In arrivo la nuova Nissan JUKE

Nuovo Nissan JUKE è nella fase finale dei test su strada, in vista della sua presentazione ufficiale prevista per settembre. Nuovo look e nuove performance per il piccolo crossover Nissan che dal lancio, avvenuto nel 2010, ad oggi ha venduto oltre un milione di unità. Impegnata sulla pista di Millbrook, a nord di Londra nel Regno Unito, la vettura con camouflage lascia spazio alla fantasia, ma si riconoscono le tipiche linee da B-SUV, il segmento che proprio Nissan JUKE ha creato.

Sviluppato in Europa, Nissan Juke è il frutto di una proficua collaborazione fra diversi progettisti talentuosi, che hanno lavorato insieme alla sua realizzazione per rilanciare la sfida in un mercato sempre più competitivo.

Nuove linee da coupé, cerchi da 19” e un carattere dinamico per fissare nuovi standard di design per i crossover compatti. Pensato e realizzato per soddisfare le esigenze dei clienti B-SUV in termini di design distintivo, nuove tecnologie e migliori performance per un maggiore piacere di guida.

Tra le dotazioni tecnologiche di Nissan JUKE spiccano ProPILOT, il sistema di assistenza alla guida già presente su Qashqai e LEAF, e un avanzato sistema di connettività. Aumentano le dimensioni per offrire maggiore spazio e comfort per guidatore e passeggeri, senza perdere l’agilità che da sempre caratterizza la vettura. Nissan JUKE sta per tornare con la sua grande personalità e il suo carattere, per confermarsi quale punto di riferimento nel B-SUV, segmento in continua espansione.

Con Razer Customs personalizzi il tuo smartphone

Razer annuncia Customs, un nuovo servizio online su Razer.com che offre numerose cover personalizzabili per un’ampia gamma di smartphone. Al momento del lancio i gamer possono scegliere tra oltre 150 grafiche che richiamano giochi famosi come Overwatch, World of Warcraft, Street Fighter V e Monster Hunter, per poi personalizzare la cover con il proprio nome o alias.

Razer ha collaborato con Blizzard, Capcom e Super Evil Megacorp, e ha in programma collaborazioni con i principali publisher per sviluppare nuove grafiche ogni mese. I gamer potranno così godersi cover con design esclusivi di altri giochi famosi, team di esport, streamer di YouTube e Switch. Grazie a Razer Customs è possibile creare la cover dei propri sogni con pochi clic. È sufficiente visitare Razer.com, scegliere il modello di smartphone e la grafica, aggiungere le opzioni di personalizzazione ed effettuare l’ordine. Tempo di consegna una settimana circa!

Razer Customs sarà inizialmente lanciato con cover per i seguenti modelli:
iPhone X
iPhone XR
iPhone XS
iPhone XSM
Samsung Galaxy S10
Samsung Galaxy S10 Plus
Google Pixel 2 XL
Huawei P10 Plus

Stampate con un’immagine ad alta risoluzione con inchiostro a colori reali, tutte le cover Razer Customs sono create per offrire la riproduzione più vibrante e fedele dell’immagine delle icone e dei giochi preferiti dai gamer.
Le cover sono disponibili in due varianti – Lite and Tough. La prima è in policarbonato resistente agli urti, con un profilo sottile “snap-on” dotato di ampi spazi per la connettività che non influisce sulle dimensioni del device. La versione Tough presenta invece un design a doppio strato, con un guscio esterno in policarbonato e una fodera in TPU per durata e protezione maggiori.

Dal suo lancio, il programma Razer Customs cercherà di continuo contenuti nuovi ed esclusivi, creando una piattaforma aperta alla gaming community. Tramite un semplice modulo online, team di esport, sviluppatori indipendenti e creatori di contenuti possono richiedere di far parte di Razer Customs e inviare le proprie creatività per renderle disponibili ai fan. Le cover dei telefoni rappresentano solo il primo step nel Razer Customs, con la previsione di ampliare la piattaforma per includere altri prodotti Razer. I prezzi sono di 49,99 euro per la cover Lite, 59,99 euro per cover Tough. Per maggiori informazioni visitare il sito ufficiale.

Piccola e stabilizzata: GO, la videocamera di Insta360

Insta360 presenta GO, una micro videocamera che con un peso di 18,3 grammi può essere portata ovunque per catturare molteplici prospettive senza essere mai d’ingombro, durante lo sport preferito oppure in vacanza.

La caratteristica che meglio descrive questo dispositivo è la versatilità. È più di un wearable e più di un semplice accessorio: grazie alle sue dimensioni ultra compatte, a un corpo magnetico e a una serie di accessori, infatti, GO può essere agganciata o appesa praticamente a qualsiasi cosa: ad un cappello, a una t-shirt, a una tavola da surf, ma anche portata al collo come una classica collana. Per avviare la registrazione di un videoclip (della durata massima 30 secondi) basterà premere una sola volta il pulsante sul retro del device, per avere la massima libertà di movimento e le mani libere, senza dover ricorrere necessariamente all’uso dello smartphone. Per terminare la ripresa sarà sufficiente un secondo tocco che bloccherà la registrazione.

