Motorola presenta il nuovo moto g75 5G

Progettato per adeguarsi alle certificazioni militari (MIL-STD-810H), moto g75 5G può adattarsi a diverse situazioni. Ad esempio, cadute improvise fino a 1.2 metri, condizioni meteo e di temperatura estreme e variazioni di pressione. Ideale per tutti I tipi di viaggi e vacanze, include un vetro resistente ai danni Corning Gorilla Glass 5, la protezione subacquea IP682, oltre a quella contro la polvere2. E’ inoltre inclusa la tecnologia Water Touch, così che gli utenti possano accedere facilmente allo smartphone dopo una nuotata o durante un temporale. Inoltre, il dispositivo è disponibile in materiale premium vegano colorato, e altre opzioni di materiale opaco, per un look raffinato.

Il sistema di fotocamere da 50MP con stabilizzazione ottica dell’immagine e tecnologia Quad Pixel è il sogno di ogni fotografo. Sia le foto di famiglia che gli scatti d’azione risultano brillanti e definiti, e il sensore Sony-LYTIATM 600 migliora ulteriormente le condizioni di scarsa luminosità. In condizione di luci artificiali che intaccano la qualità dell’immagine con un effetto sfarfallio, il sensore Flicker elimina questo problema. Gli utenti inoltre possono girare video in 4K con ogni obiettivo, e ottenere filmati realistici, dal tocco professionale. La fotocamera ultra grandangolare da 8MP e l’obiettivo macro catturano prospettive differenti, mentre la fotocamera frontale da 16MP garantisce selfie perfetti. In caso di necessità di editing, gli utenti possono contare su Google Photo. Le sue funzionalità AI integrate, come Gomma Magica, Foto Più Nitide o Editor Magico, fanno brillare i ricordi.

Le interazioni quotidiane sono più fluide con l’ultima Piattaforma Mobile Snapdragon 6 Gen 3. Combina le funzionalità AI con la connettività 5G e la compatibilità Wi-Fi 6/6E7, così che moto g75 5G possa assicurare foto migliori, uno streaming più veloce e un flusso di lavoro ininterrotto. Il dispositivo offre fino a 8GB di memoria e fino a 256GB di spazio di archiviazione, perfetti per passare da un’app all’altra o per conservare i file.

Per un suono di altissimo livello, il dispositivo offre speaker stereo, e supporta il suono multidimensionale Dolby Atmos insieme all’audio Hi-Res. È infine completato da un luminoso display Full HD+ da 6.78 pollici, grazie a Display Colour Boost, che valorizza la visibilità e la qualità dei colori.

L’esclusivo software Motorola aiuta gli utenti ad accrescere la produttività, gestendo al meglio ciò che è più importante. È evidente con Smart Connect, che permette ai consumatori di sfruttare al meglio il proprio smartphone, tablet, TV e PC Windows. Grazie a questa funzione, è possibile condividere file e immagini tra tre dispositivi o utilizzare il loro grande schermo per qualunque operazione in corso sullo smartphone. Questo significa che i consumatori hanno bisogno solo del loro smartphone per ottenere un’esperienza simile a quella di un PC o una vista estesa, rendendo più semplice lavorare o giocare ovunque ci si trovi. Il nuovo moto g75 5G utilizza inoltre Android 14, per assicurare un dispositivo ancora più personale, protetto e accessibile.

Il nuovo moto g75 5G sarà disponibile in Italia a un prezzo di partenza di 299 euro a partire alla seconda metà di novembre.

Lenovo presenta i nuovi Lenovo Chromebook Duet e Duet EDU G2

Maggiore produttività e intrattenimento on-the-go con Lenovo Chromebook Duet e Lenovo Chromebook Duet EDU G2, due laptop convertibili da 10,95 pollici con display 2K che bilanciano design e prestazioni.

Racchiuso in uno chassis interamente in metallo con Corning Gorilla Glass per la massima durabilità e completato da una morbida custodia protettiva, il Chromebook Duet è un portatile per l’intrattenimento, che si adatta all’utente e semplifica la creazione di contenuti. Una risorsa di apprendimento per studenti e insegnanti, il Chromebook Duet EDU G2 porta la resistenza a un livello superiore con una custodia robusta e una tastiera detachable.

Progettato per chi non si ferma mai, il Lenovo Chromebook Duet è dotato di una geniale kickstand che si adatta alle esigenze dell’utente, passando senza difficoltà dalla modalità laptop a quella verticale per facilitare la lettura, lo sketching, la navigazione o lo svolgimento delle attività. Collocata delicatamente nella kickstand, la Lenovo USI Pen 2 completa perfettamente il tablet, consentendo agli utenti di disegnare, prendere appunti e firmare documenti come una vera penna. Con la Lenovo USI Pen 2, gli utenti possono anche catturare, organizzare ed esprimere le proprie idee su Goodnotes.

Con un peso inferiore di 510 grammi e uno spessore di 7,59 mm, il Lenovo Chromebook Duet è più sottile e leggero della maggior parte dei libri, ha un display ultra-nitido 2K a 400 nit che agevola lettura e intrattenimento o per lo streaming anche all’aperto e ha un’autonomia di un giorno intero con una durata della batteria fino a 12 ore. Inoltre, è pronto all’imprevisto grazie a uno chassis certificato MIL-STD 810H2 in grado di gestire urti e liquidi. Per gli utenti che desiderano maggiore protezione e funzionalità, sono disponibili una tastiera folio e una cover con supporto che pesano rispettivamente meno di 288g e di 148g.

Il Lenovo Chromebook Duet con processore MediaTek Kompanio 838, fino a 8 GB di memoria6 e una NPU abilitata all’AI, gode di un’elaborazione grafica AI on-device, di un miglioramento del palm rejection e della nitidezza della fotocamera, per migliorare incredibilmente le esperienze multimediali e interattive. Con display 2K, il Lenovo Chromebook Duet è dotato di una fotocamera posteriore da 8MP, potenziata dalla tecnologia all’avanguardia MediaTek per l’elaborazione delle immagini, che cattura e valorizza tutti i momenti improvvisi prima che scompaiano, e di una fotocamera anteriore da 5MP con otturatore fisico per la privacy. È dotato di due porte USB-C con la possibilità di collegarsi a un display 4K e offre un suono nitido tramite 2 altoparlanti e SmartAMP con Wave Audio.

Il Lenovo Chromebook Duet EDU G2 include le funzionalità di produttività, creatività e mobilità del Lenovo Chromebook Duet ma aggiunge un ulteriore livello di resistenza. Progettato per adattarsi perfettamente a qualsiasi ambiente educativo, il laptop è protetto da una custodia in TPU con tastiera, ha porte rinforzate e può resistere a versamenti accidentali fino a 360 ml. I prodotti realizzati in TPU o poliuretano termoplastico sono leggeri e sottili, ma anche abbastanza resistenti a cadute accidentali. Per gli insegnanti, il Lenovo Chromebook Duet EDU G2 è dotato di Chrome Education Upgrade, che consente alle scuole e alle funzioni IT di gestire centinaia di Chromebook in pochi secondi, distribuendo nuovi dispositivi, personalizzando le funzionalità e configurando impostazioni sicure da un’unica console cloud-based.

Lenovo Chromebook Duet e Lenovo Chromebook Duet EDU G2 sono certificati ENERGY STAR e registrati EPEAT Gold, comprendono un abbonamento di 3 mesi a Gemini Advanced e sono ora disponibili entrambi a partire da 299 euro.

