Arriva T-Cross, il nuovo City SUV Volkswagen

la T-Cross completa in modo pratico e versatile la gamma dei SUV e crossover Volkswagen. Un’auto di mondo, versatile nell’uso e, come tutti i membri della gamma T-Family, caratterizzata da un modo di presentarsi incisivo e di carattere distintivo. La combinazione attentamente calibrata tra stile informale, praticità raffinata e grande convenienza si rivolge a un pubblico giovane e giovanile che desidera comunicare il proprio atteggiamento positivo verso la vita in modo consapevole, avendo però allo stesso tempo ben chiari gli aspetti riguardanti i costi e i vantaggi di questa compagna di viaggio. La T-Cross è un City SUV che, con i suoi 4,11 metri di lunghezza e 1,56 metri di altezza, supera la Polo rispettivamente di 54 mm e 112 mm.

Nella propria classe definisce nuovi standard sotto diversi punti di vista: già la versione Urban soddisfa praticamente tutte le esigenze in fatto di versatilità, sicurezza e connettività. Inoltre, sono disponibili svariate possibilità di combinazione e allestimento che lasciano spazio alla personalizzazione. Il passo lungo di 2,56 metri crea le condizioni per un abitacolo dalle dimensioni generose con tanto spazio per accogliere fino a cinque persone. Il volume del bagagliaio va da 385 a 455 litri. In un attimo, grazie al divano posteriore ribaltabile, la T-Cross si trasforma in un van con piano di carico piatto e un volume fino a 1.281 litri.

La T-Cross offre efficienti motori turbo. I due motori a benzina 1.0 TSI a tre cilindri con filtro antiparticolato offrono una potenza di 95 o 115 CV. L’offerta è completata da un 1.6 TDI a quattro cilindri da 95 CV. Tutti i motori sono conformi alla più recente normativa sui gas di scarico Euro 6D-TEMP. La trazione è anteriore, il cambio può essere manuale a 5 o 6 marce o automatico DSG a 7 marce.

Sistemi di assistenza come sulle auto di categoria superiore: la T-Cross è dotata di tecnologie di sicurezza precedentemente riservate a veicoli di dimensioni maggiori, diventando così uno dei modelli più sicuri della sua classe. Oltre alle straordinarie caratteristiche di protezione dagli urti e la protezione passeggeri esemplare, c’è una gamma particolarmente ampia di sistemi di assistenza alla guida che riducono il pericolo di collisione e aumentano il comfort di marcia. Questi comprendono, di serie su tutta la gamma, il rilevatore di stanchezza del conducente, il sistema di monitoraggio della distanza Front Assist con riconoscimento pedoni e funzione di frenata di emergenza City, l’assistente al mantenimento di corsia Lane Assist, l’assistenza alla partenza in salita e il sistema proattivo di protezione degli occupanti, oltre all’assistente di cambio corsia con rilevamento dell’angolo cieco e all’assistente di uscita dal parcheggio. Su richiesta è anche possibile avere il cruise control adattivo ACC (di serie a partire da Style) e il dispositivo di parcheggio automatico Park Assist.

La T-Cross offre ai più esigenti un collegamento in rete e al mondo esterno del massimo livello. L’uso e la personalizzazione delle funzioni a bordo sono molto intuitivi. Fino a quattro porte USB e la ricarica wireless (induttiva) assicurano un collegamento in rete ottimale e tutta l’energia necessaria per gli smartphone. Il sistema di chiusura e avviamento senza chiave Keyless Access (a richiesta) rende più confortevole l’accesso alla T-Cross; il comando automatico abbaglianti Light Assist, disponibile anch’esso su richiesta, accende e spegne automaticamente gli abbaglianti non appena riconosce traffico proveniente dal senso opposto. Una novità è anche il sistema audio opzionale della rinomata marca statunitense Beats con amplificatore a 8 canali da 300 Watt e un subwoofer separato nel vano bagagli.

La T-Cross può essere ulteriormente personalizzata e arricchita con un equipaggiamento speciale opzionale e diversi interessanti pacchetti. Già nella versione d’ingresso Urban sono presenti di serie fari posteriori e luci diurne anteriori a LED, climatizzatore manuale, computer di bordo, radio Composition Color, divano posteriore scorrevole, sedile del conducente regolabile in altezza, limitatore di velocità, Front Assist con rilevamento pedoni e Lane Assist. La variante di allestimento di livello superiore Style offre inoltre, per esempio, volante multifunzione, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, cruise control adattivo ACC, sedile del passeggero regolabile in altezza, cassetto sotto il sedile del passeggero e cerchi in lega leggera da 16″. Il terzo allestimento, Advanced, prevede in aggiunta gruppi ottici anteriori a LED, volante multifunzione rivestito in pelle, sedili anteriori sport/comfort, illuminazione ambiente e cerchi in lega leggera da 17″. La Volkswagen offre anche pacchetti design che comprendono, tra l’altro, sedili con esclusivo rivestimento Diag Neutral, Diag Orange o Diag Turquoise. Sono anche disponibili pacchetti R per gli esterni e gli interni.

La T-Cross, già dotata di un ampio equipaggiamento di serie, può essere ulteriormente personalizzata e arricchita con dotazioni speciali opzionali e diversi interessanti pacchetti. Già nella versione di base Urban sono presenti computer di bordo, climatizzatore manuale, radio Composition Color con display a colori da 6,5″, divano posteriore scorrevole, sedile del conducente regolabile in altezza, alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, specchietti retrovisori esterni regolabili elettricamente, gruppi ottici posteriori a LED, limitatore di velocità, rilevamento dell’angolo cieco, Lane Assist, Front Assist e rilevatore di stanchezza del conducente.

La variante di allestimento di livello intermedio Style estende la dotazione, per esempio, con volante multifunzione, regolatore di velocità adattivo ACC, radio Composition Media con schermo da 8″, pianale del bagagliaio modulabile, sedile del passeggero anteriore regolabile in altezza con schienale ribaltabile, cassetto sotto il sedile del passeggero e cerchi in lega leggera da 16″. Anche nel Jumbobox tra i sedili anteriori possono essere riposti oggetti. Il terzo allestimento, Advanced, include, oltre alle dotazioni già citate, gruppi ottici principali a LED, fari fendinebbia, volante multifunzione rivestito in pelle, sedili anteriori sport/comfort, Active Info Display, illuminazione ambiente e cerchi in lega leggera da 17″.

Coloro che desiderano conferire alla propria T-Cross un grado di personalizzazione inconfondibile possono ricorrere a ulteriori pacchetti di design per gli allestimenti Style e Advanced: sono disponibili in tre varianti di colore ed estendono il proprio effetto sia all’esterno che all’interno. Includono sedili con esclusivo rivestimento Diag Neutral, Diag Orange o Diag Turquoise, cristalli laterali oscurati, lunotto oscurato, cerchi in lega da 17″ o 18″ torniti a specchio e smaltati, e decorazioni IML 3D. Sono anche disponibili pacchetti R per gli esterni e gli interni, ben riconoscibili per la “R” in rilievo sugli schienali dei sedili, con rivestimento in Carbon Flag. Fanno parte della dotazione anche cerchi in lega da 17″, fari fendinebbia compresi fari direzionali, paraurti anteriori e posteriori specifici, e pedali in acciaio inossidabile.

Acer presenta il nuovo TravelMate X514-51

Acer ha presentato oggi il nuovo notebook sottile e leggero TravelMate X514-51 indirizzato alle piccole e medie imprese. È progettato per i professionisti che necessitano di un prodotto resistente e allo stesso tempo elegante, capace di supportare pesanti carichi di lavoro e frequenti viaggi. Il TravelMate X5 vanta una scocca di alta qualità realizzata in leghe di magnesio-litio e magnesio-alluminio per resistere ai rigori della vita in movimento. I materiali impiegati per il rivestimento sono da due a quattro volte più resistenti delle leghe standard di
alluminio con lo stesso spessore e, in più, pesano fino al 20-35% in meno. Questo mix di materiali rende i notebook TravelMate X514-51 sottili e leggeri e allo stesso tempo resistenti alla flessione e alla torsione.

Estremamente portatile, il TravelMate X514-51 pesa solo 980 grammi e ha uno spessore di soli 14,99 mm, che rende più facile che mai maneggiarlo e trasportarlo in una ventiquattrore, in borsa o nello zaino. L’autonomia fino a 10 ore(1) consente di lavorare per tutta la giornata con una singola carica. Progettati per garantire prestazioni eccellenti, i nuovi notebook sono alimentati con processori Intel Core i7 fino all’ottava generazione, fino a 16 GB di memoria DDR4 e fino a due SSD da 512 GB superveloci per visualizzare e modificare grandi fogli di calcolo, fare presentazioni e video. Equipaggiato con il sistema operativo Windows 10 Pro, il TravelMate X514-51 offre potenti funzionalità di sicurezza e produttività.