Dal momento che GO può essere fissata ovunque – dall’abbigliamento ai veicoli – può essere usata in qualsiasi contesto, anche il più avventuroso. Che si tratti di camminare, palleggiare o fare sport acquatici etc., le riprese saranno sempre fluide grazie alla tecnologia di stabilizzazione proprietaria FlowState del brand, che permette di rendere i video molto più stabili, sempre e ovunque.

Le novità introdotte da GO non si limitano alla fase di cattura delle immagini ma anche a quella della post produzione. La videocamera infatti è dotata della funzionalità di editing automatico FlashCut, che sfrutta l’algoritmo di Intelligenza Artificiale per mettere in atto una selezione in tempo reale dei migliori clip realizzati, combinandoli tra loro per permettere una modifica più veloce e evitando allo stesso tempo all’utente di perdere tempo nella ricerca dei file. GO permette anche di ordinare i contenuti in base al tema (es. cibo, città, sorrisi) e alla qualità della composizione degli scatti, di modificare le transizioni, i colori e la velocità di riproduzione e di unire anche i filmati realizzati con quelli del proprio smartphone. In questo modo gli utenti possono catturare, modificare e condividere bellissimi videoclip in pochi semplici passaggi.

Grazie alla stabilizzazione avanzata, la videocamera semplifica gli hyperlapse. Questa tipologia di scatto dinamico che in passato per essere realizzata richiedeva un’attrezzatura costosa e ore di editing, ora è più facile che mai, raggiungendo una durata massima di 30 minuti e una velocità 6x. Allo stesso modo risulta più semplice riprodurre anche i più basici time-lasse. La modalità hyperlapse abbinata all’esclusiva funzione ‘Barrel Roll’ integrata nell’app GO consente in qualsiasi momento di cambiare la prospettiva delle riprese, per creare un effetto ancora più alternativo. Attraverso scatti fluidi e roteanti, infatti, è possibile realizzare sofisticate e fantasiose riprese in movimento, che diventano ancora più facili grazie al sistema di stabilizzazione e al campo visivo molto ampio dei quali la videocamera è dotata. Infine, la funzione Slow-Mo consente riprese fino a 100 FPS, offrendo agli utenti la possibilità di “rallentare” la realtà e accelerare l’azione.

Il dispositivo è dotato inoltre di certificazione IPX4 che lo rende resistente all’acqua. Insta360 GO non teme spruzzi, pioggia o piccole immersioni di non più di 10 secondi. Con Insta360 GO possono essere realizzati fino a 200 clip al giorno senza mai rischiare di avere la batteria scarica. La comoda custodia della videocamera infatti permette una ricarica molto veloce e un trasferimento immediato dei file tramite collegamento con lo smartphone.

Insta360 GO è già in vendita sul sito ufficiale e presso i rivenditori autorizzati, al prezzi di 229,99 euro. L’acquisto online offre anche la possibilità di personalizzazione del device tramite un’incisione laser. La confezione include una custodia di ricarica, un pendente con attacco magnetico, un supporto girevole, una clip ‘Easy Clip’ e una base adesiva.

LG regala 6 mesi di serie TV NOWTV

Chi ha detto che l’estate è finita, soprattutto quando possiamo goderci le nostre serie TV comodamente a casa! Da oggi, 26 agosto, e fino al 10 novembre 2019 acquistando un LG OLED TV 2019 in promozione, sarà possibile ricevere in regalo 6 mesi di Serie TV NOWTV, la internet TV di SKY che permette di vedere numerosi contenuti live e on-demand senza contratto e in alta definizione.

Per accedere alla promozione, basta acquistare uno Smart TV OLED di LG da un rivenditore che aderisce alla promozione, creare un account NOW TV e inserire il codice ricevuto all’acquisto. Il Ticket Serie TV di NOW TV permetterà di accedere a 4 canali live (Sky Atlantic FOX life, FOX e FOX Crime) con le Serie TV del momento, anche in contemporanea USA.