Philips Evnia presenta nuovi monitor potenziati dall’AI

Philips presenta due nuovi monitor che si aggiungono alla serie di monitor gaming EVNIA 5000: Philips Evnia 27M2C5501 e Philips Evnia 32M2C5501. Questi nuovi modelli sono progettati per coinvolgere ancora di più i giocatori nell’azione, offrendo tecnologia ad alte prestazioni per elevare l’esperienza di gioco. Dotati di pannelli Quad HD Fast VA, frequenza di aggiornamento da 180Hz e Smart MBR a 0,5 ms, questi due monitor garantiscono un gameplay veloce e fluido, mentre l’illuminazione HDR10 e Ambiglow potenziato dall’IA crea un ambiente immersivo e visivamente ottimale.

I Philips Evnia 27M2C5501 (27″ / 68,5 cm diagonale) e 32M2C5501 (31,5″ / 80 cm diagonale) offrono agli appassionati di gaming tutte le caratteristiche necessarie per sfruttare al massimo anche i giochi più veloci e competitivi. Il pannello curvo Fast VA si abbina alla frequenza di aggiornamento di 180Hz, al basso input lag, all’Adaptive Sync e alla risposta rapida di 0,5 ms dello Smart MBR, garantendo movimenti rapidi, precisi e fluidi che appaiono immediatamente sullo schermo senza strappi, sfocature o sbavature.

I Philips Evnia 27M2C5501 e 32M2C5501 offrono una performance visiva ottimale, fluida e veloce. L’High Dynamic Range assicura luminosità, contrasto ideale e colori ricchi e profondi per un’esperienza coinvolgente. La risoluzione Quad HD 2K (2560 x 1440) presenta un’alta densità di pixel che rende le immagini realistiche, offrendo il miglior equilibrio tra prestazioni della GPU e qualità dell’immagine. Questa potenza visiva supera i limiti materiali del display: l’illuminazione Ambiglow potenziata dall’IA e l’illuminazione RGB di Philips, in grado di indirizzare i colori seguendo i contenuti video per riflettere l’esperienza dell’utente, offrono ora un intrattenimento e un’immersione intensificati in ogni singola scena.

E poiché nessuna esperienza di gioco o lavoro sarebbe piacevole senza comfort fisico, i Philips Evnia 27M2C5501 e 32M2C5501 sono entrambi dotati di una serie di funzionalità ergonomiche e di benessere per garantire la migliore esperienza complessiva possibile. Entrambi i modelli presentano la modalità Low Blue, tecnologia Flicker-Free e un rivestimento antiriflesso per ridurre l’affaticamento degli occhi, mentre il supporto regolabile in altezza consente agli utenti di trovare la posizione perfetta con opzioni di inclinazione e rotazione.

Questi due nuovi modelli della linea Evnia 5000 sono un vero piacere per i fan dei giochi d’azione che non vogliono scegliere tra velocità, fluidità e prestazioni visive. I monitor Philips Evnia 27M2C5501 e 32M2C5501 sono già disponibili per l’acquisto ad un prezzo consigliato rispettivamente di 239 euro e di 279 euro. Per ulteriori informazioni visitate il sito ufficiale.

Samsung Galaxy Ring, il dispositivo smart per il monitoraggio della salute, arriva in Italia

Samsung ha annunciato che a partire da domani 25 settembre Galaxy Ring, l’innovativo dispositivo che offre un modo completamente nuovo di prendersi cura del proprio benessere, sarà disponibile per il mercato italiano. Con Galaxy Ring, gli utenti hanno accesso a informazioni dettagliate e strumenti avanzati per una maggiore consapevolezza di sé.

Grazie a Galaxy AI, Galaxy Ring fornisce un rapporto dettagliato sullo stato di salute, con metriche come la Guida al sonno e il nuovo Punteggio energetico, che aiuta a comprendere l’impatto della salute sulla vita quotidiana. Suggerimenti per il benessere, basati su dati completi e interessi individuali, offrono consigli personalizzati per migliorare il proprio percorso di benessere. Galaxy Ring supporta anche il monitoraggio della salute cardiaca con Avviso frequenza cardiaca, che invia notifiche in tempo reale in caso di frequenze cardiache insolitamente alte o basse. Inoltre, la funzione Rilevamento automatico allenamenti monitora in maniera semplice camminate e corse.

Galaxy Ring fornisce l’analisi del sonno più avanzata di Samsung, con un algoritmo di intelligenza artificiale che aiuta a comprendere i propri ritmi del sonno e a migliorare le proprie abitudini. Oltre a Punteggio sonno e Rilevamento del russare, Galaxy Ring monitora il movimento durante riposo notturno, la latenza, la frequenza cardiaca e respiratoria, restituendo un quadro completo e dettagliato della qualità del sonno.

Galaxy Ring racchiude il meglio della tecnologia Samsung in un dispositivo elegante e confortevole. Progettato per un monitoraggio continuo della salute, Galaxy Ring è leggero, (pesa solo tra 2,3 e 3,0 grammi in base alla taglia), e resistente all’acqua (10ATM), con una finitura in titanio di grado 5[x] per una durata eccezionale. Il dispositivo è in grado di adattarsi al proprio stile personale grazie a tre varianti di colore, Titanium Black, Titanium Silver e Titanium Gold, mentre, la presenza di un kit per la scelta delle misure, permette all’utente di trovare la taglia giusta tra le nove disponibili. La batteria a lunga durata garantisce fino a sette giorni di utilizzo con una singola carica e la custodia dedicata ne velocizza la ricarica.

Galaxy Ring fornisce un’assistenza personalizzata 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che si evolve nel tempo grazie all’intelligenza artificiale di Galaxy AI. I dati raccolti vengono integrati nell’app Samsung Health, offrendo un’unica piattaforma completa per monitorare la propria salute. Galaxy Ring mette a disposizione degli utenti un modo del tutto nuovo per migliorare il benessere quotidiano, consentendo loro di avere maggiori informazioni e più strumenti per una più profonda conoscenza di sé, sia di giorno che di notte. Galaxy Ring consente agli utenti di vivere un’esperienza unica in ogni fase del loro percorso di benessere, il tutto in linea con la vision più ampia di Samsung di una piattaforma dedicata alla salute più connessa, integrata e continua.

Galaxy Ring sarà disponibile per il mercato italiano a partire da domani 25 settembre 2024 in nove taglie e in tre colori, Titanium Black, Titanium Silver e Titanium Gold sullo shop Samsung.com, presso il Samsung Experience Store di Arese e in selezionati punti vendita di elettronica di consumo al prezzo di 449 euro.

Huawei presenta a Barcellona le novità di prodotto in campo wearable e tablet

In occasione del Huawei Innovative Product Launch di Barcellona, Huawei  ha svelato i suoi nuovi prodotti, in linea con il nuovo concetto ‘Fashion Edge’ per i dispositivi wearable eleganti che garantiscono allo stesso tempo una tecnologia all’avanguardia, tra cui la serie HUAWEI WATCH GT 5, HUAWEI WATCH D2 e HUAWEI WATCH Ultimate Green. Il lancio ha visto tra i protagonisti anche i tablet HUAWEI MatePad Pro da 12,2” e HUAWEI MatePad 12 X pensati per migliorare la produttività, dando spazio alla creatività degli utenti.

