Huawei presenta HUAWEI Mate 30 Family

Huawei ha presentato oggi la serie HUAWEI Mate 30, la prima gamma di smartphone 5G di seconda generazione al mondo. La serie HUAWEI Mate 30 aggiunge un elemento futuristico all’apprezzato design di HUAWEI Mate 20, in grado di colpire e catturare a lungo l’attenzione. Il display HUAWEI Horizon è curvo con un angolo di 88 gradi per massimizzare l’area di visualizzazione e fornire un’esperienza immersiva edge-to-edge.

HUAWEI Mate 30 Pro sostituisce i tasti laterali per la regolazione del volume con un innovativo sistema di interazione touch posto sul bordo dello smartphone (side-touch). Questo consente agli utenti di personalizzare la posizione dei tasti del volume e contribuisce a rendere HUAWEI Mate 30 Pro lo smartphone dal design più integrato e all-in-one disponibile sul mercato. La modalità di sblocco HUAWEI 3D Face Unlock e il lettore di impronta digitale in-screen garantiscono elevati livelli di sicurezza biometrica e comodità.

Il sistema a quattro fotocamere protetto da un iconico design circolare dall’aura metallica è il tratto distintivo del nuovo device, che lo rende immediatamente riconoscibile e capace di attirare l’attenzione anche fra la folla. Rispecchiando il design di una fotocamera DSLR e progettato per essere tenuto in mano comodamente, HUAWEI Mate 30 Pro monta la tecnologia HUAWEI Acoustic Display per un suono alta qualità amplificato direttamente dal display. La serie HUAWEI Mate 30 è alimentata dal processore Kirin 990, il chip più potente e sofisticato presentato fino ad oggi. Il Kirin 990 5G è realizzato con un processo costruttivo a 7nm+ EUV e sfida i limiti di ciò che è possibile realizzare al giorno d’oggi grazie a un’architettura per l’efficienza energetica a tre livelli per la CPU, NPU con architettura Da Vinci (large dual-NPU e tiny cores NPU) e 16 core di grandi dimensioni per la GPU capaci di offrire prestazioni super veloci e una migliorata efficienza energetica.

Il processore Kirin 990 5G supporta reti 2G/3G/4G e 5G in modalità Non-StandAlone (NSA) e StandAlone (SA), doppia SIM, Dual Standby e banda TDD/FDD full frequency per offrire una connettività senza soluzione di continuità. HUAWEI Mate 30 Series è stato inoltre ottimizzato per le massime prestazioni di OS. Come il primo smartphone 5G di seconda generazione al mondo, HUAWEI Mate 30 Pro 5G è dotato di 14 antenne per 5G, offrendo una velocità di connettività rivoluzionaria, senza rivali.

HUAWEI Mate 30 è alimentato da una batteria di 4200mAh, mentre HUAWEI Mate 30 Pro vanta una soluzione da 4500mAh. Gli utenti potranno contare su un’esperienza di ricarica sempre sicura e veloce, grazie alla certificazione TUV Rheinland per la ricarica SuperCharge sia wireless sia via cavo, alla ricarica wireless HUAWEI SuperCharge da 27W e la ricarica HUAWEI SuperCharge da 40W. Inoltre, nella serie HUAWEI Mate 30, la modalità di ricarica wireless reverse-charging è stata potenziata per offrire agli utenti un modo rapido e comodo per ricaricare altri dispositivi.

HUAWEI Mate 30 Pro vanta quattro fotocamere tra cui la SuperSensing Triple Camera, che comprende una fotocamera SuperSensing da 40 MP, una fotocamera ultra grandangolare da 16 MP e una fotocamera con teleobiettivo da 8 MP. Insieme a un processore di segnale immagine ISP 5.0, HUAWEI Mate 30 consente agli utenti di catturare scatti e realizzare video di altissima qualità. HUAWEI Mate 30 Pro sfoggia un rivoluzionario sistema a quattro telecamere con fotocamera Cine da 40 MP, fotocamera SuperSensing da 40 MP, una fotocamera con teleobiettivo da 8 MP e una fotocamera con rilevamento della profondità 3D.

La SuperSensing Cine Camera è un sistema a doppia fotocamera principale in grado di competere con una DSLR di fascia alta. La Cine Camera è dotata di un grande sensore da 1/1,54 pollici con un livello massimo di ISO pari a 512000 per catturare video con una gamma dinamica estesa e Super Slow-Motion fino a 7680 fps. È in grado di registrare video in 4K Time-Lapse, in condizione di scarsa luminosità e grandangolari. Inoltre, la seconda lente del sistema dual-camera è un Sensore SuperSensing HUAWEI da 1/1,7 pollici che offre risultati sorprendenti in condizioni di scarsa luminosità con una sensibilità impressionante di IS0409600.

Il comparto fotografico è completato dalla camera HUAWEI Telephoto da 8MP con zoom ottico 3X, zoom ibrido 5X e zoom digitale fino a 30X, stabilizzazione ottica dell’immagine (OIS) e rilevamento della profondità 3D. Tutto questo contribuisce a rendere il Mate 30 il miglior smartphone per fotografia e videografia disponibile sul mercato. La camera frontale con rilevamento di profondità 3D è in grado di acquisire informazioni accurate sulla profondità di campo ed è eccezionale per i selfie, poiché produce effetti naturali e delicati.

La gamma colori di Huawei include HUAWEI Mate 30 Pro da 6.53 HUAWEI Mate 30 da 6pollici sono disponibili in vari colori, varianti e materiali: Emerald Green, space Silver, Cosmic Purple, Black. I colori Forest Green e Orange sono disponibili solo nella variante in pelle (vegan)

Nuova Fiat Panda Trussardi: la prima “luxury Panda”

Esordisce oggi la nuova Fiat Panda Trussardi, la prima luxury Panda nata dalla collaborazione tra due marchi che hanno fatto la storia nei rispettivi settori, portando il meglio del “Made in Italy” nel mondo: è la prima operazione di co-branding che coinvolge Fiat Panda e una casa di moda. Fedele alla sua vocazione funzionale e cool, qualità che le hanno consentito di conquistare il cuore del grande pubblico e di sfilare lungo le strade di tutta Europa, oggi Fiat Panda indossa lo stile urban-chic di Trussardi.

Trussardi nasce con la pelletteria e i guanti, ed è diventato nel tempo un brand di lifestyle. E’ stato il primo marchio di moda a portare le sfilate pret-à-porter in strada e in piazza per aprirsi al grande pubblico, lo stesso grande pubblico che da sempre sceglie Fiat come perfetta soluzione di mobilità. La nuova Panda Trussardi nasce come un capo passe-partout, adatto a qualsiasi utilizzo e che ti fa sentire a proprio agio in ogni situazione. Si rivolge a chiunque cerchi una “cittadina” o una compagna di viaggio esclusiva, capace di rispondere alle esigenze di spazio e mobilità delle famiglie. È disponibile con i brillanti TwinAir Turbo 0.9 a benzina da 85 CV, a trazione anteriore e a trazione integrale, oltre al 1.2 da 69 CV.

La scelta dell’outfit e degli accessori curati dai designer del Centro Stile Fiat e dagli stilisti Trussardi si rifà alle nuove tendenze della moda fresca, pop e indiscutibilmente italiana, che riflette il carattere di Panda. La carrozzeria si distingue per la livrea Caffè Italiano, disponibile sia opaca, per la prima volta nella storia di Panda, sia metallizzata. Si può optare anche per le tinte Bianco Gelato, Nero Cinema e Grigio Maestro. La Panda è la vettura dei record, e con Panda Trussardi ne stabilisce uno nuovo: per la prima volta, infatti, il logo di un partner è presente in maniera caratterizzante a sottolineare il legame anche valoriale tra i due marchi. Il Levriero spicca infatti sul cristallo della terza luce laterale, al centro dei cerchi in lega, e sulle modanature laterali. Non mancano altri ricercati dettagli di stile con finitura nero lucido, quali le barre alte al tetto, come le calotte degli specchietti retrovisori, gli esclusivi cerchi in lega da 15″, le piastre di protezione che caratterizzano il “body” Cross.