Con una risoluzione Full HD (1920 x 1080) e tecnologia IPS, il display da 14 pollici del TravelMate X514-51 è circondato da cornici sottili con uno spessore di soli 9,2 mm per massimizzare l’area di visualizzazione e assicurare una visione chiara di documenti, video e pagine Web, anche da ampie angolazioni. La tecnologia Acer BlueLightShieldTM consente ai clienti di regolare l’emissione di luce blu per il massimo comfort visivo.

La tastiera retroilluminata di dimensioni standard offre una digitazione confortevole e aiuta i professionisti in movimento ad essere produttivi anche quando l’illuminazione ambientale è scarsa, come in aereo o in treno. Il touchpad di precisione con la protezione resistente e ultra-reattiva Corning Gorilla Glass NBT supporta lo scorrimento veloce, il pinch-to-zoom e i gesti con due dita. Rispetto alla copertura tradizionale in materiale plastico, quella Corning Gorilla Glass è più resistente ai graffi e più scorrevole, quindi le dita scivolano più uniformemente sulla superficie. È anche più facile da pulire.

Certificato Skype for Business, il TravelMate X514-51 vanta audio e video all’avanguardia e mette a portata di mano tutte le funzioni utili per le riunioni di gruppo. I professionisti che devono dialogare con collaboratori e partner apprezzeranno la webcam HD 720p con tecnologia Acer Purified Voice, due altoparlanti e due microfoni ad ampio raggio, che attenuano il rumore della tastiera e supportano il tracciamento vocale. Compatibile con i comandi vocali di Cortana, questo notebook è progettato sia per essere più produttivi, grazie a una migliore organizzazione del lavoro, che per riprodurre musica e gestire la casa da remoto. Per collegarsi velocemente sfruttando il plug-and-play, il TravelMate X514-51 dispone di una porta USB Type-C per agganciarsi alla Acer USB Type-CTM Dock II opzionale, che permette di ampliare l’area di lavoro, collegando fino a tre Monitor 4K.

L’eccellente connettività di rete è assicurata dal supporto Wi-Fi MU-MIMO 2×2802.11ac e Bluetooth 5.0.
Soluzioni per la sicurezza e semplicità nella manutenzione Il TravelMate X514-51 è dotato di efficienti soluzioni per la sicurezza. Il lettore di impronte digitali, integrato nel pulsante di accensione, funziona con Windows Hello per un accesso rapido e sicuro al sistema con la punta di un dito. Il chip TPM (Trusted Platform Module) 2.0 fornisce la protezione basata sull’hardware per le password e le chiavi di crittografia. Il sistema ha anche
preinstallata la suite di strumenti di sicurezza e gestione Acer ProShield, che protegge i dati sensibili. Inoltre, Acer Office Management consente ai professionisti IT di implementare policy di sicurezza e monitorare le risorse tramite un’interfaccia intuitiva. Il lucchetto Kensington è un’efficiente soluzione antifurto. Questo notebook è anche facile da aprire: per accedere all’SSD, alla batteria, al dissipatore di calore e alla scheda WiFi è sufficiente rimuovere 11 viti sul lato inferiore dello chassis. I notebook Acer TravelMate X514-51 sono disponibili in EMEA con una garanzia di due anni2 con prezzi a partire da 999 euro La garanzia è valida in oltre 30 paesi in cui sono presenti i centri di riparazione autorizzati Acer. Anche il TravelMate X5 fa parte del Programma Acer Reliability Promise che prevede il rimborso del 100% sul prezzo di acquisto se il prodotto Acer presenta un guasto e viene riparato in garanzia entro il primo anno.

Huawei Matebook 13 è disponibile in Italia

Huawei annuncia l’arrivo in Italia di Huawei Matebook 13. Notebook innovativo e intelligente dal design accattivante, pensato per soddisfare i desideri di tutti i consumatori, in particolar modo studenti e giovani professionisti. Con il display FullView 3:2 con opzione multitouch a 10 punti e una body-to-screen ratio dell’88%, combinato ad un’eccellente qualità costruttiva ad elevata portabilità, HUAWEI Matebook 13 garantisce performance di ultima generazione.

Interpretando ancora una volta le esigenze dei propri consumatori, Huawei Matebook 13 integra, ad un processore di ottava generazione alimentato da Intel Core i7-8565U, la funzionalità Huawei Share 3.0 OneHop, che consente a smartphone e pc il passaggio di foto, video e documenti in un attimo. È possibile trasferire 500 foto in 1 minuto o 1 video da 1GB in 35 secondi. Un’altra novità dell’ultima versione di HUAWEI Share 3.0 è la possibilità di condividere la registrazione dello schermo del PC con lo smartphone.

L’utente può scuotere leggermente il suo telefono, toccare l’icona HUAWEI Share sul notebook, far partire la registrazione e avviare il trasferimento. Huawei Matebook 13 è dotato inoltre di ventole HUAWEI Shark Fin 2.0 che, grazie a un’elevata velocità, garantiscono eccellenti prestazioni di raffreddamento, permettendo al notebook di non surriscaldarsi e di essere silenzioso anche quando si eseguono processi intensi. Infine, Huawei Matebook 13 supporta una batteria che prevede la ricarica veloce: infatti, con soli 15 minuti di ricarica, garantisce 2.5 ore di performance. HUAWEI Matebook 13 sarà disponibile presso le migliori catene di elettronica di consumo e presso il Huawei Experience Store di Milano nelle seguenti versioni:

HUAWEI Matebook 13 – i5- 8265U/8+256G/ – N-Touch – prezzo  999 euro

HUAWEI Matebook 13 – i7- 8565U/8+512G/ – N-Touch – prezzo  1,199 euro

HUAWEI Matebook 13 – i7- 8565U/8+512G/ – Touch – prezzo 1,299 euro

70 anni di storia al Salone Internazionale di Ginevra 2019 con la 595 esseesse

Al Salone di Ginevra il marchio dello Scorpione celebra il suo 70esimo anniversario dalla fondazione, una pietra miliare nella storia dell’automobilismo sportivo. Protagonista dello stand la nuova Abarth 595 esseesse che rende omaggio al leggendario kit di elaborazione degli anni Sessanta, ripresentato con successo nel 2009 sulla Abarth 500.

Nel 1964 fece il suo esordio la prima Abarth 595 esseesse, elaborata mediante un carburatore Solex 34 PBIC e uno speciale collettore di aspirazione fuso in lega leggera in corpo unico con il coperchio delle valvole la cui potenza saliva fino a 32CV. All’esterno si riconosceva per i ganci in gomma che chiudevano il cofano motore al posto della classica serratura, posizionati dove ora si trova il logo Abarth smaltato. Inoltre, sulla “piccola cattiva” dello Scorpione risaltavano le sigle distintive con il monogramma “SS “in lettere maiuscole sui cofani e per esteso in minuscolo, “esseesse”, sul cruscotto. E fu subito un successo per gli amanti della sportività italiana.
Lo stesso successo che riscosse nel 2009 l’inedito kit prestazionale “esseesse” dedicato alla nuova Abarth 500 del 2008. L’elaborazione prevedeva: l’innalzamento della potenza del motore a 160 CV, diverso settaggio delle sospensioni con molle Eibach ribassate, impianto frenante maggiorato e altri contenuti di chiara ispirazione racing. Inoltre, a garanzia del rispetto dei più alti standard di controllo e sicurezza, il kit prestazionale “esseesse” veniva installato esclusivamente dalla rete ufficiale di preparatori Abarth che lo riceveva ancora nella celebre cassa di legno come quella famosa degli anni Sessanta.

Oggi, a distanza di 10 anni, l’iconica “esseesse” ritorna e si posiziona al top della gamma Abarth, ed è equipaggiata con il motore da 180 CV, il più performante del marchio. Destinata agli amanti delle performance senza compromessi, la nuova Abarth 595 esseesse coniuga la sportività e l’adrenalina proprie del marchio dello Scorpione con una particolare caratterizzazione di design, stile e connettività. Come da tradizione Abarth, ciò che rende davvero speciale questa vettura sono alcune specifiche dotazioni di serie che regalano una eccitante esperienza di guida, sempre accompagnata dal sound profondo e distintivo del sistema di scarico Abarth by Akrapovic che, sviluppato ad-hoc per le vetture dello Scorpione, è in grado di unire le prestazioni eccellenti con un sound ancora più coinvolgente.

