Arriva in Italia la Fiat Panda Connected by Wind

Dopo l’esordio al recente salone di Ginevra, arriva negli showroom italiani la nuova serie speciale Panda Connected by Wind, l’unica vettura del segmento delle piccole cittadine con ben 50 Giga al mese inclusi per un anno, frutto della partnership tra il marchio Fiat e Wind, uno dei brand di Wind Tre, azienda ai vertici del mercato mobile in Italia e tra i principali operatori alternativi nel fisso. E in occasione del suo 120esimo anniversario, il marchio Fiat in cooperazione con Wind, da 20 anni vicino alle esigenze delle famiglie, offre ai clienti della nuova serie speciale la possibilità di essere sempre connessi alla rete di Wind Tre, anche in mobilità, grazie al “WINDPACK” che include il router wi-fi e la SIM dati Wind con 50 GB di traffico mensile per un anno.

Per l’anteprima nazionale di questa novità, Fiat ha scelto il Mirafiori Motor Village di Torino dove il poliedrico artista Fabio Rovazzi ha presentato la nuova serie speciale, con la consueta ironia, e ha raccontato alcuni divertenti aneddoti sulle ultime campagne di comunicazione che lo hanno visto sempre più legato al modello Panda. All’evento Luca Napolitano, Head of EMEA Fiat and Abarth brand che ha dichiarato: «La nuova Panda Connected by Wind celebra il 120esimo compleanno di Fiat, un traguardo che solo pochissime case automobilistiche nel mondo possono annoverare, e conferma i tratti fondamentali della nostra tradizione, ovvero offrire a tutti soluzioni tecnologiche innovative che sappiano soddisfare le esigenze moderne della mobilità quotidiana: la Panda Connected by Wind infatti è l’unica vettura del segmento delle piccole cittadine con ben 50 Giga al mese inclusi. Una connettività in perfetto stile Fiat: semplice, intuitiva e generosa».

La serie speciale Panda Connected by Wind è dotata del router Wi-Fi “Linkzone 4G”, che permette di collegare contemporaneamente fino a 15 dispositivi, alla massima velocità disponibile – una peculiarità tecnologica che esalta ulteriormente l’attitudine “community builder” di Panda. Il router wi-fi mobile rende la Panda Connected by Wind un perfetto hot-spot, senza bisogno di installare alcun software o driver. Una volta attivato, crea una rete senza fili che consente a qualsiasi dispositivo compatibile con la tecnologia Wi-Fi di navigare su Internet, scaricare file e musica, condividere foto e documenti e gestire messaggi di posta elettronica. Inoltre l’hot spot permette di utilizzare l’app Uconnect con tutte le sue funzionalità a partire dalla navigazione Waze integrata, streaming musicale e internet radio, sfruttando il traffico dati dell’offerta dedicata alla Panda connected by Wind.

Inoltre, è possibile portare il router wi-fi con sé una volta scesi dalla propria vettura, assicurando così una connettività ovunque ci si trovi: al mare, in montagna o in palestra sarà possibile navigare su internet, guardare i film e ascoltare la propria playlist preferita. Il device è dotato di batteria integrata, e può essere ricaricato anche tramite l’apposito cradle fissato nella presa da 12V della vettura. Tra l’altro, in perfetta sintonia con il concetto di libertà insita nella Fiat Panda, sarà possibile navigare in roaming all’interno dell’Unione europea. La nuova Panda Connected by Wind prosegue quindi il percorso della tecnologia intuitiva avviato lo scorso anno con la Panda Waze, la city-car più social di sempre e la prima del segmento a proporre l’integrazione della famosa app di navigazione Waze nell’app “Panda Uconnect”.

Contraddistingue la nuova serie speciale il badge specifico con il numero celebrativo “120” e la scritta “Connected by Wind”, oltre al trattamento nero lucido per lo skid plate, le maniglie delle porte e i cerchi bicolore da 15″. E per evidenziarne l’unicità, l’esemplare esposto al salone “ha vestito” una livrea bianca abbinata a due optional esclusivi: il tetto nero e le calotte degli specchi arancioni, i colori che caratterizzano il brand Wind.
Impronta giovane e fresca all’interno – grazie al tessuto nero dei sedili, impreziosito dalle cuciture bianche e verdi a contrasto – dotata di Radio U-Connect Mobile con comandi al volante e dell’apposito supporto dove alloggiare il proprio smartphone per essere sempre connessi, ora più che mai.