Con la nuova gamma di TV OLED 2019 di LG, si ha a disposizione l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale che contribuisce al miglioramento della qualità di immagine (AI Picture e AI Brightness), del suono (AI Sound) e della user experience (AI UX), per un’esperienza di visione e di utilizzo senza paragoni. Tutti gli LG OLED TV 2019 sono dotati dei nuovi processori α di seconda generazione, garantiscono il supporto a Dolby Vision e sono dotati di porte HDMI 2.1 per la visione di contenuti 4K nativi a una velocità di 120 fotogrammi al secondo. La gamma LG TV 2019 integra inoltre la compatibilità con piattaforme di terze parti come Google Assistant, Amazon Alexa e Apple Airplay 2 / Apple HomeKit, garantendo in questo modo la massima connettività con i dispositivi più diffusi in Italia. Li lista delle TV che partecipano all’iniziativa, è la seguente:

OLED77W9PLA.AEU – OLED77C9PLA.AEU – OLED65W9PLA.AEU – OLED65E9PLA.AEU – OLED65C9PLA.AEU – OLED65B9PLA.AEU – OLED55E9PLA.AEU – OLED55C9PLA.AEU – OLED55B9PLA.AEU

Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.

Porto il cane a fare il bagno nella nuova Ford Puma

Giocano, corrono, si divertono e spesse volte si sporcano! I nostri fedeli amici cani hanno sempre bisogno di tante attenzioni e di coccole. Ma quando si tratta di far il bagno, può essere un problema da entrambe le parti. Ford in occasione della Giornata internazionale del Cane, presenta l’innovativo MegaBox della nuova Ford Puma, un vero e proprio salone di bellezza per cuccioli realizzato grazie al un versatile vano portaoggetti da 80 litri, situato nella parte posteriore della vettura. Il MegaBox impermeabile è dotato di un tappo di scarico che lo rende facile da pulire, ed una perfetta vasca di lusso per il bagno dei cuccioli.

La pulizia dei cani, dopo una corsa al parco, è solo uno dei tanti modi per impiegare la versatilità di Ford MegaBox. Infatti, può essere utilizzato per riporre in modo sicuro oggetti delicati come generi alimentari, fiori o persino ghiaccio. Lo spazio verticale del vano posteriore è aumentato di 267 mm e la profondità extra è ideale per il trasporto di oggetti instabili, come piante d’appartamento e sacche da golf in posizione verticale.

Svelato l’interno della Cupra concept car elettrica

CUPRA Concept, prima vettura stradale completamente elettrica del marchio che sta destando l’interesse del web, è stata presentata con delle linee decise ma ancora nascoste, che rappresentano una dichiarazione di intenti in merito alla visione del marchio in tema di mobilità personale del futuro. Gli esterni scolpiti della vettura si ritrovano anche nelle linee degli interni. Un ambiente che combina concetti materici e tecnologici con spaziosità, mirato a rendere l’abitacolo un perfetto equilibrio tra comfort dei passeggeri e orientamento al guidatore. Per gli interni sono stati utilizzati colori a contrasto, carbonio strutturale e un approccio dinamico alla tecnologia e al design con l’obiettivo di offrire un abitacolo di pregio e leggero.

È una questione di equilibrio, tra guidatore e passeggeri e tra prestazioni e funzionalità. CUPRA Concept rappresenta una nuova frontiera di ciò che il marchio è in grado di offrire, con una personalità in grado di adattarsi alle esigenze di chiunque si accomodi al suo interno. Il brand continua a rafforzare la propria posizione orientata al futuro, sviluppando auto che mantengono appieno l’essenza CUPRA e vantano tecnologie all’avanguardia per rispondere ai bisogni in costante evoluzione della mobilità personale. Auto come CUPRA Concept sottolineano i progressi che il brand sta compiendo per internazionalizzare la propria gamma, sviluppando prodotti esclusivi che offrano il perfetto mix di prestazioni, efficienza e adattabilità in un mercato globale estremamente esigente. Il prossimo 2 settembre, CUPRA Concept verrà svelata sul web.

Xiaomi porta in Italia Mi 9T Pro

Dopo gli ultimi aggiornamenti nella fascia media degli smartphone, Xiaomi presenta l’ultima novità che tutti aspettavano: il nuovo Mi 9T Pro, lo smartphone più veloce della sua fascia di prezzo.

Mi 9T Pro supporta la piattaforma di punta Qualcomm Snapdragon 855, dotata di CPU octa-core con una velocità massima di clock pari a 2.84GHz e della nuova GPU Qualcomm Adreno 640, che contribuiscono a incrementare le prestazioni, del 45% e del 20% rispetto al suo predecessore, Snapdragon 845. Dispone, inoltre, di una pila a 8 strati di grafite e di un sistema di raffreddamento bidirezionale che dissolve il calore generato durante l’uso prolungato per assicurare il massimo comfort. Gli appassionati di gioco potranno godere della funzione Game Turbo 2.0 che ottimizza la risposta tattile di Mi 9T Pro, la resa del display, la qualità del suono, le chiamate di rete e di gioco. Questa funzione è in grado di aumentare le performance a 180Hz, riducendo i tempi di risposta al clic e al tocco a circa 70 millisecondi per consentire la massima esperienza di gioco. Allo stesso modo, la batteria di Mi 9T Pro da 4000mAh ad alta capacità garantisce le migliori prestazioni di gioco per tutto il giorno, anche dopo un uso prolungato. Il dispositivo supporta, inoltre, la carica veloce da 27W che assicura una ricarica del 58% in soli 30 minuti e la carica completa in 73 minuti.

