I nuovi laptop della serie MateBook dedicati allo Smart Office, i modelli HUAWEI MateBook 16s e HUAWEI MateBook D 16 e annunciati il 29 giugno, sono da oggi disponibili in Italia sull’e-commerce Huawei Store.
Il più potente laptop della linea MateBook con processore Intel Core di 12a generazione con 14 core e 20 thread combina alte prestazioni, ampio display e design sottile e leggero per facilitare il lavoro di ogni professionista. Dotato di uno schermo da 16 pollici con display HD e risoluzione 2520 x 1680, gamma cromatica100% sRGB, rapporto di contrasto di 1500:1, 189 PPI e una luminosità da 300nits per una esperienza visiva più coinvolgente, una maggiore produttività e una resa dei dettagli più definita. Ideale per graphic designer, foto e video editor, così come per i gamers, HUAWEI MateBook 16s sarà utile per svolgere attività grafiche in maniera facile e senza intoppi grazie a Intel Iris Xe Graphics in grado di fornire eccellenti capacità di elaborazione grafica. Come il modello D16, anche MateBook 16s è dotato di soluzioni per la Smart Conference con AI Sound e AI Camera pensate per facilitare la partecipazione a meeting e riunioni ovunque e in qualunque momento, sia in termini audio sia video. L’algoritmo AI per la riduzione dei rumori, una delle tecnologie proprie di AI Sound, può ridurre il rumore di sottofondo in chiamata quando Sound TrueVoice è attivo, mentre Personal Voice Enhancement6aiuta ad ascoltare la voce dell’interlocutore. Inoltre, Sound TrueHD consente di catturare i dettagli della voce in maniera chiara e forte.
Il nuovo laptop non solo offre le caratteristiche della serie MateBook in termini di estetica, innovazione ed esperienza smart, ma apporta anche numerosi miglioramenti, tra cui il nuovissimo display da 16 pollici HUAWEI FullView con un rapporto schermo-corpo del 90% e un innovativo aspect ratio 16:10, il processore Intel Core Serie H di 12a generazione ad alte prestazioni e un’esperienza di collaborazione cross-device. il corpo leggero da 1,7 kg e lo spessore di 18,4 mm come punto di differenziazione dal 16s Il nuovo HUAWEI MateBook D 16 è il compagno perfetto per il lavoro ibrido e per dare vita al proprio talento creativo per una maggiore produttività quando si lavora con pagine web, grafici, dati e documenti scritti, oltre a un’eccellente esperienza di intrattenimento, anche in movimento. Con soli 1,7 kg e uno spessore di 18,4 mm, pesa come un laptop da 15,6 pollici ma in più offre funzioni di videoconferenza intelligenti per i professionisti di oggi abituati a lavorare ovunque. In particolare, la soluzione Smart Conference con AI Sound e AI Camera favorisce la partecipazione a riunioni sempre e ovunque grazie alla fotocamera cristallina da 1080P AI Camera per videoconferenze; la FollowCam dell’AI Camera regola lo schermo in tempo reale per mantenere l’interlocutore al centro dell’inquadratura e in questo modo, anche se si muove, non ci si distrae mai da ciò che sta dicendo, infine, la funzione Eye Contact utilizza l’intelligenza artificiale per adattarsi alla linea visiva dell’utente per una conversazione più naturale e piacevole.
HUAWEI MateBook 16s con processore i7-12700H è acquistabile a 1.699,00 euro con in regalo un coupon da 50,00 euro e, aggiungendo soli 1,.99 euro in più, il monitor HUAWEI Mateview. HUAWEI MateBook D 16 nella versione con processore i7-12700H (16GB + 512GB) di 12a generazione è disponibile a 1.099,00 euro anziché 1.299,00 euro e HUAWEI MateBook D 16 nella versione con processore i5-12450H (16GB + 512GB) di 12a generazione a 999,00 euro; inoltre, con 1,99 euro in più si potranno ottenere fantastici regali tra HUAWEI MatePad 11 (Wi-Fi 6GB+64GB), HUAWEI Mouse Swift, HUAWEI Display 23.8’’ e HUAWEI MateView GT 27’’.
Xiaomi presenta il nuovo componente della serie flagship: Xiaomi 12 Lite. Spingendosi oltre i limiti del design e dell’imaging, Xiaomi 12 Lite racchiude funzionalità innovative in un’esperienza al top in grado di soddisfare anche il pubblico più esigente. Caratterizzato da un elegante design sottile da 7,29mm e da un peso di soli 173g, Xiaomi 12 Lite offre un’impugnatura incredibilmente comoda. Inoltre, la scocca posteriore è dotata di una sfumatura di colore opaco che cambia con la luce e si estende anche sui bordi piatti laterali, dando vita a un’estetica semplice e raffinata. Ospita inoltre tre fotocamere posteriori, incorniciate da anelli metallici che trasmettono ricercatezza per i dettagli.
Con un comparto camera di livello professionale, Xiaomi 12 Lite vanta una fotocamera principale da 108MP, alimentata da un ampio sensore HM2, una fotocamera ultra-grandangolare da 8MP e una fotocamera macro da 2MP in grado di catturare immagini nel dettaglio e ad alta definizione da qualsiasi angolazione. Se combinata con la messa a fuoco Eye Tracking e l’abilitazione della funzione Motion Capture, la configurazione della fotocamera offre un’elevata nitidezza e qualità delle immagini, aprendo le porte a un nuovo mondo di opportunità fatto di scatti da copertina improvvisati.
La fotocamera frontale da 32MP è dotata di un sensore GD2 e di funzionalità di messa a fuoco automatica, che consentono di scattare selfie ultra nitidi con chiarezza e colori raffinati. Grazie all’algoritmo sviluppato da Xiaomi, che sfrutta la stima della profondità e l’opacizzazione del ritratto per simulare un effetto bokeh fedele alla realtà, la modalità Selfie portrait con HDR automatico consente di scattare selfie decisamente fashion, mentre il completamento dettato dai due soft LED Xiaomi Selfie Glow rende la fotocamera capace di catturare tutta la bellezza naturale nei suoi dettagli più eccezionali, in tutti gli scenari.
Xiaomi 12 Lite è inoltre dotato di una serie di straordinarie funzioni di imaging per valorizzare post e video sui social media, tra cui Magic cutout, un editor professionale in grado di identificare e delineare automaticamente i soggetti consentendo l’editing delle immagini, la modalità Vlog con 19 template per la creazione di vlog in vari stili e altre interessanti funzioni come One-click AI cinema e una serie di filtri cinematografici di facile utilizzo.
Xiaomi 12 Lite è dotato di un chipset Snapdragon 778G per offrire prestazioni 5G di livello flagship. Realizzato con un processore a 6nm, il SoC octa-core massimizza il 5G mantenendo l’equilibrio tra prestazioni e consumo energetico. Il sistema di raffreddamento multistrato garantisce inoltre un’efficiente dissipazione del calore a tutela di un’esperienza di utilizzo ottimale. La batteria da 4.300mAh di Xiaomi 12 Lite supporta facilmente un’intera giornata di utilizzo, mentre la ricarica turbo da 67W consente di raggiungere il 100% di batteria in soli 41 minuti, per essere sempre in movimento. Per prolungare la salute della batteria dello smartphone nel lungo periodo, l’algoritmo di ricarica intelligente di Xiaomi – Xiaomi AdaptiveCharge – apprende i comportamenti di ricarica notturna degli utenti per ottimizzare la distribuzione della carica durante la notte, consentendo di ricaricare completamente il dispositivo prima che l’utente si svegli.
Xiaomi 12 Lite è dotato di un display AMOLED da 6,55” con HDR10+ e Dolby Vision che offre un’esperienza visiva di primissimo livello. Il display TrueColor, in grado di visualizzare 68 miliardi di colori, offre cromatismi ricchi e accurati, quando si sfogliano gli album fotografici o i cataloghi di moda preferiti. Il dispositivo è inoltre caratterizzato da uno screen refresh rate fino a 120Hz e da un touch sampling rate di 240Hz per consentire un’esperienza ancora più fluida. Dotato di strumenti di protezione per gli occhi, tra cui la modalità Sunlight 3.0, la modalità Reading 3.0 e il True Display, Xiaomi 12 Lite offre un’esperienza visiva confortevole e riduce al minimo l’affaticamento degli occhi. Xiaomi 12 Lite integra anche una coppia di altoparlanti stereo e la tecnologia audio spaziale Dolby Atmos per un’esperienza sonora coinvolgente.