Huawei presenta le nuove FreeBuds Lite

Huawei presenta Huawei FreeBuds Lite, le nuove cuffie bluetooth con design in-ear: ergonomiche, leggere, facili da utilizzare, grazie alla connessione Bluetooth 4.2 veloce e stabile entro 10 metri, consentono anche di ascoltare musica e effettuare chiamate senza avere lo smartphone a portata di mano. Dotate di un sistema di noise cancelling avanzato, grazie ai doppi microfoni montati su ciascun auricolare, le nuove cuffie regalano una performance audio pulita anche in contesti rumorosi.

Ascoltare musica con Huawei FreeBuds Lite è ancora più piacevole. I driver dinamici superiori e l’equalizzazione audio bilanciata portano suono straordinario con acuti nitidi, bassi naturali alti e profondi. Perfetti in ogni occasione, questi auricolari sono affidabili anche durante l’allenamento: dotati di inserti per le orecchie traspiranti, sono appositamente progettati per esercitare meno pressione sonora per un uso più confortevole, permettendo al contempo di ascoltare più suoni ambientali per attività all’aperto in completa sicurezza. Certificati IPX4 sono inoltre resistenti alla pioggia. La confezione, inoltre, include 3 paia di tappi auricolari in silicone sostituibili per una vestibilità maggiore e un comfort assicurato.

Il controllo wireless double tap permette con un semplice doppio tocco della cuffia destra di rispondere ad una chiamata e riagganciare, avviare e bloccare la riproduzione musicale; toccando due volte la cuffia sinistra è possibile attivare l’assistente vocale. Huawei FreeBuds Lite, compatibili sia con sistema operativo IOS che Android, supportano inoltre un sistema di ricarica veloce: basteranno circa 15 minuti di collegamento ad un sistema di alimentazione per poterle utilizzare per 90 minuti. 3 sono le ore di autonomia con una sola ricarica completa. Disponibili in versione bianca o nera, Huawei FreeBuds Lite sono disponibili presso presso le migliori catene di elettronica di consumo e presso il Huawei Experience Store di Milano, al prezzo di 129 euro.

La nuova Passat debutta con un record: supera i 30 milioni di esemplari

Il 3 aprile scorso, la Passat ha superato il traguardo dei 30 milioni di esemplari. Nella fabbrica di Emden (Germania), la bestseller della sua categoria ha segnato un nuovo record: nessun’altra vettura media al mondo è mai stata venduta più della Passat. Il 30 milionesimo esemplare, una Passat GTE Variant ibrida plug-in color Pyrite Silver metallizzato, appartiene già alla nuova generazione del modello ricca di significativi aggiornamenti tecnici
(la prevendita in Europa comincerà a maggio). Nei prossimi mesi, la 30 milionesima Passat verrà utilizzata per i test della stampa internazionale.

Il Chief Operating Officer della Volkswagen Ralf Brandstätter: “La Passat è una delle Volkswagen più importanti e di maggior successo. Dal lancio
46 anni fa, 30 milioni di Clienti hanno riposto la loro fiducia in questa Volkswagen. Così, la Passat è entrata tra le grandi di tutto il mondo; un’auto che oggi è a suo agio tanto a Pechino, quanto a Berlino, Sidney, Johannesburg o sulle strade di San Francisco. Siamo fieri del successo di questo modello, che oggi rappresenta ancora il punto di riferimento nella sua categoria”.

La Volkswagen propone la Passat in diverse versioni a seconda del continente. L’aggiornamento dell’ottava generazione europea è stato presentato all’inizio di quest’anno in versione berlina tre volumi e Variant. Grazie al Travel Assist – dispositivo di assistenza alla guida IQ.DRIVE – la Passat è la prima Volkswagen in grado di procedere in maniera parzialmente automatizzata a qualunque velocità compresa tra 0 e 210 km/h. Il nuovo modello include anche i proiettori interattivi a matrice di LED IQ.LIGHT e il sistema modulare d’infotainment MIB3 dotato di connessione costante a Internet.