Internamente spicca il lettering Trussardi che impreziosisce i tappetini esclusivi e la cintura di sicurezza che sarà la protagonista della campagna di lancio della nuova Panda Trussardi. Sono inediti anche gli inserti dei pannelli porta e la trama dei sedili marrone melange su cui è riprodotto il logo Trussardi. I fianchetti neri dei sedili in techno-leather sono impreziositi da cuciture marroni, preziose come quelle di un abito. È nuova anche la finitura della plancia in colore Caffè Italiano. E incastonato al centro del volante in pelle, per la prima volta nella storia della Panda, spicca il logo Trussardi.

Panda Trussardi non offre solamente uno stile unico, ma anche una ricca dotazione tecnologica. Tra i contenuti più significativi la radio Uconnect Mobile DAB con supporto per device mobili. E attraverso l’app “Panda Uconnect” è possibile dialogare con il sistema infotainment di bordo che include la tecnologia Bluetooth 2.1, lo streaming audio, il sistema di riconoscimento vocale, e gestire la lettura dati da USB e MP3. Inoltre attraverso l’app Panda Uconnect, sono inoltre disponibili i servizi “Find myCar”, che aiuta a ricordare dove si è parcheggiato, “My Car” per controllare i parametri della vettura come gli interventi di manutenzione programmata e consultare le voci del libretto uso e manutenzione, oltre che le chiamate dirette al soccorso stradale o al Customer Care Fiat. Infine, se attivata, la funzione “Object Reminder” ricorda al conducente, una volta sceso dall’auto, di non dimenticare eventuali oggetti all’interno dell’abitacolo.

Panda Trussardi offre, a richiesta, anche il sistema di frenata autonoma (Autonomous City Brake) in grado di riconoscere ostacoli posti di fronte alla vettura e di frenare automaticamente quando il guidatore non interviene al di sotto dei 30 km/h. Panda è stata la prima vettura ad averlo introdotto nel suo segmento.

Xiaomi presenta Mi 9 Lite

Xiaomi presenta il nuovo Mi 9 Lite che va ad ampliare la famiglia Mi 9, a partire da ottobre nei Mi Store, su mi.com e presso i principali operatori telefonici. Creato per la generazione Instagram, Mi 9 Lite è dotato di un’eccellente configurazione a tripla fotocamera con obiettivo principale da 48MP e un grande sensore da 1/2” per scatti diurni ad altissima risoluzione. Utilizza inoltre un Super Pixel 4-in-1 da 1,6μm, per catturare più luce e offrire scatti notturni luminosi.

L’obiettivo ultra-grandangolare a 118° consente di riprendere l’intera scena. Mi 9 Lite rileva in modo intelligente quando si scattano foto di edifici/luoghi o di gruppo, e consiglia all’utente quando passare alla modalità ultra-grandangolare per ottenere un’immagine ottimale. Grazie alla correzione AI integrata abilitata, il dispositivo corregge automaticamente anche la distorsione dell’immagine. Dispone inoltre di un sensore di profondità che consente agli utenti di realizzare splendidi ritratti.

Per un’esperienza fotografica migliore, gli utenti possono sfruttare la nuovissima funzione AI Skyscaping che rileva accuratamente il cielo all’interno della foto e può trasformare una giornata nuvolosa in una bella giornata di sole o in un tramonto mozzafiato. Questa innovazione è stata resa possibile grazie al Mi AI Lab che ha utilizzato il deep learning per analizzare più di 100.000 foto del cielo. La fotocamera frontale di Mi 9 Lite utilizza un sensore da 32MP e unisce quattro pixel in un solo grande pixel da 1,6µm e, quindi, cattura più dettagli in condizioni di scarsa illuminazione. La fotocamera frontale del dispositivo supporta sia la funzione Palm Shutter, sia il Selfie panoramico, unendo tre selfie in una sola foto per includere più persone in un’unica foto di gruppo.

Mi 9 Lite è disponibile in tre colori trendy: Pearl White, Aurora Blue e Onyx Black. Il dispositivo sfrutta gli straordinari processi di fabbricazione utilizzati per sviluppare Mi 9, e mantiene la stessa sensazione di maneggevolezza e comfort grazie al Corning Gorilla Glass 5 ricurvo. La nuova serie si avvale inoltre del display di Mi 9, FHD+ AMOLED da 6,39 pollici che offre un rapporto schermo/corpo pari al 91%. Questo nuovo modello adotta un logo verticale e ha un LED multicolore sul retro. Oltre ad agire come LED di notifica, la luce colorata supporta anche effetti unici e può seguire il ritmo della tua musica preferita.

Il dispositivo è dotato di un sensore delle impronte digitali sotto il display – con una velocità di sblocco migliorata e un tasso di riconoscimento superiore – e di una certificazione per proteggere gli occhi dalla low-blue-light conferito dall’Istituto tedesco VDE Testing and Certification Institute. Mi 9 Lite protegge la vista con la modalità lettura 2.0 e dispone di un controllo della luminosità DC hardware che riduce l’affaticamento degli occhi e garantisce la conservazione del colore, eliminando lo sfarfallio in un ambiente con poca luce.

Nonostante il suo design sottile e il peso di 179g, Mi 9 Lite offre una batteria da 4030mAh ad alta capacità combinata con funzioni di risparmio energetico per durare fino a due giorni con un utilizzo regolare. Supporta la ricarica rapida da 18W che può caricare da zero al 43% in soli 30 minuti, con l’adattatore di carica rapida incluso nella confezione. Il dispositivo è dotato di NFC multifunzione, audio ad alta risoluzione, jack per cuffie da 3,5 mm e un IR bluastre. Alimentato dalla piattaforma mobile Snapdragon 710, Mi 9 Lite offre velocità e prestazioni eccellenti. Il dispositivo supporta anche fino a 256GB di memoria SD espandibile per garantire uno spazio di archiviazione sufficiente ad ospitare le tue foto preferite.

Mi 9 Lite sarà disponibile in tre colori, Pearl White, Aurora Blue e Onyx Black, a partire da ottobre.

Arriva il nuovo Sony Xperia 5

Sony presenta Xperia 5, ultimo arrivato che integra le principali tecnologie di Xperia in uno smartphone dal design elegante, moderno e compatto. Xperia 5 racchiude il meglio di Xperia in dimensioni ridotte, mantenendo il display CinemaWide 21:9. Il robusto Corning Gorilla Glass 6 contribuisce a proteggere ulteriormente l’elegante cornice in metallo sia sul lato anterior, mentre la resistenza all’acqua di Xperia , con certificazione IP65/IP68, offre la massima protezione dagli agenti esterni.

Il display CinemaWide 21:9 offre un’area di utilizzo dello schermo più ampia ed è l’ideale per eseguire due app contemporaneamente. E’ possibile dividere lo schermo in modo rapido e semplice tramite Side sense, con l’applicazione per l’avvio di più finestre 21:9, oppure tramite il comando vocale.

Xperia 5 è dotato di un processore d’immagine BIONZ X per dispositivi mobili e di un’avanzata fotocamera a tre obiettivi, con sensori da 12 MP e stabilizzazione dell’immagine basata su Optical SteadyShot. Grazie all’obiettivo da 16 mm per un grandangolo estremamente ampio, al versatile obiettivo da 26 mm e all’obiettivo da 52 mm per ritratti e conversione tele (equivalente a 35 mm), si è praticamente pronti per qualsiasi occasione.

Con Xperia 5, si è compiuto un ulteriore passo avanti e sono stati apportati miglioramenti, integrando caratteristiche delle fotocamere α. Xperia 5 ti permette di seguire ogni istante dell’azione, grazie agli scatti in sequenza continui con tracking AF/AE (autofocus ed esposizione automatica) fino a 10 fps. Vanta inoltre capacità di calcolo AF/AE fino a 30 fps, per fotografare soggetti in movimento con una messa a fuoco straordinariamente precisa. E’ possibile immortalare immagini splendide anche in condizioni di scarsa illuminazione, grazie al luminoso obiettivo F1.6, all’ampio pixel pitch da 1,4 μm e al sensore di immagine Dual Photodiode. Combinato inoltre alla tecnologia di riduzione del rumore RAW, il nuovo smartphone produce immagini nitide anche in presenza di poca luce.

Come Xperia 1, Xperia 5 porta la tecnologia cinematografica per dispositivi mobili a un livello superiore, grazie alle competenze e al supporto degli ingegneri della divisione camere digitali professionali per cinema di Sony. Cinema Pro, con tecnologia CineAlta, è stato ulteriormente migliorato per permettere di creare più progetti con impostazioni differenti e regolare con maggiore flessibilità il bilanciamento del bianco, la messa a fuoco manuale e i livelli di registrazione audio, per riprese perfettamente fedeli all’intenzione originale. E non solo: ora si possono tagliare singole clip e unirle per poi creare riprese cinematografiche di livello professionale ovunque ci si trovi.