Dotato di una pop-up selfie camera da 20MP, Mi 9T Pro assicura realmente un design senza cornice con un display AMOLED FHD+ da 6.39” e un rapporto schermo/corpo del 91,9%. L’impostazione del controllo della luminosità DC è in grado di regolarla automaticamente per eliminare fastidiosi sfarfallii in condizioni di scarsa luminosità, mentre il display Sunlight 2.0 consente una facile visualizzazione anche in condizioni di illuminazione difficile. Inoltre, Mi 9T Pro è dotato di una tecnologia di settima generazione di impronte digitali su schermo con una maggiore dimensione del sensore, una migliore percentuale di successo di sblocco e una più rapida velocità di riconoscimento delle impronte digitali.

Sfoggiando un telaio stretto con Gorilla Glass 5 sia sulla parte frontale sia su quella posteriore, il dispositivo presenta un design confortevole per facilitare l’impugnatura. Grazie alla tecnologia nano olografica, il retro in vetro curvo su quattro lati del dispositivo presenta una texture unica che ricorda una fiamma per le sue varianti di colore Flame Red and Glacier Blue. Mi 9T Pro è disponibile anche in Carbon Black, per chi preferisce un look più classico. Mi 9T Pro include anche un jack per le cuffie da 3,5 mm, NFC multifunzione e GPS a doppia frequenza.

Mi 9T Pro offre la configurazione a tripla fotocamera, con una fotocamera AI frontale da 48MP, un obiettivo grandangolare da 13MP e un teleobiettivo da 8MP. Le stabili funzioni di fotografia in notturna e il motion tracking permettono agli utenti di catturare foto di alta qualità in qualsiasi situazione. Anche la qualità video è molto fluida grazie all’aggiornamento del software a 4K UHD capace di catturare ogni attimo a 60 fps. Gli amanti dei selfie potranno utilizzare anche la pop-up camera frontale da 20MP che cattura immagini di alta qualità senza interferire con lo spazio dello schermo. Allo stesso modo, la funzione Panorama selfie permette agli utenti di ritrarre in un unico scatto tutto il gruppo di amici o parenti.

Mi 9T Pro è disponibile in Italia nella versione da 6+128GB al prezzo di 449,90€, nelle colorazioni Carbon Black, Glacier Blue e Flame Red. La pre-vendita su mi.com e Amazon inizia il 26 agosto. Le vendite, invece, inizieranno il 2 settembre su mi.com e nei Mi Store (in tutte le colorazioni) e su Amazon (solo nelle colorazioni Carbon Black e Glacier Blue).

Sony da record agli EISA Awards 2019

Anche quest’anno Sony si aggiudica i migliori premi da parte della prestigiosa Expert Imaging and Sound Association (EISA), compresa la prima vittoria nella categoria Photo Innovation. Con 55 riviste specializzate in 29 Paesi, EISA è nota in tutto il mondo per le sue competenze nelle tecnologie di elettronica di consumo e Sony ha avuto l’onore di essere premiata per le proprie innovazioni e l’eccellenza tecnica nel settore dell’elettronica.

EISA PHOTO INNOVATION 2019-2020

Real Time Eye AF di Sony

Gli ultimi algoritmi di autofocus in tempo reale sviluppati da Sony sono una vera e propria rivoluzione. Le tecnologie ottimizzate Real Time Eye AF e Real Time Animal Eye AF garantiscono una messa a fuoco precisa sugli occhi di una persona o di un animale, per ritratti estremamente nitidi. I fotografi possono perfino selezionare l’occhio preferito (sinistro o destro) come punto di messa a fuoco. Inoltre, le migliorie basate sull’intelligenza artificiale assicurano un tracciamento più accurato e affidabile dei soggetti in movimento: nella modalità di messa a fuoco continua, Real Time Eye AF mantiene la messa a fuoco sul soggetto in movimento anche quando una parte del viso è momentaneamente oscurata o non inquadrata. Questa notevole tecnologia è stata implementata per la prima volta anche in uno smartphone, ossia Xperia 1 di Sony.

EISA WIDE-ANGLE PRIME LENS 2019-2020

Sony FE 24 mm F1.4 GM

Frutto di una sapiente progettazione, Sony FE 24 mm F1.4 GM è un obiettivo a focale fissa che offre immagini incredibilmente nitide dal centro ai bordi, anche all’apertura massima F1.4. Lo schema ottico è costituito da 10 gruppi con 13 elementi, tra cui due elementi XA (asferico estremo) e tre elementi ED (Extra-low Dispersion), per assicurare una straordinaria qualità d’immagine. Allo stesso tempo il diaframma a 11 lamelle garantisce un’apertura circolare, per splendidi effetti sfocati sullo sfondo. Rispettando i rigorosi standard degli obiettivi G Master, FE 24 mm F1.4 GM coniuga l’alta risoluzione e i meravigliosi effetti bokeh che contraddistinguono questa serie. Il potente motore DDSSM garantisce una messa a fuoco rapida, precisa e silenziosa, mentre la distanza minima di messa a fuoco di 24 cm permette di ottenere primi piani con prospettive spettacolari. È l’obiettivo più compatto e leggero della sua categoria ed è estremamente efficace nell’eliminare i riflessi sagittali quando si immortalano i cieli stellati.