Xiaomi 12 Lite da 8GB+128GB sarà disponibile in Italia nelle prossime settimane, al prezzo di 499,90 euro Xiaomi 12 Lite nei colori Lite Green, Lite Pink e Black.
Huawei annuncia la disponibilità della nuova versione di HUAWEI Health+ che porta l’health management a un livello superiore. Disponibile su HUAWEI AppGallery, lo store di app proprietario di Huawei, HUAWEI Health è stata completamente riprogettata con una serie di funzioni avanzate per aiutare gli utenti ad adottare abitudini a favore di uno stile di vita sano. Tra i numerosi contenuti presenti, è possibile accedere a consigli su esercizi e dieta, piani di allenamento personalizzati, diario alimentare e analisi nutrizionale, supporto per il sonno e la respirazione.
Inoltre, l’app offre nuove funzionalità di monitoraggio dell’alimentazione, tra cui Snack Assistant che utilizza la fotocamera dello smartphone per analizzare la composizione nutrizionale degli alimenti e adattare di conseguenza i piani di allenamento. Gli utenti possono anche tenere traccia del loro apporto nutrizionale e definire piani Stay Fit personalizzati, in base alle loro esigenze e ai loro livelli di attività. Grazie alla tecnologia TruSleep per il monitoraggio accurato del sonno, HUAWEI Health+ offre un supporto in più per il benessere fisico ma anche mentale.
HUAWEI Health+ si arricchisce con un nuovo servizio di abbonamento premium che fornisce agli utenti informazioni intelligenti sulle loro attività, sulla loro alimentazione e sul loro benessere. Huawei Health+ ha un prezzo di adesione di 7,99 euro e con l’acquisto di un nuovo prodotto wearable si ottengono 3 mesi gratuiti di membership; invece 1 mese gratis per gli utenti che si iscrivono per la prima volta e che non acquistano prodotti. L’app è disponibile per il download da mobile anche su Android e iOS a questo link, ed è compatibile con tutti i principali sistemi operativi.
Come la tecnologia, anche la moda è in continua evoluzione e, con il suo continuo cambiamento di forme, colori e fantasie, ci propone nuovi look ad ogni stagione. Nonostante in OPPO lo stile e il design rimangano degli evergreen intramontabili e insuperabili, il brand è capace di aggiungere costantemente nuove caratteristiche ai suoi prodotti, inseguendo la tendenza in ogni sua forma e manifestazione per rimanere sempre al passo con i tempi. È così che OPPO, tra le aziende leader al mondo nel settore degli smart device, lancia oggi OPPO Band Sport nell’esclusiva colorazione Orange, il re dei colori di questa estate, disponibile solo su OPPO Store.
La stagione più calda dell’anno, infatti, ci propone colori sgargianti e allegri che rappresentino un amplificatore di positività ed energia. In questo arcobaleno di colori, l’arancione è il nuovo must: intenso, luminoso e vivace, il colore che più di tutti è in grado di rappresentare la natura vitale e coraggiosa di chi lo indossa. Per questa ragione, il brand ha deciso di utilizzarlo per valorizzare ulteriormente OPPO Band Sport, compagno perfetto per chi ama il benessere ma non vuole rinunciare allo stile, soprattutto nella stagione estiva.
Questo dispositivo indossabile, infatti, riesce ad essere casual e sportivo allo stesso tempo e ad inglobare molte funzionalità, perfette per chi vuole condurre uno stile di vita sano e restare sempre in movimento, tra le quali il monitoraggio della saturazione dell’ossigeno nel sangue (SpO2), attivo anche durante il sonno, e 12 diverse modalità di allenamento come corsa, camminata, ciclismo, nuoto, badminton, cricket o yoga. Inoltre, grazie all’app HeyTap Health gli utenti possono controllare i loro progressi e godere di un doppio supporto tecnologico che tenga alta la loro motivazione e li aiuti a condurre una routine di allenamento attiva e costante.
Oltre a presentare una serie di funzioni tecnologiche all’avanguardia, OPPO Band Sport si presenta anche come un accessorio trendy, da abbinare agli outfit casual di tutti i giorni, a quelli serali più raffinati, all’abbigliamento fitness da workout e, perché no, anche al costume da spiaggia. OPPO Band Sport nella colorazione Orange è disponibile a partire da oggi in esclusiva su OPPO Store al prezzo consigliato al pubblico di 49,99 euro.
POCO, brand popolare tra i giovani appassionati di tecnologia, annuncia il lancio a livello globale di POCO F4 e POCO X4 GT, i nuovi dispositivi con i migliori chipset della categoria, che offrono performance eccezionali ad un prezzo accessibile.
POCO F4 è dotato di tutti i punti di forza di uno smartphone di categoria flagship, con un’elevata efficienza energetica. Alimentato dal processore di categoria flagship Snapdragon 870, POCO F4 porta sul mercato il processore prime core con la frequenza più alta che questo brand abbia mai avuto. POCO X4 GT è invece un campione di velocità a prezzi accessibili, ottimizzato per offrire performance più efficienti e più fluide per tutte le esigenze dei gamer e per ogni tipo di intrattenimento. POCO X4 GT è dotato del chipset MediaTek Dimensity 8100 e mette a disposizione dei suoi utenti la migliore efficienza energetica della sua categoria, raggiungendo al tempo stesso nuove vette nelle prestazioni tra i processori di livello flagship.
POCO F4 è dotato del chipset di livello flagship Snapdragon 870 e presenta un processore da 7nm con supporto 5G. Il dispositivo ha il core principale con la frequenza più alta di POCO, che gira a 3,2GHz. La potenza di elaborazione di POCO F4 permette di caricare le app in tempi brevi, e supporta giochi ad alta risoluzione grafica oltre a offrire una fluida esperienza di scorrimento delle pagine Web e delle app. Queste performance di livello così elevato vengono rese possibili da una camera di vapore da 3,112mm² e dall’adozione di LiquidCool Technology 2.0. La RAM LPDDR5 di POCO F4 e la ROM UFS 3.1 di livello flagship permettono di accedere rapidamente ai dati e sono ideali per utilizzare le diverse applicazioni in multitasking.
POCO F4 è il modello più sottile della linea di prodotti POCO fino a oggi realizzati. Il dispositivo vanta un display AMOLED E4 da 6.67″ e un DotDisplay ultra-sottile da 2.76mm, tra i più sottili sul mercato. Il display ha un refresh rate di 120Hz e un touch sampling rate di 360Hz per garantire tempi di latenza più bassi. Con un picco di luminosità di 1.300 nits, lo schermo di POCO F4 fa sì che ogni momento sia visualizzato e rappresentato rendendo al meglio dettagli e contrasti. Doppi altoparlanti certificati Dolby Atmos aggiungono all’esperienza immersiva un suono chiaro e dinamico. Questa esperienza d’uso coinvolgente e le sue funzionalità a elevate prestazioni ne fanno il dispositivo con il miglior rapporto prezzo-prestazioni nel segmento flagship del settore.
La tripla fotocamera posteriore di POCO F4 vede la prima installazione in assoluto di uno stabilizzatore ottico dell’immagine (OIS) su un dispositivo con una fotocamera principale da 64MP. Questo permette di scattare immagini nitide e precise anche in condizioni di scarsa illuminazione, per una replica digitale quasi perfetta dei momenti catturati. Alla fotocamera principale da 64MP sono abbinati un obiettivo grandangolare da 8MP e un obiettivo macro da 2MP. Insieme, riescono a catturare anche i più minuscoli dettagli. La configurazione della fotocamera di POCO F4, dotata di 4K include tantissime funzioni divertenti e comode tra cui la modalità selfie panoramico, la modalità notturna, AI Skyscaping 4.0 e AI Erase 2.0.