Nella nuova gamma, riveste un ruolo di grande rilievo la Passat GTE. Ora, l’autonomia puramente elettrica della ibrida plug-in arriva fino a 55 km nel ciclo WLTP, pari a circa 70 km in quello NEDC. La nuova Passat GTE (160 kW/218 CV di potenza di sistema) rispetta già gli standard sulle emissioni Euro 6d che entreranno in vigore dal 2021.

La Volkswagen iniziò a produrre la Passat a Wolfsburg il 14 maggio 1973, con il motto “L’inizio di una nuova era VW”. Questo modello diede il via a una famiglia completamente nuova di automobili con motore raffreddato ad acqua, trazione anteriore e un moderno telaio completamente in acciaio. Appartenente alla classe media, la Passat prese il posto della Volkswagen 1600 (Typ 3 con motore posteriore raffreddato ad aria e trazione posteriore). In quel maggio di 46 anni fa, nessuno a Wolfsburg poteva immaginare che la Passat avrebbe venduto 30 milioni di esemplari, superando così anche il leggendario Maggiolino (21,5 milioni di esemplari). Insieme alla Golf (35 milioni di esemplari) e al Maggiolino, infatti, la Passat è una delle tre Volkswagen più vendute di tutti i tempi.

Le soluzioni living secondo LG

In occasione di InnoFest Europe 2019, l’evento annuale dedicato ai dealer di tutta Europa, LG ha presentato ai suoi partner europei LG Home, la nuova idea di casa LG arricchita da una vastissima gamma di soluzioni per lo spazio living. L’azienda ha allestito un grande spazio espositivo nel quartiere madrileno di La Moraleja, all’interno del quale i visitatori hanno potuto scoprire tutte le novità della LG Home sia in termini di prodotto che di connettività e usabilità grazie ai differenti scenari di uso reale e quotidiano in cui i prodotti sono inseriti.

Il design minimal ed elegante di LG permette infatti ai suoi prodotti di integrarsi perfettamente con l’arredamento e l’architettura di qualsiasi spazio. Sofisticati e realizzati con materiali di qualità, questi elettrodomestici contribuiscono a donare stile agli ambienti in cui vengono collocati. L’Intelligenza Artificiale, attraverso la piattaforma proprietaria LG ThinQ, è presente in tutti i prodotti contribuendo a semplificare la loro esperienza d’uso rendendola immediata e personalizzata. Tra i prodotti esposti, oltre a tutti i grandi elettrodomestici, anche i recenti device di telefonia presentati in occasione del MWC 2019, LG V50ThinQ5G e LG G8sThinQ, la macchina per la birra artigianale in capsule LG HomeBrew, e l’innovativo LG 8K OLED TV.

Anche il noto Stadio Wanda Metropolitano rientra tra le tappe di InnoFest Europe 2019. All’interno della struttura infatti sono ospitati alcune delle più innovative soluzioni di digital signage come per esempio il 360 LED ribbon board, primo in Spagna e unico in Europa, i 1000 TV, sistemi audio e tabelloni che offrono un’incredibile esperienza di visione durante i match.

Redmi 7 arriva in Italia

Sbarca in Italia Redmi 7, l’ultimo nato del nuovo brand Redmi, di Xiaomi. Lo smartphone è alimentato da Qualcomm Snapdragon 632, ed è dotato di un display immersivo a goccia da 6,26”; inoltre, vanta una doppia fotocamera AI da 12MP + 2MP e un’ampia batteria da 4000mAh. Le versioni Eclipse Black e Comet Blue di Redmi 7 da 3GB + 32GB saranno disponibili a partire dal 4 aprile in esclusiva per una settimana presso MediaWorld a 169 euro.

Redmi 7 è alimentato dalla piattaforma Qualcomm Snapdragon 632. All’interno di questo chipset pulsa la CPU Qualcomm Kryo 250 Octa-Core, che conta quattro core per il risparmio energetico e quattro per le performance. Questi permetto un significativo aumento delle prestazioni, rispetto agli smartphone di questa fascia di prezzo, che in genere utilizzano processori con otto core per il risparmio energetico. Redmi 7 è quindi progettato per supportare un gioco fluido e un’ottima esperienza d’uso quotidiano.