EISA PORTRAIT PRIME LENS 2019-2020

Sony FE 135 mm F1.8 GM

Sony FE 135 mm F1.8 GM è un obiettivo davvero notevole. Offre una nitidezza estrema da angolo ad angolo, ma allo stesso tempo rende in modo morbido gli sfondi sfocati e i punti luminosi, regalando scatti eccezionali anche a F1.8. Il merito è dell’innovativo schema ottico, che colloca elementi XA (asferico estremo) ed elementi in vetro Super ED (Extra-low Dispersion) nel gruppo anteriore, eliminando in modo efficace tutte le comuni aberrazioni dei teleobiettivi. La struttura a prova di polvere e spruzzi d’acqua consente di utilizzare il prodotto in condizioni climatiche avverse, mentre la tradizionale ghiera del diaframma garantisce un uso facile e intuitivo. Con una distanza minima di messa a fuoco di 70 cm e un rapporto di ingrandimento di 0,25x, l’obiettivo FE 135 mm F1.8 GM è ottimo anche per i primi piani. Infine, il motore autofocus ad alte prestazioni esegue una messa a fuoco rapida, accurata e silenziosa sui soggetti in movimento.

EISA TELEPHOTO PRIME LENS 2019-2020

Sony FE 400 mm F2.8 GM OSS

Il primo teleobiettivo a focale fissa di Sony con ampia apertura e attacco E è uno dei più leggeri della sua categoria ed è perfettamente bilanciato. Sony FE 400 mm F2.8 GM OSS offre una qualità d’immagine superlativa, assicurando al tempo stesso una messa a fuoco ultrarapida e una straordinaria precisione. Lo schema ottico innovativo si basa su tre elementi alla fluorite e due motori lineari XD ad alta velocità, per rapide prestazioni di tracking dei soggetti in movimento.L’apertura circolare a 11 lamelle regala piacevoli sfocature sullo sfondo. Il prodotto è compatibile con i teleconverter 1.4x e 2.0x ad attacco E di Sony, per lunghezze focali ancora più estese.

EISA PHOTO/VIDEO CAMERA 2019-2020

Sony α6400

Ideale per i creatori di contenuti che realizzano sia foto sia video, α6400 integra alcune delle tecnologie Sony più avanzate ereditate dalla prestigiosa gamma di fotocamere full-frame, in un prodotto leggero e compatto con sensore APS-C. Protagoniste indiscusse sono le innovative funzioni di tracking in tempo reale e Real Time Eye AF, che mantengono il soggetto nitido e a fuoco indipendentemente dai suoi movimenti rispetto all’inquadratura. Tra le altre funzioni video avanzate rientrano la registrazione 4K HDR, i profili S-Log per un colour grading di livello professionale, il display orientabile a 180° e il jack microfono per una registrazione audio di alta qualità.

EISA COMPACT CAMERA 2019-2020

Sony Cyber-shot RX100 VI

Pur essendo ricca di tecnologie all’avanguardia, la fotocamera Cyber-shot RX100 VI di Sony non rinuncia al formato tascabile, né agli altri tratti distintivi della gamma RX100: alta reattività e ottima qualità d’immagine. Il corpo compatto, dotato di straordinario obiettivo a scomparsa ZEISS Vario-Sonnar T 24-200 mm F2.8-F4.5, mirino elettronico e flash integrato, offre tutta la flessibilità necessaria per immortalare ogni istante, soprattutto in viaggio. Il sensore CMOS a strati da 1’’ con 20,1 megapixel, unito all’autofocus rapido e affidabile, regala immagini davvero nitide. Non solo: la fotocamera offre la modalità scatto continuo a 24 fps e una gamma sbalorditiva di funzioni video, tra cui registrazione in 4K e super slow motion. Inoltre, grazie alle tecnologie wireless come Bluetooth, NFC e Wi-Fi, si interfaccia perfettamente con smartphone e tablet, per condividere gli scatti anche in viaggio.

