatore MagSafe, alla base certificata Qi o al cavo Lightning, per una maggiore versatilità in viaggio.

Gli AirPods Pro sono dotati di una custodia di ricarica ridisegnata resistente all’acqua e al sudore,4 che include un anello da cordino per tenerla sempre a portata di mano. Con la funzione “Posizione esatta”, chi ha un iPhone con chip U1 può determinare con precisione la posizione della propria custodia di ricarica. Inoltre, la custodia di ricarica è dotata di un altoparlante integrato per farla suonare più forte e ritrovarla più facilmente.

Gli AirPods Pro (seconda generazione) saranno disponibili al prezzo di 299 euro e potranno essere ordinati su apple.com/it/store e nell’app Apple Store negli Stati Uniti e in oltre 50 Paesi e aree geografiche a partire venerdì 9 settembre; potranno essere acquistati nei negozi a partire da venerdì 23 settembre.



OPPO e Spotify insieme per un’esperienza musicale smart e personalizzata grazie a ColorOS 13

OPPO annuncia oggi la partnership con la famosa piattaforma di streaming audio Spotify, per offrire una nuovissima esperienza musicale smart e personalizzabile sullo smartphone, grazie al nuovo sistema operativo basato su Android ColorOS 13. Grazie alla completa integrazione dell’app Spotify con molte nuove funzioni intelligenti di ColorOS 13, nei mercati in cui è possibile registrarsi e utilizzare il servizio di streaming audio, gli utenti possono ora ascoltare musica, podcast e audiolibri con un accesso più semplice e un comodo controllo dell’app Spotify sulla schermata iniziale del proprio dispositivo OPPO. Questa nuova integrazione offre:

  • Smart Always-On-Display (AOD) che consente di avere musica, podcast e audiolibri sempre a portata di mano. Gli utenti, infatti, possono ora sapere quali sono i contenuti di Spotify in riproduzione semplicemente dando un’occhiata al display del proprio smartphone e facendo doppio clic sul pannello di controllo della musica, senza bisogno di riattivare il dispositivo. Questa integrazione permette, inoltre, di controllare la riproduzione dei propri contenuti audio preferiti da Spotify e di accedere ai consigli dell’app, il tutto senza sbloccare il device.
  • Shelf: la nuova funzione di ColorOS 13 include una Card Spotify integrata che contiene consigli sui contenuti di Spotify e attraverso la quale gli utenti possono accedere alla loro musica preferita sull’app con un solo clic.
  • Home Screen Widget: il widget di Spotify può essere aggiunto alla schermata iniziale di ColorOS 13 per un accesso rapido e semplice all’app.
  • Orologio: l’integrazione della sveglia nell’app Orologio di ColorOS 13 consente agli utenti di svegliarsi ogni mattina con i brani, le playlist e i podcast preferiti di Spotify.

“La nostra partnership con Spotify rappresenta una nuova esplorazione del potenziale dei sistemi operativi dei nostri smartphone”, ha dichiarato Gary Chen, Head of Software Product di OPPO. “Grazie alle funzioni smart, pratiche e pensate per soddisfare le esigenze delle persone, sviluppate con i nostri partner, vogliamo offrire agli utenti un sistema operativo ancora più intelligente ed efficiente che consente di passare più tempo ascoltando la musica e interagendo con le features che più amano sul loro smartphone.”

ColorOS 13 è l’ultimo sistema operativo basato su Android di OPPO. Progettato per la semplicità e il comfort con il suo Aquamorphic Design, ColorOS 13 è dotato di una serie di funzioni intelligenti che includono Multi-Screen Connect, Meeting Assistant, Smart AOD e Home Screen Management. Basato sul sistema operativo Android, ColorOS offre esperienze esclusive, intelligenti e di facile utilizzo a oltre 500 milioni di utenti attivi mensilmente in tutto il mondo. È disponibile in 67 lingue, tra cui inglese, francese, spagnolo e hindi.

HUAWEI Mate Xs 2 disponibile sul mercato italiano

HUAWEI Mate Xs 2, il nuovo smartphone flagship pieghevole, annunciato ufficialmente il 29 luglio per il mercato italiano, è disponibile all’acquisto in Italia sull’e-commerce Huawei Store.

HUAWEI Mate Xs 2 è il risultato dei recenti studi di Huawei nel settore dello sviluppo di smartphone pieghevoli, erede del tradizionale design in stile Huawei con apertura verso l’esterno. Ultraleggero e ultrasottile, ultrapiatto e ultra-affidabile, sfrutta tutti questi punti di forza per offrire la migliore user experience possibile.

La cerniera a doppia rotazione Falcon Wing di nuova generazione con piega piatta rende HUAWEI Mate Xs 2 ultraresistente e ultracompatto ed è dotato di vere caratteristiche flagship, tra cui un display pieghevole True-Chroma da 7,8″ leader del settore e un comparto fotografico composto da una fotocamera True-Chroma da 50 MP, una fotocamera ultra-grandangolare da 13 MP e un teleobiettivo da 8 MP, ottimizzate con HUAWEI XD Optics portando le performance fotografiche a un nuovo livello. Grazie al nuovo aspetto visivo dinamico della piegatura e alla funzionalità multi-finestra aggiornata, HUAWEI Mate Xs 2 innova anche l’esperienza di interazione.

Con un peso di soli 255g, HUAWEI Mate Xs 2 è il più leggero degli smartphone pieghevoli. È stato possibile ottenere questo risultato grazie all’utilizzo di materiali leggeri innovativi come le fibre di vetro ultraleggere per il backplane del device, le leghe di titanio di grado aerospaziale e l’acciaio ultraleggero ad alta resistenza per la sua struttura. Questi materiali innovativi non solo riducono il peso complessivo, ma rendono il device estremamente resistente al rischio di rottura.

Il design di HUAWEI Mate Xs 2 è dotato dell’esclusiva cerniera a doppia rotazione Falcon Wing di nuova generazione. Quando si apre, lo schermo diventa piatto e liscio come uno specchio. La cerniera di HUAWEI Mate Xs 2, sviluppata da Huawei, è in acciaio ultraleggero e ad alta resistenza con una forte capacità di carico. In questo modo, HUAWEI Mate Xs 2 gode di un peso minimo ma di una resistenza maggiore.

Con il primo e innovativo design in fibra di vetro 3D per texture più raffinate, HUAWEI Mate Xs 2 ha introdotto un altro progresso in tema di estetica. Questo permette di avere un effetto morbido al tatto e di ridurre le impronte digitali. Lo smartphone è disponibile in bianco con una texture in pelle naturale. Inoltre, in dotazione è fornita anche una custodia in PU semi-coperta che ha lo stesso colore dello smartphone e, non solo fornisce una migliore protezione, ma funziona anche come supporto.

HUAWEI Mate Xs 2 è dotato di una batteria da 4600mAh e supporta HUAWEI SuperCharge 66W riportando un notevole miglioramento delle prestazioni della batteria. Inoltre, il sistema di raffreddamento a liquido al grafene (Graphene Liquid Cooling System) migliora ulteriormente le prestazioni di dissipazione del calore. Per arricchire l’esperienza di intrattenimento audio-video, HUAWEI Mate Xs 2 gode di altoparlanti stereo in grado di ricoprire un ampio campo sonoro, reso possibile anche grazie al nuovo AI Sound Engine che regala un ascolto coinvolgente. HUAWEI Mate Xs 2 integra il chip della serie Qualcomm Snapdragon 888 della serie flagship, prodotto utilizzando una tecnologia di processo avanzata per prestazioni ancora più efficienti.

HUAWEI Mate Xs 2 è ora disponibile su Huawei Store al prezzo di 1.999,90 euro e fino al 30 settembre si potranno ricevere in omaggio anche le nuove cuffie TWS HUAWEI FreeBuds Pro 2.

HUAWEI annuncia il nuovo monitor HUAWEI MateView SE

Huawei annuncia oggi HUAWEI MateView SE, il nuovo monitor che supporta un’ampissima gamma colori offrendo al contempo protezione della vista ad altissimi livelli. Con HUAWEI MateView SE l’azienda amplia il comparto monitor, con un’offerta di prodotti in grado di soddisfare al meglio le diverse esigenze dei consumatori. MateView SE è un monitor da 23,8 pollici che ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light and Flicker Free e la certificazione SGS Low Visual Fatigue. Queste certificazioni, insieme allo schermo con gamma di colori P3, offrono un’esperienza utente confortevole sia in ufficio che per lo studio. Il design minimalista e il comodo pannello di controllo elevano l’esperienza utente ulteriormente.

I consumatori hanno esigenze molto alte in termini di dimensioni e qualità del display quando si tratta di device per il lavoro, lo studio o per la casa. HUAWEI MateView SE offre prestazioni e qualità dello schermo eccezionali. Non solo supporta una risoluzione Full HD 1920 x 1080, ma supporta anche la gamma di colori P3 con una copertura del 90% e copre la gamma di colori sRGB al 100%. La gamma di colori P3 è lo standard riconosciuto dall’industria cinematografica e uno degli attuali standard di colore per dispositivi utilizzati per la riproduzione di film digitali. Rispetto a sRGB, la gamma di colori P3 copre una gamma più ampia di colori. Poiché i monitor supportati da P3 riproducono verdi e rossi migliori e più nitidi, HUAWEI MateView SE offre colori più realistici e vividi di quelli che gli esseri umani possono vedere.
Inoltre, prima di lasciare lo stabilimento di produzione, ogni HUAWEI MateView SE viene calibrato, per garantire una precisione di colore di ∆ E < 2 che offre colori più autentici a livello professionale.

Pensato per lavoratori digitali e studenti, lo schermo di HUAWEI MateView SE è da 23,8 pollici per soddisfare comodamente uno scenario di utilizzo quotidiano. Lo schermo ha un design con cornice sottilissima su tre lati così da offrire un elevato rapporto schermo-corpo del 92%, per un’esperienza visiva coinvolgente. Grazie al display IPS da 23,8 pollici abbinato all’ampia gamma di colori P3, la visualizzazione è chiara, stabile e vivida. Non solo è un grande schermo per chi svolge lavori da ufficio, trascorrendo molte ore a leggere da video, ma offre anche prestazioni cromatiche professionali per lavoratori creativi come grafici e video-editor.

HUAWEI MateView SE esplora nuove possibilità per garantire un comfort per la vista ancora maggiore. È infatti il primo monitor Huawei a introdurre la modalità eBook: riducendo moderatamente la temperatura del colore, rende lo schermo più leggibile per un effetto di lettura simile all’esperienza di lettura su carta stampata. Tutto ciò può ridurre notevolmente gli effetti negativi dei colori sugli occhi durante la lettura e favorire un’esperienza di lettura più immersiva, supportando l’utente a concentrarsi meglio su ciò che sta leggendo e alleviando molti dei disagi solitamente causati dalla lettura a schermo molto prolungata. La modalità eBook è pensata proprio per coloro che lavorano molte ore alla modifica di testi o che leggono a lungo su schermo. Lo schermo di HUAWEI MateView SE ha ottenuto la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker Free per ridurre efficacemente le emissioni di luce blu dannose e il disagio alla vista causato dallo sfarfallio.

Grazie alle eccezionali prestazioni dell’ampia gamma di colori P3 e della modalità eBook, HUAWEI MateView SE è anche il primo monitor al mondo ad aver ottenuto con successo la certificazione SGS Low Visual Fatigue emessa dal China National Institute of Standardization e dall’organizzazione SGS. HUAWEI MateView SE supporta una frequenza di aggiornamento di 75Hz. Rispetto ai monitor a 60 Hz, offre un effetto di visualizzazione più fluido. Al contempo, HUAWEI MateView SE è dotato anche di AMD FreeSync™, che sfrutta la tecnologia adattiva di sincronizzazione per evitare che lo schermo vada in freeze quando è utilizzato per contenuti altamente dinamici come nel gaming, per un’esperienza di gioco più fluida.

HUAWEI MateView SE eredita il design minimalista della serie MateView di Huawei e inaugura una nuova era a livello estetico nel comparto monitor. HUAWEI MateView SE ha un design minimalista, con lati che sembrano più sottili e leggeri e la superficie curva del back che conferisce un aspetto pieno e solido. Inoltre, il design del display FullView offre a HUAWEI MateView SE un elevato rapporto schermo-corpo per una visione più coinvolgente e più ampia. La staffa di HUAWEI MateView SE supporta regolazioni multiple. La versione con staffa regolabile supporta una rotazione verticale che va da 0 a 90 gradi, permette di regolare l’altezza da 0 a 110 mm, di gestire un angolo di inclinazione da -5 a 18 gradi e il montaggio a parete VESA. La rotazione verticale consente agli utenti di regolare liberamente l’orientamento dello schermo, soprattutto durante l’esecuzione di attività d’ufficio come la lettura e il coding, l’orientamento verticale dello schermo permette di visualizzare più righe di contenuto e migliorare notevolmente l’efficienza del lavoro.

Tutte le opzioni di regolazione di altezza e dell’angolo di inclinazione consentono di sistemare il monitor con l’angolo di visione più adatto per ridurre al minimo lo sforzo della vista e la pressione sulla cervicale per un’esperienza di comfort ai massimi livelli. HUAWEI MateView SE, inoltre ha anche i fori per montaggio a parete VESA con staffa o per gestire il collegamento a più monitor per migliorare ulteriormente l’esperienza d’uso.

Tradizionalmente i pulsanti dei monitor sono posizionati sotto lo schermo o nella parte posteriore rendendo difficile il controllo dei comandi o che se ne azioni uno sbagliato per errore. Per migliorare l’esperienza utente anche nei setting HUAWEI MateView SE ha un pulsante joystick a cinque direzioni con un menu OSP progettato molto accuratamente per regolare con facilità tutti i parametri e semplificare i controlli. Rispetto agli attacchi HUAWEI MateView SE monta una porta plug-in diretta, che supporta la più comune DisplayPort e l’HDMI che migliora la capacità di trasmissione fornendo una qualità d’immagine superiore. Grazie al design plug-in diretto, gli utenti possono collegarsi o disconnettersi in maniera molto semplice, passando ad altri dispositivi e ottimizzando notevolmente l’esperienza d’uso.
Huawei ha da sempre seguito standard rigorosi la qualità dei suoi prodotti. Dai materiali ai processi di produzione, dalla stabilità delle funzioni, alla sicurezza e al servizio clienti, HUAWEI MateView SE racchiude in sé tutta l’ingegnosità Huawei. Ogni display uscito dallo stabilimento di produzione sarà calibrato e lucidato, perché sia facile da usare e affidabile per i consumatori che lo sceglieranno.

HUAWEI MateView SE è disponibile al prezzo di 199,90 euro e tutti coloro che lo acquisteranno entro il 5 settembre potranno usufruire di un coupon esclusivo con il 10% di sconto sul prodotto.

OPPO Reno8 Pro e Reno8 5G saranno dotati di MariSilicon X e doppio sensore Sony

Da quando la Reno Series è approdata sul mercato, OPPO, ha lavorato costantemente per offrire agli utenti caratteristiche uniche e potenti per quanto riguarda il comparto fotografico, potenziate dalla ricerca e sviluppo all’avanguardia di OPPO nella tecnologia di imaging. A pochi giorni dall’annuncio del lancio della Reno8 Series, OPPO svela che, proprio con questo modello, ha fatto un ulteriore passo avanti grazie all’introduzione all’interno di Reno8 Pro di MariSilicon X, la prima NPU di imaging proprietaria che, grazie alla sua potenza di elaborazione delle immagini senza precedenti, offre un’esperienza video di livello superiore.

Le prestazioni della fotocamera di uno smartphone sono dettate da una combinazione di hardware e software. Nel caso di Reno8 Pro e Reno8 5G, gli smartphone sono dotati di doppi sensori Sony: IMX709 per la fotocamera anteriore e IMX766 per quella posteriore. Sviluppato congiuntamente da OPPO e Sony, l’IMX709 è stato completamente riprogettato con una nuovissima matrice di pixel RGBW che contiene pixel bianchi aggiuntivi non presenti nei sensori RGGB tradizionali. Ciò consente di ottenere il 60% di luce in più, per foto più dettagliate e meno rumorose. L’IMX766, invece, presenta un sensore di grandi dimensioni da 1/1,56 pollici con tecnologia DOL-HDR integrata e PDAF omnidirezionale All Pixel. Insieme, queste proprietà garantiscono una migliore esperienza di ripresa attraverso la fotocamera principale, con una gamma dinamica estesa e una forte conservazione dei colori e dei dettagli originali anche in condizioni di scarsa illuminazione, soprattutto durante le riprese video.

A differenza dell’hardware, che è limitato dallo spazio interno del telefono, gli algoritmi non sono limitati dallo spazio fisico, il che significa che possono offrire un potenziale illimitato quando si tratta di aumentare le prestazioni di elaborazione delle immagini. Tuttavia, un’area su cui spesso si riscontrano dei limiti è la potenza di calcolo, in particolare degli algoritmi dedicati all’elaborazione video.

In generale, l’esecuzione di un algoritmo di ottimizzazione dei ritratti notturni su una singola immagine richiede pochi secondi con gli algoritmi attuali e l’hardware degli smartphone. La situazione si complica, se si prova invece a prendere questo processo e a completarlo sulle 30 immagini al secondo necessarie per girare video di ritratti notturni in 4K a 30fps.

È qui che entra in gioco MariSilicon X. Sviluppata internamente da OPPO, questa NPU dedicata all’imaging offre sia l’immensa potenza di calcolo che il basso consumo energetico necessari per ottenere prestazioni avanzate di elaborazione delle immagini sui dispositivi mobili.

MariSilicon X è costruita con un processo produttivo all’avanguardia a 6 nm e presenta un’architettura DSA leader del settore. L’insieme di questi elementi costituisce la base delle sue incredibili capacità di elaborazione, con cui è in grado di fornire fino a 18 trilioni di operazioni al secondo (18 TOPS), rendendola ancora più potente nel calcolo dell’IA rispetto ad alcuni SoC di punta del settore e conferendole una potenza di elaborazione delle immagini più che sufficiente per supportare gli algoritmi avanzati di OPPO. In termini di efficienza energetica, MariSilicon X offre l’incredibile valore di 11,6 TOPS per watt, offrendo prestazioni di alto livello a basso consumo energetico per consentire l’acquisizione di video notturni 4K con fotogrammi cristallini.

Grazie a queste eccezionali prestazioni di calcolo, MariSilicon X può elaborare immagini nel dominio Bayer RAW. Rispetto al dominio YUV, in cui avviene l’elaborazione video tradizionale, il dominio RAW contiene informazioni più ricche su cui lavorare per gli algoritmi di elaborazione delle immagini. In questo modo, MariSilicon X porta la videografia di Reno8 Pro a un livello completamente nuovo, offrendo la possibilità di registrare eccezionali video notturni nelle modalità 4K Ultra e 4K Ultra HDR.

 

Girare video in risoluzione 4K non è difficile per gli smartphone attuali. Tuttavia, una risoluzione più elevata non significa necessariamente dettagli più chiari, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, in cui spesso le riprese video in 4K presentano molto rumore e poca nitidezza. Reno8 Pro, con l’aiuto di MariSilicon X, permette invece di ottenere riprese video di livello superiore anche in condizioni di scarsa luminosità grazie alla modalità 4K Ultra Night Video. Durante le riprese notturne, MariSilicon X esegue la riduzione del rumore (AINR) per offrire un aumento significativo della nitidezza complessiva dell’immagine. L’algoritmo AINR è stato progettato utilizzando un set di dati da un milione di punti e può riconoscere e ridurre in modo intelligente il rumore indesiderato, con un aumento dell’efficienza energetica del 1.116% rispetto a Reno7 Pro.

Insieme al nuovo algoritmo 3A, sviluppato da OPPO e in grado di regolare al meglio la messa a fuoco, l’esposizione e il bilanciamento del bianco automatici, Reno8 Pro è quindi in grado di riprendere video notevolmente migliori in condizioni di scarsa illuminazione con risoluzione 4K.