HUAWEI WATCH GT 5
La serie HUAWEI WATCH GT 5 introduce il nuovo sistema HUAWEI TruSense, una funzione integrata di monitoraggio della salute e del fitness dotata di un sensore aggiornato e algoritmi migliorati – che offre risultati più rapidi, accurati e completi. Caratterizzata dal distintivo Design Sharp-Edged e disponibile nelle edizioni Pro e Standard, la serie HUAWEI WATCH GT 5 è guidata dal concetto “Fashion Edge”, in particolare con i modelli Pro realizzati in lega di titanio di grado aerospaziale e ceramica nanocristallina, in grado di offrire elevatissimi livelli di resistenza. Il nuovo smartwatch include anche caratteristiche sportive di livello Pro. Per gli amanti del golf e delle immersioni, HUAWEI WATCH GT 5 Pro aggiunge la modalità Corsi di Golf che include oltre 15.000 mappe di campi da golf di tutto il mondo, nonché la modalità Free Diving, offrendo un tracker da polso per le attività sportive più completo. HUAWEI WATCH GT 5 Pro offre anche funzionalità professionali per il Trail Run, come il supporto alla navigazione basata su segmenti e una mappa topografica fino a 10 metri. Lo smartwatch offre un’autonomia eccezionale, in grado di assicurare fino a 14 giorni di utilizzo per i modelli HUAWEI WATCH GT 5 46mm e GT 5 Pro 46mm, e fino a 7 giorni per i modelli HUAWEI WATCH GT 5 41mm e GT 5 Pro 42mm.

HUAWEI WATCH D 2
Il lancio di HUAWEI WATCH D2 ha introdotto un’innovazione rivoluzionaria con il primo dispositivo al mondo per il Monitoraggio Ambulatoriale della Pressione Arteriosa (ABPM) a essere certificato da NMPA e MDR. Questo rappresenta un passo significativo nel campo della tecnologia wearable, incarnando l’impegno di Huawei verso il concetto “Health Forward”. L’orologio offre una misurazione accurata della pressione arteriosa 24 ore su 24 e presenta il sistema HUAWEI TruSense per risultati più rapidi e precisi. In termini di tecnologia della pressione arteriosa, Huawei ha innovato per oltre nove anni, avendo una partnership di lunga data con esperti globali di ipertensione, tra cui il Professor Gregory Stergiou, Presidente Eletto della International Society of Hypertension, e il Professor Wang Jiguang, Presidente della Chinese Hypertension League. HUAWEI WATCH D2 presenta un design leggero e sottile, incorporando un airbag meccanico ultra-stretto e un grande display da 1,82 pollici. È circa 1/5 della larghezza e 1/25 del volume dei tradizionali misuratori di pressione arteriosa per il braccio, rendendo facile effettuare misurazioni ovunque. Inoltre, con un solo tocco, gli utenti possono misurare fino a 9 indicatori corporei e generare un Health Overview report di panoramica della salute.

 

 

HUAWEI WATCH Ultimate Green Edition
Un aggiornamento del modello dell’anno scorso, HUAWEI WATCH Ultimate introduce le nuove funzionalità avanzate per il golf e la modalità Spedizione migliorata, insieme a una nuova colorazione verde che combina tecnologie rivoluzionarie e una lavorazione all’avanguardia, incarnando lo spirito “Adventure Forward” per i più avventurosi. La nuova Green Edition presenta una lunetta in ceramica nano-tech bicolore, che richiede un processo di produzione più complesso per ottenere una combinazione di colori bianco e verde. La nuovissima modalità Corsi di Golf avanzata offre analisi precise per gli appassionati, incluse la misurazione della distanza di gioco, del colpo, l’AI Caddie e molto altro. La nuova funzione di Importazione dei Percorsi Spedizione si integra con l’app HUAWEI Health, permettendo agli utenti di importare i propri percorsi. Huawei si impegna ad aiutare i consumatori a coltivare uno stile di vita sano e le proprie abitudini di esercizio anche attraverso la campagna “Light Up Your Rings”. Sfruttando il sistema degli Anelli Attività e delle Medaglie, la campagna offre un’esperienza coinvolgente che aiuta le persone a vivere una vita più sana. Inoltre, i wearable di Huawei sono sempre progettati per essere compatibili sia con smartphone Android che iOS, per rendere le ultime innovazioni tecnologiche in ambito salute e le funzionalità di tracciamento sportivo accessibili a un pubblico ancora più ampio.

HUAWEI MatePad Pro da 12,2”
Il più recente tablet flagship della serie MatePad, HUAWEI MatePad Pro 12.2”, è progettato per offrire un’esperienza basata su creatività e produttività. Dotato di un innovativo Display Tandem OLED PaperMatte, HUAWEI MatePad Pro da 12,2” offre una luminosità massima impressionante di 2000 nit per un’esperienza visiva autentica. Le avanzate tecnologie antiriflesso e di incisione a nanoscale assicurano un’esperienza visiva premium e simile alla carta. Il tablet include anche la HUAWEI Glide Keyboard, che presenta un design 2-in-1 per la memorizzazione e la ricarica della penna e della tastiera.
Per ispirare la creatività, l’app GoPaint offre inoltre una vasta gamma di strumenti per la creazione digitale, tra cui i rivoluzionari pennelli Splatter e Fluido. Il FangTian Painting Engine 2.0 supporta una tela ultra-grande da 8K, fornendo strumenti di livello professionale per la propria espressione artistica.

HUAWEI MatePad 12 X
HUAWEI MatePad 12 X è un modello leggero, progettato per le giovani generazioni. Il tablet aumenta la produttività, offrendo al contempo un’esperienza di utilizzo piacevole. Il nuovo tablet presenta l’innovativa finitura Shimmery Pearlescent Sheen, che conferisce un bianco metallico con effetti cangianti a seconda dell’illuminazione. Il corpo del device interamente in metallo con design integrato, lo rende elegante e resistente. HUAWEI MatePad 12 X PaperMatte Edition è dotato di un display PaperMatte ultra-luminoso, offrendo una qualità superiore nella visualizzazione, nella scrittura e nel tocco, rendendolo ideale per la lettura e il lavoro creativo. Il 19 settembre 2024, Huawei ha ufficialmente lanciato l’attività globale GoPaint con il tema “Creative By Nature”. Dal giorno di avvio fino al 31 dicembre 2024, gli appassionati di pittura di tutto il mondo possono condividere le loro opere d’arte digitale uniche sulla piattaforma HUAWEI Community.

AGON by AOC & Porsche Design annunciano il monitor da gaming AOC AGON PRO PD34

Porsche Design e AGON by AOC annunciano la loro ultima collaborazione: il monitor da gaming Porsche Design AOC AGON PRO PD34. Questo nuovo monitor da gaming curvo QD-OLED da 34″ –  unisce l’eccellenza concettuale di Porsche Design con la competenza nella tecnologia di display all’avanguardia di AGON by AOC. L’ultra-wide PD34, con la sua curvatura 1800R, è progettato per soddisfare gli elevati standard sia degli utenti professionisti che dei giocatori appassionati, offrendo una combinazione di prestazioni, precisione e stile che riflette l’eredità di entrambi i marchi. Porsche Design ha concepito il design del PD34 ispirandosi alla griglia di una Porsche 911. Il PD34 stabilisce nuovi parametri di riferimento nel segmento dei monitor ultra-wide con la sua fusione di forma e funzionalità.