EISA BEST NOISE-CANCELLING HEADPHONES 2019-2020

Sony WH-1000XM3

Dotate di un nuovo design ottimizzato, le cuffie WH-1000XM3 con eliminazione del rumore – fiore all’occhiello di Sony – offrono una tenuta eccellente una volta indossate, regalando il massimo comfort nei voli a lungo raggio come negli spostamenti quotidiani. La straordinaria tecnologia di eliminazione del rumore vanta prestazioni all’incirca quattro volte superiori rispetto alla versione precedente e si adatta perfino alla pressione atmosferica, facendo di questo prodotto il perfetto compagno di viaggio. Il touch pad sul cuscinetto auricolare destro permette di regolare il volume e selezionare i brani dalla propria playlist in tutta semplicità, mentre l’app Sony Headphones Connect consente di personalizzare le altre funzioni. La batteria ha una durata massima di ben 30 ore con una singola ricarica (con eliminazione del rumore attiva), ma bastano dieci minuti di ricarica rapida per godere di altre cinque ore di ascolto. Le cuffie WH-1000XM3 vengono fornite con custodia, cavo di ricarica, cavo per l’ascolto cablato e adattatore per l’uso in volo.

Xiaomi presenta il nuovo Redmi 7A

Xiaomi, annuncia l’arrivo in Italia dell’ultimo nato della serie Redmi, Redmi 7A, dal prezzo contenuto e dalle caratteristiche interessanti, completamente aggiornato rispetto al suo predecessore, il Redmi 6A. Grazie al processore Qualcomm Snapdragon 439 octa-core, che garantisce un migliore utilizzo e un’affidabilità quotidiana, Redmi 7A è un prodotto incredibilmente efficiente anche dal punto di vista energetico. Inoltre, offre fino a due giorni di autonomia con un regolare utilizzo, grazie a una batteria da 4000mAh.

Redmi 7A è dotato di display Full Screen HD+ da 5,45” con ampi angoli di visione e un supporto per le gesture a tutto schermo. Grazie alla certificazione Low Blue Light approvata da TÜV Rheinland, il display garantisce un’esperienza visiva confortevole, senza affaticare gli occhi. Redmi 7A vanta anche una fotocamera posteriore da 12MP con pixel di grandi dimensioni di 1,25um, in grado di catturare immagini nitide anche in condizioni di scarsa luminosità, così come di una fotocamera anteriore da 5MP con una funzione AI face unlock.

Grazie alla possibilità di ricevere segnali radio FM senza antenna esterna, insieme al supporto per l’amplificazione del suono, Redmi 7A permette agli utenti di ascoltare le proprie stazioni radio FM preferite senza cuffie. In aggiunta, offre uno slot dedicato per schede microSD, un jack per le cuffie e assicura una resistenza agli schizzi d’acqua per un’esperienza d’uso ottimale. A partire da oggi, Redmi 7A sarà disponibile in esclusiva presso i negozi TIM, nella versione Matte Blue e Matte Black da 2GB+16GB a 119,90 euro; dalla prossima settimana anche presso i Mi Store autorizzati e su mi.com.

Mazda presenta la CX-30

La Nuova Mazda CX-30 è il secondo dei modelli della gamma di nuova generazione del marchio dopo il lancio della Nuova Mazda3. Il nuovo crossover compatto si propone in un segmento di mercato nuovo per Mazda. Lunga 4.395 mm, larga 1.795 mm, alta 1.540 mm e con un passo di 2.655 mm, la Nuova Mazda CX-30 si posiziona tra la city crossover CX-3 e la CX-5, il SUV di casa Mazda presentato nel 2012, e soddisfa le esigenze dei clienti che vogliono unire dimensioni compatte e funzionali in città della prima con lo spazio e la praticità dell’altra. L’inedita Mazda CX-30 esprime i più recenti sviluppi del rivoluzionario linguaggio stilistico Kodo del marchio. Pur conservando tutta la vitalità del concetto originale “Soul of Motion” del design Kodo, questa più matura interpretazione punta ora a esprimere maggiore prestigio attraverso la raffinatezza e il rigore di un’estetica minimalista “less-is-more” ispirata alla più pura tradizione artistica giapponese e alla bellezza dello spazio tra gli oggetti.

Il design degli interni che pone l’uomo al centro combina uno spazio per i passeggeri pulito, arioso e aperto e una zona cockpit comoda e focalizzata sul conducente. Cockpit e abitacolo combinano l’obiettivo di eccellenza ergonomica con la tecnologia ’d’avanguardia nella progettazione di ogni elemento, dal campo visivo e dalla posizione di guida all’interfaccia uomo-macchina (HMI) e alla qualità dell’impianto audio. Tecnologie di nuovo sviluppo come i sistemi audio Mazda a 8 altoparlanti o quello premium BOSE a 12 altoparlanti sono stati accuratamente integrati con materiali lussuosi e dal perfetto montaggio e finitura per creare un ambiente interno di alta qualità e genuina raffinatezza.

Il nuovo crossover compatto presenta l’’architettura Mazda di nuova generazione Skyactiv-Vehicle Architecture, che non solo sfrutta l’innata capacità di equilibrio dell’uomo per offrire un maggiore comfort a bordo, ma riduce e controlla anche i disturbi NVH per creare nell’abitacolo una “qualità della silenziosità” veramente unica.