La nuova Abarth 595 esseesse può contare sul performante impianto frenante by Brembo all’anteriore che assicura alte prestazioni e perfetto controllo di guida, grazie ai dischi freno anteriori forati e autoventilanti e alle dimensioni maggiorate delle pinze freno rosse. In dettaglio, l’impianto è in grado di riallineare le pastiglie con la fascia frenante del disco, permettendo di dissipare rapidamente il calore e di migliorare la reattività dell’auto in frenata. Di serie anche lo specifico filtro aria “by BMC” che, rispetto ai filtri tradizionali, consente di migliorare la capacità del flusso d’aria aspirata, con evidenti benefici nella qualità della combustione del motore, nell’erogazione della potenza e, di conseguenza, nelle prestazioni. Completano la dotazione della nuova Abarth 595 esseesse le sospensioni posteriori Koni, con tecnologia FSD (Frequency Selective Damping) che ottimizzano l’esperienza di guida offrendo maggior tenuta di strada, maneggevolezza e stabilità, in totale sicurezza. Infine, è di serie anche il navigatore con sistema Uconnect schermo touch 7″ HD, Abarth Telemetry, predisposizione Apple CarPlay e compatibilità Android Auto.

Al ricco equipaggiamento di serie corrisponde una specifica caratterizzazione estetica. In particolare, all’esterno la nuova Abarth 595 esseesse si contraddistingue per i cerchi in lega Supersport da 17″ con la nuova finitura Bianco Racing, la striscia laterale Abarth, le calotte specchi e i DAM anteriore e posteriore coordinati. Infine, la nuova Abarth è “certificata” dal badge specifico “esseesse” sulla livrea che, insieme al logo “70° Anniversario”, la rende unica ed esclusiva nel panorama automobilistico sportivo. L’impronta racing dell’Abarth 595 esseesse si ritrova all’interno, come dimostrano i nuovi sedili sportivi “Sabelt 70” con guscio retro schienale in carbonio e la pedaliera in carbonio. Inoltre su 595 da oggi è disponibile un’intera gamma sedili Sabelt, caratterizzata, in occasione dei 70 anni di Abarth, dal numero 70 ricamato sulla fodera. Sedili migliorati nelle forme, negli inserti e nelle imbottiture per esaltare l’esperienza di guida.

Fiat Concept Centoventi: la risposta alla mobilità elettrica

Al Salone Internazionale di Ginevra 2019 fa il suo esordio Fiat Concept Centoventi, il concept che esprime perfettamente la vision del marchio italiano su come sarà la mobilità elettrica di massa nel prossimo futuro, una previsione autorevole e democratica, nata da 120 anni di storia ed esperienza sul campo – da cui il nome del prototipo – che saprà, come da tradizione, staccarsi dal coro per andare oltre. Così è stato negli anni Cinquanta, ad esempio, quando Fiat 500 ha rappresentato una rivoluzione industriale e culturale, capace di superare le tradizionali categorie di estetica, design e ingegneria, per diventare un capolavoro unico nella storia dell’industria automobilistica e primo vero esempio di mobilità accessibile alle masse.

Ma è possibile immaginare qualcosa di altrettanto rivoluzionario nel futuro delle nostre metropoli moderne? La risposta è proprio Fiat Concept Centoventi, la soluzione di mobilità elettrica più accessibile sul mercato e tra le poche capaci di assicurare anche un significativo “pieno” di autonomia per affrontare viaggi lunghi fuori città. Per idearla e svilupparla, il marchio ha rivolto il proprio sguardo verso il suo lato più pop, accessibile e ingegnoso, quello che le ha permesso di creare vetture caratterizzate dalla grande modularità degli interni e dalla spiccata personalità stilistica. Non a caso, Fiat Concept Centoventi proietta il marchio nel futuro con la sua innata capacità di “democratizzare” ciò che è bello e fa tendenza: “The ABC of cars. Affordable But Cool”.

Fiat Concept Centoventi è fondamentalmente una “tela bianca” pronta per essere dipinta secondo i gusti e le esigenze del cliente in un qualsiasi periodo della sua vita o della giornata, senza alcun vincolo di personalizzazione legato allo specifico momento dell’acquisto. Sarà infatti prodotta in una sola livrea che, attraverso il programma “4U”, potrà essere personalizzata scegliendo tra 4 tettucci, 4 paraurti, 4 copriruota e 4 pellicole esterne. Insomma, alla stregua dei moderni device, il veicolo è aggiornabile con la massima libertà e fantasia nei colori, nella configurazione degli interni, nella configurazione del tetto, nel sistema di infotainment e perfino nel range di autonomia garantito dalle batterie. È proprio questo uno dei punti di forza del concept: non dover più attendere nuove serie speciali o facelift, ma sapere che ogni giorno è quello giusto per “cambiare” la propria vettura. Il tutto reso ancora più rivoluzionario dalla presenza al lancio di 120 accessori aggiuntivi che daranno vita ad un vero e proprio nuovo modello di business, oltre ad una community di fan della Fiat Concept Centoventi.

Dunque, Fiat Concept Centoventi è il risultato di una vera e propria sfida progettuale e di business , che incarna lo spirito funzionale del marchio, e, al tempo stesso, rende tributo ai 120 anni di storia del marchio, attraverso una rilettura, in chiave moderna, dei suoi stilemi con alcuni riferimenti alla Panda degli anni 80. Fiat Concept Centoventi trova ispirazione nel Design italiano, e incarna il concetto “less is more” di Fiat che significa eliminare tutto ciò che di ridondante e complesso c’è in un’auto, per lasciare più spazio alla persona (More You), alla cura dell’ambiente e della comunità (More Care) e al DNA del marchio in termini di valori e stilemi (More Fiat). Con queste tre carte, Fiat Concept Centoventi rivoluziona l’idea di mobilità elettrica, dentro e fuori città, sapendo superare le sfide sempre più impegnative – in termini di traffico, regolamentazioni e costi di proprietà – e riuscendo a cogliere, al contempo, le nuove opportunità dell’alimentazione elettrica.

Fiat Concept Centoventi può essere quindi costruita a proprio piacimento, inaugurando un nuovo modello di business che vede coinvolti Mopar – la divisione del gruppo FCA che si occupa di accessori, ricambi e servizi e che consente l’innovativa personalizzazione del prodotto -, la rete di vendita e i clienti sempre più digitali. Infatti, ad eccezione di sei elementi (paraurti, tetto in policarbonato, livrea, strumento di guida Lingotto, batterie e portellone posteriore digitale) che dovranno essere installati esclusivamente presso il dealer, gli altri 114 accessori studiati ad hoc da Mopar – tra i quali il sistema audio, i vani portaoggetti su plancia e portiere e i cuscini dei sedili – potranno essere acquistati anche on line e installati direttamente dal cliente a casa propria. Inoltre, alcuni accessori di semplice fattura, come ad esempio un porta-tazze o un porta-carte, potranno addirittura essere stampati mediante una stampate 3D, comodamente a casa propria, presso il concessionario di fiducia o presso una stamperia specializzata. Un nuovo modello di business, quindi, per gli accessori in ambito automotive che potranno essere rivenduti o scambiati sul web, alimentando una vera e propria community di appassionati del marchio o cultori del design Fiat “made in Italy”, al pari di quanto accade con gli oggetti da collezione. Un nuovo modello di business, quindi, incentrato sull’e-Commerce, il mercato virtuale che non conosce confini.

Modulabile, ampio e luminoso sono le parole che meglio descrivono l’abitacolo di Fiat Concept Centoventi che è totalmente rigonfigurabile e può ospitare fino a quattro persone. Basta salire a bordo per rendersi conto che è stato progettato intorno all’uomo e al suo modo di rapportarsi con il mondo di oggi. In sintonia con la filosofia della vettura, ci sono varie zone degli interni adibite al “plug and play”. La plancia presenta dei piccoli fori su cui si possono ancorare una moltitudine di componenti aggiuntivi, qualunque sia la loro forma e utilizzo, grazie al sistema ad incastro brevettato, un po’ come accade con i famosi mattoncini Lego. Stesso approccio sui pannelli porta che sono totalmente personalizzabili e ispirati alla porta del frigorifero: infatti, caratterizzati da superfici piatte e design minimale, consentono di “ancorare”, all’occorrenza, tasche porta oggetti, portabottiglie e casse audio.

