Ford presenta il carrello della spesa a prova di urti

Per molti genitori esiste solo una cosa terribile tanto quanto far cedere i propri bambini alle regole sul dormire e mangiare nei momenti prestabiliti: la spesa settimanale al supermercato. E mentre un approccio zen può essere risolutivo nel cullare le insonni creature nel cuore della notte, vedere queste piccole pesti sfrecciare come performance car tra le corsie del supermercato alla guida di un carrello della spesa può non combaciare con la classica idea di “esperienza adrenalinica”.

Una soluzione potrebbe essere il Self-Braking Trolley di Ford, che applica il know-how automotive per garantire la sicurezza dei nostri piccoli piloti proprio come aiuta i conducenti a evitare gli eventuali incidenti sulla strada.

Disponibile a bordo della maggior parte dei modelli Ford, la tecnologia Pre-Collison Assist è in grado di rilevare pedoni e ciclisti presenti sulla strada o che potrebbero attraversare nella traiettoria del veicolo. In caso di potenziale collisione e di una mancata risposta da parte del conducente, il sistema applica automaticamente i freni. Allo stesso modo il Self-Braking Trolley di Ford utilizza un sensore che permette di scansionare persone e oggetti presenti sulla corsia del supermercato o che potrebbero attraversare nella traiettoria del carrello e applicare automaticamente i freni quando viene rilevata una potenziale collisione.

“I genitori spesso temono lo shopping dei supermercati perché stanno cercando di portare a termine un’attività come il fare la spesa, mentre per i loro bambini questo momento diventa l’ennesima opportunità di gioco” ha commentato Tanith Carey, autrice di What’s My Child Thinking? Practical Child Psychology for Modern Parents. “I bambini adorano copiare gli adulti e sperimentare atteggiamenti di controllo. Quando spingono un carrello, per loro, è come essere al volante di un’auto e così i lunghi corridoi dei supermercati diventano la loro pista”.

Per ora si tratta solo di un prototipo ma il Self-Braking Trolley fa parte delle Interventions, una serie di iniziative tecnologiche dell’Ovale Blu, che si pongono l’obiettivo di applicare il know-how di Ford per risolvere, in modo innovativo, le sfide della vita quotidiana.

Arriva la Nissan Micra GPL

Si amplia ulteriormente l’offerta di Nissan Micra, grazie alla nuova versione GPL, esclusiva per il mercato italiano, che si va ad aggiungere alle altre novità della gamma. La motorizzazione con doppia alimentazione benzina-GPL è ideale per coloro che desiderano coniugare piacere di guida, bassi costi di esercizio (grazie anche al ridotto numero di controlli specifici previsti) e praticità: Micra GPL è esentata dai blocchi del traffico.

La soluzione perfetta per chi ha necessità di utilizzare la macchina senza limitazioni e per coloro che hanno percorrenze superiori alla media. Combinando le capacità dei serbatoi di benzina e GPL, Micra è infatti in grado di garantire un’autonomia di oltre 1.000 km (dati rilevati secondo il ciclo NEDC-BT). L’interesse per questo tipo di alimentazione è confermato dai dati di vendita del 2018. Il GPL è infatti la terza alimentazione più scelta dai consumatori italiani e rappresenta il 9% del mercato privato. Una percentuale che sale al 14% (oltre 40.000 unità) se si prende in considerazione il segmento B puro, quello di Nissan Micra. Tale segmento, in contrazione nel 2018 rispetto all’anno precedente, ha registrato un calo nella richiesta di diesel a vantaggio del benzina e delle alimentazioni alternative.

Cuore pulsante della Nuova Micra GPL è il 3 cilindri benzina turbo IG-T da 0,9 litri e 90 cv, al quale è abbinato un cambio manuale a 5 rapporti. Un motore che, grazie al turbo a bassa inerzia, offre un’elevata reattività già dai bassi regimi, garantendo un’erogazione della potenza fluida e costante. L’impianto GPL è sviluppato e prodotto appositamente per Nissan Micra, in collaborazione con BRC Gas Equipment che ne cura installazione e messa a punto. Un connubio perfetto che consente al guidatore di godere di tutti i vantaggi dell’alimentazione GPL, senza rinunciare alle prestazioni, all’efficienza e all’affidabilità. Il sistema elettronico esegue un continuo e minuzioso controllo del funzionamento dell’impianto, analizzandone tutti i principali parametri e garantendone il comportamento ottimale in ogni condizione di marcia.