Il cuore del PD34 è un pannello QD-OLED da 34” progettato, con una risoluzione UWQHD di 3440 x 1440 pixel e un rapporto di aspetto di 21:9. Questo ampio schermo ultra-wide offre una visione estesa sia per il gaming che per applicazioni professionali. Con un eccezionale tempo di risposta GtG di 0,03 ms e una frequenza di aggiornamento di 240 Hz, il PD34 garantisce chiarezza nei movimenti e reattività che eguagliano la precisione dell’ingegneria automobilistica di Porsche. Questa combinazione assicura una resa cristallina e un movimento ultra-fluido, anche nei più impegnativi scenari esport, offrendo ai giocatori più competitivi il vantaggio necessario per esprimere al massimo le loro capacità.

Il PD34 vanta specifiche visive eccezionali. La sua luminosità di picco di 1000 nits, insieme alla certificazione VESA DisplayHDR True Black 400, garantisce un’ottima visibilità e un contrasto notevole grazie all’illuminazione per pixel della tecnologia QD-OLED. La capacità del display di riprodurre 1,07 miliardi di colori, coprendo il 100% dello spazio colore sRGB, il 99% dell’AdobeRGB e il 99% dello spazio colore cinematografico DCI-P3, è accompagnata da una notevole precisione dei colori calibrata in fabbrica. Quest’ampia gamma di colori rende il PD34 adatto sia per esperienze di gaming immersive che per lavori professionali che richiedono una precisione cromatica, come il design grafico e il montaggio video.

Il basso input lag del PD34, unito alla tecnologia Adaptive-Sync, che include sia la certificazione AMD FreeSync Premium Pro che la compatibilità con NVIDIA G-SYNC, garantisce un’esperienza visiva fluida. Questa tecnologia lavora per eliminare tearing e stuttering dello schermo, offrendo un’immersione completa. Il risultato è un’esperienza di gioco e lavoro che non è solo visivamente stupefacente, ma anche reattiva e coinvolgente, certificata con VESA ClearMR 13000, il massimo livello per la chiarezza del movimento. Le caratteristiche specifiche per il gaming includono un Contatore di Fotogrammi e il Dynamic Dial Point, una sovrapposizione personalizzabile del mirino che può cambiare colore per rimanere visibile su qualsiasi sfondo.

L’estetica del monitor si ispira al linguaggio del design iconico di Porsche. Il suo profilo elegante e i materiali pregiati richiamano la sofisticatezza propria degli interni ed esterni delle Porsche. Il rapporto di aspetto 21:9 del display evoca il layout ampio e orientato al conducente di un cruscotto, mentre i controlli del monitor sono tanto intuitivi e reattivi quanto la console centrale. Il design del monitor include anche una base in alluminio sabbiato, che ricorda il volante e i raggi delle ruote di una 911, mentre la parte posteriore del monitor si ispira alla griglia del radiatore. La base regolabile in altezza (130 mm) con opzioni di inclinazione e rotazione offre flessibilità ergonomica, consentendo agli utenti di trovare la posizione di visualizzazione ottimale, proprio come regolare il sedile del conducente.
Il PD34 presenta anche l’illuminazione RGB Light FX di AOC con 15 modalità diverse per creare un’atmosfera immersiva per qualsiasi configurazione.

La suite di connettività del PD34 è completa e pronta per il futuro. Include 2 porte HDMI 2.1 per il supporto delle console di ultima generazione, 1 porta DisplayPort 1.4, 3 porte USB 3.2 downstream e 1 porta USB 3.2 upstream, e 1 porta USB-C 3.2 Gen 2 con Power Delivery da 65W. L’interruttore KVM integrato e la modalità Picture-by-Picture (PbP) offrono ulteriore versatilità per i professionisti multitasking. Il PD34 si integra perfettamente con il software G-Menu di AOC, permettendo agli utenti di regolare facilmente le impostazioni OSD e le caratteristiche del monitor. Due altoparlanti da 8W certificati da DTS offrono un’esperienza audio che completa la potenza visiva del PD34, fornendo un suono ricco senza la necessità di configurazioni audio esterne.

Il Porsche Design AGON PRO PD34 sarà disponibile dal 18 settembre 2024 nei negozi Porsche Design e presso rivenditori specializzati, oltre che online su porsche-design.com e in alcuni negozi online selezionati, ad un prezzo di 1.199 euro.

Apple presenta iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max

Apple ha presentato iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, con display più ampi, la nuovissima funzione Controllo fotocamera per accedere rapidamente all’evoluto sistema di fotocamere, nuove capacità creative grazie a innovative funzioni di livello professionale nella fotocamera, grafica eccezionale per un gaming immersivo, e altro ancora, il tutto, reso possibile dalla potenza del chip A18 Pro. Grazie alla nuova fotocamera Fusion da 48MP, con sensore quad-pixel più veloce, che permette di registrare video 4K a 120 fps in formato Dolby Vision, i nuovi modelli Pro offrono la più elevata combinazione fra risoluzione e frame rate mai vista su iPhone.

La nuova linea Pro ha i bordi più sottili rispetto a qualsiasi prodotto Apple e introduce display più ampi: 6,3″ su iPhone 16 Pro e 6,9″ su iPhone 16 Pro Max, il più grande mai visto su un iPhone.1 Gli spettacolari display Super Retina XDR always-on con ProMotion permettono di fare ancora più cose. Entrambi i modelli offrono una resistenza all’avanguardia nel settore grazie al robusto e leggero design in titanio e al Ceramic Shield, ora con una composizione avanzata che lo rende 2 volte più forte rispetto al vetro di qualsiasi altro smartphone. La nuova architettura meccanica migliora l’efficienza energetica e la dissipazione del calore, garantendo prestazioni continuative fino al 20% superiori. Insieme al nuovo design interno e alla gestione evoluta dei consumi resa possibile da iOS 18, le batterie più grandi sono ottimizzate per offrire un enorme balzo in avanti in termini di autonomia. Il design in titanio leggero e resistente è completato da display Super Retina XDR più ampi, ovvero 6,3″ su iPhone 16 Pro e 6,9″ su iPhone 16 Pro Max, dotati di tecnologie always-on e ProMotion, e dal Ceramic Shield di ultima generazione.

Frutto della perfetta integrazione tra hardware e software, Controllo fotocamera rende il sistema professionale di fotocamere ancora più versatile, offrendo un nuovo modo innovativo per aprire al volo la fotocamera, scattare una foto e iniziare a registrare un video. È composto da un interruttore sensibile al tocco che riproduce la sensazione del clic, un sensore di pressione ad alta precisione che rileva il tocco leggero, e un sensore capacitivo che permette interazioni touch. Una nuova anteprima della fotocamera aiuta l’utente a perfezionare l’inquadratura e a regolare altre opzioni, come zoom, esposizione e profondità di campo, per comporre una foto o un video spettacolari scorrendo il dito su Controllo fotocamera. Più avanti in autunno, Controllo fotocamera si arricchirà di un otturatore a due fasi che permetterà di bloccare automaticamente esposizione e messa a fuoco con una leggera pressione del dito, così si potrà cambiare l’inquadratura mantenendo comunque il soggetto a fuoco. Inoltre, chi sviluppa software potrà sfruttare Controllo fotocamera in app di terze parti come Kino, che offrirà la possibilità di regolare il bilanciamento del bianco e impostare i punti di messa a fuoco, anche a vari livelli di profondità. In più, Controllo fotocamera renderà disponibili informazioni di tipo visivo per aiutare l’utente a saperne di più su oggetti e luoghi, con più rapidità. A partire dal prossimo anno nei Paesi e nei territori in cui sarà disponibile Apple Intelligence, sarà possibile tenere premuto Controllo fotocamera per vedere al volo gli orari di apertura o le valutazioni di un ristorante, aggiungere un evento da un volantino al calendario, identificare all’istante una razza canina e molto altro ancora. Controllo fotocamera fungerà anche da via d’accesso a strumenti di terze parti con funzionalità specifiche, per esempio, quando l’utente vuole cercare su Google dove acquistare un determinato prodotto o sfruttare le capacità di problem solving di ChatGPT. L’utente ha il controllo su quando questi strumenti di terze parti vengono usati e su quali informazioni vengono condivise.