Innovativi sono anche i sedili che presentano una struttura nuda per gli schienali, realizzati con materiali eco-sostenibili, mentre cuscini e poggiatesta sono facilmente sostituibili sia in termini di colore, che di materiale. Lo stesso sedile del passeggero anteriore, all’occorrenza, potrà essere sostituito con un portaoggetti o con un seggiolino per bambini. Le sedute posteriori invece presentano una panca retraibile, mentre lo schienale è in grado di ruotare per diventare un “baule” con una capacità di carico fuori dal comune.

Attraverso i materiali, Fiat Concept Centoventi esplora nuovi orizzonti progettuali, cogliendo ispirazione da oggetti di uso quotidiano e di tendenza, e sfruttando soluzioni tecnologiche innovative e processi realizzativi unici. Un riferimento tra tanti sono le sneaker, icone di moda e prodotti altamente prestazionali, che hanno ispirato i sedili della Fiat Concept Centoventi, un capolavoro della creatività italiana e in particolare di Fiat che si è avvalsa dei migliori partner industriali. Per la seduta, ad esempio, è stato impiegato un innovativo materiale plastico realizzato con un esclusivo e brevettato processo produttivo che si caratterizza per una nuova formulazione plastica basata su resine poliolefiniche. Il risultato finale è un materiale tre volte più leggero rispetto agli altri materiali plastici modellabili, come le schiume, oltre ad essere direttamente colorato in massa, privo di rivestimento esterno e dall’aspetto gradevole e morbido al tatto.

L’innovativo materiale plastico è inoltre antimicrobico, resistente ai raggi UV e completamente lavabile. Senza contare che è colorabile in una varietà infinita di tinte, incluse quelle con effetti metallizzati, perlati, pigmenti intensi e saturi. Altrettanto innovativa è la tecnologia “3D knit” di schienali e poggiatesta realizzata con filati 100% riciclati. Si tratta di una tecnologia già impiegata con successo in ambito sportivo, come ad esempio per sneaker o altri capi di abbigliamento tecnico-sportivo, ma anche in contesti di interior design per sedute innovative, funzionali, flessibili. Tra l’altro, il particolare processo produttivo consente di creare delle maglie tessili a sezione variabile che permettono di evitare sprechi di materiale e relativo smaltimento.

Davanti al guidatore, l’innovativa e monolitica plancia strizza l’occhio alla rinomata e storica “tasca” della Panda e si caratterizza per uno straordinario sistema a fori brevettato da Fiat che consente, in modo sicuro e personale, di “ancorare” i diversi accessori – dal porta-bicchiere al vano per le bottiglie, dai cassetti portaoggetti a qualunque altro contenuto che possa servire al cliente – ricreando un ambiente familiare e accogliente.
Non meno rivoluzionario è il quadro strumenti che può essere scelto in due soluzioni: la prima, perfetta per la generazione dei Millennials, fa del cellulare il cuore del sistema, abbinandosi allo schermo principale del cluster da 10″, mentre la seconda soluzione, più tradizionale, prevede un secondo display integrato per un cluster da 20″. Nel primo caso, senza alcuna spesa aggiuntiva, il proprio smartphone o tablet può essere “agganciato” alla plancia, utilizzando così le funzionalità di navigazione, musica, messaggistica, eccetera.

Se si cerca invece una soluzione più tradizionale è possibile adottare il quadro strumenti “Lingotto”, un sofisticato dispositivo Full Digital da 20″ racchiuso in un supporto il cui design evoca proprio lo storico stabilimento Fiat di Torino. Il supporto stesso del display “Lingotto” integra funzionalità HMI di sicurezza e assistenza alla guida, quali l’indicatore di direzione, il sistema Blind Spot Alert, l’impianto frenante e lo stato di carica della batteria. Senza contare che il quadro strumenti “Lingotto”, sulla parte rivolta al parabrezza, presenta un ulteriore display perfetto per visualizzare messaggi utili al car-sharing.

Fiat Concept Centoventi cambia il paradigma automotive infatti sarà disponibile in un solo colore, simile alla lamiera trattata, per semplificare la produzione, ma sarà – allo stesso tempo – estremamente personalizzabile.
Infatti, il nuovo programma “4U” consentirà al cliente di scegliere l’abbinamento tra 4 tetti, 4 paraurti, 4 copriruota e 4 pellicole esterne per il wrapping che, combinate con il vastissimo catalogo di accessori, renderà la Fiat Concept Centoventi unica ed esclusiva. Il wrapping, in particolare, potrà essere eseguito presso qualsiasi dealer in qualsiasi momento, su richiesta del cliente e, grazie alle superfici esterne della macchina estremamente lineari e piatte, sarà realizzabile in pochissimo tempo e avrà un prezzo estremamente contenuto, simile a quello della vernice metallizzata ma, al contrario della verniciatura, non sarà per sempre.

Di serie Fiat Concept Centoventi nasce con un “tetto aperto”, perfetto per una guida open-air, che ovviamente è chiuso da un “tappo”. Come per altri dettagli anche il tetto può essere personalizzato scegliendo tra le diverse soluzioni di tettucci disponibili: tetto in policarbonato bicolore, tettuccio apribile in tela, cargo box integrato e persino un tetto dotato di un innovativo pannello solare. In particolare, i 50 watt generati dal pannello fotovoltaico integrato consentono sia di mantenere ventilato l’abitacolo quando si è parcheggiati, sia di alimentare l’innovativo display digitale posto sotto il portellone che chiude il volume posteriore.

L’ampio portellone, può accogliere un innovativo display che consente a Fiat Concept Centoventi di superare il concetto di connettività per diventare un vero e proprio strumento social su cui condividere messaggi con il mondo esterno. Quando il veicolo è in marcia, per ovvi motivi di sicurezza, il display mostrerà unicamente il logo Fiat ma, una volta fermi, si potrà passare alla modalità “messenger”. Inoltre, il portellone digitale si presta a diventare un “cartellone pubblicitario” su cui inserire affissioni a pagamento, ricompensando ad esempio il costo delle soste a pagamento.

Nella Fiat Concept Centoventi tutto parla di Fiat e in particolare della sua dimensione più divertente e funzionale, ed è evidente quando lo sguardo cade su alcuni dettagli: le cerniere e le serrature minimaliste dal design retro-futuristico, la nuova plancia polifunzionale che ricorda la famosa tasca, sui sedili sottili, sui copriruota colorati che oggi sono riproposti con i materiali più innovativi del settore, e sulla griglia anteriore dove le note fessure verticali diventano ora gli indicatori a LED dei livelli di carica della batteria.
Non solo questi dettagli “parlano” di Fiat ma anche il suo aspetto esteriore complessivo è tipico del marchio italiano. Infatti, attraverso un linguaggio lineare ed essenziale, la nuova Fiat Concept Centoventi presenta proporzioni robuste e compatte, quasi monolitiche, con dimensioni che sfruttano al massimo gli spazi, tanto che l’ampio volume dell’abitacolo è “appoggiato” a quello sottostante, separato da una linea di cintura tesa che ne accentua l’effetto bi-volume e il corto rapporto con il cofano. Il senso di solidità è sottolineato anche dalle grandi fasce paracolpi realizzate con una nuova schiuma espansa capace di assorbire graffi e urti, e di non deformarsi grazie all’elasticità del materiale. La loro “texture 3d”, inoltre, accentua il senso di protezione e sicurezza all’esterno del veicolo.

La libertà di personalizzazione è evidente anche nell’alimentazione elettrica che anima Fiat Concept Centoventi. Si tratta infatti di un set di batterie modulari che assicurano la massima flessibilità di gestione. Di serie, la vettura propone una batteria – montata in stabilimento – con un’autonomia di 100 km. Ma se occorresse una maggiore autonomia, è possibile acquistare o noleggiare fino a 3 batterie addizionali, con incrementi di 100 km ciascuna. Le batterie addizionali sono installate sotto il pavimento presso la rete di assistenza. Ciò che rende l’operazione di installazione o rimozione delle batterie aggiuntive particolarmente facile e veloce è la presenza di un binario scorrevole che sostiene e collega le batterie. C’è anche la possibilità di avere una batteria ulteriore, da mettere sotto il sedile, che può essere sganciata e messa in carica direttamente presso l’abitazione o garage dell’utente, proprio come accade con le moderne e-bike. In totale, si può raggiungere un’autonomia di 500 chilometri.