L’impianto vanta un’iniezione di tipo sequenziale fasata in fase gassosa che, dosando con precisione la quantità di GPL da iniettare in base alla specifica necessità di marcia, permette di ottimizzare l’efficienza del motore e ridurre le emissioni. Il pratico commutatore di alimentazione ha il comando posizionato nel tunnel centrale, alla base della leva del cambio. Indicatori a LED mostrano la quantità di GPL presente e il tipo di carburante che si sta utilizzando in quel momento.

Il sistema memorizza il tipo di alimentazione utilizzato prima di arrestare il motore e lo reimposta automaticamente al nuovo avvio. Nel caso in cui il motore venga spento in modalità GPL, il riavvio avverrà comunque in modalità benzina, per poi passare automaticamente al GPL una volta raggiunta la temperatura d’esercizio ottimale. Un segnale sonoro avvertirà il guidatore dell’avvenuto cambio di alimentazione.

Il serbatoio di GPL, di forma toroidale, è posizionato nell’alloggiamento della ruota di scorta in modo da non ridurre la capienza del vano portabagagli, ed ha una capacità di 42 litri (33,6 litri effettivi). Viene fornito di serie il riduttore necessario per collegare la presa di carica del serbatoio (posta immediatamente sotto al bocchettone della benzina) con l’erogatore.

Micra GPL viene proposta in tre allestimenti: START, PLUS e MAX. I prezzi partono da 16.450 euro.

Ford Mustang è la sportiva più venduta al mondo

Mentre Ford celebra il 55° anniversario dell’iconica Mustang, gli appassionati di tutto il mondo la acclamano come la sportiva più venduta al mondo per il quarto anno consecutivo.

Dall’Australia al Perù, Mustang è stata incoronata come la vettura sportiva più venduta al mondo, secondo i dati elaborati da IHS Markit sulle immatricolazioni nel segmento delle coupè sportive, con 113.066 esemplari immatricolati nel 2018. Inoltre, il 2018 non segna solo il quarto anno consecutivo della leadership globale di Mustang come la coupé sportiva più venduta al mondo, ma anche come la sportiva più venduta negli Stati Uniti, dove l’Ovale Blu, lo scorso anno, ne ha venduti 75.842 esemplari.

Inoltre, in Europa, nel primo trimestre del 2019, Ford ha venduto 2.300 esemplari di Mustang esprimendo una crescita del 27% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. (*)

“Il lancio della Mustang, 55 anni fa, rappresentò una vera rottura degli schemi” ha dichiarato Jim Farley, Ford President, Global Markets. “Nulla trasmette un senso di libertà, come immaginarsi con il vento tra i capelli alla guida di una Mustang, è una vera a propria icona. Il ruggito del suo V8 in un giorno di primavera…non esiste niente di più gratificante. Non c’è da stupirsi che sia la sportiva più apprezzata al mondo”.

Secondo i dati sulle immatricolazioni globali raccolti da Ford, la Mustang, nel 2018 è stata disponibile per l’acquisto in 146 paesi. Dal lancio nel 2015, nel mondo sono stati venduti più di 500.000 esemplari della sesta generazione di Mustang, tra cui oltre 45.000 in Europa. Inoltre, Il market share nel segmento delle coupè sportive di Mustang, a livello globale, è cresciuto di mezzo punto rispetto al 2018, raggiungendo quota 15,4% – crescita dovuta anche al grande successo della Mustang Bullitt.

Microsoft presenta Surface Hub 2S

Microsoft ha annunciato il nuovo Surface Hub 2S, il dispositivo all-in-one pensato per la collaborazione, che riunisce il meglio delle soluzioni Microsoft per la produttività, come Windows 10, Microsoft Teams, Office 365, Microsoft Whiteboard e la potenza dell’Intelligent Cloud.