Dotato di un display a goccia da 6,26” HD+, Redmi 7 ha un design ricurvo sui 4 lati con cornici ridotte. L’ampio display LCD con un rapporto 19:9 consente un’esperienza video e di gioco coinvolgente. Il display è anche certificato TÜV Rheinland: attivando la modalità lettura, protegge dalla luce blu e riduce l’affaticamento degli occhi. Per garantire una durata nel tempo, il display è rivestito da Corning Gorilla Glass 5. La fotocamera posteriore da 12MP di Redmi 7 ha un sensore da 1,25μm pixel che crea immagini di qualità superiore rispetto ad altri prodotti della stessa fascia di prezzo. La fotocamera anteriore da 8MP supporta anche l’uso delle gesture per i selfie.

Grazie alle ottimizzazioni del sistema e a una batteria da 4000mAh, Redmi 7 offre fino a 400 ore di autonomia in standby. Lo smartphone produce una migliore qualità del suono e offre maggiore potenza di volume per garantire una maggior chiarezza durante la riproduzione multimediale e le chiamate, utilizzando uno speaker più grande rispetto al suo predecessore. Redmi 7 è dotato di un sensore di impronta digitale posteriore per sbloccare comodamente e in modo sicuro il dispositivo; è anche dotato di un sensore a infrarossi, in modo da poterlo utilizzare come telecomando universale, compatibile con oltre 4000 elettrodomestici e dispositivi elettronici. Redmi 7 offre uno slot microSD dedicato che supporta fino a 512GB di espansione, per ampliare ulteriormente lo spazio di archiviazione.

AOC presenta il nuovo display gaming AGON AG272FCX6

AOC annuncia l’arrivo di AGON AG272FCX6, la versione aggiornata del monitor da gaming curvo Full HD  AG272FCXAOC. Il nuovo display gamimg rappresenta un livello completamente nuovo di immersione nell’esperienza di gioco, specialmente per gli appassionati di giochi MMORPG, Action e Racing o Sim. Il pannello MVA da 27” pollici  presenta una sottile curvatura a 1800R, e permette a chi gioca di sentirsi ancora più coinvolti nella scena. Il panello dell’AG272FCX6 ha una frequenza di aggiornamento massima di 165 Hz, e, quando viene utilizzato con AMD FreeSync, il monitor regola il refresh rate abbinando i fotogrammi della GPU al secondo ed eliminando lo screen tear. L’input lag davvero basso permette ai giocatori di vedere le immagini immediatamente, senza ritardo. Con la risoluzione nativa Full HD, i gamer possono sfruttare al massimo l’elevata frequenza di aggiornamento. A 165 Hz e con un tempo di risposta di 1ms MPRT, l’effetto motion blur è sensibilmente ridotto, il movimento si percepisce più naturale, i margini sembrano più nitidi, e il gameplay è più fluido. Inoltre, il rapporto di contrasto 3000:1 dell’MVA stupisce con neri vividi, colori brillanti e copertura del 100% della gamma di colori sRGB.

AG272FCX6 è pensato per i giocatori che si divertono a personalizzare le loro postazioni con custodie per PC uniche in varie dimensioni e forme, e periferiche RGB colorate. Il monitor si presenta con luci LED rosse, verdi e blue sul lato posteriore e tre livelli di intensità. La personalizzazione continua con il supporto completamente ergonomico, offre una regolazione dell’altezza di 110 mm oltre a inclinazione e rotazione. Il controller cablato QuickSwitch incluso nella scatola offre un rapido accesso alle modalità di gioco AOC Game Modes (per FPS, Racing o RTS, e tre modalità predefinite personalizzabili) senza trafficare con l’OSD, usando il joystick a 5 direzioni nella parte inferiore del display. La maniglia per il trasporto e i cavi integrati nel supporto consentono un facile trasporto e rendono la scrivania più pulita senza ingombri visibili.