La funzionalità Photography advice, novità esclusiva di Xperia 5, aiuta a prevenire problemi comuni, quali ad esempio un dito davanti all’obiettivo della fotocamera o scatti di soggetti con gli occhi chiusi, permettendo di scattare sempre foto perfette.

Xperia 5 supporta inoltre l’applicazione Imaging Edge Mobile di Sony, che consente di trasferire immagini dalle fotocamere α o Cyber-shot compatibili. In questo modo si potrà verificare la qualità delle foto e condividere facilmente contenuti sulle piattaforme di social media direttamente da Xperia 5.

Xperia 5 racchiude il rapporto di visualizzazione di 21:9 degli schermi cinematografici in un form factor compatto, per un’esperienza di visione fedele a quella concepita dai creatori di contenuti. Il display OLED Full HD+ OLED CinemaWide 21:9 da 6,1 pollici si basa sulle pluripremiate tecnologie dei TV BRAVIA, con il processore X1, per dispositivi mobili che consente la rimasterizzazione HDR (High Dynamic Range) per conferire maggiore contrasto, definizione cromatica e nitidezza a qualsiasi contenuto.

Xperia 5 vanta inoltre una modalità Creator, con tecnologia CineAlta e ispirata alla riproduzione dei colori dei Master Monitor, per una fedele accuratezza cromatica anche in ambito Mobile, che garantisce ampia gamma cromatica e neri più profondi, oltre che colori più naturali. Il display, insieme all’elaborazione delle immagini, supporta l’ampio spazio di colore ITU-R BT.2020, nonché il DCI-P3 con illuminante D65. Il coinvolgimento è ulteriormente ottimizzato dalla tecnologia Dolby Atmos, messa a punto in collaborazione con Sony Pictures Entertainment, per offrire un’esperienza di intrattenimento a 360°, con incredibili livelli di realismo quando si utilizza lo smartphone con le cuffie o gli speaker stereo integrati. Inoltre, grazie alle tecnologie acustiche di Sony, l’audio ad Alta Risoluzione sia cablato che wireless, gli speaker stereo e la funzione DSEE HX, si potrà ascoltare la propria musica preferita al suo stato puro.

A completare l’esperienza di intrattenimento, la tecnologia Game Enhancer ottimizza le prestazioni di gioco, permettendo di registrare le partite con funzionalità di cattura dello schermo in sequenza a 20 fps. Si potrà inoltre sintetizzare la propria voce con la funzione dedicata di Game enhancer.

Xperia 5 offre nuove funzionalità di connettività intelligente per essere sempre connessi alla rete migliore. Utilizza infatti il motore di apprendimento di Sony (Neural Network Libraries) per analizzare i segnali Wi-Fi disponibili e prevedere eventuali problemi di connessione che stanno per verificarsi. In caso di interruzioni del Wi-Fi, la connessione intelligente passa automaticamente alla rete LTE per offrire un servizio sempre ottimale.

Xperia 5 include la piattaforma mobile Qualcomm® Snapdragon 855 con modem LTE X24 integrato per garantire prestazioni avanzate quando si utilizza la connessione LTE in gigabit. È dotato di tecnologia 4×4 MIMO che supporta tutte le bande LTE, incluse quelle basse, per rimanere connesso anche in zone con scarsa copertura del segnale. Xperia 5 offre inoltre la modalità Smart Stamina, la ricarica veloce tramite USB PD e una batteria da 3.140 mAh, per un intrattenimento che dura tutto il giorno.

Xperia 5 è disponibile in quattro colori sofisticati, eleganti e intensi: blu, rosso, nero e grigio. Sono disponibili anche 3 diverse custodie abbinate ai colori: Style Cover View per visualizzare le notifiche anche quando la cover è chiusa, Style Cover Back da montare sul retro per proteggere il telefono da danni accidentali e la nuova Style Cover Leather per un tocco di classe in più. Sarà disponibile a partire dal mese di Ottobre 2019.

Iperconnessi con i nuovi dispositivi smart device di HUAWEI

Huawei presenta nuovi dispositivi smart per la casa: HUAWEI AI Cube, HUAWEI WiFi Q2 Pro e HUAWEI WiFi WS5200, tre smart device di ultima generazione per garantire connessioni ed esperienze di qualità superiore nel contesto domestico.

HUAWEI AI Cube, disponibile sul mercato italiano nei prossimi giorni, è un dispositivo 3-in-1 con speaker AI, sistema operativo Alexa e router 4G: un’innovativa e conveniente soluzione che permette grazie al solo comando vocale di connettersi a Internet, controllare i propri smart device e avere accesso ad oltre 50.000 Alexa skills, offrendo allo stesso tempo audio di alta qualità. Con supporto Wi-Fi su rete 4G LTE, HUAWEI AI Cube è in grado di soddisfare le molteplici esigenze di connettività delle moderne smart home. L’installazione del router è semplice e intuitiva: è sufficiente solo una scheda SIM 4G per stabilire una connessione Internet ad velocità (LTE Category 6 speeds fino a 300Mbps downlink). HUAWEI AI Cube è inoltre compatibile con Wi-Fi 802.11ac Wi-Fi standard, il che significa che il router è dual band, in grado di lavorare sui canali a 2.4GHz e 5GHz e di trasmettere dati su LAN fino a 1.200Mbps.

Grazie alla particolare conformazione con sound cavity di 400 ml, agli speakers AI, al diaframma in alluminio, HUAWEI AI Cube è inoltre in grado di produrre audio di alta qualità, sia nelle frequenze alte che basse. L’audio viene migliorato anche grazie alla tecnologia HUAWEI Histen che arricchisce il set di funzioni dell’altoparlante AI includendo bassi virtuali, equalizzatore di fase lineare, adaptive gain control, riconoscimento vocale a lunga distanza e molto altro. Avanzate soluzioni tecnologiche racchiuse in un design minimalista e compatto bianco opaco rendono HUAWEI AI Cube perfetto in qualsiasi ambiente domestico.

L’arrivo sul mercato di HUAWEI AI Cube anticipa di poche settimane la disponibilità di HUAWEI WiFi Q2 Pro, il Wi-Fi domestico di nuova generazione presentato pochi giorni fa all’IFA di Berlino. Dal 10 di ottobre sarà, infatti, commercializzato in Italia HUAWEI WiFi Q2 Pro, un router di terza generazione progettato per risolvere i problemi di interferenza che si verificano durante la trasmissione del segnale di rete. Il moltiplicarsi delle connessioni a banda larga fino a 200 Mbps e oltre, insieme al crescente numero di Smart Device nelle abitazioni private, ha causato infatti un forte aumento del traffico di trasmissione sui principali canali di segnale. HUAWEI WiFi Q2 Pro, con chip modem PLC Gigahome 5630 gigabit di Huawei e l’innovativa tecnologia PLC Turbo, è un router in grado di migliorare notevolmente l’anti-interferenza della rete PLC, assicurando al contempo velocità di rete significativamente più elevate e minore latenza.

HUAWEI WiFi Q2 Pro, dotato di funzione plug-and-play, consente di collegare fino a 15 unità per ogni base configurata, superando di gran lunga il numero di router secondari supportati da prodotti simili. Al fine di fornire una connessione Wi-Fi intelligente, HUAWEI WiFi Q2 Pro supporta, inoltre, la selezione automatica dual-band e il roaming senza interruzioni, collegando automaticamente gli utenti all’hotspot e alla banda di frequenza con il segnale più forte e ottimizzando i canali Wi-Fi al fine di prevenire interferenze dai segnali vicini. Grazie alla combinazione tra la selezione automatica dual-band, il roaming senza interruzioni e l’ottimizzazione automatica dei canali, HUAWEI WiFi Q2 Pro offre agli utenti un’esperienza Wi-Fi intelligente e garantisce un’ampia copertura in aree con segnale debole come, per esempio, una casa spaziosa e a più piani. Meno interferenze e maggiore sicurezza della rete: HUAWEI WiFi Q2 Pro supporta, infatti, il protocollo di comunicazione di rete IPv6 di nuova generazione in grado di generare casualmente indirizzi combinando prefissi di indirizzo IP emessi dai server del provider di servizi Internet con l’indirizzo MAC del dispositivo stesso.