Con iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, la fotocamera più apprezzata al mondo diventa ancora più potente. Reso possibile dal chip A18 Pro, il sistema di fotocamere riprogettato include una nuova fotocamera Fusion da 48MP con un sensore quad-pixel più veloce ed efficiente e Interfaccia fotocamera Apple, che permette di registrare video 4K a 120 fps in formato Dolby Vision, la più elevata combinazione fra risoluzione e frame rate mai vista su un iPhone, per la prima volta disponibile su uno smartphone. Il sensore quad-pixel legge i dati al doppio della velocità, eliminando il ritardo di scatto per le foto ProRAW o HEIF da 48MP. Anche il nuovo ultra-grandangolo da 48MP ha un sensore quad-pixel con autofocus che permette di fare foto ProRAW e HEIF da 48MP con una risoluzione più alta, quando si inquadrano scene più ampie o ci si avvicina al soggetto per scattare una macro. Il potente teleobiettivo 5x ora è disponibile sia su iPhone 16 Pro, sia su iPhone 16 Pro Max, così l’utente può scattare foto da distanze di gran lunga superiori indipendentemente dal modello scelto. Grazie al debutto delle foto spaziali, in aggiunta ai video spaziali, su iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max, sarà possibile rivivere i ricordi più preziosi su Apple Vision Pro con una profondità davvero notevole.

L’utente può registrare in 4K a 120 fps nelle modalità Slo-mo e Video, e regolare a posteriori la velocità di riproduzione nell’app Foto scegliendo tra le opzioni disponibili: a un quarto, una nuova opzione a metà per un effetto sognante, e a un quinto, che corrisponde a 24 fps. Grazie al nuovo processore ISP del chip A18 Pro, si può applicare un color grading di livello cinematografico ai singoli fotogrammi dei video registrati in 4K a 120 fps nel formato Dolby Vision. I filmati 4K a 120 fps in ProRes e Log possono inoltre essere registrati direttamente su un’unità di archiviazione esterna per flussi di lavoro professionali più efficienti.

Entrambi i modelli Pro hanno quattro nuovi microfoni di qualità professionale che preservano l’accuratezza dei suoni, e ora è possibile registrare i video con audio spaziale, così l’esperienza d’ascolto diventa immersiva quando si usa un paio di AirPods, Apple Vision Pro o un sistema audio surround. La linea iPhone 16 Pro introduce anche nuovi modi creativi di modificare il suono nei video con la funzione Mix audio, reso possibile dall’intelligenza avanzata e dal machine learning (ML). Con Mix audio, l’utente può modificare il suono dopo la registrazione per fare risaltare la voce della persona inquadrata, come se il video fosse stato registrato in uno studio professionale, o per mettere le tracce vocali in posizione frontale e i rumori ambientali come suoni di sottofondo. Nella riduzione del rumore del vento, i potenti algoritmi di ML riducono i suoni indesiderati per una migliore qualità audio.

Gli Stili fotografici di ultima generazione aiutano l’utente ad esprimere la propria creatività e personalizzare le proprie foto regolando a livello locale colore, punti luce e zone d’ombra in tempo reale. Gli Stili fotografici hanno anche una migliore comprensione dei sottotoni di pelle, permettendo quindi all’utente di personalizzare il modo in cui appare nelle foto. A differenza dei filtri, che spesso applicano lo stesso colore all’intera scena, le modifiche vengono applicate a colori specifici dello stile selezionato. Gli stili fra cui scegliere ora sono ancora di più e questo significa ancora più opzioni creative per ritoccare l’estetica di una foto. Ogni stile può essere personalizzato ulteriormente grazie a un nuovo e intuitivo set di controlli e un cursore per regolare l’intensità e applicare contemporaneamente modifiche a tono e colore. Queste regolazioni possono essere visualizzate durante l’anteprima in tempo reale, possono essere applicate dopo lo scatto o eliminate in un momento successivo.

Il nuovo chip A18 Pro è stato progettato con una potenza di elaborazione all’avanguardia nel settore per mettere il turbo ai giochi dalla grafica complessa e rendere possibili funzioni di fotografia computazionale oltre a Apple Intelligence, dando il via a una nuova era di prestazioni di livello pro. Realizzato con tecnologia a tre nanometri di seconda generazione e dotato di una nuova architettura con transistor più piccoli e veloci, il chip A18 Pro garantisce un’efficienza energetica senza precedenti. Il nuovo Neural Engine 16-core è più veloce ed efficiente rispetto alla generazione precedente per prestazioni on-device sensazionali. Un incremento del 17% nella banda di memoria totale del sistema (la più elevata di sempre su iPhone) supporta il Neural Engine e va a beneficio della GPU 6-core, che è fino al 20% più veloce rispetto alla generazione precedente, garantendo spettacolari grafiche nel gaming. Il ray tracing con accelerazione hardware è fino al doppio più veloce, per una resa più realistica di fonti e riflessi di luce. E con la modalità di gioco in iOS 18, i frame rate diventano più stabili e si ha una maggiore reattività quando si usano controller, AirPods e altri accessori wireless. La nuova CPU 6-core è la più veloce su uno smartphone e ha due performance core e quattro efficiency core in grado di eseguire lo stesso carico di lavoro della generazione precedente a una velocità superiore del 15%, consumando il 20% in meno di energia. Gli acceleratori di ML di nuova generazione sono ottimizzati per Apple Intelligence, e risparmiano batteria gestendo sulla CPU calcoli ad alta efficienza, alta velocità e bassa latenza senza gravare sul Neural Engine.

La linea iPhone 16 Pro offre modi innovativi per restare in contatto e funzioni migliorate per la sicurezza. Grazie alla stessa rivoluzionaria tecnologia di SOS emergenze via satellite, quando non c’è campo o non ci sono reti Wi-Fi disponibili, ci si può connettere al satellite più vicino per inviare e ricevere messaggi di testo, emoji e Tapback tramite iMessage e SMS.2 I messaggi via satellite in iOS 18 sono protetti con crittografia end‑to‑end. Un’altra novità di iOS 18 sono i video live di SOS emergenze, che consentono di condividere foto e video in tempo reale con chi risponde alla chiamata di emergenza.3 Da quest’autunno, la funzione Roadside Assistance via satellite, che mette in contatto l’utente con un fornitore di assistenza stradale se la sua auto va in panne in un’area in cui non c’è campo, sarà disponibile anche nel Regno Unito, oltre che negli Stati Uniti.