Usando la modalità Shadow Control di AOC AG272FCX6, i giocatori possono evidenziare le aree più scure per visualizzare meglio i dettagli senza compromettere il resto dell’immagine, o anche oscurare le aree luminose. Inoltre, per permettere ai gamer di giocare in totale relax per lunghe ore, la tecnologia AOC Flicker-Free elimina Io sfarfallio mentre la modalità Low Blue Light mode riduce la luce blu, evitando il fastidio e l’affaticamento degli occhi. Le due porte HDMI, la DisplayPort e l’input VGA dell’AG272FCX6 così come le due porte USB 3.0 permettono soluzioni multiple per restare connessi. L’ audio può essere riprodotto attraverso gli speaker dell’AG272FCX6 (2 x 3W) o la porta line-out / cuffie sul retro.

 AOC AGON AG272FCX6 sarà disponibile nel mese di aprile la prezzo di 349 euro.

LG annuncia l’arrivo del nuovo K40

LG lancia sul mercato italiano il suo nuovo smartphone K40, che ha debuttato durante il Mobile World Congress tenutosi a Barcellona nel mese di febbraio. Il nuovo K40 fornisce le comodità di un top di gamma grazie all’Intelligenza Artificiale, che permette di accedere a diverse funzioni con il solo tocco del tasto dedicato a Google Assistant, posizionato sul lato dello smartphone. Grazie a questa aggiunta, che si inserisce perfettamente nel design del dispositivo, è possibile avere informazioni di ogni tipo tramite dei semplici comandi vocali, come notizie sul traffico, le informazioni meteo, o il riconoscimento di un oggetto o un testo tramite Google Lens. Fornito di due fotocamere, una frontale da 8 MP dotata di flash Led a quattro livelli di intensità per selfie più dettagliati e luminosi, e una posteriore da 16 MP, che rappresenta la vera novità in fatto di fotografia per questo dispositivo. Auto Focus a rilevamento di fase (PDAF) e possibilità di registrare video FullHD si accompagnano alla funzionalità Google Lens, che permette di identificare luoghi, oggetti e testi, e all’AI Cam, la fotocamera con Intelligenza Artificiale che riconosce automaticamente il soggetto dello scatto fra 8 disponibili e imposta automaticamente i parametri più adatti alla scena ottimizzandone la qualità. Inoltre, LG K40 offre divertenti soluzioni per selfie originali grazie alla fotocamera frontale, come la modalità ritratto o i selfie sticker, simpatici accessori 3D da aggiungere in tempo reale al proprio volto.

Lo smartphone presenta un display 18:9 FullVision HD+ da 5,7”, integrato in un design compatto e rifinito, con un corpo composto da vetro smussato e linee sinuose ed eleganti, grazie ai bordi sottili che rendono il device maneggevole per tutti. Sul retro, il comodo sensore di impronte digitali con funzioni smart permette di autenticarsi rapidamente e di accedere istantaneamente al pannello notifiche con un semplice movimento del dito verso il basso.  La batteria di 3.000mAh è in grado di sostenere un uso intenso di LG K40 durante tutta la giornata, mentre la funzionalità Eco Playback riduce la luminosità del display quando si vuole ascoltare la musica di un video senza usufruire della visione dello schermo, riducendo del 20% il consumo della batteria. Infine, LG K40 ha superato 6 test militari, ottenendo la certificazione MIL-STD-810G che ne attesta il corretto funzionamento anche in situazioni estreme, come shock termici o cadute .

LG K40 promette ai suoi utenti un’esperienza audio 3D Surround di alta qualità grazie alla tecnologia DTS:X con tre modalità di ascolto (ampio, frontale, laterale), che avvolge l’ascoltatore generando un audio virtuale a 7.1 canali, fra i migliori in circolazione. Tipico dei sistemi Home Video, DTS:X si applica agli smartphone LG grazie a una partnership esclusiva, che rende ancora più coinvolgente qualsiasi contenuto multimediale, attraverso l’uso degli auricolari. LG K40 sarà disponibile in variante Dual SIM con 3 slot (2 per SIM e uno per MicroSD) a partire da aprile al prezzo di 179,90 euro.