Oltre a HUAWEI AI Cube e HUAWEI WiFi Q2 Pro, alla gamma Huawei in vendita in Italia si è aggiunto il nuovo HUAWEI WiFi WS5200. Questo router è dotato di una CPU dual-core da 800 MHz che migliora la capacità di concorrenza Wi-Fi dual-band del 40% rispetto al suo predecessore. Dotato di porte di rete gigabit e Wi-Fi ad alta velocità a 1200 Mbps a doppia frequenza, HUAWEI WiFi WS5200 consente l’accesso a banda larga fino a 500 MHz. La funzione di selezione automatica a doppia banda integra 2,4 GHz e 5 GHz in una singola rete Wi-Fi, passando senza interruzioni gli utenti alla banda di frequenza che offre una connessione più veloce. Inoltre, le quattro antenne ad alte prestazioni da 5 dBi sono configurate per fornire una copertura del segnale ottimale, soddisfacendo pienamente i requisiti delle case di piccole e medie dimensioni.

Prezzi e disponibilità:

HUAWEI AI Cube: 249.90 euro
HUAWEI Q2 Pro (a partire dal 10 ottobre), 229,90 euro per la versione 1+2 – 169,90 per la versione 1+1

Oltre 30.000 prenotazioni per la ID.3 1ST

Da maggio di quest’anno, potenziali Clienti in Europa hanno potuto effettuare una prenotazione non vincolante per uno slot di produzione dell’edizione limitata di lancio della ID.3, tramite il deposito di 1.000 euro, raggiungendo così, l’obiettivo di 30.000 prenotazioni.

Con la ID.3, si apre una nuova era per la Volkswagen. Si tratta del primo modello di una intera gamma di vetture a trazione totalmente elettrica che la Marca introdurrà per rendere la mobilità elettrica attraente e sostenibile per tante persone.  Il prezzo di partenza in Italia per la versione d’ingresso della ID.3 sarà inferiore a 30.000 Euro, mentre quello della ID.3 1ST sarà inferiore a 
40.000 Euro, cui andranno sottratti eventuali contributi statali e locali ove presenti. La ID.3 1ST ha un’autonomia fino a 420 km (WLTP).

Oltre a un’ampia gamma di caratteristiche aggiuntive e dettagli specifici di design, gli acquirenti della versione di lancio ID.3 1ST avranno anche diritto a ricariche gratis per un anno dall’immatricolazione (fino a un massimo di 2.000 kWh) in tutti i punti pubblici di ricarica connessi all’applicazione Volkswagen We Charge, oltre alle colonnine di ricarica rapida del network europeo IONITY. La ID.3 sarà consegnata ai Clienti con un bilancio di CO2 neutro. In autunno e ancora di più in primavera, tutto si farà più concreto per coloro che hanno prenotato: con l’apertura della fase di ordine, i Clienti andranno in una Concessionaria a loro scelta per selezionare la versione della ID.3 1ST che decideranno di acquistare. La produzione della ID.3 1ST inizierà alla fine del 2019, come pianificato. I primi esemplari saranno consegnati verso la metà del 2020.

Quest’anno, la presenza della Volkswagen a Francoforte si focalizzerà sulla ID.3 e sulla mobilità elettrica. I visitatori potranno scoprire il primo modello di serie della gamma ID. ma anche quelli che seguiranno alla ID.3. Inoltre, alla Hall 3 la Volkswagen avrà uno stand completamente riprogettato, basato sul nuovo brand design che debutterà anch’esso all’IAA. La ID.3 sarà il primo modello a debuttare con il nuovo logo della Marca.

La Smart elettrica si rinnova e dice addio ai motori benzina

Smart dice addio ai motori benzina e dal 2020 sarò prodotta solo la versione elettrica. Per questa occasione si rinnova con piccole modifiche al design e caratteristiche tecniche. Basta con il già visto: per la prima volta il frontale dei nuovi modelli elettrici smart si differenzia tra fortwo e forfour. Se la quattro posti adotta una linea dinamica che si allarga verso il basso formando una “A” – ripresa dalla showcar smart Vision EQ fortwo – e fendinebbia integrati, la fortwo mantiene il classico frontale che infonde allegria. Con il ritorno alla mascherina a “V”senza logo, abbinata alla scritta smart sovrastante, il marchio si riallaccia agli inizi, ai tratti stilistici dei primi modelli. Una novità per entrambi i modelli è il concetto cromatico: per la prima volta, sia per fortwo che per forfour, la mascherina del radiatore è verniciata nel colore della vettura e non più con una tonalità di contrasto.

La nuova configurazione più chiara e pulita comprende anche i fari. Con il passaggio radicale alla trazione elettrica a batteria, anche l’illuminazione si dota di potenti fari completamente a LED disponibili a richiesta. Ora smart adotta di serie una soluzione particolarmente apprezzata negli studi forease e forease+: tre ampi elementi LED che svolgono la funzione di luce anabbagliante, abbagliante e indicatore di direzione, ma che al tempo stesso conferiscono anche alla vettura la sua caratteristica fisionomia. In abbinamento all’impianto lampeggiatori, i nuovi fari completamente a LED, disponibili a richiesta, comprendono anche una funzione Welcome che sembra salutare il guidatore quando sblocca l’auto.

Anche le luci posteriori sono un elemento tecnico ed estetico di spicco dei rinnovati modelli smart. Ora, nella già nota geometria romboidale di base, centinaia di sofisticati elementi a LED amplificano l’effetto del profilo del faro, assicurando una particolare profondità delle luci e un’illuminazione omogenea sotto il pregiato vetro di copertura. All’occhio dell’osservatore si crea così, a seconda della distanza e della prospettiva, una fisionomia delle luci in continuo cambiamento.

Le altre caratteristiche stilistiche restano quelle tipiche di smart. Il design “one-and-a-half-box” (“a un volume e mezzo”) con gli sbalzi anteriori e posteriori ridottissimi sottolinea, insieme alle ruote a filo dei passaruota larghi, la caratteristica posizione della vettura, che appare salda sulla strada. Le dimensioni dell’abitacolo di fortwo e forfour, rapportate alla lunghezza esterna, rimangono senza rivali. Nessun’altra auto offre la stessa spaziosità su una superficie così ridotta come le due nuove smart. E per sfruttare lo spazio ancora meglio, i designer hanno progettato una consolle centrale completamente nuova. Ora, al posto del cassetto laterale nascosto, davanti alla leva del cambio automatico si trova un ampio scomparto portaoggetti che si può chiudere con un avvolgibile. Qui si possono mettere al sicuro anche gli smartphone più grandi. A scelta è possibile sistemare anche due bicchieri, grazie a un portabevande doppio estraibile.

Ma la novità che più colpisce nell’abitacolo – oltre alla nuova consolle centrale – è soprattutto il sistema multimediale smart connect nettamente più ampio. Il sistema di Infotainment di nuova generazione apre una nuova dimensione quanto a versatilità e comfort di comando. Con il nuovo concetto di User Experience, smart punta per la prima volta all’interazione diretta con il telefono cellulare dei clienti e la sua potenza di calcolo.

Concentrato sull’essenziale, come il touchscreen da otto pollici e l’elevata compatibilità con i sistemi di diversi smartphone, questo sistema rappresenta per il cliente non solo una soluzione di Infotainment più conveniente ma anche, e soprattutto, una soluzione intuitiva che può essere aggiornata. Infatti, se il cliente cambia smartphone o riceve nuove app attraverso un aggiornamento software, tutte le modifiche vengono applicate automaticamente anche a bordo della sua smart.

Smart diventa non solo completamente elettrica, ma anche completamente digitale. Per garantire al cliente il miglior servizio possibile, smart ha ridisegnato del tutto anche la sua offerta digitale. La nuova configurazione non è soltanto più semplice e intuitiva, ma è soprattutto uniforme. Pagine Web e applicazioni per smartphone o wearable ora adottano la stessa identica interfaccia minimalista.

L’app smart EQ control porta la mobilità elettrica nello smartphone del guidatore. È la compagna di viaggio digitale di chi guida una smart e permette di controllare sempre a distanza lo stato della propria auto. Il guidatore sa sempre qual è l’autonomia o il livello di carica della batteria e può programmare in tutta comodità i suoi spostamenti quotidiani. Anche la preclimatizzazione – che consente di riscaldare o rinfrescare l’auto comodamente via app.