In combinazione con tecnologie intelligenti come l’evoluto sistema a 4 ruote motrici (AWD) i-Activ, che lavora in sintonia con il sistema G-Vectoring Control (GVC) per gestire la distribuzione della coppia tra le ruote anteriori e posteriori, questo favorisce una esperienza di guida Jinba Ittai ancora più coinvolgente. La gamma dei powertrain presenta i più recenti motori Skyactiv benzina e diesel, compresa la rivoluzionaria tecnologia di combustione ad accensione per compressione controllata da candela (SPCCI – Spark Controlled Compression Ignition) sviluppata da Mazda, che combina la vivacità di rotazione di un benzina con la risposta superiore di un diesel. Infine, la nuova Mazda CX-30 ha una serie completa di caratteristiche di sicurezza attiva i-Activsense che ora comprende un nuovo sistema di monitoraggio del conducente (Driver Monitoring), il che dota questo crossover compatto di una capacità ancor più evoluta di garantire a tutti gli occupanti viaggi sicuri, protetti e piacevoli.

La nuova Mazda CX-30 è il secondo modello di serie che adotta la più recente evoluzione del linguaggio stilistico Kodo – design artistico che è profondamente legato alla tradizionale estetica giapponese. L’affinamento di ciascun elemento secondo il principio “less is more” ha creato superfici straordinariamente pulite e belle e ha portato nel segmento dei SUV crossover compatti una silhouette del tutto originale.
La concept Mazda Vision Coupe presentata nel 2017 racchiudeva questo linguaggio stilistico più sofisticato attraverso un design minimalista accuratamente affinato: la raccolta ed elegante forma della sua carrozzeria genera un delicato gioco di luci e di riflessi che cambiano nel corso del tempo per creare una linea dall’aspetto naturale e dinamico.

Condividendo lo stesso concetto, la Mazda CX-30 è stata sviluppata per creare un design completamente nuovo per un crossover compatto. Adeguato al concetto di “filante e coraggioso”, lo stile esterno esprime una eleganza fluente e agile e la robustezza di un SUV. Alla base dell’elegante carrozzeria che ha la snellezza di un coupé, il rivestimento nero della parte inferiore crea una sensazione di stabilità, robustezza e potenza adeguata per un SUV. A bordo i raffinati interni combinano un comodo cockpit fortemente orientato a chi guida con uno spazioso abitacolo dall’atmosfera ariosa, consentendo così a tutti gli occupanti di godere di una sensazione di connessione in un ambiente rilassato e confortevole. Una minuziosa attenzione è stata rivolta a ogni dettaglio, dalla scelta dei materiali alle migliori finiture, per creare uno spazio interno veramente raffinato e di qualità superiore.

La linea segue il nuovo linguaggio stilistico “Charge and Release”. Questo linguaggio deriva dalla pennellata utilizzata nella calligrafia giapponese ed è stato sviluppato per integrare i tre fattori chiave del design Kodo evoluto: Yohaku, la bellezza dello spazio vuoto, Sori, curve risolute e equilibrate, e Utsuroi, il gioco di luce e ombra. In particolare, Sori si realizza chiaramente nell’arco di cintura che corre dal parafango anteriore alla ruota posteriore, dando un senso di velocità e vitalità. Utsuroi si può vedere nelle superfici della carrozzeria sotto la linea di cintura, che riflettono ciò che circonda in una forma a S che cambia con il movimento della vettura. Queste espressioni della forma del corpo vettura si riuniscono, infine, in un solo movimento ondulatorio nella parte posteriore dove si disperdono. Rinunciando alle linee di carattere a favore del movimento delle superfici, la Mazda CX-30 ottiene uno stile che ha sia la bellezza di un’opera d’arte che un forte senso di dinamismo.

Il design dell’abitacolo della Mazda CX-30 è basato sulla filosofia progettuale Mazda che pone l’uomo al centro, e sull’architettura giapponese tradizionale con il suo uso del Ma, cioè dello spazio vuoto. La configurazione di base unisce il posto di guida comodo e raccolto con uno spazio arioso e ordinato attorno al passeggero anteriore. Il cockpit è simmetrico e spiccatamente incentrato sul conducente, con tutti e tre gli strumenti nel quadro e il display centrale correttamente angolati verso il posto di guida, per renderne facile l’utilizzo con la minima distrazione possibile.

La zona superiore della plancia presenta una seconda palpebra a forma di ala. Si sviluppa in orizzontale lungo la parte superiore della plancia sino al rivestimento della porta lato passeggero e è rifinita con cuciture di alta qualità e accenti metallici, che conferiscono al cockpit una percezione di maggiore ampiezza. L’ampio tunnel centrale raggruppa davanti leva del cambio, portabicchieri e manopola del Commander creando una “zona comandi” vicina al conducente per un utilizzo comodo e ergonomico, mentre bracciolo e appoggio per le ginocchia leggermente incurvati creano di contro una atmosfera accogliente.