 

Sony presenta RX0 II, la fotocamera ultracompatta premium

Sony arricchisce la sua popolare line-up di fotocamere compatte presentando la fotocamera premium compatta più piccola e leggera al mondo, la RX0 II (modello DSC-RX0M2). Ereditando le caratteristiche di compattezza estrema e di resistenza ad acqua/polvere, cadute e urti della RX0, i lnuovo modello ora offre la registrazione 4K Ultra HD interna, un display LCD inclinabile di 180° verso l’alto e di 90° gradi verso il basso che funziona perfino sott’acqua, nonché nuove soluzioni per la stabilizzazione dell’immagine nelle riprese video.

Al cuore della RX0 II ci sono un sensore di immagine CMOS Exmor RS da 1″ di tipo stacked da 15,3 megapixel e un processore d’immagine BIONZ X avanzato, che assicurano una riproduzione dei colori ottimizzata, e la capacità di riprodurre bellissime tonalità della pelle. Questa combinazione è stata potenziata in modo da assicurare prestazioni fulminee e qualità d’immagine straordinaria sia per foto sia per video su un’ampia gamma di sensibilità che va da ISO 80 a 12.800. L’obiettivo grandangolare ZEISS Tessar T 24 mm F4,0 ha una distanza minima di messa a fuoco di appena 20 cm ed è pertanto ideale per i selfie o le foto di oggetti posizionati sul tavolo.

La RX0 II può essere portata in luoghi in cui nessun’altra fotocamera può andare. Con le sue dimensioni di appena 59 mm x 40,5 mm x 35 mm e un peso di soli 132 g, la RX0 II entrafacilmente in tasca ed è pronta per affrontare tutti gli elementi senza timori. È waterproof fino a un massimo di 10 metri di profondità e resiste alla polvere, alle cadute da massimo 2 metri e agli urti con forza massima di 200 kg.

La RX0 II offre registrazione interna 4K Ultra HD 30p con lettura completa dei pixel senza pixel binning per raccogliere circa 1,7 volte la quantità di dati necessaria per i video 4K Ultra HD. Questa sovracampionatura riduce la comparsa di effetto moiré e a gradini, così da assicurare video 4K Ultra HD fluidi e di alta qualità, con dettagli e profondità strepitosi. Utilizzando le nuove applicazioni mobili “Imaging Edge” di Sony, le riprese possono essere trasferite allo smartphone, modificate e condivise con semplicità sui social network.

La RX0 II introduce la stabilizzazione elettronica integrata per video stabili, anche quando si gira a mano libera. La funzione può essere ottimizzata ulteriormente esportando le riprese su smartphone o tablet con l’applicazione “Movie Edit add-on”, che permette di elaborare le informazioni aggiuntive catturate durante le riprese per produrre un video con la fluidità offerta da un gimbal. Una nuova funzione aggiuntiva accessibile tramite “Movie Edit add-on” di Sony è “Intelligent Framing” che consente di tenere il soggetto selezionato al centro dell’inquadratura e correggere la distorsione dell’immagine in fase di editing finale. A quel punto è possibile selezionare il rapporto di visualizzazione, a seconda di dove si desidera condividere il video. Le funzionalità video aggiuntive della RX0 II includono la registrazione Super Slow Motion a massimo 1.000 fps, l’uscita 4K HDMI non compressa e la registrazione video proxy simultanea. Gli utenti possono usare le funzioni Picture Profile, S-Log2 e Time Code / User Bit per ottenere un risultato che corrisponde in maniera precisa alla loro visione creativa.

La versatilità della RX0 II implica chela fotocamera è in grado di offrire numerose funzioni fotografiche in aggiunta a quelle video. Vanta infatti un otturatore anti‑distorsione di massimo 1/32.000 sec. ed è in grado di scattare a massimo 16 fps per catturare le emozioni più fuggevoli che attraversano il volto del soggetto. Rispetto all’originale RX0, è stata migliorata la riproduzione dei colori, per assicurare toni della pelle naturali e vivaci, ed è possibile applicare l’Effetto Soft Skin opzionale per correggere piccoli difetti e rughe. Le funzioni di classificazione e protezione possono essere applicate già nella fotocamera ed è ora possibile visualizzare le immagini scattate in modalità continua tutte insieme.