POCO F4 ha una batteria da 4,500mAh (typ) ed è dotato di ricarica turbo da 67W che impiega solo 38 minuti per ricaricare il dispositivo fino al 100%. Con la batteria completamente carica, riesce a sostenere una sessione di 10 ore consecutive di gioco, 21 ore di riproduzione video e 119 ore di riproduzione di musica. Il dispositivo utilizza la tecnologia Middle Middle Tab (MMT), un metodo di ricarica veloce che fa circolare le correnti elettriche in due direzioni divise per migliorare la velocità e la stabilità di ricarica, mantenendo prestazioni di altissimo livello per periodi di tempo più lunghi.
POCO X4 GT è dotato del chipset MediaTek Dimensity 8100 e del processore avanzato TSMC 5nm, che offre agli utenti performance veloci mantenendo un basso consumo energetico e un surriscaldamento minimo. POCO X4 GT possiede inoltre una RAM LPDDR5 e una ROM UFS 3.1 di livello flagship, che rendono questo dispositivo il più veloce di POCO per RAM e storage, e particolarmente adatto per i giochi con frame-rate elevata. La LiquidCool Technology 2.0 è il sistema di raffreddamento che mantiene il SoC fresco e garantisce prestazioni senza interruzioni, permettendo agli utenti di portare il dispositivo al massimo.
Per la prima volta su un dispositivo POCO, l’innovativo display LCD di POCO X4 GT con proporzioni 20.5:9 che lo rendono facile da afferrare e comodo da usare. Puntando a offrire il miglior LCD sul mercato, il dispositivo è dotato del primo LCD True Display di POCO. La temperatura dei colori viene adattata in maniera diversa, a seconda delle condizioni di illuminazione dell’ambiente in cui si trova, permettendo così una visualizzazione ottimale. Per offrire un’esperienza di visualizzazione con tutti i comfort, POCO X4 GT consente di ridurre fino al 30% la luce blu, dannosa per gli occhi. POCO X4 GT offre inoltre un miliardo di colori e supporta la vasta gamma di colori DCI-P3 che si traduce, sullo schermo, in contrasti più precisi e dettagli più ricchi.
POCO X4 GT ricarica la propria batteria da 5,080mAh (typ) ad alta densità in maniera veloce e sicura, con una ricarica veloce da 67W, ed impiega fino a 46 minuti per una ricarica completa. In sei minuti, abbiamo il telefono carico al 25%, e dopo un allenamento di 30-min sarà pronto all’ 85%. Grazie alla tecnologia Middle Middle Tab (MMT) sarà possibile giocare per oltre 90 minuti dopo aver ricaricato il dispositivo per soli 10 minuti.
Dotato di una versatile configurazione a tripla fotocamera posteriore e di altoparlanti stereo Dolby Atmos, POCO X4 GT offre anche funzioni da videocamera 4K con modalità utili e interessanti che aiutano gli utenti a sviluppare il loro potenziale creativo. Con una fotocamera principale da 64MP, un obiettivo ultra-grandangolare da 8MP e una macro da 2MP, le foto catturano ogni dettaglio, vicino o lontano. E, per scattare selfie di elevata qualità, la fotocamera frontale da 16MP può soddisfare le esigenze degli utenti. Con 19 fantastici modelli di vlog preinstallati, oltre alla funzione ‘Bozze’, gli utenti potranno filmare e modificare contenuti di qualità fin da subito.
Fedele alla loro natura di dispositivi dotati di tutti i punti di forza, POCO aggiunge un servizio in più sia a POCO F4 che a POCO X4 GT. Gli utenti potranno infatti usufruire del servizio post-vendita premium, che offre una riparazione gratuita dello schermo nei primi sei mesi dall’acquisto.
POCO F4 sarà disponibile in tre colori: Night Black, Moonlight Silver, Nebula Green, a partire dal 27 giugno, in due varianti:
6GB+128GB: prezzo consigliato 399,90 euro, acquistabile su po.co
8GB+256GB: prezzo consigliato 449,90 euro, acquistabile su po.co e Amazon
POCO X4 GT sarà disponibile in tre colori: Silver, Black, Blue e in due varianti acquistabili su po.co e Amazon dal 4 luglio:
8GB+128GB: prezzo consigliato 379,90 euro
8GB+256GB: prezzo consigliato 429,90 euro
Ci saranno anche i prezzi Early Bird:
POCO F4
La versione 6GB +128GB, per 5 giorni su po.co, a partire dalle ore 13.00 del 27 giugno fino alle 12.59 del 2 luglio, sarà venduto a 349,90 euro.
La versione 8GB +256GB, per 5 giorni su po.co e Amazon, a partire dalle ore 13.00 del 27 giugno fino alle 12.59 del 2 luglio, sarà venduto a 399,90 euro.
POCO X4 GT
La versione 8GB +128GB, per 5 giorni su po.co e Amazon, a partire dalle ore 13.00 del 4 luglio fino alle 12.59 del 9 luglio, sarà venduto a 299,90 euro.
La versione 8GB +256GB, per 5 giorni su po.co e Amazon, a partire dalle ore 13.00 del 4 luglio fino alle 12.59 del 9 luglio, sarà venduto a 349,90 euro.
Samsung lancia la nuova gamma di Sound Tower Samsung, composta dai modelli MX-ST90B, MX-ST50B e MX-ST40B: speaker dotati di audio bidirezionale e bassi dinamici, le Sound Tower Samsung sono dispositivi versatili e dal design rinnovato, ideali per chi desidera un audio immersivo, sia in casa che fuori.
Grazie all’esclusivo audio bidirezionale, è possibile ottenere un suono ancora più pieno, che riempie la stanza, diffondendo la musica su un’area più vasta. Il top di gamma (ST90B) si distingue per i forti bassi dinamici e una potenza di 1700 W, che consentono di intensificare l’audio e valorizzare le basse frequenze.
La connettività wireless rende semplicissimo collegare la Sound Tower al TV o allo smartphone: basta attivare il Bluetooth ed è fatta. Inoltre, è possibile collegare tra loro fino a 10 dispositivi in wireless utilizzando Group Play, per condividere la musica con gli amici e dare a tutti la possibilità di ascoltare il proprio brano preferito: posizionando e collegando più Sound Tower nello stesso ambiente, è possibile ottenere un’esperienza sonora più ricca, con e senza fili. Grazie a un’app dedicata, è inoltre possibile regolare facilmente gli effetti della Sound Tower direttamente dal dispositivo mobile e impostare quelli che più si adattano alla situazione e al genere musicale in riproduzione.
Le nuove Sound Tower Samsung consentono di valorizzare qualsiasi esperienza di ascolto, sia al chiuso che all’aperto. Gli speaker possono essere utilizzati ovunque, grazie alla batteria capace di garantire fino a 18 ore di autonomia, e vantano un pannello esterno resistente ai getti d’acqua da qualsiasi direzione, garantito dalla certificazione waterproof IPX5: anche se il party in piscina diventa scatenato, gli schizzi d’acqua non sono un problema! Sono infatti disponibili innovative modalità di illuminazione – Party, Ambient, Dance, Thunder Bolt, Star – e differenti effetti DJ, adatti a qualsiasi genere musicale e ambiente. In più, la modalità Karaoke permette di collegare contemporaneamente fino a due microfoni, così da massimizzare il divertimento. I nuovi modelli di Sound Tower sono disponibili a partire dal 22 giugno a partire da 399 euro.
Apple ha presentato MacBook Air completamente riprogettato e MacBook Pro da 13″ aggiornato, entrambi con il nuovo chip M2 per un ulteriore salto in avanti rispetto alle prestazioni e alle capacità rivoluzionarie del processore M1. MacBook Air porta a un livello superiore tutto ciò che le persone già amano del portatile più venduto al mondo. Con un nuovo design incredibilmente sottile e prestazioni ancora superiori, MacBook Air ha un display Liquid Retina più grande da 13,6″, una videocamera FaceTime HD a 1080p, un sistema audio a quattro altoparlanti, una batteria che dura fino a 18 ore1 e la ricarica MagSafe. Ora è disponibile in quattro colori: argento, grigio siderale, mezzanotte e galassia. Anche MacBook Pro 13″, il secondo portatile più venduto al mondo, ha il chip M2 con prestazioni eccezionali, fino a 24GB di memoria unificata, accelerazione ProRes e fino a 20 ore di autonomia della batteria,2 il tutto in un design compatto. Il nuovo MacBook Air e MacBook Pro 13″ aggiornato si aggiungono agli ancora più potenti MacBook Pro da 14″ e 16″ con chip M1 Pro e M1 Max, andando a completare la linea di portatili Mac più forte mai offerta. Entrambi i modelli saranno disponibili il mese prossimo.