Active Driving Display (proiezione delle informazioni di guida sul parabrezza), strumenti e display centrale sono stati tutti ridisegnati per presentare i dati in un modo più semplice e chiaro, mentre i caratteri della grafica sono stati unificati per ottenere un aspetto piacevole e consistente. La Mazda CX-30 adotta un ampio schermo centrale da 8.8 pollici. Semplificato nel funzionamento, che richiede solo l’utilizzo della manopola del commander, dispone anche di un nuovo e intuitivo sistema di indirizzo che ne rende più facile l’impiego.
L’applicazione delle ricerche sul corpo umano da parte di Mazda si è estesa al campo dell’ingegneria Kansei, con la raffinata realizzazione di comandi in grado di offrire la stessa sensazione sia che vengano premuti, tirati, spinti o ruotati, dando al conducente una soddisfazione avvertibile anche nell’azionamento fisico dei comandi e controlli.

Il massimo in fatto di ”Jinba Ittai” – la sensazione che il veicolo sia una estensione del corpo del conducente, che lo controlla con precisione senza doverci pensare – rimane l’obiettivo di sviluppo di ogni nuovo modello Mazda. E la nuova Mazda CX-30 evolve il concetto di Jinba Ittai per offrire una guida ancora più piacevole e più facile. Per ottenerlo, Mazda ha introdotto la piattaforma Skyactiv-Vehicle Architecture, una tecnologia strutturale antropocentrica di nuova generazione che sfrutta l’intrinseca capacità d’equilibrio dell’uomo, offrendogli sia un maggiore comfort a bordo che un’esperienza di guida più coinvolgente. La gamma dei motori Skyactiv combina prestazioni entusiasmanti con maggiore risparmio di carburante e rispetto dell’ambiente, mentre la gestione perfettamente coordinata del sistema di trazione i-Activ AWD e del sistema di controllo G-Vectoring (GVC) o G-Vectoring Plus (GVC Plus) offre un comportamento su strada ancora più piacevole, più confortevole e che ispira fiducia. Inoltre, la silenziosità in abitacolo è di qualità ancora maggiore grazie ai notevoli sviluppi nelle prestazioni NVH basati su studi approfonditi delle caratteristiche sensoriali umane.

La gamma motori della Mazda CX-30 combina prestazioni entusiasmanti con minori consumi e maggiore rispetto dell’ambiente. La gamma propone i più recenti motori Mazda Euro 6d-TEMP, i diesel Skyactiv-D e i benzina Skyactiv-G, compreso il rivoluzionario Skyactiv-X a benzina. Questi puliti ed efficienti motori Skyactiv-G, Skyactiv-D e Skyactiv-X possono essere abbinati al cambio manuale a sei marce Skyactiv-MT o al cambio automatico a sei rapporti Skyactiv-Drive.

L’architettura di nuova generazione Mazda Skyactiv-Vehicle Architecture incorpora le più recenti conoscenze ricavate dalla biologia umana applicandole al design dei sedili. Assicurando così che il bacino dell’occupante sia supportato in modo da mantenere la forma ad S della colonna vertebrale e mettendolo in grado di fare pieno uso delle sue capacità di equilibrio. Il design del sedile supporta la parte superiore del bacino per assicurare che tutto il bacino sia posizionato correttamente. Contestualmente, la forma e la solidità del sedile circondano il baricentro della gabbia toracica- che corrisponde alla sezione superiore della curva ad S della colonna vertebrale, contribuendo a mantenere la colonna vertebrale in questa posizione.

Inoltre, la forma e la rigidità dell’imbottitura forniscono un buon supporto per le ossa della coscia, creando una struttura che permette all’utente di regolare in modo indipendente l’angolo di ciascuna coscia, così da garantire che il sedile possa assumere e adattarsi alle diverse conformazioni fisiche dei singoli. Contemporaneamente abbiamo aumentato la rigidità dei singoli componenti nei sedili e dei punti d’attacco che trasferiscono le forze dalla scocca. Ciò elimina ogni ritardo tra i movimenti della massa sospesa e quelli dei sedili, assicurando che l’energia entrante venga trasferita in modo uniforme al bacino dell’occupante. Inoltre abbiamo anche reso la struttura interna dei sedili più rigida così da garantire che il carico venga trasmesso in modo più diretto dalla massa sospesa al corpo dell’occupante. Questi cambiamenti riducono al minimo il movimento del sedile rispetto alla massa sospesa; il sedile si muove insieme alla massa sospesa senza alcun ritardo e le forze vengono trasmesse senza ostacoli al bacino. Per ulteriori informazioni, visitate mazda.it