Nella RX0 II, la funzione Eye AF di Sony, che sta riscuotendo grande successo tra i fotografi di ritratto di tutto il mondo, è stata migliorata. La velocità, la precisione e il funzionamento dell’Eye AF sono stati ottimizzati per semplificare la creazione di ritratti mozzafiato: basta premere a metà il pulsante dell’otturatore per bloccare la messa a fuoco sull’occhio del soggetto. L’occhio a fuoco può essere selezionato (sinistro / destro / automatico) nel menu o assegnato a un pulsante personalizzato, per consentire agli utenti di concentrarsi sulla composizione. La fotocamera può essere impostata per la registrazione a intervalli, con cui è possibile creare incredibili video time-lapse grazie all’applicazione desktop “Viewer” della suite “Imaging Edge” di Sony.

Mediante l’applicazione “Imaging Edge Mobile” di Sony, è possibile controllare fino a 5 fotocamere RX0 II in modalità wireless e da le 6 a 50 fotocamere mediante access point (a partire dall’estate 2019). La RX0 II è inoltrecompatibile con l’unità di controllo CCB-WD1, che permette di connettere e controllare fino a 100 fotocamere in un sistema multicamera cablato. Queste soluzioni multicamera rendono possibili delle opportunità di scatto ed espressioni video innovative da qualsiasi punto di vista l’utente desideri esplorare. Il kit RX0 II con impugnatura VCT-SGR1 e staffa sarà disponibile in Europa nel mese di maggio 2019.

Neffos presenta la serie 9

3 smartphone, 3 livelli di prestazioni, 3 fasce di prezzo. La somma è 9, il numero perfetto per Neffos, che ha voluto inserirlo anche nei nomi di tre dei suoi modelli di punta: C9, C9A e X9. Cellulari diversi, ma accomunati da un design ricercato, da prezzi vantaggiosi e soprattutto dalla capacità di rispondere alle esigenze di un pubblico eterogeneo, da chi fa un utilizzo intensivo dello smartphone fino ad arrivare ai meno esperti di tecnologia.

 

Neffos C9 e C9A con un display full-view rispettivamente da 5.99” (con vetro curvato 2.5D) e 5.45” sono perfetti per leggere comodamente documenti di lavoro, rispondere alle mail ma anche ammirare foto e video in alta definizione. Dal punto di vista tecnico, un ulteriore punto di forza è il processore quad-core a 64 bit con 2GB di RAM e 16GB di ROM, espandibile con card micro SD fino a 128GB, per avere sempre un ampio spazio di archiviazione dei contenuti. Inoltre, l’interfaccia NFUI 8.0 con i numerosi vantaggi in termini di usabilità ed ottimizzazione delle prestazioni, insieme al sistema operativo Android Oreo 8.1 e ad una batteria a lunga durata (3840mAh su C9 e 3020mAh su C9A), rendono questi smartphone gli alleati perfetti di ogni giorno.

Per chi non riesce a fare a meno di documentare tutto con uno scatto, la fotocamera principale da 13 Mega-pixel di C9 e C9A non deluderà le aspettative. Anche gli appassionati di selfie riusciranno a ottenere sempre dei ritratti perfetti, grazie alla selfie camera da 8 Mega-pixel di C9 e 5 Mega-pixel di C9A, entrambe dotate di Beautify Mode per un’ottimizzazione istantanea delle immagini.

Per chi cerca prestazioni fotografiche professionali la scelta ideale è Neffos X9. Nell’era di Instagram la caratteristica più ricercata dai giovani in uno smartphone è proprio la fotocamera e questo smartphone ne monta ben tre: una frontale da 8 Mega-pixel e una Dual Camera posteriore da 5+13 Mega-pixel, per ottenere scatti sempre nitidi e ritratti professionali con effetto bokeh. L’elegante scocca in policarbonato con profili in metallo racchiude un display Full View da 5.99” HD+, per una fruizione dei contenuti ancora più coinvolgente. Cuore di questo modello è poi un processore octa-core che garantisce sempre la massima fluidità di utilizzo oltre che l’ottimizzazione della batteria, che è di 3060mAh. Sono disponibili 2 configurazioni di memoria: 3GB RAM + 32GB ROM e 4GB RAM + 64GB ROM, in entrambi i casi la memoria di archiviazione è espandile fino a 128GB con card micro SD.