Il chip M2 dà inizio alla seconda generazione di chip serie M di Apple ed estende le già notevoli caratteristiche del chip M1. Con un’efficienza energetica leader del settore, un’architettura di memoria unificata e tecnologie su misura, questo nuovo chip porta ancora più prestazioni e capacità nei portatili Mac più popolari di Apple: MacBook Air e MacBook Pro da 13″. M2 ha una CPU 8-core di nuova generazione con performance core ed efficiency core ottimizzati e una GPU Apple di nuova generazione con fino a 10 core, due in più del chip M1. M2 offre 100 GBps di banda di memoria unificata e supporta fino a 24GB di veloce memoria unificata, per gestire facilmente carichi di lavoro ancora più grandi e complessi. Progettato per velocizzare nettamente i flussi di lavoro video, M2 integra anche un motore multimediale di prossima generazione e un potente motore video ProRes per la codifica e la decodifica con accelerazione hardware, così i sistemi con M2 potranno riprodurre ancora più stream di video 4K e 8K.
Sviluppato da zero attorno al chip M2, MacBook Air ha un nuovo design incredibilmente sottile da ogni angolo. È spesso solo 11,3 mm, pesa appena 1,2 kg e ha un resistente guscio unibody in alluminio estremamente solido e costruito per durare. Questo design sottile e leggero integra i componenti in modo così efficiente da risultare in una sorprendente riduzione del volume del 20%. Grazie all’efficienza energetica di M2, MacBook Air racchiude le sue strepitose capacità in un sistema silenzioso e senza ventole. Oltre che in argento e grigio siderale, questo modello è ora disponibile in due nuovi colori: mezzanotte e galassia.
MagSafe fa il suo ritorno sul MacBook Air con una porta di ricarica dedicata facile da usare e sicura: quando il computer è collegato e il cavo di ricarica viene accidentalmente staccato, lo rilascia rapidamente per evitare danni. MacBook Air ha anche due porte Thunderbolt per collegare una vasta gamma di accessori e un jack audio da 3,5 mm con supporto per cuffie ad alta impedenza. Inoltre, la tastiera Magic Keyboard ha una fila di tasti funzione a tutta altezza con Touch ID e un ampio trackpad Force Touch leader di settore.
Il nuovo MacBook Air ha uno splendido display Liquid Retina da 13,6″ che ora si espande ancora più vicino ai bordi e attorno alla videocamera per lasciare spazio alla barra dei menu. Il risultato è un display più ampio con bordi nettamente più sottili che lascia più spazio utile sullo schermo per visualizzare contenuti con dettagli ricchi e brillanti. Con una luminosità di 500 nit è anche più luminoso del 25% rispetto a prima. Inoltre, il nuovo display supporta ora 1 miliardo di colori per foto e video incredibilmente vividi.
MacBook Air include una nuova videocamera FaceTime HD a 1080p con un sensore immagine più grande e pixel più efficienti che offrono il doppio della risoluzione e delle prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione rispetto alla generazione precedente. Insieme alla potenza di elaborazione del processore ISP evoluto del chip M2, le persone appariranno al meglio durante le videochiamate.
MacBook Air ha anche un sistema audio a quattro altoparlanti. Per adattarsi a un design così sottile, gli altoparlanti e i microfoni sono stati integrati tra la tastiera e il display, e offrono un’esperienza audio di qualità ancora superiore. I tre microfoni in array catturano un audio cristallino grazie ad avanzati algoritmi beamforming, mentre gli altoparlanti producono voci più nitide e una separazione stereo migliorata. Inoltre, MacBook Air supporta l’audio spaziale per un suono avvolgente durante la riproduzione di musica e film con Dolby Atmos.
M2 porta a un nuovo livello le prestazioni di MacBook Air.
Per carichi di lavoro impegnativi come l’editing di timeline complesse in Final Cut Pro, le prestazioni sono quasi il 40% superiori rispetto alla generazione precedente3 e fino a 15 volte più veloci per chi non è ancora passato al chip Apple.
L’applicazione di filtri ed effetti in app come Adobe Photoshop è fino al 20% più rapida5 e fino a 5 volte più veloce per chi non è ancora passato al chip Apple.
Persino con un display più ampio e prestazioni superiori, la batteria di MacBook Air dura tutto il giorno, come nel modello precedente, e offre fino a 18 ore di riproduzione video. MacBook Air offre diverse opzioni di ricarica tra cui un nuovo alimentatore compatto da 35W con due porte USB-C per ricaricare due dispositivi contemporaneamente. E per la prima volta, MacBook Air supporta la ricarica rapida per avere fino al 50% di batteria in soli 30 minuti con un alimentatore USB-C opzionale da 67W.7
Le persone amano le prestazioni e il design di MacBook Pro 13″. Con il chip M2, il notebook pro più portatile di Apple offre ancora più capacità preservando le dimensioni compatte.
Con una CPU 8-core e una GPU 10-core più veloci, l’editing di immagini RAW in app come Affinity Photo è quasi il 40% più rapido rispetto alla generazione precedente,8 e 3,4 volte più veloce per chi prima usava un modello senza chip Apple.
Anche i giochi dalla grafica complessa come “Baldur’s Gate 3” sono quasi il 40% più scattanti che su MacBook Pro 13″ di generazione precedente,10 e fino a 3,3 volte più veloci per chi passa da un modello senza chip Apple.
MacBook Pro 13″ è stato progettato con un sistema di raffreddamento attivo che gli permette di sostenere prestazioni professionali.
Grazie al chip M2, MacBook Pro 13″ supporta anche fino a 24GB di memoria unificata, oltre al 50% di banda di memoria in più, rendendo ultrafluido il lavoro in multitasking e con asset di grandi dimensioni.
Con il supporto per la codifica e la decodifica ProRes nel motore multimediale del chip M2, è possibile riprodurre fino a 11 stream di video 4K e fino a due stream di video 8K ProRes12 e convertire i progetti video in ProRes con velocità quasi 3 volte superiori.
13MacBook Pro 13″ offre una durata della batteria fenomenale con fino a 20 ore di riproduzione video.
Con macOS Monterey e i chip Apple, MacBook Air e MacBook Pro 13″ offrono ancora più potenza e produttività. Grazie agli strumenti Continuity, come Controllo universale, è più semplice lavorare tranquillamente fra Mac e iPad, mentre AirPlay su Mac consente di riprodurre qualsiasi contenuto da iPhone o iPad direttamente sullo splendido display Retina del Mac. FaceTime include funzioni audio e video come la modalità Ritratto e l’audio spaziale che rendono le chiamate più naturali e realistiche, mentre SharePlay permette a chi ha un Mac di condividere esperienze attraverso FaceTime.14 “Testo attivo” e “Ricerca visiva” utilizzano tecnologie intelligenti per mostrare utili informazioni, Safari permette di organizzare meglio il lavoro grazie ai gruppi di pannelli, e i comandi rapidi portano sul Mac tutta la semplicità dell’automazione.
Anche macOS Ventura, disponibile in autunno, sfrutterà appieno il chip M2, integrando nuove funzioni come Stage Manager e capacità potenti e innovative come Continuity della fotocamera e Handoff in FaceTime. macOS Ventura introdurrà inoltre importanti aggiornamenti in Safari, Mail, Messaggi, Spotlight e molto altro.