La linea iPhone 16 è stata progettata per Apple Intelligence e sfrutta la potenza del chip Apple e dei modelli generativi creati da Apple per comprendere e creare testo e immagini, eseguire azioni nelle app e basarsi sul contesto personale per semplificare e accelerare le attività di tutti i giorni. Apple Intelligence garantisce la privacy e la sicurezza dei dati dell’utente grazie al Private Cloud Compute. Questo approccio rivoluzionario permette di bilanciare in modo flessibile la capacità di calcolo tra l’elaborazione on-device e modelli più grandi basati su server con chip Apple dedicati: uno straordinario passo avanti in fatto di privacy nell’intelligenza artificiale. Apple Intelligence offre all’utente nuovi modi per migliorare i suoi testi con gli Strumenti di scrittura disponibili a livello di sistema, che permettono di riscrivere, correggere e riassumere qualsiasi elaborato. Anche comunicare ed esprimersi è più divertente grazie alla possibilità di creare un’originale Genmoji, mentre Image Playground permette di dar vita a immagini spiritose in pochi istanti. In più, Apple Intelligence riassume le notifiche e mette in risalto i messaggi urgenti con la funzione Priorità in Mail. Nelle app Note e Telefono, l’utente può registrare, trascrivere e riassumere parti di audio. Quando si inizia a registrare una chiamata effettuata con l’app Telefono, chi partecipa riceve una notifica automatica, e al termine della chiacchierata Apple Intelligence genera un riassunto per fissare i punti chiave.

Siri ha un design tutto nuovo e diventa più naturale e flessibile, raggiungendo livelli inediti di integrazione nel sistema. Grazie a una capacità di comprensione del linguaggio nettamente migliore, Siri capisce l’utente anche quando si incespica con le parole, e non perde il filo fra una richiesta e quella successiva. Si può interagire con Siri per iscritto e alternare scrittura e comandi vocali per velocizzare le attività di tutti i giorni. E ora ha anche una conoscenza approfondita dei prodotti, quindi può rispondere a migliaia di domande su come usare iPhone e gli altri dispositivi Apple. Sapendo cosa appare sul display, Siri può comprendere i contenuti dell’utente e interagirvi, inoltre può eseguire centinaia di nuove azioni nelle app Apple e di terze parti. E mentre usa funzioni di iOS 18 come Siri e gli Strumenti di scrittura, l’utente può anche accedere facilmente a ChatGPT da OpenAI.

iPhone 16 Pro e iPhone 16 Pro Max saranno disponibili in titanio nero, titanio naturale, titanio bianco e titanio sabbia, con capacità di archiviazione di 128GB, 256GB, 512GB e 1TB. iPhone 16 Pro parte da 1.239 euro, mentre iPhone 16 Pro Max parte da 1.489 euro.

Apple presenta iPhone 16 e iPhone 16 Plus

Apple ha annunciato iPhone 16 e iPhone 16 Plus, con il nuovo chip A18 fatto su misura, e nuove incredibili funzioni della fotocamera che alzano il livello di ciò che iPhone può fare. La linea iPhone 16 introduce anche il Controllo fotocamera, che offre nuovi modi per interagire con l’evoluto sistema di fotocamere, aiutando l’utente a catturare i momenti importanti in modo facile e veloce. Il potente sistema di fotocamere è composto da una fotocamera Fusion da 48MP con opzione di teleobiettivo 2x, in pratica due fotocamere in una, e un nuovo ultra-grandangolo che permette la fotografia macro. Gli Stili fotografici di nuova generazione aiutano ad aggiungere un tocco personale alle immagini, mentre le foto e i video spaziali permettono di rivivere i ricordi più preziosi anche su Apple Vision Pro con una profondità davvero notevole. E il nuovo chip A18 segna un enorme passo avanti in termini di prestazioni ed efficienza, necessarie per i giochi AAA, ora possibili, e aumentando di molto la durata della batteria.

iPhone mantiene il suo valore più a lungo rispetto a qualsiasi altro smartphone grazie alla sua durabilità all’avanguardia nel settore, che include il robusto vetro posteriore, la resistenza all’acqua e alla polvere, gli aggiornamenti software periodici e il Ceramic Shield di nuova generazione, ora con una composizione evoluta che lo rende il 50% più resistente rispetto alla prima generazione e 2 volte più forte rispetto al vetro di qualsiasi altro smartphone. iPhone 16 e iPhone 16 Plus sono stati ridisegnati anche all’interno per fare spazio a una batteria più grande e favorire la dissipazione del calore, rendendo anche più facili gli interventi di assistenza sulla batteria. Grazie al nuovo design interno e alla gestione evoluta dei consumi resa possibile da iOS 18, le batterie sono ottimizzate per offrire un’autonomia di gran lunga superiore. Il display Super Retina XDR con tecnologia OLED e Dynamic Island è disponibile nei formati da 6,1″ e 6,7″, e offre un’esperienza visiva eccezionale. Il Ceramic Shield di nuova generazione ha una composizione evoluta che lo rende 2 volte più forte rispetto al vetro di qualsiasi altro smartphone.

Il tasto Azione fa il suo debutto su iPhone 16 e iPhone 16 Plus per consentire all’utente di accedere a varie funzioni con un semplice tocco. Può essere usato per attivare al volo la fotocamera o la torcia, o ancora per visualizzare i controlli, passare alla modalità Silenzioso, riconoscere un brano con Shazam, registrare un memo vocale, mettere in modalità Full immersion, accedere a funzioni di accessibilità come Lente, o aprire Comandi Rapidi per altre opzioni. Il tasto Azione può anche permettere di accedere a funzioni all’interno delle app, per esempio, aprire e chiudere l’automobile con FordPass.3
Il tasto Azione offre l’accesso rapido a funzioni utili. È configurato di default per attivare e disattivare la modalità Silenzioso, ma l’utente può scegliere fra una serie di azioni per renderlo ancora più versatile e utile.

Risultato della perfetta integrazione fra hardware e software, Controllo fotocamera ottimizza l’esperienza con foto e video su tutti i modelli di iPhone 16 ed è un vero e proprio concentrato di innovazione. È composto da un interruttore sensibile al tocco che riproduce la sensazione del clic, un sensore di pressione ad alta precisione che rileva il tocco leggero, e un sensore capacitivo che permette interazioni touch. Permette di aprire al volo la fotocamera, fare una foto e iniziare a registrare un video senza perdersi neanche un secondo dell’azione. Una nuova anteprima della fotocamera aiuta l’utente a perfezionare l’inquadratura e a regolare altre opzioni, come zoom, esposizione e profondità di campo, per comporre una foto o un video spettacolari scorrendo il dito su Controllo fotocamera. Inoltre, chi sviluppa software potrà sfruttare il Controllo fotocamera in app di terze parti come Snapchat. In più, Controllo fotocamera renderà disponibili informazioni di tipo visivo per aiutare l’utente a saperne di più su oggetti e luoghi, con più rapidità. A partire dal prossimo anno nei Paesi e nei territori in cui sarà disponibile Apple Intelligence, sarà possibile tenere premuto Controllo fotocamera per vedere al volo gli orari di apertura o le valutazioni di un ristorante, aggiungere un evento da un volantino al calendario, identificare all’istante una razza canina e molto altro ancora. Controllo fotocamera fungerà anche da via d’accesso a strumenti di terze parti con funzionalità specifiche, per esempio, quando l’utente vuole cercare su Google dove acquistare un determinato prodotto o sfruttare le capacità di problem solving di ChatGPT. L’utente ha il controllo su quando questi strumenti di terze parti vengono usati e su quali informazioni vengono condivise.