Il nuovo membro della famiglia Surface racchiude performance migliorate in un design ancora più sottile, leggero e versatile. Con un peso inferiore del 40% rispetto alla versione precedente e un display più sottile del 60%, Surface Hub 2S è perfetto per ogni ambiente, dalle sale riunioni tradizionali alle compatte Huddle Room. Il vivido schermo multi-touch 4K+ da 50’’ offre un’ampia tela per la collaborazione e la migliore esperienza touch ad alta risoluzione della categoria.

In risposta alle esigenze di team sempre più estesi, globali e mobili, Surface Hub 2S intende offrire la flessibilità necessaria per riunirsi ovunque ci si trovi, collaborare e realizzare il proprio potenziale. Il suo design compatto e la cornice più sottile della categoria, insieme alla videocamera 4K, all’eccellente qualità sonora e alla tecnologia far-field del microfono, garantiscono un’esperienza di collaborazione fluida e offrono ai partecipanti l’impressione di trovarsi nella stessa stanza.

In combinazione con il Roam Mobile Stand ideato dal partner Steelcase e grazie alla APC Charge Mobile Battery, Surface Hub 2S può essere comodamente spostato da una stanza all’altra, permettendo di proseguire la propria attività in mobilità senza soluzione di continuità. Con l’obiettivo di rispondere a ogni esigenza di collaborazione, Microsoft ha inoltre annunciato lo sviluppo di due nuovi dispositivi della linea Surface Hub. Nel corso dell’anno, l’azienda introdurrà, infatti, Surface Hub 2 Display, dedicato agli spazi che hanno bisogno di schermi che garantiscano un’eccellente interazione touch e via penna, senza necessità di capacità computazionali.

Inoltre, sarà offerta una nuova possibilità di configurazione che permette ai clienti Surface Hub 2S di avere Windows 10 Desktop sui dispositivi, modalità particolarmente adatta per scenari Win 32 specifici.
Microsoft ha infine annunciato di essere al lavoro su una nuova versione di Surface Hub 2S con schermo da 85’’, la cui fase ti test partirà con una selezione di clienti all’inizio del 2020.

Surface Hub 2S sarà inizialmente in vendita negli Stati Uniti a partire da giugno 2019 a un prezzo di $8.999,99. Il suo arrivo in Italia è previsto nell’estate 2019 e dal 1° maggio sarà già possibile prenotare i dispositivi.

Philips 222B9T: il nuovo display interattivo con tecnologia SmoothTouch

Presentato il nuovo Philips 222B9T, monitor LCD da 22” con SmoothTouch. Equipaggiato con la più recente tecnologia capacitiva Projected a 10 punti tattili e una penna tattile, con la protezione IP54 contro acqua e polvere, con una grande varietà di connettori tra cui scegliere e un supporto flessibile che lo rende ancora più comodo da trasportare, questo versatile monitor è una soluzione di alta qualità e ricca di caratteristiche adatte ai più diversi settori come Retail, POS, POI, alberghiero, ma anche per negozi e ristoranti, fino al settore education.

Il monitor touch Philips 222B9T assicura un interazione semplice e intuitiva grazie a diverse novità all’avanguardia come SmoothTouch, che garantisce una risposta touch naturale e fluida tramite la tecnologia capacitativa Project (PCAP) a 10 punti tattili che permette di scrivere con dieci dita, di collaborare e condividere progetti con i compagni di classe, o di divertirsi con giochi interattivi con altri giocatori. Rispondendo ai requisiti dello standard IP 54 per la resistenza al contatto, all’acqua e alla polvere questo monitor è adatto anche agli scenari più intensi, in una grande varietà di ambienti.

Con il suo Full HD display da 16:9, il Philips 222B9T offre agli utilizzatori tutto il piacere di una visualizzazione delle immagini ricca di nitidi dettagli, elevata luminosità e colori brillanti per foto naturali e realistiche che beneficiano anche della tecnologia Philips SmartContrast, che regola autonomamente i colori e l’intensità della retroilluminazione per garantire immagini, video e gameplay alla miglior qualità possibile. Questa tecnologia innovativa prevede anche una modalità Economy, che assicura una corretta visualizzazione ad un ridotto consumo energetico.