Tra l’altro, la progettazione del veicolo, con il centro di rollio perfettamente in mezzo ai due alberi degli assi, e la posizione delle batterie al di sotto del baricentro dell’auto, consente, qualunque sia il numero di batterie presenti, di non far cambiare la ripartizione dei pesi e la dinamica dell’auto. L’impianto frenante è opportunamente dimensionato per assicurare la massima decelerazione anche a pieno carico. Va ricordato infine che alla base del parabrezza trova posto la presa multipla per la ricarica elettrica. In dettaglio, si tratta di un avvolgicavo alloggiato sotto la mostrina che elimina la sacca dei cavi nel bagagliaio e, grazie alla sua posizione centrale, può raggiungere in maniera equidistante le torrette di ricarica o, come un hub, più veicoli in caso di energy sharing. Oltre ad illuminarsi al buio, la presa può essere usata anche come torcia elettrica e dispositivo per sbrinare il parabrezza.

Oltre che per un impiego individuale, Fiat Concept Centoventi nasce già pronta per diventare la futura protagonista delle flotte aziendali, oltre per essere condivisa con altri utenti. Del resto, Fiat Concept Centoventi eccelle in tutti gli ambiti della mobilità urbana, tanto da essere il veicolo BEV più economico sul mercato, anche grazie alla gamma di batterie modulare, oltre che semplice da pulire, riparare, manutenere, con un ridotto rischio danni e un ancora più basso costo d’esercizio e di proprietà (Total Cost of Ownership).

Mazda presenta la CX-30

Al debutto mondiale al Salone di Ginevra 2019, la nuova Mazda CX-30 è il secondo modello della gamma di nuova generazione del marchio. Questo SUV compatto esprime al massimo l’esperienza di possedere una Mazda, combinando l’elegante ed esclusivo stile Kodo con il design interno che pone al centro l’uomo e il piacere di guida Jinba Ittai dalla qualità senza precedenti.

Con 4.395 mm di lunghezza, 1.795 mm di larghezza, 1.530 mm di altezza e con un passo di 2.655 mm, la nuova Mazda CX-30 si propone in un segmento di mercato nuovo per Mazda. Posizionata tra la CX-3 e la popolare e da tempo affermata CX-5, soddisfa le esigenze dei clienti che vogliono unire le dimensioni compatte e pratiche in città della prima con lo spazio e la praticità dell’altra. L’inedita Mazda CX-30 propone un linguaggio stilistico Kodo più maturo, che ne conserva la vitalità ma ora punta a esprimere maggiore prestigio attraverso la raffinatezza e la purezza di un’estetica minimalista ispirata alla più pura tradizione artistica giapponese e alla bellezza dello spazio vuoto tra gli oggetti.

Il design umano-centrico degli interni combina una comoda zona cockpit focalizzata sul conducente con lo spazio per i passeggeri pulito, arioso e aperto. Tecnologie di nuovo sviluppo come i sistemi audio Mazda a 8 altoparlanti o quello Bose a 12 altoparlanti sono stati accuratamente integrati con materiali premium e dal perfetto montaggio e finitura per creare un ambiente interno di alta qualità e genuina raffinatezza. Il nuovo SUV compatto presenta l’architettura Mazda di nuova generazione Skyactiv-Vehicle Architecture, che sfrutta la capacità intrinseca dell’uomo di mantenersi in equilibrio. In combinazione con tecnologie intelligenti come l’evoluto sistema a 4 ruote motrici (AWD) i-Activ, che lavora in sintonia con il sistema G-Vectoring Control Plus (GVC Plus) per controllare la distribuzione della coppia tra le ruote anteriori e posteriori, questo promuove una ancor più coinvolgente esperienza di guida Jinba Ittai.

La gamma di motorizzazioni presenta i più recenti motori Skyactiv, compresa la rivoluzionaria tecnologia di combustione ad accensione per compressione controllata da candela (SPCCI – Spark Controlled Compression Ignition) sviluppata da Mazda che combina la brillantezza di rotazione di un benzina con la risposta superiore di un diesel. Infine, la nuova Mazda CX-30 ha una serie completa di caratteristiche di sicurezza attiva i-Activsense che ora comprende un nuovo sistema di monitoraggio del conducente (Driver Monitoring), il che dota questo SUV compatto di una capacità ancor più evoluta di garantire a tutti gli occupanti viaggi sicuri, protetti e piacevoli.

La sensazione che il veicolo sia una prolungamento del corpo del conducente, che lo controlla con precisione senza doverci pensare – rimane l’obiettivo di sviluppo di ogni nuovo modello Mazda. E la nuova Mazda CX-30 vede un Jinba Ittai ulteriormente sviluppato, per offrire una guida ancora più piacevole e facile. Per ottenerlo, Mazda ha introdotto la piattaforma Skyactiv-Vehicle Architecture, una tecnologia strutturale umano-centrica di nuova generazione che sfrutta l’intrinseca capacità d’equilibrio dell’uomo, offrendogli sia un maggiore comfort a bordo sia un’esperienza di guida più coinvolgente. La gamma più recente dei motori Skyactiv combina prestazioni entusiasmanti con maggiore risparmio di carburante e rispetto dell’ambiente, mentre il controllo perfettamente coordinato di i-Activ AWD e GVC Plus offre un comportamento su strada ancora più piacevole, confortevole e che ispira fiducia. Inoltre, la silenziosità in abitacolo è di qualità ancora maggiore grazie a intensi sviluppi nelle prestazioni NVH basati su studi approfonditi delle caratteristiche sensoriali dell’uomo.

Alfa Romeo al Salone Internazionale di Ginevra 2019

Quest’anno il pubblico del Salone Internazionale di Ginevra non mancheranno, le serie speciali a tiratura limitata come Giulia Quadrifoglio e Stelvio Quadrifoglio “Alfa Romeo Racing” con livrea dedicata. Evoluzione anche nel senso dell’esclusività, con il ritorno della storica sigla “Turismo Internazionale” a fregiare Alfa Romeo Stelvio nel nuovo allestimento Ti, che rappresenta il massimo della sportività, accanto alla Giulia Veloce Ti.

La serie limitata “Alfa Romeo Racing” celebra la partecipazione e il sempre più profondo coinvolgimento di Alfa Romeo nel campionato mondiale di Formula 1 insieme a Sauber. Da quest’anno, la nuova denominazione ufficiale della squadra è “Alfa Romeo Racing”, e oltre al nome va sottolineato un significativo inciso: “since 1910”. È il modo migliore per esprimere orgogliosamente come le origini di Alfa Romeo, fondata il 24 giugno 1910, s’intreccino con le competizioni. Infatti, appena un anno dopo la sua fondazione, il marchio debuttò ufficialmente nel mondo delle corse vincendo la Prima Gara di regolarità a Modena. Da allora la sua leggenda sportiva si è arricchita di vittorie e podi nei diversi campionati internazionali, inclusa la Formula 1. La sinergia tra Sauber e Alfa Romeo, Title Sponsor dal 2018, ha condotto il team a continui progressi e a concludere il campionato all’ottavo posto. Oggi la collaborazione tecnica e commerciale tra le due realtà si rafforza, mantenendo invariate la gestione e la proprietà. Con Alfa Romeo Racing le due società condividono lo stesso obiettivo: il raggiungimento di risultati ambiziosi guardando con fiducia al vertice nelle competizioni sportive.

Il pubblico del Salone di Ginevra potrà ammirare la monoposto del team, affidata ai piloti Kimi Räikkönen, già campione del mondo, e al giovane italiano Antonio Giovinazzi. La sua presenza è motivo di orgoglio nazionale, visto che sono trascorsi ormai otto anni dall’ultima apparizione stabile di un pilota tricolore al volante di una Formula 1. Accanto alla monoposto, sfoggiano la stessa livrea le Alfa Romeo Quadrifoglio “Alfa Romeo Racing”.
Su questa serie speciale alla esclusiva livrea, che rende omaggio alla monoposto Alfa Romeo Racing C38, si abbinano dettagli di stile unici, come i sedili sportivi Sparco con cuciture rosse e guscio in carbonio, il pomello del cambio automatico con inserto in carbonio firmato da Mopar, il volante in pelle e alcantara anche questo con inserti in carbonio. All’interno spicca poi un badge celebrativo dedicato con il logo Alfa Romeo Racing. Le emozioni della competizione nei dettagli tecnici come il tetto in carbonio a vista su Giulia, i cerchi in lega bruniti da 19″ su Giulia e da 20″ su Stelvio, le pinze freno rosse. Inoltre queste serie speciali sono dotate dell’esclusivo scarico in titanio Akrapovič, che enfatizza il sound profondo e aggressivo del motore 2.9 V6 Bi-Turbo che, grazie a un tuning specifico realizzato ad hoc dagli ingegneri Alfa Romeo, beneficia di un incremento di potenza.