Insomma, con il restyling anche l’app si presenta in una nuova veste. Il design si integra nella nuova interfaccia utente minimalista dei servizi digitali smart. Ma l’interfaccia utente dell’app non è stata l’unica modifica: con la nuova versione è migliorata anche l’interazione diretta con il cliente. Grazie a un nuovo campo per la comunicazione, il “communication overlay”, è possibile riprodurre in modo semplice e diretto i messaggi per il guidatore. Il cliente, per esempio, può essere avvisato quando è in programma la manutenzione dei server o ricevere informazioni sullo stato dell’app.

I clienti, inoltre, hanno espresso il desiderio di un accesso più rapido alle principali funzioni dell’app. Grazie all’integrazione nei widget sullo smartphone e a un’applicazione per Apple Watch, ora smart permette di informare gli utenti in modo ancora più diretto. Con una rapida occhiata al polso, il cliente ora può verificare il livello di carica e l’autonomia o avviare la preclimatizzazione anche dal suo Apple Watch. L’app smart EQ control e le sue funzioni diventano più accessibili e creano una connessione digitale tra il cliente e la sua smart.

“my smart” è il punto di contatto centrale da cui accedere a tutti i servizi digitali del marchio. Sempre e ovunque. Il cliente può verificare in tempo reale la posizione della propria smart. Inoltre “my smart” permette l’accesso remoto, ad esempio per sbloccare e bloccare l’auto senza la chiave.

Il futuro della mobilità elettrica passa anche attraverso servizi in grado di integrarsi nell’ecosistema urbano per facilitarne l’utilizzo. Una strategia che parte dalla wallbox domestica, si estende fino alla rete di ricarica pubblica e si completa attraverso il network di ‘ready to park’ e ‘ready to charge’: una rete di autorimesse convenzionate a Napoli, Roma, Firenze, Genova e Milano. Attraverso un’App dedicata è possibile, prenotare e pagare il parcheggio e, dove già presenti i point of charge, ricaricare la propria smart. L’App smart ‘ready to park’, che include anche la funzione ‘charge’, è già disponibile su Google Play e App Store e su www.smart-ready-to.it.

Con la nuova generazione, anche la struttura degli equipaggiamenti smart si è snellita. Oltre al modello di base, sono disponibili le tre note versioni di allestimento passion, pulse e prime. Ogni versione può, a sua volta, essere abbinata a uno dei tre pacchetti di equipaggiamenti disponibili. Già il pacchetto «Advanced», il più piccolo, comprende il nuovo sistema multimediale con integrazione per smartphone, un bracciolo anteriore e un sistema di ausilio al parcheggio acustico. Il pacchetto «Premium» offre gli stessi equipaggiamenti più un tetto panoramico, o un frangivento per fortwo cabrio, una telecamera per la retromarcia assistita e una rete portaoggetti nella consolle centrale. Il più completo è il pacchetto «Exclusive», che aggiunge a tutti gli equipaggiamenti «Premium» anche fari anteriori e luci posteriori completamente a LED, un pacchetto sensori comprendente sensore pioggia e luce, fendinebbia con luce di assistenza alla svolta, illuminazione di atmosfera per l’abitacolo e un retrovisore interno con dispositivo antiabbagliamento automatico.

Al cliente non resta che scegliere il colore, e la sua nuova smart è pronta. Qui, tuttavia, la scelta si fa più difficile, perché i nuovi modelli offrono nuovi colori molto accattivanti. Per fortwo ora sono disponibili le tonalità carmine red e gold beige per la cella tridion e i bodypanel così come il lime green solo per i bodypanel. Per forfour, la nuova gamma di colori comprende la tonalità ice white per i bodypanel e la tridion. La nuova tonalità steel blue rimane un’esclusiva per i bodypanel della quattro posti. Anche per gli interni sono disponibili rivestimenti in tessuto con nuovi motivi per le versioni di allestimento passion e pulse e un’opzione cromatica supplementare. Oltre all’accostamento black/black ora è disponibile anche la combinazione black/blue, che crea maggiore contrasto negli interni anche con cuciture decorative ed elementi decorativi distintivi. Altra novità sono quattro versioni di design dei cerchi. Rispettivamente in versione silver o bicolore, sono disponibili cerchi da 15″ o 16″ per le versioni di allestimento. Chi, per la propria smart EQ fortwo o smart EQ forfour, preferisce un look più pulito e in sintonia con la trazione elettrica può scegliere due cerchi particolarmente aerodinamici. I cerchi in lega leggera da 15″ a 4 razze e i cerchi in lega leggera da 16″ a 4 doppie razze fanno apparire la vettura saldamente ancorata alla strada. Oltre ad assicurare maggiore dinamismo e agilità, i cerchi rivelano anche il chiaro orientamento del marchio verso un futuro all’insegna dell’elettricità.

Il passo breve e la carreggiata ampia, insieme allo sterzo particolarmente diretto, rendono la smart sorprendentemente agile. Il piacere di guida tutto elettrico apre nuovi orizzonti. Con 160 Nm di coppia disponibili da subito, i modelli elettrici vantano un’accelerazione molto migliore di quanto faccia pensare il motore sincrono ad eccitazione separata da 60 kW/82 CV montato posteriormente.Ai semafori, smart EQ fortwo coupé scatta in soli 4,8 secondi da0 a 60 km/h quasi senza far rumore. I nuovi modelli smart giocano tutte le carte vincenti della tecnologia di propulsione elettrica a batteria. Con un packaging intelligente, e senza dimenticare le origini del marchio, il concept rimane leggero e attento alle risorse, assicurando una mobilità sostenibile nell’ambiente metropolitano.Ecco perché smart offre una batteria ad alto voltaggio volutamente compatta. La batteria agli ioni di litio è fornita da Deutsche Accumotive, una società Daimler, ed è composta da tre moduli ad alto voltaggio e da un totale di 96 celle, anch’esse ad alto voltaggio. Raggiunge una capacità di 17.6 kWh, sufficienti per garantire un’autonomia di 159 chilometri nel ciclo NEDC. Si tratta di un valore molto superiore all’autonomia media che si registra in Germania, ma soprattutto di un’autonomia molto generosa per l’ambiente urbano, dove è possibile rigenerare una grande quantità di energia mediante recupero.Una funzione molto pratica per la città è soprattutto il recupero dell’energia con assistenza radar, perché mantiene automaticamente la distanza tra la smart e il veicolo che la precede. Le fasi di marcia e di frenata sono sempre perfettamente armonizzate, in modo da reimmettere la massima quantità possibile di energia cinetica nella batteria.

Per garantire un funzionamento perfetto anche a condizioni climatiche e sollecitazioni estreme, smart ha posto una particolare cura nella gestione termica dei suoi modelli elettrici. Se per il motore elettrico è sufficiente un raffreddamento ad aria di grandi dimensioni, l’elettronica di potenza flangiata al motore è raffreddata a liquido. Anche per la batteria ad alto voltaggio è possibile una regolazione completa della temperatura. All’occorrenza la batteria viene integrata attivamente nel circuito di raffreddamento della trazione, in modo da mantenere sempre la temperatura ideale per esempio in caso di carico permanente elevato o durante la ricarica rapida. Lo stesso vale per le temperature estremamente basse. Il riscaldamento della batteria consente di riscaldare la batteria per garantire prestazioni ed efficienza ottimali.

Arriva la nuova generazione Smart: innovativa, digitale e full electric

Oggi smart si converte definitivamente alla trazione a batteria elettrica a zero emissioni. È il primo marchio automobilistico in assoluto a compiere questo passaggio drastico dal motore a combustione interna alla sola trazione elettrica. Design cool ed essenziale con passaruota voluminosi, molto pronunciati. Sbalzi corti, molti elementi personalizzabili: gli esterni di nuova generazione sono tipicamente smart. I fari completamente a LED integrati, disponibili a richiesta, e le mascherine del radiatore ridisegnate si riallacciano direttamente alle ultime showcar.