Con il nuovo, potente sistema di fotocamere, le foto ricordo non saranno più le stesse. La fotocamera Fusion da 48MP racchiude anche un teleobiettivo 2x di qualità ottica che permette di zoomare sul soggetto per ottenere l’inquadratura giusta: in pratica, è come avere due fotocamere in una. Il nuovo ultra-grandangolo da 12MP è in grado non solo di inquadrare scene più ampie, ma anche di scattare foto macro. Inoltre cattura fino a 2,6 volte più luce per aumentare la qualità dell’immagine. Non solo: grazie al debutto di foto e video spaziali su iPhone 16 e iPhone 16 Plus, sarà possibile rivivere i ricordi più preziosi su Apple Vision Pro con una profondità davvero notevole.

Gli Stili fotografici di ultima generazione aiutano l’utente ad esprimere la propria creatività e personalizzare le proprie foto regolando a livello locale colore, punti luce e zone d’ombra in tempo reale. Gli Stili fotografici hanno anche una migliore comprensione dei sottotoni di pelle, permettendo quindi all’utente di personalizzare il modo in cui appare nelle foto. A differenza dei filtri, che spesso applicano lo stesso colore all’intera scena, le modifiche vengono applicate a colori specifici dello stile selezionato. Gli stili fra cui scegliere ora sono ancora di più e questo significa ancora più opzioni creative per ritoccare l’estetica di una foto. Gli stili possono essere visti come anteprima in tempo reale per capire come sarà l’effetto finale, possono essere applicati dopo lo scatto o eliminati in un secondo momento.

Ora i video possono essere registrati con audio spaziale, così l’esperienza d’ascolto diventa immersiva quando si usa un paio di AirPods, Apple Vision Pro o un sistema audio surround. Entrambi i modelli di iPhone introducono nuovi modi creativi di modificare il suono nei video con la funzione Mix audio, che sfrutta l’intelligenza evoluta e il machine learning (ML). Con Mix audio, l’utente può modificare il suono dopo la registrazione per fare risaltare la voce della persona inquadrata, come se il video fosse stato registrato in uno studio professionale, o per mettere le tracce vocali in posizione frontale e i suoni ambientali in sottofondo. Nella riduzione del rumore del vento, i potenti algoritmi di ML riducono i suoni indesiderati per una migliore qualità audio.

Il chip A18 segna un enorme passo avanti in termini di prestazioni ed efficienza. Il nuovo chip si basa su una tecnologia a 3 nanometri di seconda generazione che, oltre a rendere possibili giochi che richiedono potenza grafica, rende possibili anche le funzioni di fotografia computazionale, e accelera ulteriormente Apple Intelligence. Un Neural Engine 16-core aggiornato è ottimizzato per grandi modelli generativi e permette l’esecuzione di modelli di ML fino a 2 volte più velocemente rispetto al chip A16 Bionic. La CPU 6-core è il 30% più veloce rispetto a quella del chip A16 Bionic, e più scattante di qualsiasi altro chip della concorrenza. Ed è anche più efficiente, perché in grado di gestire lo stesso carico di lavoro ma consumando il 30% in meno rispetto al chip A16 Bionic. La GPU 5-core è fino al 40% più veloce e il 35% più efficiente rispetto a quella del chip A16 Bionic, quindi è come avere in tasca un dispositivo da gaming potentissimo. Grazie al ray tracing con accelerazione hardware, nei giochi su iPhone 16 e iPhone 16 Plus il comportamento della luce è reso in modo più realistico, con frame rate fino a 5 volte più elevati rispetto al ray tracing basato su software. Entrambi i modelli supportano sia i giochi AAA, prima disponibili solo su iPhone 15 Pro, sia nuovi titoli come Honor of Kings: World, in arrivo il prossimo anno con una modalità ultra grafica ottimizzata per la linea iPhone 16. La Modalità di gioco in iOS 18 offre frame rate più stabili e una reattività eccezionale quando si usano controller, AirPods e altri accessori wireless. Inoltre, l’efficienza del chip A18 e la nuova architettura interna garantiscono prestazioni continue fino al 30% superiori per i giochi. La nuova GPU 5-core del chip A18 offre prestazioni scattanti ed efficienti, e grafiche spettacolari per un’esperienza di mobile gaming di livello superiore, anche con i giochi AAA come Honor of Kings: World.

La linea iPhone 16 offre modi innovativi per restare in contatto e funzioni migliorate per la sicurezza. Grazie alla stessa rivoluzionaria tecnologia di SOS emergenze via satellite, quando non c’è campo o non ci sono reti Wi-Fi disponibili, l’utente può connettersi al satellite più vicino per inviare e ricevere messaggi di testo, emoji e Tapback tramite iMessage e SMS.4 I messaggi via satellite in iOS 18 sono protetti con crittografia end‑to‑end. Un’altra novità di iOS 18 sono i video live di SOS emergenze, che consentono di condividere foto e video in tempo reale con chi risponde a una chiamata di emergenza.5 Da quest’autunno, la funzione Roadside Assistance via satellite, che mette in contatto l’utente con un fornitore di assistenza stradale se la sua auto va in panne in un’area in cui non c’è campo, sarà disponibile anche nel Regno Unito, oltre che negli Stati Uniti.

La linea iPhone 16 è stata progettata per Apple Intelligence e sfrutta la potenza del chip Apple e dei modelli generativi creati da Apple per comprendere e creare testo e immagini, eseguire azioni nelle app e basarsi sul contesto personale per semplificare e accelerare le attività di tutti i giorni. Apple Intelligence garantisce la privacy e la sicurezza dei dati dell’utente grazie al Private Cloud Compute. Questo approccio rivoluzionario permette di bilanciare in modo flessibile la capacità di calcolo tra l’elaborazione on-device e modelli più grandi basati su server con chip Apple dedicati: uno straordinario passo avanti in fatto di privacy nell’intelligenza artificiale. Apple Intelligence offre all’utente nuovi modi per migliorare i suoi testi con gli Strumenti di scrittura disponibili a livello di sistema, che permettono di riscrivere, correggere e riassumere qualsiasi elaborato. Anche comunicare ed esprimersi è più divertente grazie alla possibilità di creare un’originale Genmoji, mentre Image Playground permette di dar vita a immagini spiritose in pochi istanti. In più, Apple Intelligence riassume le notifiche e mette in risalto i messaggi urgenti con la funzione Priorità in Mail. Nelle app Note e Telefono, l’utente può registrare, trascrivere e riassumere parti di audio. Quando si inizia a registrare una chiamata effettuata con l’app Telefono, chi partecipa riceve una notifica automatica, e al termine della chiacchierata Apple Intelligence genera un riassunto per fissare i punti chiave. Gli Strumenti di scrittura disponibili a livello di sistema fanno parte del primo set di funzioni di Apple Intelligence. L’utente può usarli per riscrivere, correggere e riassumere i testi praticamente ovunque sia possibile digitare.