L’adozione dello scarico in titanio, dell’impianto frenante con dischi carbo-ceramici e dei sedili Sparco con guscio in carbonio, inoltre, apporta un significativo risparmio di peso rispetto alle rispettive versioni di normale produzione. L’utilizzo del carbonio è diffuso e coinvolge anche le calotte degli specchietti retrovisori, la “V” del trilobo frontale, gli inserti sulle minigonne, i battitacco (su Giulia). Su entrambe le vetture “Alfa Romeo Racing” non mancano i cristalli privacy, l’Adaptive Cruise Control, il pacchetto audio premium Harman Kardon, il sistema infotainment Alfa Connect 3D Nav by Mopar con schermo da 8,8”, Apple CarPlay e Android Auto e radio DAB.

Sotto la pelle rimane tutto il concentrato di preziosità tecniche e prestazionali di cui sono dotati i modelli Quadrifoglio, simbolo leggendario adottato da Alfa Romeo nel 1923. Ad esempio su Stelvio, per la prima volta, il propulsore 2.9 V6 Bi-Turbo è abbinato all’innovativo sistema di trazione integrale Q4 che garantisce il massimo livello in termini di prestazioni, motricità, piacere di guida e sicurezza in tutte le situazioni. Le vetture sono inoltre dotate dell’unità di controllo Alfa Chassis Domain Control che coordina tutta l’elettronica di bordo, per ottenere sempre le migliori prestazioni e il massimo piacere di guida. In particolare, il sistema gestisce e assegna, in contemporanea, compiti specifici ai diversi sistemi attivi quali la trazione integrale Q4 (su Stelvio Quadrifoglio), il sistema Alfa Active Torque Vectoring, le sospensioni attive Alfa Active Suspension, l’ESC, selettore Alfa DNA Pro con funzione Race. La tecnologia Torque Vectoring ottimizza la motricità accentuando il carattere sportivo di Stelvio e Giulia.

Le due frizioni, a controllo elettronico contenute nel Torque Vectoring, consentono di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra è sempre ottimale anche in situazioni di guida al limite. Ciò permette di condurre l’auto in modo sicuro e sempre molto divertente, senza mai ricorrere a interventi invasivi da parte del controllo di stabilità. Di serie il cambio ZF automatico a 8 rapporti con una calibrazione tale da permettere di effettuare le cambiate in soli 150 millisecondi in modalità Race. La trasmissione è dotata di frizione “lock up” che assicura al guidatore una forte e precisa sensazione di ripresa una volta innestata la marcia. Inoltre, Il nuovo cambio automatico è in grado, a seconda della modalità del DNA, di ottimizzare la fluidità, il comfort e la facilità di guida in tutti gli ambiti di utilizzo, compreso quello urbano, e permette di migliorare ulteriormente i consumi di carburante e le emissioni di CO2.Non solo prestazioni, dunque: sia il SUV sportivo sia la berlina di Alfa Romeo si dimostrano particolarmente efficiente nelle emissioni e nei consumi, anche grazie al sistema di disattivazione dei cilindri a controllo elettronico e alla funzione “sailing”, disponibile in modalità di guida Advanced Efficiency. Infine, per massimizzare l’esperienza di guida, entrambe offrono le leve del cambio in alluminio ricavato dal pieno, solidali al piantone di sterzo.

Sullo stand ginevrino spazio anche a un esemplare dello Stelvio equipaggiato con il propulsore 2.0 Turbo benzina da 280 CV, abbinato al cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Q4. Il motore è un 4 cilindri costruito interamente in alluminio e con l’albero di trasmissione in carbonio. Alfa Romeo Stelvio 2.0 Turbo benzina da 280 CV (coppia massima di 400 Nm a 2.250 giri/min) è best in class in termini di accelerazione passando da 0 a 100 km/h in appena 5,7 secondi. La velocità massima è di 230 km/h. Il modello esposto si fregia della storica sigla Ti, “Turismo Internazionale”, da sempre sinonimo delle Alfa Romeo più accattivanti e tecnologiche, e i ricchi contenuti non potranno che soddisfare le aspettative più elevate.

La caratterizzazione estetica del SUV esposto è davvero unica: sulla livrea Blu Misano spiccano i nuovi fanali posteriori bruniti e i prestigiosi dettagli che si caratterizzano per l’ampio utilizzo del carbonio. Sono in carbonio infatti la “V” del trilobo frontale e le calotte degli specchietti retrovisori. Virano sui toni del nero anche altri contenuti come i poderosi cerchi in lega da 20″ in combinazione con le sportive pinze freno gialle, le cornici dei cristalli esterni in nero lucido così come i terminali di scarico, i badge “Stelvio” e “Q4” scuri e i vetri privacy.

L’Alfa Romeo Giulia Veloce Ti, equipaggiata con il propulsore turbo a benzina da 280 CV abbinato al cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale Q4, rappresenta l’eccellenza tecnica e motoristica della gamma Giulia. La Giulia Ti, presentata in livrea Blu Misano, rappresenta la versione più esclusiva della gamma, capace di unire il flavour sportivo della Giulia Veloce a uno stile accattivante, una ricca dotazione di serie e la tecnologia più evoluta, strizzando l’occhio alla Quadrifoglio con la quale condivide alcuni elementi di stile. Saltano subito agli occhi il cielo nero, la plancia rivestita in pelle con inserti in carbonio, i sedili in pelle e Alcantara con cuciture nere e numerosi dettagli in carbonio firmati Mopar, come i battitacco retroilluminati con logo Alfa Romeo, la “V” del trilobo, l’inserto del pomello cambio, e le calotte degli specchietti retrovisori. Di derivazione Quadrifoglio, invece, le minigonne con inserto in carbonio e lo spoiler posteriore. All’insegna della sportività anche i cerchi in lega da 19″ bruniti, con design a 5 fori, dove spiccano le pinze freno gialle.

Un modello la cui sportività è sottolineata dall’estrema cura per i dettagli e dall’ampio utilizzo della fibra di carbonio. Completano la configurazione il sistema infotainment AlfaTM Connect 3D NAV con schermo da 8,8″, Apple CarPlay e Android Auto e DAB, l’adaptive cruise control i cristalli privacy ed il pacchetto audio premium Harman Kardon.

Huawei presenta Matebook 13, Matebook 14 e una versione potenziata del Matebook X Pro

In occasione del Mobile World Congress 2019, Huawei presenta tre nuovi notebook: HUAWEI MateBook 13 e HUAWEI MateBook 14, ultra-portatili e leggerissimi da 13 e 14 pollici, e HUAWEI MateBook X Pro, versione potenziata del modello presentato lo scorso anno. La nuova linea MateBook si compone di modelli dallo stile accattivante, innovativi e intelligenti, pensati per soddisfare i desideri di tutti i consumatori e garantire performance di ultima generazione, grazie ad un display HUAWEI FullView, elevate performance, portabilità, un’eccellente qualità costruttiva e un design che sposa i gusti dei consumatori più giovani. I nuovi MateBook favoriscono inoltre una connessione intelligente tra smartphone e pc, rivoluzionando così il modo in cui i device possono interagire e collegarsi tra loro.

HUAWEI MateBook 14 vanta l’iconico display FullView da 14 pollici, con cornici laterali e superiori che misurano solo 4.9mm. Un grande display trova spazio in un pc dalle dimensioni compatte, con un rapporto screen-to-body del 90% . Contrariamente ai più comuni laptop 16:9 sul mercato, HUAWEI MateBook 14 ha un display 3:2, che aumenta la superficie dell’schermo dell’8.4% 1 . Ciò rende HUAWEI MateBook 14 la soluzione migliore per chi cerca un notebook ergonomico e adatto per rispondere a diverse esigenze, in quanto permette di visualizzare i contenuti nel modo più completo possibile. Huawei ha fatto un passo in avanti significativo con il primo HUAWEI MateBook con vantava un display 2K+, mentre i principali player del mercato integravano display Full HD nei loro device. Il display FullView di HUAWEI MateBook 14 con una risoluzione 2160×1440 a 185ppi è visibilmente superiore rispetto ai display 1080p a 157ppi. Inoltre, supporta la totalità della gamma di colori RGB, un rapporto di contrasto del 1000:1 e una luminosità massima di 300 nits, che da un lato rende il notebook capace di portare in vita qualsiasi tipo di contenuto, dalle immagini statiche ai film in Blu-Ray, e dall’altro semplifica il lavoro ai grafici e ai video editor riproducendo ogni colore con la brillantezza che ha nella realtà.