I nuovi MacBook Air e MacBook Pro 13″ riducono al minimo il loro impatto sull’ambiente e sono realizzati utilizzando il 100% di terre rare riciclate nei magneti del guscio. MacBook Air ha un guscio realizzato al 100% in alluminio riciclato ed è il primo prodotto Apple con acciaio riciclato certificato. Entrambi i modelli rispettano i rigidi standard Apple in materia di efficienza energetica, sono privi di numerose sostanze nocive e hanno un imballaggio realizzato con fibre di legno provenienti da foreste a gestione sostenibile. Oggi tutte le attività aziendali Apple a livello globale sono carbon neutral ed entro il 2030 Apple prevede di raggiungere l’obiettivo impatto zero sul clima in tutto il business, incluse le catene di fornitura della produzione e il ciclo di vita di tutti i prodotti. Questo significa che ogni Mac creato da Apple sarà interamente a impatto zero, dalla progettazione alla fabbricazione.
MacBook Air con M2 ha un prezzo a partire da 1.529 euro e 1.414 euro per il settore Education. MacBook Pro 13″ con M2 ha un prezzo a partire da 1.629 euro e 1.514 euro per il settore Education.
Le specifiche tecniche dettagliate e le informazioni sugli accessori, tra cui l’alimentatore USB-C da 30W a 45 euro, l’alimentatore da 35W con due porte USB-C a 65 euro compatibile con il Kit adattatore internazionale a 35 euro e l’alimentatore USB-C da 67W a 65 euro .
Oggi Apple ha presentato in anteprima iPadOS 16, un importante aggiornamento che rende l’esperienza iPad ancora più versatile. Sfruttando la potenza del chip M1, Stage Manager rivoluziona il concetto di multitasking permettendo di lavorare con più finestre aperte in sovrapposizione e con il supporto completo di monitor esterni. Lavorare in team è più facile che mai grazie a nuove opzioni per collaborare nelle app dell’intero sistema tramite Messaggi, e con la nuova app Freeform che offre uno spazio flessibile dove fare brainstorming in gruppo. Nuovi strumenti in Mail aiutano a essere più produttivi, i gruppi di pannelli condivisi in Safari consentono di esplorare il web insieme ad altre persone, e le passkey rendono l’esperienza di navigazione ancora più sicura. La nuova app Meteo sfrutta al meglio il sensazionale display di iPad, e la funzione “Testo attivo” è ora disponibile anche per i video. Nuove funzioni professionali, come la Modalità Riferimento e Zoom schermo, rendono iPad uno studio portatile ancora più efficiente. Unito alla potenza del chip Apple, iPadOS 16, iPadOS 16 permette di fare tutto in modo ancora più semplice e veloce su iPad.
Nuove funzioni di Messaggi semplificano la collaborazione e la gestione dei contenuti condivisi da File, Keynote, Numbers, Pages, Note, Promemoria e Safari, oltre che app di terze parti. Quando l’utente manda un invito a collaborare tramite Messaggi, tutte le persone che lo ricevono verranno aggiunte automaticamente al documento, al foglio di calcolo o al progetto condiviso. Se qualcuno apporta una modifica a un file, tutti gli altri la vedranno in cima al thread di Messaggi. E quando si lavora in team a un progetto, si può facilmente intervenire nella relativa conversazione in Messaggi o iniziare una chiamata FaceTime con tutto il gruppo, con un semplice tap.
Con iPadOS 16 scambiarsi messaggi ogni giorno è ancora più semplice. Ora l’utente può modificare o annullare l’invio di messaggi recenti, recuperare quelli appena eliminati e contrassegnare le conversazioni come non lette per poterle consultare in un secondo momento.1 E può anche avviare una sessione SharePlay con Messaggi: dopo aver scelto un’attività condivisa, come un film, una serie TV, un allenamento o un gioco, potrà commentarla insieme al resto del gruppo direttamente in Messaggi.
Freeform è una nuova e potente app di collaborazione che offre uno spazio flessibile in cui lavorare in team e condividere e visualizzare contenuti senza preoccuparsi del layout e delle dimensioni della pagina, e supporta anche Apple Pencil. Ogni membro del gruppo vedrà in tempo reale eventuali modifiche o contenuti aggiunti dagli altri, il tutto in uno spazio di collaborazione ottimale. In arrivo su iPadOS alla fine di quest’anno, Freeform permetterà anche di avviare una sessione da FaceTime e vedere tutti gli aggiornamenti direttamente nel thread di Messaggi.
Essere più produttivi non è mai stato così facile grazie ai nuovi strumenti disponibili in Mail. Con iPadOS 16, l’utente può annullare l’invio delle email prima che vengano consegnate alla casella di posta del destinatario,2 può programmarle e spedirle esattamente quando desidera e può spostare i messaggi inviati nella parte superiore della posta in arrivo per eventuali follow-up. L’utente può anche far sì che un’email venga mostrata di nuovo in una data e a un’ora prestabilite con Remind Later, e ricevere una notifica se ha dimenticato di aggiungere qualcosa al messaggio, come un allegato o un destinatario. Inoltre, la funzione di ricerca completamente riprogettata offre risultati più completi e accurati correggendo gli errori ortografici e usando dei sinonimi per i termini di ricerca. E l’intera schermata risulterà ancora più esaustiva grazie all’inclusione di contatti, contenuti condivisi e molto altro.
Con la Libreria foto condivisa di iCloud, fino a sei persone della stessa famiglia possono condividere le proprie immagini con la massima semplicità, anche in automatico. Così tutti potranno collaborare e guardare la raccolta di scatti in Ricordi, Foto in primo piano e nel widget Foto. Si possono condividere tutte le vecchie foto o modificare le impostazioni in modo che vengano presi in considerazione solo gli scatti fatti a partire da una certa data o in cui appare una determinata persona. Inoltre, è possibile aggiungere foto manualmente o tramite Bluetooth oppure condividere suggerimenti su Per te. Ogni volta che una foto viene aggiunta, modificata o eliminata, la libreria condivisa si aggiorna in automatico per tutti.
Grazie a importanti aggiornamenti, collaborare in Safari è ancora più semplice, personalizzabile e sicuro. Oltre a collaborare insieme a gruppi di pannelli condivisi e vedere eventuali aggiornamenti in tempo reale, ora si può anche condividere pannelli e segnalibri o avviare una conversazione direttamente da Safari. Inoltre, i gruppi di pannelli hanno delle pagine di avvio dedicate e personalizzabili con immagini di sfondo, segnalibri e sezioni che tutti possono vedere e modificare.
Grazie alle passkey, ora si è ancora più protetti quando si naviga in Safari: sono un modo più semplice e sicuro di fare il login nei siti web e nelle app, e sono progettate per sostituire le password. Una volta create, vengono conservate su iPad e utilizzate esclusivamente per il sito web corrispondente. Le passkey sono delle chiavi digitali univoche che rimangono sul dispositivo e non vengono mai archiviate sui server web, così gli hacker non possono intercettarle o farsele inviare dall’utente con l’inganno. Le passkey salvate possono essere usate per fare il login sui siti e nelle app su dispositivi Apple e di altri produttori scansionando un codice QR con iPad e usando Face ID o Touch ID per autenticarsi.
Progettata per sfruttare al massimo lo straordinario display, l’app Meteo arriva su iPad con bellissime animazioni. Basta un tap per vedere le informazioni meteorologiche principali o esplorare le mappe per controllare precipitazioni, qualità dell’aria e temperatura. Si può anche ricevere una notifica in caso di allerte meteo nella propria zona o verificare la qualità dell’aria mediante una scala di colori.
Sfruttando l’intelligenza on-device, Testo attivo riconosce le scritte nelle immagini presenti nell’intero sistema, e ora funziona anche con i video: basta metterli in pausa e il testo nel singolo fotogramma diventerà completamente interattivo, e con un semplice tap si potrà vedere la traduzione in un’altra lingua o convertire una valuta. E ora Ricerca visiva permette di isolare il soggetto di un’immagine separandolo o rimuovere lo sfondo con un tocco, e sa anche riconoscere più tipologie di uccelli, insetti, statue e molto altro.
iPadOS 16 introduce nuove potenti funzioni che rendono iPad Pro uno strumento indispensabile per chi lavora nel campo della creatività. Grazie alla Modalità Riferimento, iPad Pro 12,9″ con Display Liquid Retina XDR è in grado di soddisfare i requisiti cromatici richiesti per attività di revisione e approvazione, color grading e compositing, per cui l’accuratezza dei colori e la fedeltà delle immagini sono fondamentali. Grazie alla potenza del chip M1 progettato da Apple, ora Zoom schermo consente di aumentare la densità dei pixel del display, così l’utente può vedere ancora più contenuti nelle app, il che risulta particolarmente utile quando si usa Split View. Con Virtual Memory Swap, lo spazio di archiviazione dell’iPad può essere usato per espandere la memoria disponibile per tutte le app e offrire fino a 16GB per quelle più impegnative. Così, le attività di multitasking saranno più fluide che mai.