Il Philips 222B9T è progettato tenendo a mente il comfort dell’utilizzatore. Il rivestimento antiriflesso dello schermo, la modalità LowBlue e la tecnologia FlickerFree assicurano una visualizzazione ottimale mentre la SmartStand, una struttura di appoggio a Z, permette di alzare, abbassare e inclinare lo schermo portandolo alla posizione più adatta all’utilizzo. Anche la connettività è tra i punti di forza di questo monitor che offre la comodità di ingressi multi segnale come VGA, DVI-D, DisplayPort 1.2 e HDMI 1.4, senza dimenticare la velocità delle porte USB 3.1.

Il Philips 222B9T, il nuovo monitor touchscreen facile da usare e altamente performante, è disponibile da metà aprile al prezzo consigliato di 269 euro.

Presentato il nuovo Huawei P30 Lite

Huawei presenta oggi HUAWEI P30 lite, il nuovo dispositivo di fascia media che si aggiunge alla nuova HUAWEI P30 Series, presentata a Parigi lo scorso 26 marzo. Dotato di tripla fotocamera potenziata da Intelligenza Artificiale, che include un obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP, HUAWEI P30 lite combina un avanzato comparto fotografico ad un design moderno ed un hardware di ultima generazione, offrendo la migliore esperienza d’uso ad un prezzo competitivo.

Dotato di tripla fotocamera con obiettivo grandangolare ad alta definizione da 48 MP (f/ 1,8) e obiettivo ultra-grandangolare da 8 MP (f/2,4), che permette una visualizzazione ampia fino a 120°, HUAWEI P30 lite è progettato per catturare le immagini nei minimi dettagli. Grazie alla modalità Handheld Super Night Mode, potenziata da Intelligenza Artificiale, lo smartphone sfrutta la stabilizzazione dell’immagine e migliora la fotografia multi-frame e a lunga esposizione di notte, garantendo colori, dettaglio e nitidezza anche in condizioni di scarsa luminosità. La fotocamera da 2 MP permette agli utenti di realizzare ritratti straordinari con effetto Bokeh, facendo risaltare il soggetto in ogni ambientazione.

HUAWEI P30 lite è dotato di uno schermo FullView da 6,15’’ che include HUAWEI Dewdrop Notch, una minima tacca che si inserisce nelle linee simmetriche dello schermo, ospitando la fotocamera frontale. Grazie a queste due tecnologie e ad una risoluzione da 2312 x 1080 (FHD+), HUAWEI P30 lite regala agli utenti una visione immersiva racchiusa in uno smartphone dal design ultra sim. L’ampio schermo senza cornici supporta il Face Unlocking, per uno sblocco rapido e pratico in meno di un millisecondo.

Disponibile in 4 nuove colorazioni Breathing Crystal, Peacock Blue, Pearl White e Midnight Black tutte ispirante alle bellezze della natura, HUAWEI P30 lite è dotato del display 3D Curved Design che dona allo smartphone un aspetto ancora più premium, sottile e comodo da utilizzare in qualsiasi circostanza.

HUAWEI P30 lite monta il processore Kirin 710 che garantisce agli utenti performance fluide e massima efficienza energetica per una maggiore durata della batteria. Il dispositivo supporta la ricarica rapida ad alta tensione 9V2A, con una batteria da 3340 mAh. È inoltre dotato di memoria RAM da 4 GB e 128 G ROM, che offre all’utente la possibilità di utilizzare lo smartphone senza limiti di archiviazione.

Huawei P30 lite sarà disponibile da inizio maggio presso le principali catene di elettronica di consumo e i più importanti operatori telefonici, sia online che offline, e presso il Huawei Experience Store di Citylife a Milano al prezzo di  369.90 euro.

Dal 25 aprile al 26 maggio è possibile acquistare o preordinare HUAWEI P30 lite in uno dei rivenditori autorizzati, per ricevere in regalo HUAWEI Freebuds lite – valore commerciale di 129,90 euro – ed un voucher Huawei Video dal valore di 30 euro, per fruire dei contenuti cinema selezionati dal servizio streaming on-demand riservato esclusivamente a dispositivi Huawei.