HUAWEI MateBook 14 potrà essere utilizzato in versione touchscreen a 10 tocchi, con la soluzione Huawei One Glass: non solo il display riconosce contemporaneamente diversi tocchi con alta precisione, ma supporta anche Fingers Gesture Screenshot, con tre dita, gli utenti potranno velocemente salvare uno screenshot. L’innovativa webcam è nascosta tra i tasti e può essere aperta all’occorrenza, garantendo così estrema privacy all’utente. Nato con il concept ‘Pure & Invisible’, HUAWEI MateBook 14 vanta una scocca elegante, metallica e minimalista, sabbiata per ottenere una finitura opaca e delicata. Inoltre, nonostante il potente hardware, HUAWEI MateBook 14 misura 307.5 x 223.8 x 15.9mm 3 e pesa 1.49 kg garantendo così un’elevata portabilità.

La serie HUAWEI MateBook rappresenta la naturale evoluzione dell’ecosistema Huawei. Grazie all’elevata performance e all’iconico design, HUAWEI MateBook 14 è ideale per utenti che sono sempre in movimento e che richiedono standard elevati dal proprio pc. HUAWEI MateBook 14 monta il processore Intel Core i7-8565U di ottava generazione (WhIskey Lake), che garantisce performance senza precedenti. Inoltre, HUAWEI MateBook 14 vanta un’unità di memoria PCIe x4 SSD, per un’esperienza d’uso scorrevole e senza interruzioni in ogni tipologia di operazione. HUAWEI MateBook14 include inoltre l’innovativa scheda video NVIDIA GeForce MX 250 GPU con VRAM 2GB GDDR5 VRAM. La GPU è perfetta per tutti coloro che devono interfacciarsi con l’editing di video e grafiche. Alte prestazioni necessitano di un sistema di raffreddamento efficace. Le ventole HUAWEI Shark Fin Fan 2.0, come suggerisce il loro nome, garantiscono una maggiore portata d’aria e prestazioni di raffreddamento grazie alle ampie ventole. La tecnologia di filtraggio intelligente monitora la temperatura del sistema e gestisce le ventole in tempo reale, diminuendone se necessario il funzionamento e garantendo un processo silenzioso. HUAWEI MateBook 14 è dotato di una batteria da 57.4Wh 4 , con un sistema intelligente di risparmio energetico che ne garantisce una lunga durata nel tempo. L’autonomia di HUAWEI MateBook 14 supporta riproduzioni video a 1080p per 15 ore, 14 ore di utilizzo normale e 10.5 ore di connessione ad internet 5 . L’alimentatore da 65W assicura 3 ore di autonomia dopo soli 15 minuti di carica.

HUAWEI MateBook 14 supporta la nuova versione di HUAWEI Share 6 3.0 OneHop 7 , che consente a smartphone e pc il passaggio di foto, video e documenti in un attimo. È possibile trasferire 500 foto in 1 minuto o 1 video da 1GB in 35 secondi. Un’altra novità dell’ultima versione di HUAWEI Share 3.0 è la possibilità di condividere la registrazione dello schermo del PC con uno smartphone 8 . L’utente può scuotere leggermente il suo telefono, toccare l’icona HUAWEI Share sul notebook, far partire la registrazione e avviare il trasferimento.

HUAWEI MateBook 14 è dotato inoltre della funzione Clipboard Sharing 9 che consente di condividere gli appunti tra smartphone e notebook Huawei, ottenendo una sincronizzazione in tempo reale senza soluzione di continuità tra i dispositivi. Se paragonati agli smartphone, i laptop di oggi hanno diversi margini di miglioramento in termini di velocità di sblocco. HUAWEI MateBook 14 vanta il Fingerprint Power Button 2.0. Il pulsante due in uno integra il sensore di impronte digitali in quello di accensione, in questo modo l’accesso al pc è One-Touch. In combinazione con le ottimizzazioni del BIOS, questa soluzione innovativa semplifica l’avvio del dispositivo e consente agli utenti di riprendere immediatamente le loro attività. HUAWEI MateBook 14 supporta Dolby Atmos 10 e garantisce la miglior qualità audio possibile offrendo un’esperienza d’ascolto cinematografica coinvolgente – in qualsiasi circostanza. Dolby Atmos crea un’incredibile esperienza in cuffia con un audio mozzafiato e vibrante che circonda totalmente l’utente. È come essere dentro l’azione: il suono prende vita con ricchezza e profondità e sembra muoversi in uno spazio tridimensionale. Il sistema supporta anche Amazon Alexa e Microsoft Cortana, due assistenti vocali intelligenti. Un’ulteriore modalità offerta agli utenti per interagire con i loro PC e arricchire la propria esperienza d’uso.

Il nuovo HUAWEI MateBook 13 è l’ultimo notebook pensato per rispondere alle esigenze di studenti e giovani professionisti. Ridefinisce gli standard del segmento notebook 13” grazie al suo display, alle performance e all’interconnessione tra piattaforme. È alimentato dal processore Intel Core i7-8565U di ottava generazione e ha una scheda video NVIDIA GeForce MX150 GPU. È dotato di HUAWEI Shark Fin Fans 2.0 e garantisce un’elevata velocità delle ventole e una maggiore produzione d’aria. Le prestazioni di raffreddamento delle ventole sono state migliorate e permettono al notebook di mantenere la sua temperatura e di essere silenzioso anche quando si eseguono processi intensi. HUAWEI MateBook 13 ha un display FullView 3:2 con opzione multitouch a 10 punti e una body-to-screen ratio dell’ 88%. Supporta anche l’intuitivo three-finger gesture per gli screenshoot 11 . HUAWEI MateBook 13 vanta anche HUAWEI Share 3.0 e consente di trasferire i dati da PC e smartphone Android in pochissimo tempo. Huawei continua ad investire significativamente in ricerca e sviluppo, e nel corso degli anni ha ampliato sempre di più la sua gamma di prodotti, proponendo soluzioni innovative e di alta qualità. Attualmente, Huawei dispone di un portfolio completo di notebook composto da: HUAWEI MateBook X Series, HUAWEI MateBook D Series, HUAWEI MateBook E Series. Andando in contro alle preferenze dei consumatori, i dispositivi si evolveranno per diventare sempre più mobili, e con loro anche gli utenti. Huawei si impegna a garantire ai propri consumatori prodotti affidabili, di alta qualità e all’avanguardia. HUAWEI MateBook 13 e HUAWEI MateBook 14 arricchiscono e migliorano l’esperienza d’uso tra dispositivi.

HUAWEI MateBook 13 sarà disponibile in Italia dal 14 marzo nelle seguenti versioni:
HUAWEI Matebook 13 – i5- 8265U/8+256G/ – N-Touch – prezzo 999 euro
HUAWEI Matebook 13 – i7- 8565U/8+512G/ – N-Touch – prezzo 1,199 euro
HUAWEI Matebook 13 – i7- 8565U/8+512G/ – Touch – prezzo  1,299 euro

Il mercato dei notebook ultra-slim sta crescendo molto rapidamente. Nel 2018 Huawei ha presentato HUAWEI MateBook X Pro, il primo notebook con display FullView. Le sue elevate performance e la più ampia visualizzazione dei contenuti, hanno contribuito a rendere HUAWEI MateBook X Pro il device con cui confrontarsi: un nuovo benchmark per il settore, in grado di ridefinire gli standard dei display. Il nuovo HUAWEI MateBook X Pro misura 14,6 mm di spessore e pesa solo 1,33 kg. È dotato di un display FullView da 13,9 pollici ed un rapporto screen-to-body del 91%. Lo schermo 3:2 supporta una risoluzione 3K (3000×2000) e la totalità della gamma di colori RGB. La versione 2019 di HUAWEI MateBook Pro X ha una scocca metallica ultra-sottile e leggera ed è anche touchscreen. Basta scorrere tre dita verso il basso per fare uno screenshot. Anche HUAWEI MateBook X Pro supporta HUAWEI Share 12 3.0. È inoltre dotato di un pulsante di alimentazione con sensore di impronte digitali integrato ad alta velocità, quattro microfoni, ampio clickpad, tastiera ad alte prestazioni, fotocamera a scomparsa per una maggiore privacy e adattatore di alimentazione USB Type-C. HUAWEI MateBook X Pro è dotato di un processore Intel Core i78565U di ottava generazione e i5-8265u, NVIDIA GeForce MX250 con 2GB GDDR5, nuova porta Thunderbolt 3 che supporta il trasferimento dati fino a 40Gbps, connettività Wi-Fi migliorata (velocità teorica di download fino a 1733Mbps), Bluetooth 5.0, Dolby ATMOS Sound System e batteria di lunga durata. HUAWEI MateBook X Pro supporta il Wi-Fi più veloce del mondo nel settore notebook, che gli consente di ottenere una ricezione del segnale ottimale e fornire una connettività senza precedenti. Bluetooth 5.0 ha raddoppiato le velocità di trasmissione dei dati con una copertura del segnale quattro volte più ampia e otto volte più potenti capacità di trasmissione rispetto alla precedente iterazione. Questo significa che HUAWEI MateBook X Pro può essere collegato da una distanza maggiore, mantenendo segnali stabili e performance impeccabili.