Gli interni rinnovati convincono soprattutto per l’introduzione di nuovi scomparti portaoggetti e per il nuovo concetto di User Experience. La futura generazione di Infotainment offre un’integrazione per smartphone diretta che permette al cliente di muoversi anche in auto nello stesso ambiente digitale cui è abituato. Il guidatore può consultare informazioni sullo stato della sua auto, ricaricare la batteria, trovare un parcheggio libero e farsi guidare fino là, organizzare il carico nel bagagliaio della sua smart, condividere l’auto con gli amici e la famiglia o ritrovare la sua smart senza fatica: tutto questo è offerto da smart EQ Control e dai “ready to” services grazie ad alcune, semplici applicazioni mobili. L’interfaccia utente completamente rinnovata rende l’utilizzo dei servizi un gioco da ragazzi, facendo di ogni smart una vera auto connessa. Gli equipaggiamenti sono stati riorganizzati in una struttura semplificata al massimo, in tipico stile smart. Il modello di base è disponibile in tre versioni di allestimento: passion, pulse e prime. In più, per ogni versione è possibile scegliere uno dei tre pacchetti di equipaggiamenti disponibili: Advanced, Premium o Exclusive. Al cliente non resta che scegliere il colore e il gioco è fatto. In soli tre passaggi ognuno configura la propria smart come preferisce.

La guida completamente elettrica apre una nuova dimensione del piacere di guida. Coppia disponibile da subito, accelerazione uniforme e una silenziosità quasi assoluta . I nuovi modelli smart giocano tutte le carte vincenti della tecnologia EQ. Con un packaging intelligente, e senza dimenticare le origini del marchio, il concept rimane leggero e attento alle risorse, assicurando una mobilità sostenibile nell’ambiente metropolitano. Con il caricatore di bordo da 22 kW con funzione di ricarica rapida, disponibile a richiesta, anche per ricaricare i nuovi modelli dal 10 all’80% bastano meno di 40 minuti se le circostanze consentono di effettuare una ricarica trifase. Grazie alla cooperazione con Plugsurfing, il social network per ricaricare le auto elettriche, il cliente ora ha a disposizione praticamente qualsiasi stazione di ricarica. Per registrarsi e ricevere la fattura basta l’app smart EQ control, che è stata completamente riconfigurata.

Per la prima volta il frontale dei nuovi modelli elettrici smart si differenzia tra fortwo e forfour. Se la quattro posti adotta una linea dinamica che si allarga verso il basso formando una “A” – ripresa dalla showcar smart Vision EQ fortwo – e fendinebbia integrati (a richiesta), la fortwo mantiene il classico frontale che infonde allegria. Con il ritorno alla mascherina a “V” senza logo, abbinata alla scritta smart sovrastante, il marchio si riallaccia agli inizi, ai tratti stilistici dei primi modelli. Una novità per entrambi i modelli è il concetto cromatico: per la prima volta, sia per fortwo che per forfour, la mascherina del radiatore è verniciata nel colore della vettura e non più con una tonalità di contrasto.

La nuova configurazione più chiara e pulita comprende anche i fari. Con il passaggio radicale alla trazione elettrica a batteria, anche l’illuminazione si dota di potenti fari completamente a LED disponibili a richiesta. Ora smart adotta di serie una soluzione particolarmente apprezzata negli studi forease e forease+: tre ampi elementi LED che svolgono la funzione di luce anabbagliante, abbagliante e indicatore di direzione, ma che al tempo stesso conferiscono anche alla vettura la sua caratteristica fisionomia. In abbinamento all’impianto lampeggiatori, i nuovi fari completamente a LED, disponibili a richiesta, comprendono anche una funzione Welcome che sembra salutare il guidatore quando sblocca l’auto. Anche le luci posteriori sono un elemento tecnico ed estetico di spicco dei rinnovati modelli smart. Ora, nella già nota geometria romboidale di base, centinaia di sofisticati elementi a LED amplificano l’effetto del profilo del faro, assicurando una particolare profondità delle luci e un’illuminazione omogenea sotto il pregiato vetro di copertura. All’occhio dell’osservatore si crea così, a seconda della distanza e della prospettiva, una fisionomia delle luci in continuo cambiamento.

Le altre caratteristiche stilistiche restano quelle tipiche di smart. Il design “one-and-a-half-box” (“a un volume e mezzo”) con gli sbalzi anteriori e posteriori ridottissimi sottolinea, insieme alle ruote a filo dei passaruota larghi, la caratteristica posizione della vettura, che appare salda sulla strada. Naturalmente tutti i modelli mantengono la straordinaria visibilità e maneggevolezza che li distinguono da sempre. Anche l’abitabilità rimane generosa. Le dimensioni dell’abitacolo di fortwo e forfour, rapportate alla lunghezza esterna, rimangono senza rivali. Nessun’altra auto offre la stessa spaziosità su una superficie così ridotta come le due nuove smart. E per sfruttare lo spazio ancora meglio, i designer hanno progettato una consolle centrale completamente nuova. Ora, al posto del cassetto laterale nascosto, davanti alla leva del cambio automatico si trova un ampio scomparto portaoggetti che si può chiudere con un avvolgibile. Qui si possono mettere al sicuro anche gli smartphone più grandi. A scelta è possibile sistemare anche due bicchieri, grazie a un portabevande doppio estraibile.

Ma la novità che più colpisce nell’abitacolo – oltre alla nuova consolle centrale – è soprattutto il sistema multimediale smart connect nettamente più ampio. Il sistema di Infotainment di nuova generazione apre una nuova dimensione quanto a versatilità e comfort di comando. Con il nuovo concetto di User Experience, smart punta per la prima volta all’interazione diretta con il telefono cellulare dei clienti e la sua potenza di calcolo.
Concentrato sull’essenziale, come il touchscreen da otto pollici e l’elevata compatibilità con i sistemi di diversi smartphone, questo sistema rappresenta per il cliente non solo una soluzione di Infotainment più conveniente ma anche, e soprattutto, una soluzione intuitiva che può essere aggiornata. Infatti, se il cliente cambia smartphone o riceve nuove app attraverso un aggiornamento software, tutte le modifiche vengono applicate automaticamente anche a bordo della sua smart. Con questo pratico sistema per il cliente, smart si differenzia di netto dalla concorrenza, dimostrando che spesso sono le soluzioni più semplici ad avere i maggiori vantaggi.

Smart diventa non solo completamente elettrica, ma anche completamente digitale. Per garantire al cliente il miglior servizio possibile, smart ha ridisegnato del tutto anche la sua offerta digitale. La nuova configurazione non è soltanto più semplice e intuitiva, ma è soprattutto uniforme. Pagine Web e applicazioni per smartphone o wearable ora adottano la stessa identica interfaccia minimalista. L’app smart EQ control porta la mobilità elettrica nello smartphone del guidatore. È la compagna di viaggio digitale di chi guida una smart e permette di controllare sempre a distanza lo stato della propria auto. Il guidatore sa sempre qual è l’autonomia o il livello di carica della batteria e può programmare in tutta comodità i suoi spostamenti quotidiani. Anche la preclimatizzazione – che consente di riscaldare o rinfrescare l’auto comodamente via app – è una funzione importante dell’app. Dal momento del lancio, avvenuto l’anno scorso, è stato calcolato che i clienti utilizzano i servizi digitali in media ogni due giorni. Sulla base del feedback di questo gruppo, sulle loro preferenze e sui loro suggerimenti, l’app smart EQ control si è evoluta.

Insomma, con il restyling anche l’app si presenta in una nuova veste. Il design si integra nella nuova interfaccia utente minimalista dei servizi digitali smart. Ma l’interfaccia utente dell’app non è stata l’unica modifica: con la nuova versione è migliorata anche l’interazione diretta con il cliente. Grazie a un nuovo campo per la comunicazione, il “communication overlay”, è possibile riprodurre in modo semplice e diretto i messaggi per il guidatore. Il cliente, per esempio, può essere avvisato quando è in programma la manutenzione dei server o ricevere informazioni sullo stato dell’app. I clienti, inoltre, hanno espresso il desiderio di un accesso più rapido alle principali funzioni dell’app. Grazie all’integrazione nei widget sullo smartphone e a un’applicazione per Apple Watch, ora smart permette di informare gli utenti in modo ancora più diretto. Con una rapida occhiata al polso, il cliente ora può verificare il livello di carica e l’autonomia o avviare la preclimatizzazione anche dal suo Apple Watch. L’app smart EQ control e le sue funzioni diventano più accessibili e creano una connessione digitale tra il cliente e la sua smart.