Tutti coloro che preordineranno lo smartphone dovranno finalizzare l’acquisto nello stesso punto vendita entro il 26 maggio. Per ricevere i premi sarà necessario effettuare la registrazione compilando il modulo online e inviando la documentazione richiesta entro e non oltre il 9 giugno 2019. L’ elenco dei punti vendita aderenti e il regolamento completo dell’operazione a premi sarà disponibile a questo link.

Il DAB+ diventa di serie su tutta la gamma Volkswagen

Dal 1 gennaio 2020, tutti i nuovi apparecchi radio venduti in Italia ne dovranno essere dotati, compresi quelli delle automobili. È la ricezione del segnale radio digitale DAB+, che copre già oggi un’elevata percentuale del territorio nazionale e raggiunge gran parte della popolazione. Questo standard permette la trasmissione sonora di programmi radiofonici con una qualità elevata, oltre a garantire un segnale più stabile e un maggior numero di canali di trasmissione rispetto alla consueta radio FM.

La Volkswagen anticipa l’obbligo di legge aggiornando tutta la gamma, già da oggi in grado di ricevere il segnale radio digitale DAB+. L’adeguamento tecnologico non comporta alcun costo aggiuntivo per i Clienti né prevede il cambio dei sistemi radio e infotainment, già compatibili con il nuovo standard.

Un’unica eccezione riguarda la Polo Trendline, per cui è stato modificato il Tech Pack opzionale: ora prevede la Radio Composition Media da 8” in sostituzione della Radio Composition Colour da 6,5”. Questo miglioramento comporta un ulteriore vantaggio nell’ottica della connettività più avanzata. Il nuovo sistema d’infotainment, infatti, può essere dotato anche di 
App Connect, l’optional che permette l’integrazione ottimale degli smartphone Android e Apple attraverso Android Auto e Apple CarPlay.

Sulla Volkswagen up!, la radio resta la versatile Composition Phone che, grazie all’applicazione maps+more, trasforma lo schermo del proprio smartphone (installabile nello specifico supporto) in quello del sistema d’infotainment e navigazione. Ora il sistema della city car Volkswagen si arricchisce di una ulteriore funzione, integrando anche la ricezione del segnale radio digitale DAB+.

Puma: il nuovo crossover innovativo di Ford

Al Go Futher Event Ford ha svelato la prima immagine di Puma: un crossover compatto di ispirazione SUV che fonde un design accattivante con una capacità di carico e una flessibilità del bagaglio best in class e la tecnologia Mild-Hybrid con batterie a ioni di litio da 48 volt.

La Puma arriverà negli showroom Ford alla fine del 2019 e sarà prodotta presso lo stabilimento di Craiova, in Romania, a seguito di un investimento di circa 1.5 miliardi di euro a partire dal 2008. La prima immagine della Puma rivela importanti tratti distintivi tra cui i fari posti sulla parte superiore della fiancata e le linee atletiche e accattivanti, oltre a proporzioni da crossover compatto con una maggiore altezza da terra, per una guida comoda e sicura, e una capienza del bagagliao senza compromessi di 456 litri.

Sviluppata per soddisfare una chiara esigenza dei clienti in termini di spazio e di flessibilità del bagagliaio, l’innovativa soluzione di carico della Puma offre uno spazio ampio e versatile che è in grado di ospitare comodamente due sacche da golf in posizione verticale. La tecnologia Ford EcoBoost Hybrid ottimizzerà l’efficienza nei consumi della Puma garantendo potenza al motore fino a 155CV. Uno starter/generator, azionato da una cinghia, (BISG) consente il recupero e lo stoccaggio dell’energia che solitamente si disperde durante la frenata, per caricare la batteria agli ioni-litio da 48 volt raffreddata ad aria.

Il BISG agisce anche come motore e si integra perfettamente con l’EcoBoost 1.0 da 3 cilindri, utilizzando l’energia immagazzinata dalla batteria, per fornire coppia addizionale nelle normali condizioni di guida, riducendo così l’attività del motore termico e massimizzando il risparmio dei consumi.

Ambi Climate: design e intelligenza artificiale

La tecnologia non deve essere soltanto utile ma anche bella da vedere. Questo vale per tutti i prodotti, ma a maggior ragione per quelli che sono in una posizione visibile nella nostra casa. Ambi Climate è un esempio di quanto la tecnologia possa essere piacevole alla vista oltre che fondamentale per il benessere.

Ambi Climate aiuta, infatti, a mantenere il clima domestico sotto controllo 24 ore su 24 per ottenere il massimo comfort. Grazie all’algoritmo di Intelligenza Artificiale, il dispositivo analizza in tempo reale una serie di parametri, come condizioni meteorologiche esterne, luce solare, ora del giorno, livello di umidità interna e temperatura, aiutando anche a risparmiare fino al 30% sulle bollette. Ambi Climate è disponibile per l’acquisto su Amazon al prezzo di 149 euro.

Robotica e Intelligenza Artificiale alla Design Week secondo Sony

Alla Design Week 2019, dal 9 al 14 aprile, Sony analizzerà la visione di Sony di una robotica in grado di arricchire le nostre vite. Il progetto guarda alla futura relazione che si può sviluppare tra esseri umani e robot capaci di provare emozioni, con l’obiettivo di mostrare che, quando gli uomini capiscono che gli “amici robot” sono “vivi”, allora iniziano a provare un senso di affinità nei loro riguardi. I visitatori attraverseranno diverse “zone” sensoriali alla scoperta di 5 interazioni chiave tra esseri umani e robot:

Awakening: la prima zona intensifica la consapevolezza sensoriale attraverso la quale i visitatori fanno esperienza di un nuovo tipo di intelligenza, che si rivela sulle pareti attraverso luci e suoni e che li guida verso un futuro in cui viene rivelato come gli esseri umani interagiranno con i robot in modi inaspettati e imprevedibili.

Autonomous: questo ambiente esplora l’indipendenza e la reazione spontanea dei robot attraverso un braccio meccanico che assume il centro della scena: gli ospiti vengono rilevati autonomamente dal braccio nel momento in cui entrano. Ciò può portare i visitatori a porsi delle domande su ciò che provano e su come reagiscono a questa situazione.

Accordance: si passa poi a una zona abitata da “sfere”, ognuna con una propria personalità distinta. Le sfere interagiscono, cooperano e agiscono in armonia tra di loro. I movimenti imprevedibili di questi robot possono dare vita alla creazione di comunità.

Affiliation: attraverso l’interazione continua con gli esseri umani, i robot evolveranno sia dal punto di vista intellettuale sia da quello emotivo – cosa di cui si potrà fare esperienza in quest’area. Incominciando a intuire questa relazione simbiotica, gli ospiti potranno immaginare un futuro in cui i robot sembreranno più “vivi”.

Association: nei prossimi anni, i robot avranno un ruolo essenziale nelle nostre vite, nella società e nelle infrastrutture. Nell’ultima parte del viaggio proposto dall’esposizione, sarà chiesto ai visitatori di esprimere i propri pensieri sul futuro dell’affinità in autonomia con i robot.

Yutaka Hasegawa, Head del Creative Center ha commentato, “‘Affinity in Autonomy’ mostra l’evoluzione della relazione tra esseri umani e tecnologia: uno sguardo su come potrà essere il futuro dell’Intelligenza Artificiale applicato alla Robotica, alla scoperta dell’intelligenza e delle emozioni dei robot.

Dall’anno della sua fondazione nel 1961, Sony è stata all’avanguardia nel campo del design e dell’innovazione, in linea con i principi dei propri fondatori esplicitati in “fare ciò che non è mai stato fatto prima” ed “essere sempre un passo avanti. Dal lancio del primo Entertainment Robot, ‘AIBO’, nel 1999, Sony ha continuato ad analizzare e accrescere la propria conoscenza e comprensione in tema di Intelligenza Artificiale. La mostra affonda le radici nelle credenziali di Sony in questo ambito: evoluzione, emozione e comportamento dei robot suggeriscono una capacità di apprendimento, crescita e sviluppo, in cui la relazione di “amicizia” con gli esseri umani gioca una parte importante.”