Huawei presenta HUAWEI Mate X, lo smartphone pieghevole 5G

In occasione del Mobile World Congress (MWC) 2019, Huawei ha presentato HUAWEI Mate X, lo smartphone pieghevole 5G più veloce al mondo, ridefinendo il design degli smartphone con una nuova forma pieghevole. Erede del DNA innovativo della serie Mate, HUAWEI Mate X presenta un meccanismo di apertura Falcon Wing, vanta il nuovo chip multi-mode Balong 5000 di 7nm e una potente batteria ad alta capacità da 4500mAh in grado di supportare il sistema più veloce al mondo HUAWEI SuperCharge da 55W. Il tutto, presentato nel nuovissimo colore Blue Interstellar.

Chiuso, il device ha uno schermo da 6.6 pollici, mentre aperto si trasforma in un tablet sottile da 8 pollici. Queste innovazioni garantiscono un’esperienza d’uso rivoluzionaria in termini di produttività ed intrattenimento su un dispositivo mobile. Il display da 6,6 pollici di HUAWEI Mate X è un display FullView. Una volta aperto, si trasforma in un tablet da 8 pollici con uno spessore di soli 5,4 mm. Le immagini vengono visualizzate con grande chiarezza e dettagli, e il pannello stesso è solido, durevole e offre eccezionali prestazioni per quanto riguarda le emissioni di calore. Dal design leggero e accattivante, lo smartphone pieghevole è disponibile nella colorazione Blu Interstellar che enfatizza la bellezza della tecnologia e innalza ancora di più gli standard del settore. Con un design esemplare che fonde stile e tecnologia, la rivoluzionaria cerniera meccanica supporta e facilita il movimento, rendendo il device un connubio perfetto tra estetica e performance. Una volta aperto, lo schermo è una superficie perfettamente piana; e una volta piegate, le due metà dello schermo si adattano perfettamente al telaio. E’ possibile passare dalla modalità smartphone a quella tablet in maniera estremamente facile e confortevole.

HUAWEI Mate X è un device che apre le porte all’era dell’interfaccia 5G per reinventare produttività e intrattenimento. L’innovativo display pieghevole OLED flessibile, l’esclusiva cerniera meccanica e il nuovo chip multi-mode 5G Balong 5000 si combinano per offrire una nuova modalità di interfaccia, in cui esperienza e portabilità in grande schermo coesistono in armonia. L’ampio schermo rende HUAWEI Mate X ideale per coloro che lo utilizzano per lavoro e per gli appassionati di entertainment – le modifiche ad un documento, la lettura, il gaming sono facilitate da uno schermo più grande. Inoltre, trasferire con un tocco le immagini dalla loro galleria fotografica alle email può avvenire molto velocemente grazie alla modalità split-screen. HUAWEI Mate X esprime a pieno il talento innovatore di Huawei nell’ambito della fotografia: all’interno del sottile corpo dello smartphone c’è spazio per la più recente camera Leica, in grado di supportare il più avanzato sistema di immagini fino ad ora. Huawei è riuscita ad unire fotocamera anteriore e posteriore in modo che si sposino perfettamente con il design del pieghevole. Quando piegato, HUAWEI Mate X presenta un visore su entrambi i display, in modo che anche il protagonista dello scatto possa partecipare al processo creativo. Inoltre, HUAWEI Mate X è dotato del pulsante di accensione con impronta digitale che consente agli utenti di accendere il dispositivo con un solo tocco, offrendo un’esperienza comoda e sicura.

HUAWEI Mate X monta Balong 5000, il primo chipset multi-mode 7nm 5G al mondo con una velocità di download 5G senza precedenti, a 4.6Gps sulla banda Sub-6GHz. Balong 5000 è anche il primo chipset al mondo a supportare sia le architetture SA che NSA, per cui gli utenti non avranno bisogno di un aggiornamento del dispositivo per continuare a godere della connettività 5G. La doppia SIM di HUAWEI Mate X supporta sia il 4G che il 5G.

La nuova batteria da 4.500 mAh da 5,4 mm, progettata appositamente per HUAWEI Mate X, unita alla tecnologia AI di risparmio energetico, soddisfa la richiesta di prestazioni della batteria che nell’ora del 5G sono ancora più esigenti. HUAWEI SuperCharge da 55W carica rapidamente la batteria per ridurre al minimo i tempi di attesa. In soli 30 minuti infatti, HUAWEI SuperCharge è in grado di ricaricare la batteria all’85 percento. In occasione del MWC 2019, Huawei ha presentato una serie di nuovi prodotti, tra cui la versione aggiornata del HUAWEI Matebook X Pro, i nuovi HUAWEI  MateBook 13 e HUAWEI MateBook 14, e HUAWEI 5G CPE Pro. Huawei, leader indiscusso dell’era del 5G, ha l’obiettivo di far vivere agli utenti un’esperienza d’uso a 360 gradi, estremamente smart e connessa.

Fiat Tipo raggiunge le 500.000 unità prodotte

Oggi nello stabilimento di Bursa, in Turchia, è stata prodotta la Fiat Tipo numero 500.000. In particolare, l’esemplare prodotto è una Tipo 5 Porte Sport equipaggiata con il motore 1.6 Multiject DCT da 120 CV e caratterizzata dalla suggestiva livrea Rosso Passione, abbinata al tetto Nero a contrasto, e nuovi interni in Total Black. Il risultato conferma la bontà di Tipo, un modello protagonista del segmento in Italia e nella top 10 in quattro Paesi europei, oltre che seconda vettura più globale del marchio Fiat, con oltre il 70% delle unità vendute fuori dall’Italia.

Sommando le unità dell’antesignana, lanciata nel 1988, a quelle dell’attuale versione, si totalizzano più di due milioni e centomila unità prodotte. Questo dato è la dimostrazione di quanto il pubblico apprezzi l’innata capacità del marchio Fiat di proporre sempre il più alto livello di funzionalità, spazio e comfort. E come recentemente dichiarato nel concept dello spot pubblicitario: “Non sempre avere il meglio significa pagare di più”.

La nuova gamma Tipo si declina in tre varianti di carrozzeria (4 porte, 5 porte e Station Wagon) e quattro allestimenti (Street, Mirror e le nuove S-Design e Sport), capaci di soddisfare le esigenze di un target eterogeneo per età, gusti ed esigenze di mobilità. La S-Design e la Sport sono dedicate a un cliente giovane e dinamico che in una vettura ricerca personalità spiccata e carattere sportivo. La Mirror è pensata per un cliente che ha necessità di spazio e modularità e che vuole rimanere sempre connesso. La Street è ideale per i giovani che non vogliono rinunciare a uno stile accattivante, allo spazio e al comfort tipici della famiglia Tipo. Insomma, il modello racchiude in sé i tratti distintivi del marchio Fiat, ovvero funzionalità, semplicità e personalità. Ecco perché ognuna delle 500.000 Tipo prodotte è una sorta di abito di fattura sartoriale capace di soddisfare gusti ed esigenze di mobilità di ciascun cliente.

A febbraio, grazie al finanziamento “Tutto Chiaro” tutti gli italiano potranno scegliere la gamma Tipo grazie ad un prezzo eccezionale di 12.700 Euro che prevede anticipo 0 e prima rata nel 2020, per una vettura che ha di serie climatizzatore, ESP con Hill Holder, Uconnect Radio con Bluetooth e volante in pelle con comandi. Inoltre fino alla fine del mese di febbario sono previsti ulteriori 1.500 euro di extrasconto sulle Tipo in pronta consegna.
Fiat offre a tutti la possibilità di ammirare e provare la Tipo, insieme gli altri modelli della gamma, anche in occasione del porte aperte del prossimo fine settimana del 23-24 febbraio.