Infine, il fil rouge che accomuna questi 3 dispositivi è l’attenzione al livello di sicurezza e protezione dei dati. Neffos ha infatti integrato, oltre al sensore fingerprint, la tecnologia di sblocco tramite riconoscimento facciale, per mantenere i contenuti personali sempre al riparo da occhi indiscreti. Tramite l’algoritmo di Intelligenza Artificiale ad alto apprendimento, infatti, viene eseguita una scansione rapida e dinamica del volto con il rilevamento di oltre 106 punti chiave per un riconoscimento sempre più puntuale. Si tratta di un plus non da poco, perfetto per chi è in cerca di smartphone dalle funzionalità premium ad un prezzo vantaggioso. I prezzi sono:

Neffos X9: 179,99 euro

Neffos C9A: 119,99 euro

Neffos C9: 139,99 euro

Huawei presenta P Smart+ 2019

Huawei annuncia l’arrivo sul mercato di HUAWEI P Smart+ 2019, per offrire agli utenti una nuova e migliorata esperienza d’uso grazie alla tripla fotocamera dotata di AI e al display FullView con notch Dewdrop. La serie P Smart è pensata per offrire eccellenti performance a un prezzo alla portata anche dei più giovani. Il nuovo HUAWEI P Smart+ 2019 è dotato di tripla fotocamera potenziata dall’Intelligenza Artificiale e di un design trendy, garantendo una user experience di qualità elevatissima.

Huawei si dimostra ancora una volta attenta a dotare tutti i propri smartphone di un comparto fotografico all’avanguardia. HUAWEI P Smart+ 2019 si caratterizza per una tripla fotocamera posteriore da 24 MP, che permette di realizzare ottimi scatti grandangolari, oltre a ritratti con effetti bokeh autentici. Le due fotocamere principali sono dotate di obiettivi con apertura f/27 per le foto tradizionali e f/17 per quelle grandangolari, mentre la terza è preposta esclusivamente alla realizzazione con effetti bokeh.

La fotocamera frontale da 8 MP è anch’essa dotata di Intelligenza Artificiale, in grado di riconoscere fino a 8 scenari – tra cui cieli azzurri e scene innevate – per ottimizzare gli scatti in tempo reale, realizzando foto di alta qualità, quasi paragonabili a quelle di un fotografo professionista. L’Intelligenza Artificiale nella fotocamera posteriore, invece, riconosce fino a 22 scenari, ed è in grado di ottimizzare la qualità delle foto a lunga esposizione e quelle scattate in situazioni di scarsa luminosità, anche notturne.

Tratto distintivo del nuovo HUAWEI P Smart+ 2019 è il display Huawei Dewdrop da 6.21 pollici, dotato di un piccolissimo notch dove è situata la fotocamera, che garantisce allo smartphone un’ampiezza e una definizione senza precedenti. Inoltre, l’elevata densità di pixel offre una risoluzione FHD+ (2340×1080) di qualità superiore.

L’EMUI 9.0 all’interno del dispositivo garantisce velocità e efficienza nell’utilizzo della batteria. HUAWEI P Smart+ 2019, attraverso il machine learning, apprende le abitudini di utilizzo dell’utente, ne prevede il comportamento, migliorando l’efficienza operativa e prolungando la durata della batteria.

In anteprima assoluta, HUAWEI P Smart+ 2019 sarà integrato con HiVision, una delle nuove funzionalità di EMUI 9.0, che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per realizzare diverse attività, tra cui la traduzione simultanea, la ricerca automatica di oggetti su internet – finalizzata all’opzione di acquisto –, la scannerizzazione di QR code e la ricerca di informazioni.

HUAWEI P Smart+ 2019 è dotato del processore octa-core Kirin 710. Realizzato grazie ad un processo costruttivo a 12 nm, Kirin 710 ha una velocità di clock fino a 2,2 GHz, che assicura una risposta del sistema naturale e fluida, prestazioni di gioco coinvolgenti e un’eccellente efficienza energetica. Inoltre, la batteria da 3400 mAh promette una durata per un uso quotidiano. Disponibile in due colorazioni, Midnight Black e Starlight Blue, HUAWEI P Smart+ 2019 è in vendita in Italia al prezzo di 259.90 euro.