Basta con i listini che non finiscono mai. Con la nuova generazione, anche la struttura degli equipaggiamenti smart si è snellita. Oltre al modello di base, sono disponibili le tre note versioni di allestimento passion, pulse e prime. Ogni versione può, a sua volta, essere abbinata a uno dei tre pacchetti di equipaggiamenti disponibili. Già il pacchetto «Advanced», il più piccolo, comprende il nuovo sistema multimediale con integrazione per smartphone, un bracciolo anteriore e un sistema di ausilio al parcheggio acustico. Il pacchetto «Premium» offre gli stessi equipaggiamenti più un tetto panoramico, o un frangivento per fortwo cabrio, una telecamera per la retromarcia assistita e una rete portaoggetti nella consolle centrale. Il più completo è il pacchetto «Exclusive», che aggiunge a tutti gli equipaggiamenti «Premium» anche fari anteriori e luci posteriori completamente a LED, un pacchetto sensori comprendente sensore pioggia e luce, fendinebbia con luce di assistenza alla svolta, illuminazione di atmosfera per l’abitacolo e un retrovisore interno con dispositivo antiabbagliamento automatico.

Al cliente non resta che scegliere il colore, e la sua nuova smart è pronta. Qui, tuttavia, la scelta si fa più difficile, perché i nuovi modelli offrono nuovi colori molto accattivanti. Per fortwo ora sono disponibili le tonalità carmine red e gold beige per la cella tridion e i bodypanel così come il lime green solo per i bodypanel. Per forfour, la nuova gamma di colori comprende la tonalità ice white per i bodypanel e la tridion. La nuova tonalità steel blue rimane un’esclusiva per i bodypanel della quattro posti. Anche per gli interni sono disponibili rivestimenti in tessuto con nuovi motivi per le versioni di allestimento passion e pulse e un’opzione cromatica supplementare. Oltre all’accostamento black/black ora è disponibile anche la combinazione black/blue, che crea maggiore contrasto negli interni anche con cuciture decorative ed elementi decorativi distintivi.

Altra novità sono quattro versioni di design dei cerchi. Rispettivamente in versione silver o bicolore, sono disponibili cerchi da 15″ o 16″ per le versioni di allestimento. Chi, per la propria smart EQ fortwo o smart EQ forfour, preferisce un look più pulito e in sintonia con la trazione elettrica può scegliere due cerchi particolarmente aerodinamici. I cerchi in lega leggera da 15″ a 4 razze e i cerchi in lega leggera da 16″ a 4 doppie razze fanno apparire la vettura saldamente ancorata alla strada. Oltre ad assicurare maggiore dinamismo e agilità, i cerchi rivelano anche il chiaro orientamento del marchio verso un futuro all’insegna dell’elettricità.

Il passo breve e la carreggiata ampia, insieme allo sterzo particolarmente diretto, rendono la smart sorprendentemente agile. Il piacere di guida tutto elettrico apre nuovi orizzonti. Con 160 Nm di coppia disponibili da subito, i modelli elettrici vantano un’accelerazione molto migliore di quanto faccia pensare il motore sincrono ad eccitazione separata da 60 kW/82 CV montato posteriormente. I nuovi modelli smart giocano tutte le carte vincenti della tecnologia di propulsione elettrica a batteria. Con un packaging intelligente, e senza dimenticare le origini del marchio, il concept rimane leggero e attento alle risorse, assicurando una mobilità sostenibile nell’ambiente metropolitano.

Ecco perché smart offre una batteria ad alto voltaggio volutamente compatta. La batteria agli ioni di litio è fornita da Deutsche Accumotive, una società Daimler, ed è composta da tre moduli ad alto voltaggio e da un totale di 96 celle, anch’esse ad alto voltaggio. Raggiunge una capacità di 17.6 kWh, sufficienti per garantire un’autonomia di 159 chilometri nel ciclo NEDC. Si tratta di un valore molto superiore all’autonomia media che si registra in Germania, ma soprattutto di un’autonomia molto generosa per l’ambiente urbano, dove è possibile rigenerare una grande quantità di energia mediante recupero.Una funzione molto pratica per la città è soprattutto il recupero dell’energia con assistenza radar, perché mantiene automaticamente la distanza tra la smart e il veicolo che la precede. Le fasi di marcia e di frenata sono sempre perfettamente armonizzate, in modo da reimmettere la massima quantità possibile di energia cinetica nella batteria.

Per garantire un funzionamento perfetto anche a condizioni climatiche e sollecitazioni estreme, smart ha posto una particolare cura nella gestione termica dei suoi modelli elettrici. Se per il motore elettrico è sufficiente un raffreddamento ad aria di grandi dimensioni, l’elettronica di potenza flangiata al motore è raffreddata a liquido. Anche per la batteria ad alto voltaggio è possibile una regolazione completa della temperatura. All’occorrenza la batteria viene integrata attivamente nel circuito di raffreddamento della trazione, in modo da mantenere sempre la temperatura ideale per esempio in caso di carico permanente elevato o durante la ricarica rapida. Lo stesso vale per le temperature estremamente basse. Il riscaldamento della batteria consente di riscaldare la batteria per garantire prestazioni ed efficienza ottimali.

Per facilitare al massimo la ricarica, smart offre, per i suoi nuovi modelli elettrici, un sistema di ricarica completo. Con il caricatore di bordo da 22 kW con funzione di ricarica rapida, disponibile a richiesta, anche per ricaricare i nuovi modelli dal 10 all’80% bastano meno di 40 minuti, senza dover dipendere dalle stazioni di ricarica in corrente continua, non sempre facili da trovare. Tuttavia la situazione sul posto deve consentire la ricarica trifase. Ma anche chi dispone solo di una tradizionale presa di corrente a casa propria resterà soddisfatto del basso consumo dei modelli elettrici smart. Per la percorrenza media giornaliera una smart si ricarica in 3,5 ore a una presa di corrente a 230 V senza utilizzare la wallbox. Tuttavia, chi pensa di spostarsi più spesso, o di andare più lontano, farà bene a scegliere il comfort di ricarica dell’app smart EQ control. Grazie alle funzioni di registrazione e fatturazione presso le stazioni di ricarica pubbliche integrate direttamente nell’app smart EQ control, ora completamente riconfigurata, smart consente davvero di ricaricare l’auto in qualsiasi luogo.

Il crossower compatto di Nissan si rinnova: arriva il nuovo JUKE

Quasi dieci anni dopo aver dato vita al segmento dei crossover compatti, arriva la nuova generazione di Nissan JUKE, con personalità distintiva, per reinventare ancora una volta questo segmento.

Nissan JUKE torna per fissare nuovi standard nel segmento dei B-Crossover, con dimensioni maggiori e un carattere atletico, con cerchi in lega da 19 pollici e tetto che sembra quasi “sospeso”, caratteristica tipica dei coupé. Equipaggiato con tecnologia full LED di serie, il nuovo Nissan JUKE conserva i fari anteriori di forma circolare con un nuovo segno a Y centrale, complementare alla griglia Nissan V-Motion. Novità anche per la gamma colori: introdotti il Burgundy e il Fuji Sunset Red (quest’ultimo in esclusiva per Nissan Juke) per un totale di 11 colorazioni. Inoltre, fanno il loro debutto le vernici 2-TONE grazie ai tre colori disponibili per il tetto a contrasto.

Trasformato anche negli interni, nuovo Nissan JUKE offre più spazio per i passeggeri e per i loro effetti personali, con le sedute posteriori che hanno uno spazio per le ginocchia aumentato di ben 5,8 cm, lo spazio posteriore per la testa è maggiore di 1,1 cm e la capienza del bagagliaio che raggiunge i 422 litri, un +20% rispetto alla generazione precedente. Gli interni sono stati completamente ripensati per offrire stile e comfort grazie a una migliore posizione di guida, maggiore spazio posteriore, controlli e alloggiamenti più comodi e intuitivi. Nuovi materiali soft-touch per il cruscotto, per gli inserti delle portiere e del poggia ginocchia garantiscono un feeling premium, così come i sedili sportivi monoform di serie, con rivestimento opzionale in Alcantara o pelle.

Nuovi livelli di personalizzazione grazie all’inedita versione N-Design. Combinando assieme i diversi colori della carrozzeria, del tetto e degli interni si può dar vita a vetture dal carattere unico, un Nissan JUKE tipicamente urbano, premium o sportivo. Le personalizzazioni degli esterni, in tinta con il colore del tetto, riguardano le finiture del paraurti e le modanature laterali. Inoltre, l’allestimento N-Design vanta cerchi in lega da 19” dedicati.