Stage Manager offre un’esperienza di multitasking completamente nuova, organizzando in automatico app e finestre, e semplificando il passaggio da un’attività all’altra. Per la prima volta su iPad, l’utente può creare un’unica schermata con più finestre di dimensioni diverse sovrapposte, trascinarle dal lato, o aprire le app dal Dock per raggrupparle, rendendo il multitasking più veloce e flessibile. La finestra dell’app in uso appare in primo piano al centro, mentre le altre app e finestre aperte rimangono nella parte sinistra dello schermo, disposte per ordine di apertura. Disponibile su iPad Pro e iPad Air con il chip M1, Stage Manager offre anche supporto completo per monitor esterni con risoluzione fino a 6K. Così l’utente potrà creare lo spazio di lavoro ideale, per esempio lavorando con quattro app aperte su iPad e altre quattro sul monitor esterno.
Altre funzioni di iPadOS 16
Dettatura offre la possibilità di passare facilmente dalla modalità voce, a tocco e scrittura a mano con Apple Pencil. L’utente può scrivere con la tastiera o la funzione Scrivi a mano, fare tap nel campo di testo, spostare il cursore e inserire suggerimenti QuickType continuando a usare Dettatura. La funzione offre anche l’inserimento automatico della punteggiatura e supporta la dettatura di emoji.
Ora Siri permette di eseguire automaticamente i comandi rapidi dalle app, senza configurare nulla. L’utente può aggiungere emoji quando invia dei messaggi con Siri e può saltare il passaggio di conferma quando si spedisce il messaggio abilitando la funzione nelle Impostazioni. Inoltre, adesso è in grado di elaborare più tipi di richieste quando si è offline, e l’utente può terminare una chiamata senza dover usare le mani, semplicemente dicendo “Ehi Siri, attacca”.
L’app Casa ha un design tutto nuovo che rende più facile e immediato individuare, organizzare, visualizzare e controllare gli accessori smart in casa. Inoltre, può essere usata con Matter, un nuovo standard di connettività per la smart home che consente agli accessori compatibili di funzionare insieme su piattaforme differenti, e offre più opzioni e interoperabilità, sempre con il massimo della sicurezza.
Le app di livello desktop aprono la strada a nuove funzionalità ottimizzate per il display di iPad, dalle interazioni e gli elementi di sistema alle novità disponibili su Mac. Tra queste, l’opzione di annullare e ripetere le azioni a livello di sistema, un’esperienza di ricerca e sostituzione riprogettata, barre degli strumenti personalizzabili, e la possibilità di modificare le estensioni dei file e vedere le dimensioni delle cartelle in File.
Apple News introduce la sezione My Sports, per seguire le proprie squadre del cuore, i campionati, atleti e atlete, e leggere articoli selezionati e personalizzati tratti da centinaia delle migliori pubblicazioni sportive locali, nazionali e internazionali, tutto in un’unica app.6
Note permette di creare note scritte a mano più ordinate grazie alla possibilità di raddrizzare automaticamente il testo, utilizzare la propria password di iCloud per bloccare note personali, aggiungere screenshot nelle note rapide e gestire tutto ancora meglio con le cartelle smart e i filtri.
Handoff su FaceTime consente di passare facilmente le chiamate FaceTime da un dispositivo Apple a un altro nelle vicinanze. E l’utente non perderà neanche una parola della conversazione, perché anche gli auricolari collegati via Bluetooth passeranno all’altro dispositivo, in automatico e simultaneamente.
I nuovi strumenti di accessibilità includono Trascrizioni live in FaceTime; una nuova modalità Lente d’ingrandimento con descrizioni complementari più dettagliate; la possibilità di ingrandire il testo al passaggio del cursore per leggere facilmente campi da compilare, elementi del menu, etichette dei pulsanti e altri tipi di testo su iPad; il supporto di oltre 20 lingue aggiuntive per VoiceOver e Contenuto letto ad alta voce, e molto altro.
A fine anno, Game Center avrà una dashboard completamente ridisegnata che consentirà di vedere gli amici e le amiche che stanno giocando, così come i rispettivi risultati e punteggi, il tutto in un unico posto. E grazie all’integrazione di SharePlay, si potrà iniziare a giocare in modalità multiplayer direttamente dalle chiamate FaceTime, in automatico.
Oggi Apple ha presentato in anteprima watchOS 9, che arricchisce di nuove funzioni ed esperienze uleriormente migliorate il sistema operativo per dispositivi wearable più importante al mondo. Chi ha un Apple Watch ora può scegliere tra ancora più quadranti, con complicazioni altamente personalizzabili e ricche di dettagli. L’app Allenamento aggiornata offre metriche evolute, viste, ed esperienze di workout ispirate ad atleti e atlete di alto livello per aiutare l’utente a fare attività fisica come mai prima. watchOS 9 introduce l’analisi delle fasi del sonno e la nuova funzione “Cronologia fibrillazione atriale” approvata dalla FDA, che fornisce informazioni ancora più dettagliate sulla salute cardiaca dell’utente. Con la nuova app Farmaci, gestire, comprendere e monitorare l’assunzione di medicinali è facile e riservato.
L’esperienza Apple Watch inizia proprio dal quadrante, che può essere personalizzato per esprimere al meglio il proprio stile personale senza mai perdere di vista le informazioni importanti grazie alle complicazioni. watchOS 9 introduce i nuovi quadranti Lunare, Ricreazione, Metropolitano e Astronomia. Il quadrante Lunare mette a confronto il calendario gregoriano e quello lunare, adottato da molte culture, come quella cinese, ebraica e islamica. L’esclusivo quadrante Ricreazione è un’opera d’arte originale e dinamica creata in collaborazione con l’artista Joi Fulton. Nel più classico quadrante Metropolitano, lo stile cambia ogni volta che la Digital Crown viene ruotata. E l’originale quadrante Astronomia, totalmente riprogettato, presenta una nuova e più accurata mappa delle stelle e dati aggiornati sulle nuvole.
watchOS 9 introduce complicazioni migliorate e ancora più moderne per i quadranti più classici, come Funzionale, Semplice e Attività analogico, nonché la possibilità di modificare il colore dello sfondo di modulare, Modulare compatto ed Extra large. Il nuovo quadrante Ritratti mostra l’effetto profondità su più tipi di foto, incluse quelle di cani, gatti e paesaggi, e i quadranti California e Tipografico ora supportano i caratteri cinesi. La funzione Full immersion consente ora di scegliere un quadrante da mostrare automaticamente ogni volta che su iPhone viene avviata una sessione specifica, per esempio il quadrante Foto durante una Full immersion Personale, per concentrarsi ancora meglio.
L’app Allenamento, una delle più usate su Apple Watch, è stata aggiornata e ora offre metriche ancora più dettagliate per misurare le performance, e nuove esperienze di workout per aiutare l’utente a raggiungere i suoi obiettivi di fitness. Ora, ruotando la Digital Crown quando si è nella schermata di una sessione, si può passare da una visualizzazione all’altra per consultare le metriche importanti di vari tipi di allenamento. Le Zone di frequenza cardiaca, che possono essere create manualmente o calcolate automaticamente usando i dati personalizzati dell’app Salute, permettono di monitorare l’intensità degli allenamenti. L’alternanza tra esercizio e recupero è una componente importante di ogni programma di fitness, ed è per questo che in watchOS 9, l’app Allenamento offre anche i workout personalizzati, che permettono di creare sessioni strutturate con intervalli di lavoro e riposo. Sono disponibili anche nuovi avvisi su ritmo, intensità, battito cardiaco e cadenza, utili come riferimento durante gli allenamenti. Per chi fa triathlon, l’app Allenamento è ora compatibile con un nuovo tipo di workout multisport, che passa in automatico da una sequenza di nuoto, bici e corsa all’altra, affidandosi ai sensori di movimento per riconoscere i vari pattern. Alla fine di una sessione, la nuova schermata di riepilogo nell’app Fitness offre ulteriori dettagli con grafici interattivi per un’analisi più precisa.