Siri ha un design tutto nuovo e diventa più naturale e flessibile, raggiungendo livelli inediti di integrazione nel sistema. Grazie a una capacità di comprensione del linguaggio nettamente migliore, Siri capisce l’utente anche quando si incespica con le parole, e non perde il filo fra una richiesta e quella successiva. L’utente può interagire con Siri per iscritto e alternare scrittura e comandi vocali per velocizzare le attività di tutti i giorni. E ora ha anche una conoscenza approfondita dei prodotti, quindi può rispondere a migliaia di domande su come usare iPhone e gli altri dispositivi Apple, e sarà in grado di fornire informazioni su misura basandosi sul contesto personale della persona. Sapendo cosa appare sul display, Siri può comprendere i contenuti dell’utente e interagirvi, inoltre può eseguire centinaia di nuove azioni nelle app Apple e di terze parti. E mentre l’utente usa funzioni di iOS 18 come Siri e gli Strumenti di scrittura, può anche accedere facilmente a ChatGPT da OpenAI.
Con il primo set di funzioni di Apple Intelligence, Siri diventa più naturale, attinge dal contesto per aiutare l’utente in modo più mirato e personale, e quando è in uso, il bordo del display si illumina di un elegante bagliore colorato.

iPhone 16 e iPhone 16 Plus saranno disponibili nei colori blu oltremare, verde acqua, rosa, bianco e nero, e nei modelli da 128GB, 256GB e 512GB. iPhone 16 parte da 979 euro mentre iPhone 16 Plus parte da 1.129 euro.

Punkt. MP02, il cellulare disintossicante

L’azienda di design svizzera Punkt. continua a fornire un antidoto alla dipendenza da smartphone con il suo ultimo telefono cellulare, l’MP02. Rispondendo alle richieste dei clienti e basandosi sul successo del suo predecessore, l’MP02 arriva in un momento di crescente necessità di rimanere connessi e combattere gli effetti negativi dell’attuale rapporto con la tecnologia.

Con una percentuale stimata tra il 5 e il 10% di popolazione che soffre di una forma di dipendenza da internet, è ormai un pensiero diffuso che l’uso della tecnologia nel modo sbagliato stia influenzando il nostro modo di vivere la giornata. L’MP02 è una scelta alternativa a coloro che desiderano dare un po’ di equilibrio e tranquillità al proprio “io”, consentendo comunque di rimanere connesse con funzionalità semplici, ma senza distrazioni e consentendo loro di concentrarsi e apprezzare il quotidiano.

Creato per Punkt. dall’acclamato designer industriale britannico Jasper Morrison, l’MP02 è elegante ma discreto, con un’ergonomia fuori dal comune con i suoi 11,7 cm di altezza e 5,1 cm di larghezza per uno spessore di 1,4 cm ed un peso di 100 g. Il display da 2″ – è monocromatico e l’interfaccia è basata al 100% sul testo, non c’è nessuna icona. Abilitato 4G LTE, è alimentato dal sistema operativo Android con processore Qualcomm Snapdragon 210, 2 GB di RAM ed una memoria di 16 GB. E’ possibile il tethering per l’accesso a Internet tramite l’uso di un laptop o tablet, qualora ce ne fosse bisogno. Le suonerie sono uniche, create appositamente dal noto sound artist norvegese Kjetil Røst Nilsen. L’autonomia si aggira sulle 250 ore in standby.

MP02 è il primo cellulare a offrire una funzione di privacy scaricabile basata sul protocollo Signal con l’applicazione Pigeon per fornire chiamate e messaggi gratuiti e crittografati in tutto il mondo via Wi-Fi o utilizzando il proprio traffico dati. Signal offra una sicurezza notevolmente maggiore rispetto alle alternative crittografate ampiamente utilizzate, che esistono principalmente come strumenti per la raccolta e la vendita di metadati preziosi (elenchi di contatti, chi ha comunicato con chi, quando è successo, ecc.). Nel sistema Signal, tutti i metadati sono crittografati. Notevoli le funzioni applicate ai messaggi: con la modalità “autodistruzione” – i messaggi in un thread possono essere fatti scomparire automaticamente sui device di chi li riceve dopo che sono stati aperti. La durata è modificabile, da secondi a giorni. Possono essere archiviati oppure automaticamente rimossi appena visti e si può sapere quando sono stati aperti dal ricevente. È possibile creare e rinominare chat di gruppo, con messaggi di testo e vocali, gestirle, nominare amministratori e dare permesso ad altri membri di controllare le chat. Entrare in un nuovo gruppo è possibile tramite l’invio dei link di invito. Disponibile il backup delle proprie chat direttamente sull’MP02, inviando il backup su un diverso dispositivo o salvandolo sullo stesso in caso si stesse eliminando l’app Pigeon.

Costruito per durare, MP02 dà una sensazione di solidità con un corpo rinforzato in fibra di vetro con lo stesso rivestimento protettivo presente sulle fotocamere professionali e vetro temperato oleorepellente che copre lo schermo visibile in qualsiasi condizione di luce. Protezione secondo lo standard IP52.

Punkt. MP02 è disponibile al prezzo di 299 euro in tre colori: nero, azzurro e grigio chiaro. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.

LG presenta il nuovo LG GRAM 16” con intelligenza artificiale

LG  annuncia in occasione dell’evento di lancio globale dell’Intel Core Ultra, che si terrà dal 3 all’8 settembre, presenterà un nuovo modello di notebook LG gram con processore Intel Core Ultra (Serie 2). Già apprezzata per le sue prestazioni e per il suo design ultra-leggero, la serie LG gram integra ora funzionalità avanzate di Intelligenza Artificiale (IA) grazie al nuovo processore di casa Intel. In particolare, LG ha integrato il nuovo processore sul nuovo LG gram 16 Pro che sarà commercializzato a fine anno.

Il nuovo LG gram, primo laptop con IA on-device della serie gram, ha una capacità di calcolo della Neural Processing Unit (NPU) che arriva fino a 48 TOPS (Tera Operations per Second), stabilendo un nuovo standard per gli AI PC e offrendo le prestazioni eccezionali necessarie per esperienze con Copilot. Grazie all’integrazione del processore Intel Core Ultra, LG gram 16 Pro offre un’esperienza utente arricchita da funzionalità di IA avanzate, come gli assistenti alla produttività, la creazione di testi e immagini e gli strumenti di collaborazione, oltre a essere dotato di una batteria incredibilmente durevole.

Il processore Intel Core Ultra AI (Serie 2), tre volte più potente rispetto al suo predecessore, migliora in modo significativo le prestazioni degli AI PC. Con una capacità di elaborazione fino a 67 GPU TOPS, questo processore di nuova generazione offre una potenza complessiva di 120 TOPS totali (suddivisi tra GPU, NPU e CPU) che permette di raggiungere alti livelli di produttività anche grazie all’ottimizzazione per PC Windows.

“Insieme a LG, stiamo introducendo sul mercato la prossima generazione di PC con IA che offrono prestazioni elevate, potenza e sicurezza. LG gram 16 è un ottimo esempio di AI PC con processore Intel Core Ultra, che permetterà a creator, professionisti e utenti di tutti i giorni di godere di un’esperienza utente fluida. Siamo entusiasti di poter mostrare i numerosi vantaggi che gli AI PC possono offrire”, ha dichiarato Michelle Johnston Holthaus, vicepresidente esecutivo e direttore generale del Client Computing Group di Intel.

“Il nuovo modello di LG gram combina un design ultra leggero, funzionalità avanzate e l’eccezionale tecnologia AI di Intel” ha dichiarato YS Lee, vice president and head of the IT business unit of LG Business Solutions Company. “Il miglioramento delle prestazioni e della produttività offerto dal nuovo processore Intel® Core™ Ultra è destinato ad arricchire l’esperienza d’uso di LG gram grazie all’IA, allargando le frontiere dei laptop con IA on-device”.

LG integrerà il processore Intel Core Ultra (Series 2) anche su altri modelli di LG gram, in linea con la vision “Affectionate Intelligence” che si propone di offrire esperienze utente allargate, semplificate e avanzate grazie all’Intelligenza Artificiale.