Quando si riprende in controluce, la serie Reno8 sfrutta appieno la funzione DOL-HDR, che si differenzia dai processi HDR tradizionali perché capace di acquisire quasi simultaneamente esposizioni lunghe e brevi dello stesso fotogramma, prima di sintetizzarle in un’unica immagine. Questo processo aumenta la gamma dinamica del video di 4 volte, fornendo il perfetto equilibrio tra luminosità e ombre e risolvendo efficacemente i problemi di ghosting causati dal movimento.

Quando si scattano foto di notte, per ottenere le migliori immagini possibili, è necessario ridurre la velocità dell’otturatore in modo che la fotocamera possa assorbire più luce, oppure lasciare che i vari algoritmi di elaborazione delle immagini facciano il loro lavoro. In questo senso, Reno8 Series introduce due nuove funzioni. La prima è la sensibilità alla luce significativamente aumentata dei sensori della doppia fotocamera e la seconda è l’algoritmo Turbo RAW, leader del settore, che può ridurre il rumore di tutti e tre i canali R/G/B utilizzando una rete neurale AI. In questo modo, quando si preme l’otturatore, le foto appaiono più rapidamente senza lunghi tempi di attesa, consentendo di catturare ritratti notturni davvero nitidi.

Le fotocamere DSLR sono il punto di riferimento definitivo per le fotocamere degli smartphone. Sebbene le dimensioni dell’obiettivo e del sensore delle fotocamere per smartphone limitino la loro capacità di scattare immagini naturali con la stessa profondità di campo e lo stesso effetto bokeh che si ottiene con le reflex digitali, le avanzate tecniche di fotografia computazionale degli smartphone di oggi consentono di imitare abilmente questo effetto. Con la serie Reno8, gli utenti possono scegliere tra 22 diverse impostazioni di apertura del diaframma che regolano la profondità di campo e i punti di luce bokeh sullo sfondo per creare qualsiasi tipo di stile e atmosfera nei ritratti.

Reno8 Pro è anche dotato della migliore fotocamera per scattare selfie tra tutti gli smartphone OPPO. Grazie alla combinazione dell’esclusivo sensore RGBW IMX709 da 32MP e di un nuovissimo obiettivo grandangolare a 5 elementi con messa a fuoco automatica, è in grado di scattare selfie più nitidi che mai. Gli utenti possono anche scattare selfie ravvicinati grazie alla funzione 2X integrata. La nuova serie Reno8 offre anche maggiori possibilità di catturare ritratti fedeli in un’ampia gamma di scenari. AI Portrait Retouching sfrutta 193 punti di riconoscimento facciale per identificare i tratti del viso e rimuovere imperfezioni, ritoccando in modo intelligente i toni della pelle e il trucco senza alcuno schiarimento artificiale o eccessivo.

Neato Robotics presenta Neato D800

Neato Robotics presenta Neato D800, il nuovo aspirapolvere smart, conveniente e molto potente. Il nuovo modello è caratterizzato dalla tipica qualità Neato e dal design a forma di D, che consente di pulire anche negli angoli più profondi. Grazie alla tecnologia Neato LaserSmart, Neato D800 pulisce in modo rapido e accurato, anche al buio e sotto i mobili: perfetto per le case più piccole e per chi viaggia molto. L’utilizzo della tecnologia LIDAR non solo offre un’esperienza di mappatura più accurata, ma preserva anche la privacy, poiché non sono presenti telecamere.

Il robot può essere controllato a distanza con l’app MyNeato o utilizzando i comandi vocali tramite Google Assistant e Amazon Alexa. Le routine o le zone no-go possono essere impostate in qualsiasi momento, in modo che la pulizia all’interno delle propria casa sia già completata prima del proprio ritorno da una giornata di lavoro stressante.Neato D800 ha un’autonomia di circa 90 minuti e copre 60㎡. Se c’è un’area più grande da pulire, il robot si ricarica automaticamente con Quickboost e si occupa velocemente dell’area rimanente.

Neato D800 sarà presto disponibile online e nei negozi al prezzo di 399 euro.