Apple Watch è già molto apprezzato da chi corre, e ora watchOS 9 offre più dati e funzioni che aiutano a monitorare l’efficienza degli allenamenti. I nuovi parametri per la corsa includono lunghezza della falcata, tempo di contatto con il suolo e oscillazione verticale, e possono essere aggiunti come metriche nelle visualizzazioni degli allenamenti. Queste informazioni sono incluse nel riepilogo dell’app Fitness e in Salute, dove l’utente può vedere l’andamento nel tempo e imparare dai propri pattern di corsa. L’utente può anche sfidare il suo risultato migliore o l’ultima performance sugli itinerari percorsi più spesso, e ricevere avvisi mentre si allena per sapere se è in anticipo o in ritardo sul tempo prefissato o se non sta seguendo il percorso giusto. Inoltre, una nuova opzione “contapassi” permette di scegliere una distanza da percorrere e fissare un obiettivo di durata della corsa, e calcola il passo ideale per raggiungerlo. Durante il workout è possibile seguire gli avvisi passo e consultare le metriche.
Grazie ai sensori integrati, Apple Watch ora può rilevare automaticamente gli allenamenti con tavoletta in piscina e identificare il tipo di bracciata e la distanza percorsa nel riepilogo conclusivo. È anche possibile monitorare l’efficienza di ogni nuotata grazie al punteggio SWOLF, che somma il tempo e il numero di bracciate necessari per completare una vasca, e la relativa media per ciascuna serie può essere controllata nel riepilogo dell’allenamento.
Apple Fitness+ è il primo servizio dedicato al fitness e al benessere accessibile a tutti e progettato intorno a Apple Watch. Permette di seguire in tempo reale sul display di iPhone, iPad o Apple TV i parametri relativi all’allenamento in corso rilevati da Apple Watch, offrendo la motivazione giusta dall’inizio alla fine della sessione. Con watchOS 9, gli allenamenti Fitness+ mostrano ora indicazioni sullo schermo in aggiunta al coaching dei trainer per aiutare l’utente a ottenere il meglio da ogni workout, inclusi: intensità per allenamento cardio HIIT, bici, vogatore e tapis roulant; colpi al minuto per vogatore; giri al minuto per bici; e pendenza per camminata e corsa su tapis roulant.
Le persone abbonate a Fitness+ che non hanno una Apple TV ora possono usare AirPlay per mandare in streaming le metriche delle sessioni di allenamento e meditazione su televisori e dispositivi di terze parti compatibili, così potranno allenarsi dove e quando vogliono.
L’app Sonno su Apple Watch aiuta già molte persone a creare le proprie routine per rilassarsi prima di andare a dormire e riposare meglio, oltre a monitorare il sonno per raggiungere più facilmente gli obiettivi prefissati. Grazie all’analisi delle fasi del sonno ora watchOS 9 fornisce ancora più informazioni: Usando i segnali ricevuti dall’accelerometro e dal sensore della frequenza cardiaca, Apple Watch può rilevare quando l’utente si trova nella fase di sonno leggero, REM o profondo. L’utente vedrà i dati sulle fasi del sonno su Apple Watch nell’app Sonno, e troverà informazioni più dettagliate, come la durata del riposo e le metriche sulla frequenza cardiaca e respiratoria, nel grafico comparativo dell’app Salute su iPhone. I modelli di machine learning sono stati addestrati e convalidati in base agli standard della polisonnografia coinvolgendo uno tra i più ampi e diversificati gruppi di studio mai impiegati per un dispositivo wearable. Il sonno è ancora oggetto di molte ricerche, e ogni utente può contribuire a eventuali scoperte in questo ambito condividendo i propri dati sulle sue fasi del sonno per l’Apple Heart and Movement Study tramite l’app Research.
Al momento, l’app ECG e le notifiche di ritmo cardiaco irregolare su Apple Watch possono identificare potenziali segnali di fibrillazione atriale. Se non trattata, la fibrillazione atriale è una delle principali condizioni che potrebbe causare un ictus. Le ricerche suggeriscono che i sintomi, la qualità della vita e la potenziale insorgenza di complicanze dipendono dal lasso di tempo in cui il cuore rimane in fibrillazione atriale. In passato, non esisteva un modo per monitorare la frequenza degli episodi di fibrillazione atriale nel tempo e nemmeno per gestire i fattori legati allo stile di vita che potevano influenzare le condizioni di qualcuno. Secondo l’American Heart Association, modificando lo stile di vita si può ridurre la durata degli episodi di fibrillazione atriale.
Con watchOS 9, chi soffre di questa patologia può attivare la funzione Cronologia fibrillazione atriale, approvata dalla FDA, e accedere a informazioni importanti come la stima della frequenza con cui il ritmo cardiaco presenta segni di fibrillazione atriale, ottenendo dati importanti sul proprio stato di salute. L’utente riceverà anche delle notifiche settimanali, utili per capire la frequenza degli episodi, e potrà vedere una cronologia dettagliata nell’app Salute, oltre ai fattori legati allo stile di vita che possono influire sulla fibrillazione atriale come il sonno, il consumo di alcol e l’attività fisica. Si può anche scaricare un PDF con la cronologia dettagliata degli episodi di fibrillazione atriale e i fattori legati allo stile di vita, da condividere con medici e personale sanitario per conversazioni più informate e dettagliate.
La nuova app Farmaci su Apple Watch e iPhone aiuta a gestire e monitorare l’assunzione di medicinali, vitamine e integratori consentendo di creare elenchi, impostare orari e promemoria, e consultare le informazioni sui farmaci nell’app Salute. L’app Farmaci su Apple Watch aiuta l’utente a controllare in modo facile e discreto l’assunzione di farmaci, in qualsiasi momento e ovunque si trovi.L’app permette di creare un programma personalizzato per ciascun farmaco, per esempio, se va preso una volta al giorno, alla settimana o quando necessario, e impostare dei promemoria per evitare di dimenticare di assumerlo. Negli Stati Uniti, l’app avvisa l’utente di possibili interazioni con altri farmaci aggiunti all’app Salute.
La privacy è fondamentale nella progettazione e nello sviluppo di tutte le funzioni di Apple. Quando l’iPhone dell’utente è bloccato con codice di accesso, Touch ID o Face ID, le informazioni presenti in Salute rimangono criptate, eccetto quelle della cartella clinica. Lo stesso vale per i dati inclusi nei backup su iCloud, che restano indecifrabili sia durante il transito sia all’interno dei server Apple.
Uno dei vantaggi principali di Apple Watch consiste nel poter ricevere le notifiche in tempo reale, e con watchOS 9 abbiamo completamente ripensato le notifiche rendendole meno invadenti, ma non meno efficaci, grazie a nuovi banner più essenziali.
Oggi Apple ha presentato in anteprima macOS Ventura, la nuova versione del sistema operativo desktop più evoluto al mondo, che porta l’esperienza Mac a un altro livello. Stage Manager offre un modo tutto nuovo di rimanere concentrati sull’attività che si sta svolgendo, con la possibilità di passare facilmente da un’app o una finestra all’altra. La funzione Continuity della fotocamera permette di usare l’iPhone come webcam del Mac per fare cose prima impossibili,1 e con l’arrivo di Handoff in FaceTime, si può iniziare una chiamata FaceTime su iPhone o iPad e trasferirla fluidamente sul Mac. Le app Mail e Messaggi hanno nuove funzioni che le rendono ancora migliori, mentre Safari, il browser più veloce al mondo su Mac, spiana la strada a un futuro senza password grazie alle passkey. E con la potenza e la disponibilità estesa del chip Apple, oltre a nuovi strumenti per sviluppatori e sviluppatrici in Metal 3, l’esperienza di gioco su Mac non è mai stata migliore.