Nissan JUKE è pensato per essere agile, ma questo nuovo Coupé Crossover è anche cresciuto in dimensioni. La lunghezza di 4.210 mm, l’altezza di 1.595 mm e la larghezza di 1.800 mm garantiscono un maggiore spazio interno, ma la vettura resta compatta e anche più leggera di 23 kg. Grazie all’utilizzo di acciaio ad alta resistenza, la nuova generazione di JUKE è dotata di una piattaforma più rigida che garantisce maggiore stabilità, performance, manovrabilità in curva e migliore controllo.

Nuovo Nissan JUKE è equipaggiato con un efficiente motore benzina da 1.0l, tre cilindri DIG-T turbocompresso, da 117 CV, grazie al quale migliorano le performance e si riducono i consumi. Disponibile in abbinamento a un cambio manuale a 6 rapporti o a un cambio automatico a doppia frizione (DCT) a 7 rapporti con comandi al volante. È possibile scegliere fra tre modalità di guida, Eco, Standard e Sport, per adeguare il comportamento della vettura allo stile di ogni guidatore e ad ogni situazione.

Equipaggiato con le tecnologie Nissan Intelligent Mobility e funzioni di assistenza alla guida, il nuovo JUKE è anche il modello Nissan più connesso di sempre grazie al nuovo sistema di Infotainment. Per la prima volta disponibile su JUKE la tecnologia ProPILOT, che assiste il guidatore in fase di accelerazione, sterzata e frenata. Progettato per la gestione della singola corsia in autostrada, ProPILOT accelera e rallenta la vettura per mantenerne la giusta velocità e la giusta distanza dal veicolo che precede e tiene la vettura al centro della corsia.

JUKE offre anche un pacchetto completo di tecnologie di sicurezza, tra cui Sistema di frenata d’emergenza Intelligente con riconoscimento di pedoni e ciclisti, Rilevamento della segnaletica stradale, Sistema Intelligente di Mantenimento della Corsia, Sistema Intelligente di rilevamento posteriore degli ostacoli in movimento e Sistema Intelligente di avviso e intervento angolo cieco. Quest’ultima dotazione, che segnala la presenza di ostacoli negli angoli ciechi e se necessario riporta la vettura in carreggiata, con nuovo Nissan JUKE appare per la prima volta nel segmento dei crossover compatti.

Con il nuovo sistema di infotainment NissanConnect il cliente può utilizzare Apple CarPlay e Android Auto per replicare le applicazioni del proprio smartphone sul nuovo Touchscreen da 8 pollici. È inoltre possibile accedere al TomTom Maps & Live Traffic o attivare il WiFi integrato per connettere laptop o tablet. L’applicazione NissanConnect Services permette ai clienti di controllare svariate funzionalità della vettura. È possibile verificare la chiusura delle portiere di JUKE e azionarne la chiusura e l’apertura direttamente dallo smartphone. A vantaggio della sicurezza, si può controllare la pressione degli pneumatici e il livello dell’olio motore prima di intraprendere un viaggio. Inoltre, la compatibilità con Google Assistant permette il controllo di alcune funzioni, tra cui l’accensione dei fari della vettura e la possibilità di inviare la destinazione al navigatore di bordo tramite comandi vocali al proprio smartphone. Guidatore e passeggeri potranno apprezzare le qualità del sistema audio Bose Personal Plus. Grazie a 8 altoparlanti ad alte prestazioni, di cui due altoparlanti Bose UltraNearfield incorporati in entrambi i poggiatesta anteriori, è possibile vivere un’esperienza di suono immersiva a 360°.

 

Il nuovo Nissan JUKE continuerà ad essere prodotto presso lo stabilimento di Sunderland, nel Regno Unito, con le prime consegne ai clienti europei previste per la fine di novembre.

CUPRA Tavascan Concept elettrizza lo sguardo

Dopo aver presentato nei mesi scorsi il concept CUPRA Formentor, il brand compie un ulteriore passo seguendo la propria visione di prestazioni elettrificate con CUPRA Tavascan Concept.

CUPRA Tavascan unisce la silhouette di un crossover cinque porte, i punti di forza di un SUV e l’eleganza di una sport coupé. Si tratta della prima vettura stradale del marchio con un propulsore completamente elettrico, e ciò ne esalta ed enfatizza le proporzioni, con zero emissioni. Prende il nome da un piccolo paese sui Pirenei, reso unico dai paesaggi mozzafiato e dalla natura circostante.

L’esterno della vettura combina perfettamente prestazioni ed efficienza, portando muscolosità e dinamismo al segmento, riducendo nel contempo il proprio impatto ambientale. Il design del frontale ne enfatizza la personalità elettrica con il logo CUPRA in posizione ribassata, che consente di modificare totalmente il punto focale. Ogni presa d’aria aumenta inoltre l’efficienza, consentendo all’aria di scorrere fluidamente sulla carrozzeria della vettura, oppure confluire all’interno per raffreddare le batterie. Il flusso d’aria è una componente essenziale del CUPRA Concept. I muscolosi passaruota ospitano cerchi in lega da 22” con design a turbina, il cui design è pensato per spostare agilmente l’aria, permettendo al SUV coupé di planare, minimizzando la resistenza dell’aria.

Nel posteriore, il diffusore conferisce un fattore aerodinamico funzionale, trasmettendo inoltre un feeling emozionale delle alte prestazioni della vettura, rimarcate dall’elegante illuminazione posteriore “coast-to-coast”, che aumenta visivamente la possanza dell’auto e incorpora il logo CUPRA. CUPRA Concept sposa un sofisticato colore che richiama il metallo liquido che accentua ed enfatizza il design esterno, con fibra di carbonio tono su tono e delicati dettagli in rame a sottolinearne l’aspetto espressivo.

Le linee esteriori scolpite della Concept vengono riprese anche all’interno della vettura. Uno spazio che combina materiali e tecnologia con i concetti di ampiezza e si concentra per creare un abitacolo dal perfetto equilibrio tra orientamento al guidatore e comfort dei passeggeri. Per gli interni della Concept sono stati utilizzati colori a contrasto, carbonio strutturale e un approccio dinamico a tecnologia e design per ottenere un abitacolo lussuoso e leggero. L’illuminazione ambiente diffusa a LED accoglie i passeggeri all’apertura delle porte, e i materiali presenti all’interno, pelle, carbonio e Alcantara, racchiudono emozione.

I sedili sportivi di tipo Bucket rivestiti in pelle con effetto 3D appagano estetica e funzionalità, mentre il cruscotto ad ala sembra fluttuare nella parte anteriore dell’abitacolo, conferendogli direzionalità e un senso di spazio. Dietro al volante, il guidatore è al centro, con un cruscotto digitale da 12,3” che offre tutte le informazioni necessarie, insieme a un display per l’infotainment da 13”. In più, gli interni della Concept sono adattabili. Lo schermo integrato dentro ciascuno dei sedili bucket si può ruotare, all’occorrenza, verso il passeggero. La connettività tramite smartphone e gli speaker, invece, consentono a ciascun occupante di approfittare dello spazio di bordo.

La silhouette di un crossover cinque porte incontra i punti di forza di un SUV e l’eleganza di una sport coupé, e le doti estetiche della CUPRA Concept sono abbinate alle sue abilità. La vettura offre le prestazioni, il dinamismo e il comfort di guida che i clienti desiderano. L’accattivante design esterno cela un avanzato propulsore completamente elettrico in grado di offrire tutta l’emozione che ogni guidatore desidera, unita alla silenziosità e all’efficienza che caratterizzano questa tecnologia.

Due motori, uno su ogni asse, erogano una potenza totale di 306 CV di potenza a tutte e quattro le ruote, offrendo prestazioni pure. CUPRA Concept vanta un’accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 6,5 secondi.
E la velocità è solo una parte della storia. La Concept, basata sulla piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen, è dotata di un pacco batteria agli ioni di litio da 77kWh che consente un’autonomia che arriva a 450 km (dato basato sullo stringente ciclo di test WLTP). Inoltre, essendo il pacco alloggiato sul pianale della vettura, il centro di gravità rimane basso, con un conseguente aumento del dinamismo.