Stage Manager organizza in automatico le app e le finestre aperte per permettere all’utente di concentrarsi sull’attività in corso offrendo al contempo la possibilità di vedere tutto a colpo d’occhio. La finestra in uso resta in primo piano al centro, mentre le altre appaiono sulla sinistra, così si può passare al volo e con facilità da un’attività all’altra. E se un progetto richiede l’uso di varie app, le relative finestre possono anche essere raggruppate. Stage Manager funziona all’unisono con altri strumenti di macOS per la gestione delle finestre, tra cui Mission Control e Spazi. E ora, per visualizzare di nuovo la Scrivania, basta un semplice clic.
La funzione Continuity della fotocamera offre ora la possibilità di usare l’iPhone come webcam del Mac rendendo disponibili opzioni prima impossibili sulla videocamera di un computer. Grazie alla potenza di Continuity, il Mac può riconoscere e utilizzare in automatico la fotocamera di un iPhone nelle vicinanze, senza bisogno di sbloccarlo o selezionare nulla. E l’iPhone può anche collegarsi al Mac in wireless, offrendo ancora più flessibilità. Continuity della fotocamera offre funzioni innovative su tutti i modelli di Mac, come Inquadratura automatica, la modalità Ritratto e il nuovo effetto Luce set fotografico, che illumina con maestria il volto dell’utente sfocando lo sfondo. Inoltre, usa l’ultra-grandangolo di iPhone per rendere possibili funzioni come Desk View, che mostra in contemporanea il volto dell’utente e una vista dall’alto della sua scrivania, perfetta per creare video amatoriali, mostrare disegni via FaceTime e molto altro.
Handoff fa il suo debutto in FaceTime, così l’utente può iniziare una chiamata su un dispositivo Apple e trasferirla con semplicità a un altro nelle vicinanze. Basta un clic per continuare sul Mac una chiamata FaceTime iniziata su iPhone o iPad, e se sta partecipando dal Mac e deve uscire, l’utente può tranquillamente passarla sul suo iPhone o iPad.
Safari offre su Mac l’esperienza di navigazione web più veloce ed efficiente, oltre a funzioni per la privacy all’avanguardia. In macOS Ventura, ora Safari offre un modo nuovo e potente di navigare il web in compagnia: con i gruppi di pannelli condivisi, amici, familiari e colleghi possono condividere i propri siti preferiti in Safari e vedere in tempo reale i pannelli che stanno visualizzando gli altri. L’utente può anche creare un elenco di preferiti su una pagina iniziale condivisa, e persino iniziare una conversazione in Messaggi o una chiamata FaceTime direttamente da Safari: l’ideale per organizzare un viaggio insieme o fare ricerche per lo stesso progetto. Con il più grande aggiornamento degli ultimi anni, ora la funzione di ricerca di Mail usa tecniche all’avanguardia per offrire risultati più pertinenti, accurati e completi. Email recenti, contatti, documenti, foto e tanto altro: l’utente può trovare facilmente quello che sta cercando non appena fa clic nel campo di ricerca, ancor prima di iniziare a scrivere. Può anche programmare le email e persino annullare l’invio subito dopo averle spedite. Inoltre, Mail ora si accorge se manca qualcosa al messaggio, come un allegato o un destinatario in Cc. L’utente può impostare dei promemoria in Mail per ricordarsi di rileggere un messaggio in una determinata data e ora, e ricevere suggerimenti automatici che invitano a mandare un follow-up se un’email non ha ricevuto risposta.
Ora Messaggi su Mac permette di modificare o annullare i messaggi inviati di recente, contrassegnarli come non letti, e perfino recuperare quelli eliminati per errore. Nuove funzioni di collaborazione semplificano e velocizzano il lavoro in team. Ora, quando si condivide un file tramite Messaggi usando il menu Condividi o il drag-and-drop, si può scegliere di condividere una copia o di collaborare, nel qual caso, vengono aggiunte tutte le persone incluse nel relativo thread di Messaggi. E se qualcuno modifica un file condiviso, in cima al thread appariranno gli aggiornamenti dell’attività. L’utente può anche partecipare a sessioni SharePlay dal proprio Mac direttamente in Messaggi, così può chattare e partecipare in esperienze sincronizzate con gli altri.
Spotlight ha un design aggiornato che semplifica la navigazione, nuove funzioni che offrono un’esperienza più coerente su tutti i dispositivi Apple, e “Visualizzazione rapida” per dare uno sguardo al volo ai file. Ora l’utente può cercare le immagini disponibili nella sua libreria fotografica, in tutto il sistema e sul web, e perfino per località, persone, scene o oggetti. E con “Testo attivo”, la ricerca si estende anche alle scritte nelle immagini. Per essere ancora più efficienti, è anche possibile eseguire delle azioni direttamente da Spotlight, come avviare un timer, creare un nuovo documento o lanciare un comando rapido. E ora Spotlight include anche risultati multimediali per artisti e artiste, attori, attrici e programmi TV, ma anche aziende e sport.
Con Libreria foto condivisa di iCloud, l’utente può ora creare e condividere una libreria fotografica distinta con un massimo di sei persone della sua famiglia, così tutti potranno godersi le immagini delle persone a cui tengono di più. Si può scegliere di condividere tutte le foto presenti nella propria libreria personale, oppure solo quelle a partire da una data particolare o in cui appaiono persone specifiche. Per far sì che la libreria condivisa sia sempre aggiornata, ogni utente riceverà suggerimenti intelligenti con l’invito ad aggiungere foto pertinenti che ritraggono le persone della libreria o altre a loro scelta. Chiunque abbia accesso alla Libreria foto condivisa può aggiungere, eliminare, modificare o contrassegnare come preferiti i video e gli scatti condivisi, che appariranno nelle sezioni “Ricordi” e “Foto in primo piano” di ciascuno, così tutti potranno rivivere i momenti in famiglia più completi.
Ora si è ancora più protetti quando si naviga in Safari, grazie alle passkey, le credenziali di nuova generazione che sono più sicure, più facili da usare e progettate per sostituire le password. Le passkey sono delle chiavi digitali univoche che rimangono sul dispositivo e non vengono mai archiviate sui server web, così gli hacker non possono intercettarle o farsele inviare dall’utente con l’inganno. Con passkey è semplice accedere in modo sicuro, usando il Touch ID o il Face ID per l’autenticazione biometrica. E grazie al Portachiavi iCloud, si sincronizzano su Mac, iPhone, iPad e Apple TV con crittografia end-to-end. Funzioneranno anche nelle app e sul web, e l’utente potrà perfino fare il login in siti o app su dispositivi non Apple usando l’iPhone.
Grazie alla potenza del chip Apple, sul Mac si può giocare facilmente ai titoli AAA, inclusi gli imminenti Grid Legends di EA e Resident Evil Village di Capcom. E visto che il chip Apple si trova anche su iPad, chi sviluppa giochi AAA può raggiungere ancora più utenti, per esempio Hello Games con No Man’s Sky che sarà disponibile per Mac e iPad a fine anno. Metal 3, la versione più recente del software alla base dell’esperienza di gioco sulle piattaforme Apple, introduce nuove funzioni che rendono il gaming su Mac ancora più sensazionale, sfruttando tutto il potenziale del chip Apple per anni a venire. MetalFX Upscaling permette a sviluppatori e sviluppatrici di fare velocemente il rendering di scene complesse usando fotogrammi che richiedono meno elaborazione, per poi applicare il ridimensionamento della risoluzione e l’anti-aliasing temporale. Come risultato si hanno prestazioni accelerate per un’esperienza di gioco ancora più reattiva e una grafica spettacolare. Chi sviluppa giochi può anche usare una nuova API Fast Resource Loading che riduce al minimo i tempi di attesa fornendo un percorso più diretto dall’unità di archiviazione alla GPU, così i giochi possono accedere facilmente alle texture e alle geometrie necessarie per creare mondi senza confini e un gameplay coinvolgente.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok