Swatch presenta il MoonSwatch MISSION TO THE PINK MOONPHASE in onore alla microluna di Aprile

Questo aprile Swatch celebrerà l’apparizione annuale della Luna rosa con il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE PINK MOONPHASE. I fan possono acquistare questo orologio unico solo per un periodo di tempo limitato a partire dal 1° aprile, e solo in punti vendita Swatch selezionati, in particolare quelli con un’automobile Rolling Planet rosa in miniatura!

Quest’anno, la Luna rosa di aprile ha una particolarità: è anche una microluna, il che signifca che può apparire in cielo leggermente più piccola e febile del solito, perché nella sua orbita si trova nel punto più lontano dalla Terra. È l’esatto opposto dello scorso agosto, quando la luna piena si trovava nel punto più vicino al nostro pianeta e appariva più grande del solito: un evento celeste celebrato con MISSION TO THE SUPER BLUE MOONPHASE.

A diferenza della microluna di aprile, però, MISSION TO THE PINK MOONPHASE apparirà in tutto il suo splendore, rivelando un mondo di dettagli intricati e splendide sfumature rosa. Oltre alla funzione cronografica, questo segnatempo presenta un indicatore di fase lunare a ore 2 su quadrante secondario opalescente nero e rosa-argento. Le fasi lunari sono caratterizzate da due lune rosa che si illuminano al buio, emettendo luce rosa grazie al rivestimento in Super-LumiNova, mentre ruotano sotto la maschera opalescente rosa-argento. Se sottoposta a luce UV, la maschera della fase lunare rivela un dettaglio segreto.

Come il MISSION TO THE SUPER BLUE MOONPHASE, la lunetta in Bioceramic nero di MISSION TO THE PINK MOONPHASE presenta una scala pulsometrica con indici opalescenti bianchi. Tipico dei cronografi sportivi, il pulsometro è una funzione specifica che consente a chi lo indossa di misurare facilmente la frequenza cardiaca. Per utilizzarlo bisogna avviare il cronografo quando si percepiscono le pulsazioni. Dopo aver contato 30 battiti, si ferma il cronografo e si usa la scala pulsometrica sul quadrante per determinare la frequenza cardiaca in battiti al minuto (BPM). Il pulsante a ore 2 presenta un simpatico cuoricino in rilievo, un dettaglio nuovo e azzeccato che fa riferimento al pulsometro.

 

Come tutti i modelli della collezione Bioceramic MoonSwatch, MISSION TO THE PINK MOONPHASE è realizzato in Bioceramic, l’innovativa miscela brevettata da Swatch composta da due terzi di ceramica e un terzo di materiali di origine biologica ricavati dall’olio di ricino. Vanta inoltre molte caratteristiche iconiche del leggendario Speedmaster Moonwatch di OMEGA, tra cui la cassa asimmetrica e i caratteristici quadranti secondari Speedmaster incassati.

I loghi OMEGA X SWATCH campeggiano sul quadrante e sulla corona, mentre l’intento della missione è inciso sul retro della cassa rosa. Il coperchio della batteria mostra una luna in un’incredibile gamma di sfumature rosa, mentre il cinturino VELCRO rosa, perfetto per la tuta spaziale, aggiunge un tocco finale di eleganza in stile astronautico. Chi vuole accaparrarsi MISSION TO THE PINK MOONPHASE dovrà fare un po’ di esplorazione cosmica, perché la microluna di aprile ha gettato il suo incantesimo anche sulle Rolling Planet!

 

Le auto a tema, note per aver girato il mondo con la collezione MoonSwatch, sono state ora miniaturizzate e “viaggeranno” verso i punti vendita Swatch selezionati che venderanno questo segnatempo unico. I fan dovranno tenere d’occhio i canali social media di Swatch, in cui saranno le stesse Rolling Planet a indicare il luogo in cui si trova MISSION TO THE PINK MOONPHASE prima che “scompaia” nel cosmo, proprio come la Luna rosa. Come per l’intera collezione Bioceramic MoonSwatch, è possibile acquistare un solo orologio per persona, per giorno e per punto vendita Swatch. Il prezzo è di 315 euro.

BLOSSOM TIME: la primavera al polso di Swatch

Swatch si affaccia sulla primavera con il lancio della collezione BLOSSOM TIME: quattro orologi nuovissimi e all’avanguardia, ispirati ai fiori, leggeri come petali e vivaci come la stagione stessa. Questa collezione sboccia con stile, fondendo la delicata bellezza di quattro fiori molto amati in tutto il mondo con la forza e la resistenza della linea IRONY di Swatch.

La collezione BLOSSOM TIME è costituita da orologi realizzati in acciaio inossidabile con quadranti da 25 mm, perfetti per chi predilige orologi dalle dimensioni più piccole. Ogni orologio è un omaggio a uno specifico fiore (camelia, croco, gerbera e magnolia), i cui colori si ritrovano nei motivi presenti sui quadranti spazzolati soleil, catturandone il fascino unico. Incredibilmente eleganti e comodi da indossare, questi orologi dimostrano che a volte gli stili più incisivi si presentano in forme delicate.

Camelia: simbolo di perfezione, amore ed eternità, la camelia è celebrata con tonalità delicate di rosa tenue e un design sul quadrante di PETAL CHARM. È possibile scegliere tra un bracciale in metallo o un cinturino in pelle rosa, in base al proprio stile.

Croco: il quadrante di PETAL FRENZY, ispirato al croco, con i suoi splendidi colori blu, simboleggia il successo personale. Disponibile con bracciale in metallo o cinturino in pelle blu, questo orologio rinnova qualsiasi outfit con un magico tocco di freschezza.

Gerbera: con il suo esclusivo colore giallo e il motivo a forma di gerbera, PETAL SWIRL suscita un pizzico di ottimismo e ci ricorda il valore dell’amicizia.

Magnolia: richiamando la perseveranza e la determinazione associate alla magnolia, PETAL BLISS ha un quadrante color argento con un motivo che ricorda la magnolia.

Gli orologi della collezione BLOSSOM TIME uniscono la bellezza della primavera alla precisione della qualità Swiss Made, rendendoli perfetti per qualsiasi look e il regalo ideale per amici e familiari. Eleganti o casual, questi orologi resistenti all’acqua, ispirati ai fiori primaverili, hanno uno stile unico e individuale, che dura più a lungo di qualsiasi bouquet di fiori. La collezione BLOSSOM TIME è disponibile dal 13 marzo online su Swatch.com e nei negozi Swatch in tutto il mondo ad un prezzo a partire da 130 euro.


MOONSWATCH rende omaggio all’OMEGA Speedmaster del 1965

Nel 1965, l’OMEGA Speedmaster è stato l’unico orologio a superare tutti i test dell’agenzia spaziale americana NASA. Ciò accadde esattamente sessant’anni fa, il 1° marzo 1965. Nell’ambito dello sviluppo del programma spaziale americano, la NASA aveva bisogno di un orologio affidabile, preciso, facile da leggere e da usare durante le sue missioni spaziali. L’obiettivo: disporre di un orologio qualificato per tutti i futuri voli nello spazio con equipaggio, nel contesto della corsa alla conquista della Luna.

In quanto agenzia governativa, la NASA era obbligata a indire una gara d’appalto formale, richiedendo una “RFP” (Request for Proposal) ai produttori di orologi. L’agenzia spaziale statunitense richiese allora modelli di serie. OMEGA ha presentato il suo modello Speedmaster (ST105.003 del 1964), Lon gines ha proposto il modello Wittnauer 235T e il marchio ….X ha inviato la referenza 6238. La NASA mise quindi alla prova questi cronografi con 11 test in sequenza, seguendo criteri rigorosi apposi tamente studiati per l’occasione. Dei tre segnatempo testati, solo uno ottenne, il 1° maggio 1965, la prestigiosa qualifica di idoneità al volo per tutte le missioni nello spazio con equipaggio e per le attività extraveicolari con equipaggio della NASA: l’OMEGA Speedmaster. Il nuovo MOONSWATCH 1965 rende dunque omaggio a quest’orologio unico e alla qualifica di idoneità di volo ottenuta dalla NASA sessant’anni fa.

I tester della NASA scelsero e raccomandarono l’OMEGA Speedmaster per la sua “superiore precisione, affidabilità, leggibilità e facilità d’uso” rispetto agli altri modelli. Così, la qualifica di cronografo idoneo al volo nello spazio divenne presto realtà. Tre mesi dopo i test e durante la missione “Gemini IV”, il 3 giugno, Ed White si avventurò per oltre 20 minuti fuori dalla navicella con l’OMEGA Speedmaster al polso.

Il MOONSWATCH 1965 presenta tutte le caratteristiche visive dello Speedmaster testato sessant’anni fa dalla NASA. Il logo OMEGA utilizzato all’epoca (presente anche sul cinturino e sulla corona), le lancette e il carattere delle iscrizioni riprendono lo stile dell’orologio originale, conferendo alla sua versione moderna un’affascinante atmosfera vintage. Ma il modello contiene anche altre sorprese. Il quadrante, ad esempio, ricorda l’immacolato OMEGA Speedmaster Moonwatch Professional con quadrante bianco lanciato nel marzo 2024 (310.30.42.50.04.001).

Anche i due contatori a ore 10 e 2 in MOONSWATCH 1965 sono nuovi. Il primo indica il numero 19 (normalmente 60) in alto, mentre il secondo mostra il numero 65 (normalmente 10), con riferimento all’anno 1965. A questo scopo, i contatori del cronografo sono stati nel complesso modificati per totalizzare:
contatore a ore 10: 19 ore
contatore a ore 2: 65 minuti

In questo modo, il 19 e il 65 risultano evidenziati sul quadrante, rendendo possibile leggere il
numero dell’anno 1965, così come il 60 sui piccoli secondi a ore 6 (che rimane invariato). La lettura del cronografo è leggermente diversa, in quanto il contatore totalizza 65 minuti e solo dopo le ore. Più nello specifico, le lancette di entrambi i contatori operano come segue:- Il contatore delle ore 10 (19 ore) e il contatore delle ore 2 (65 minuti) compiono un “giro d’onore” alla fine del 64mo minuto.- Il contatore delle ore 10 ruota una volta e indica 1 ora (o meglio, un’ora in più).- Il contatore delle ore 2 ruota una volta e indica il quinto minuto. In questo modo, senza azzerare il contatore delle ore 2 (minuti), l’ora può essere letta normalmente sommando le ore e i minuti. Questa animazione si ripete ogni 65 minuti, ed entrambe le lancette eseguono il movimento contemporaneamente. I contatori riportano anche l’anno 1965 e il sessantesimo anniversario della qualifica di idoneità al volo ottenuta dalla NASA. Il numero “19” compare sul contatore a ore 10, il numero “65” sul contatore a ore 2 e il numero “60” sul contatore a ore 6, e sono visibili anche alla luce UV. Le lancette e gli indici sono rivestiti di Super-LumiNova di grado A per una visibilità ottimale al buio.

Sul fondello compare l’intento della missione di MOONSWATCH 1965, mentre i loghi OMEGA X SWATCH sono preseti sul quadrante e sulla corona. Un cinturino in VELCRO grigio, adatto alle tute spaziali, completa l’elegante stile astronautico e presenta cuciture a contrasto che si abbinano al colore della cassa e del cinturino.

Le caratteristiche principali dell’OMEGA Speedmaster Moonwatch originale sono sempre presenti: la cassa asimmetrica, la famosa scala tachimetrica con “punto sopra il 90” e i caratteristici contatori Speedmaster. Come tutti i modelli di orologi Bioceramic MoonSwatch, questo nuovo segnatempo è dotato di funzione cronografica.

Il “1965” non limitato, come tutti gli orologi della collaborazione OMEGA X SWATCH, è realizzato in materiale Bioceramic brevettato da Swatch, una miscela unica di due terzi di ceramica e un terzo di materiali biosourced derivati dall’olio di ricino. Il nuovo modello della collezione Bioceramic MoonSwatch è disponibile dal 1° marzo (data in cui la NASA dichiarò lo Speedmaster idoneo al volo nello spazio nel 1965) solo nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo. Come per l’intera collezione Bioceramic MoonSwatch, è possibile acquistare un solo
orologio per persona al giorno e per negozio Swatch.

Gli 11 test eseguiti dalla NASA in successione
La NASA pretese molto dagli orologi testati, perché dovevano qualificarsi al volo nello spazio e al
seguito di un equipaggio. L’affidabilità fu fondamentale in tutti gli 11 test successivi a cui furono
sottoposti i cronografi di ben tre diversi marchi. Il prerequisito era una precisione di cinque secondi nelle 24 ore, idealmente entro un intervallo di +/- 2 secondi per 24 ore. Gli orologi dovevano avere una funzione di arresto, ed essere facili da leggere e resistenti al magnetismo.

1. Test ad alte temperature: orologio esposto a 70°C per 48 ore, poi a 93°C per 30 minuti in un vuoto parziale.
2. Test a basse temperature: orologio esposto a -18°C per 4 ore.
3. Test sotto vuoto: orologio riscaldato in una camera a vuoto e poi raffreddato a -18°C per diversi cicli.
4. Test di umidità: orologio esposto a dieci cicli di 24 ore in condizioni di umidità >95% con temperature che variano tra 25°C e 70°C.
5. Test di corrosione: orologio esposto a un’atmosfera di ossigeno a 70°C per 48 ore.
6. Test di resistenza agli urti: orologio esposto a sei urti di 40 G in sei direzioni diverse.
7. Test di accelerazione: orologio esposto ad accelerazione progressiva a 7,25 G per circa cinque
minuti e poi a 16 G per 30 secondi in tre assi.
8. Test in bassa pressione: orologio esposto a una pressione di 10-6 atmosfere a 70°C per 90 minuti, poi a 93°C per 30 minuti.
9. Test in alta pressione: orologio esposto a una pressione d’aria di 1,6 atmosfere per 60 minuti.
10. Test di vibrazione: orologio esposto a vibrazioni casuali su tre assi tra 5 e 2.000 Hz con accelerazione di 8,8 G.
11. Test del suono: orologio esposto a 130 decibel a frequenze da 40 a 10,000 Hz per 30 minuti.

(Fonte: archivi OMEGA)





Arriva un nuovo Bioceramic Scuba Fifty Fathoms di Swatch: Pink Ocean

PINK OCEAN è l’ultima novità della collezione Bioceramic Scuba Fifty Fathoms, che rende omaggio a Fifty Fathoms di Blancpain, il primo vero orologio subacqueo. Realizzato in materiale Bioceramic brevettato da Swatch, questo modello in edizione non limitata presenta un colore rosa unico, sviluppato appositamente per questa collezione.

Ispirato a laghi, spiagge e baie rosa, PINK OCEAN cattura l’essenza delle sfumature più delicate della natura e delle tonalità vivaci e frizzanti dei suoi paesaggi ipnotici. Una stampa digitale di acque rosate e del nudibranco Ceratodoris rosacea si trova sul movimento Swatch SISTEM51 firmato Swatch. La cassa e la corona rosa sono realizzati in materiale Bioceramic. I nudibranchi popolano gli oceani e sono noti per i loro colori spesso straordinari e le forme sorprendenti. Il Ceratodoris rosacea, noto anche come rosa di Hopkin, è noto per il suo vibrante colore rosa.

La parola “Swatch” è incisa sul lato esterno sinistro della cassa. Il quadrante ha una finitura spazzolata soleil e presenta un datario tra le ore 4 e 5. Gli indici, le lancette delle ore e dei minuti, la punta della lancetta dei secondi e la scala sulla lunetta sono impreziositi con Super-LumiNova di grado A per una leggibilità eccezionale al buio.

L’orologio presenta una lunetta girevole unidirezionale in Bioceramic rosa e un vetro in materiale biosourced. Il movimento meccanico SISTEM51 è visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro trasparente e presenta la stampa digitale di acque rosate e del nudibranco Ceratodoris rosacea. Sul retro dell’orologio si trovano cinque brevi messaggi: PASSION FOR DIVING (passione per l’immersione) – LICENCE TO EXPLORE (licenza di esplorare) – OCEAN BREATH (respiro dell’oceano) – PROTECT WHAT YOU LOVE (proteggi ciò che ami) e IMMERSE YOURSELF (immergiti). Il cinturino in stile NATO a due pezzi è realizzato con reti da pesca riciclate e garantisce la piena visibilità del movimento. La fibbia ad ardiglione e i passanti sono in materiale Bioceramic. Il prezzo è di 400 euro.



Abarth e Breil celebrano l’anniversario dello Scorpione con il nuovo orologio ispirato all’Abarth 695 75° Anniversario

Abarth continua a celebrare il suo 75° anniversario svelando il prodotto della longeva collaborazione con Breil, ormai lunga una decade. Prodotto in 375 pezzi, Breil e Abarth hanno progettato un esclusivo orologio in edizione limitata, rendendo omaggio ai codici estetici dell’edizione limitata Abarth 695 75° Anniversario. Grazie alla precisione dei suoi dettagli, il cronografo ispirato ad Abarth 695 75° Anniversario simboleggia la passione per il design e le prestazioni condivise dai due brand, fondendo abilmente tecnologia, stile e carattere. Una collisione perfetta tra due universi paralleli che hanno trovato un modo unico di combinarsi tra loro.

Breil ha scelto un look total black con particolari dorati per rendere omaggio alla livrea dell’auto, e a dettagli accattivanti, come il cerchione dorato, la scritta Abarth sulla portiera o lo scorpione sul tetto, elementi distintivi dell’audace Abarth 695 75° Anniversario. Dotato di una cassa in acciaio IP black satinato, una corona in acciaio IP gold con un inserto in gomma zigrinata e di una lunetta IP black lucido, Breil non poteva fare a meno di riproporre uno dei tratti più iconici di Abarth: i cerchi ultra-sportivi e ruggenti dell’intramontabile vettura. Il Breil Abarth 75° Anniversario, messo in moto da un calibro Miyota OS21, vanta un’accattivante lancetta dei secondi IP gold che percorre con eleganza il quadrante nero costruito su due livelli. Quest’ultimo è arricchito dal simbolo dello scorpione, in nero su sfondo dorato, aggiungendo un tocco distintivo che esalta il design audace dell’orologio.

Gli indici e i numeri dorati sul rehaut creano un contrasto sorprendente con lo sfondo nero, esaltando sia la leggibilità che l’estetica lussuosa. Il contrasto dei dettagli dorati con le tonalità nere del quadrante sottolineano l’eleganza sportiva e il carattere celebrativo dell’Abarth 75° Anniversario. L’orologio Breil ispirato all’Abarth 695 75° Anniversario sarà disponibile presso i migliori rivenditori di orologi e online.

La collaborazione con Breil è solo l’ultima di una lunga e ricca serie di celebrazioni per il 75° Anniversario del brand dello Scorpione. Ad aprile, l’Heritage Hub di Torino ha ospitato una mostra che ha unito tradizione e innovazione esponendo alcune delle vetture più iconiche e i modelli più recenti di Abarth, come l’edizione limitata 695 75° Anniversario, concepita per l’occasione e protagonista dell’evento. Pochi giorni fa Abarth ha anche sorpreso i suoi appassionati con il lancio dell’Abarth più potente di sempre: l’Abarth 600e, con un motore elettrico da 280 CV (207kW), velocità massima di 200km/h e accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,85 secondi.

Design cult e colori fortemente indentificativi con il Multifort TV Big Date di MIDO

Chi ricorda i televisori vintage, dalla forma quasi perfettamente quadrata con gli angoli arrotondati? Questa geometria originale ha ispirato MIDO fin dagli anni Settanta. Nel 2023, il marchio svizzero ha reinterpretato questa forma di cassa con il Multifort TV Big Date. In questo caso, MIDO rende omaggio ai suoi colori arancione e nero, un’iconica coppia che crea contrasti accattivanti. La spazzolatura orizzontale crea un effetto a linee sul quadrante, sfumato dal grigio al nero, mentre le indicazioni del display, tra cui il caratteristico big date MIDO, sono di colore arancione.

La cassa e il bracciale, realizzati in acciaio trattato PVD nero, esaltano ulteriormente questo look di grande effetto. Acciaio inossidabile, Super-LumiNova arancione e uno straordinario movimento meccanico svizzero: il Multifort TV Big Date incarna perfettamente i valori di MIDO, noto per la sua capacità di progettare modelli secondo i più elevati standard orologieri, rendendo così la qualità di alto livello accessibile a tutti, in particolare grazie all’eccellenza dei materiali e all’uso di tecnologie all’avanguardia. Il movimento Calibro 80 di ultima generazione offre una notevole precisione e affidabilità, grazie a una riserva di carica fino a 80 ore e a una spirale Nivachron ad alta tecnologia. Orologio sportivo e chic, con un’estetica e un meccanismo senza compromessi, il Multifort TV Big Date invita a sfidare gli elementi.

Il Multifort TV Big Date presenta numerosi riferimenti ai codici del design Multifort: sportività e robustezza. Sul quadrante, la luce danza senza fine sui rilievi creati da una spazzolatura orizzontale. Il quadrante è sfumato dal grigio al nero per esaltare ulteriormente le indicazioni del display, che spiccano tutte in arancione. A ore 12, l’iconica Gran Data MIDO “BIG DATE” sembra pulsare grazie al caratteristico colore arancione. Il tutto è sormontato da un punto a rilievo finemente sabbiato sulla lunetta. Il Super-LumiNova è arancione di giorno e si illumina di blu la notte, per garantire una perfetta leggibilità degli indici a “rilievo negativo” e delle lancette di ore e minuti. La lancetta dei secondi, completamente nera, è più discreta. Il vetro zaffiro ha un trattamento antiriflesso su entrambi i lati per evitare fastidiosi riflessi e facilitare la lettura delle ore.

Il bracciale e la cassa in acciaio inossidabile del Multifort TV Big Date sono interamente rivestiti con un trattamento PVD nero. L’alternanza di superfici satinate e lucide, in particolare sulle maglie centrali, crea brillantezza e affascinanti variazioni di texture. Sui lati, una protezione della corona offre un’ulteriore resistenza agli urti, per proteggere il meccanismo della corona, che è un componente particolarmente sensibile.

Il fondello trasparente in zaffiro permette di ammirare l’ingegnoso meccanismo che alimenta il Multifort TV Big Date. Sostenuto da una riserva di carica fino a 80 ore, il Calibro 80 offre una precisione formidabile. La massa oscillante è decorata con a Côtes de Genève verticali, un’icona della tradizione orologiera svizzera. Dotato di spirale Nivachron, questo movimento automatico offre un’efficace resistenza al magnetismo, per una maggiore affidabilità anche quando è esposto ai numerosi campi magnetici che ci circondano ogni giorno. Ancora più intenso in arancione e nero, il Multifort TV Big Date sfoggia con orgoglio i colori di MIDO e ne incarna i valori di eccellenza, grazie al suo design unico e alle sue caratteristiche orologiere di livello superiore.

Il Multifort TV Big Date ha un prezzo di 1.350 euro ed è disponibile sul sito ufficiale.

Esprimersi attraverso l’arte con la nuova collezione di Swatch: BREAK FREE

Quest’autunno Swatch ha dato ai fan il tempo, lo spazio e la libertà di esprimersi grazie alla collezione Swatch BREAK FREE.
Mentre i primi modelli presentavano le opere rivoluzionarie di Keith Haring, per gli ultimi quattro modelli della collezione sono stati offerti delle nuove generazione di artisti, il cui lavoro si distingue per stile, mezzo e attitudine, affinché ci lavorassero come su una tela bianca. Le istruzioni date? In base alle conoscenze dello Swatch World Breakdance Championship al Roxy di New York del 1984, creare un’opera d’arte per un modello Swatch di sua scelta. Ogni artista si è ispirato a qualcosa di particolare e ognuno ha adottato un approccio diverso. Ecco le storie dietro gli orologi creati da Grotesk, Simple Bao, Thandiwe Muriu e Hattie Stewart per la collezione Swatch BREAK FREE.

FREEZE TIME
Grotesk, di nome Kimou Meyer, è originario della Svizzera ma vive e lavora negli Stati Uniti. L’ispirazione gli è venuta guardando i breaker dell’evento del 1984 e, nel suo disegno ha ricreato le dodici mosse fondamentali del breaking su un NEW GENT BIOSOURCED da 41 mm. Il nome FREEZE TIME deriva da un una posizione tipica del breaker, il freeze, e questo è ciò che si vede sul quadrante. Il cinturino presenta altri breaker in altre posizioni. La combinazione di bianco e nero contrasta nettamente con le lancette colorate che si ispirano al manifesto originale creato da Keith Haring per lo Swatch World Breakdance Championship.

B-BOT
Bao Ho ha scelto il modello classico GENT BIOSOURCED da 34 mm da decorare con il suo intricato ed espressivo personaggio B-Bot. I beat box incontrano gli uccelli in questo modello colorato in cui, peraltro, un datario funge da elemento visivo della “forza vitale/energia della batteria”. Casse acustiche, ballerini, uccelli e B-Bot catturano lo sport, l’arte e la musica dell’evento originale con uno stile semplice e sorprendente.

UNITY ALWAYS
Per l’artista Thandiwe Muriu, l’ispirazione per il suo lavoro deriva dal concetto di unità. Il connubio dei tre elementi di sport, arte e musica, e il momento magico della street culture che tiene insieme le persone, richiama un famoso detto, stampato sul quadrante: “Where there is unity there is always victory” (dove c’è unità c’è vittoria). La fotografia di mani unite, su uno sfondo stampato ispirato alle trame dei tessuti tradizionali creati da Thandiwe, conferisce colore e movimento alla sua opera unica, che compare su un modello NEW GENT BIOSOURCED da 41 mm.

HATTIE’S HEART
Hattie Stewart, famosa per i suoi “ghirigori” su riviste, è un’artista con la passione per i cuori. Il suo modello BIG BOLD BIOSOURCED è stato ispirato dall’amore che ha percepito per la break dance, l’arte, la musica e i momenti condivisi dell’evento originale. Con il suo famoso cuore posizionato sul quadrante di questo modello da 47 mm, la grande “tela” le ha dato l’opportunità di esplorare ulteriormente e dare vita a una storia in rosso e nero. Le lancette recano la scritta “Love Endures” (l’amore perdura), a testimonianza del potente messaggio che ha sentito in relazione all’evento.

Questi quattro orologi presentano il lavoro di una nuova generazione di artisti agli appassionati d’arte del nuovo secolo. A chiusura del cerchio e con l’intento di trasmettere l’ispirazione dell’evento originale al ventunesimo secolo, questi segnatempo svizzeri impermeabili completano la collezione Swatch BREAK FREE e racchiudono una storia che solo Swatch può raccontare. Così come gli artisti hanno dato libero sfogo all’ispirazione, la collezione invita a esprimersi liberamente, grazie al modello di propria scelta, e a raccontare il significato del tempo. BREAK FREE!

FREEZE TIME, B-BOT, UNITY ALWAYS e HATTIE’S HEART sono disponibili nei negozi Swatch di tutto il mondo e online su swatch.com a partire dal 12 novembre.

MoonSwatch MISSION TO EARTHPHASE celebra la bellezza della terra vista dalla luna

Il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO EARTHPHASE celebra i due corpi celesti più vicini a noi, la Terra e la Luna. La nuova creazione in edizione non limitata di Swatch è dotata non solo di fasi lunari, ma soprattutto, e per la prima volta nella storia dell’orologeria, di fasi terrestri. Finora queste due poetiche complicazioni non erano mai state riunite nello stesso orologio. Così facendo Swatch reinterpreta la famosa frase di Galileo “Eppur si muove!” in una dichiarazione ironica e giocosa “Eppur si muovono!”.

Proprio come gli orologi Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE, MISSION TO EARTHPHASE presenta una fase lunare sul quadrante secondario a ore 2. Il corpo celeste cambia in base ai suoi cicli, che possono essere osservati utilizzando la maschera e il disco a due Lune (emisferi nord e sud). Per quanto riguarda la fase terrestre, guardando il quadrante a ore dieci si possono ammirare i movimenti del nostro pianeta visti dalla Luna. La fase terrestre brevettata è colorata per rendere omaggio alla diversità e alla bellezza del pianeta blu. Sono visibili anche le nuvole e il contrasto tra oceani, foreste e deserti. Per aggiungere un tocco ultraterreno, gli oceani sono rivestiti di inchiostro UV (a emissione blu) visibile solo alla luce UV.

Per enfatizzare questa incantevole visione della Luna rivolta verso la Terra, i crateri lunari sono stati creati usando la stampa digitale. Il quadrante dell’orologio presenta inoltre un’esclusiva grana che ricorda la polvere lunare, esaltando ulteriormente la somiglianza con la Luna. Come si conciliano questi due elementi, lunare e terrestre? La fase lunare mostra come appare la Luna vista dalla Terra. La fase terrestre mostra come appare la Terra vista dalla Luna. La durata di una fase lunare e di una fase terrestre è la stessa, 29,5 giorni. Ma i cicli sono inversamente correlati. Pertanto, quando la luna è piena, abbiamo la fase di Terra nuova. E quando è luna nuova, abbiamo la fase di Terra Piena. Per questo motivo la fase terrestre ruota in senso antiorario e in direzione opposta alla Luna. Si tratta di una sorta di reinterpretazione poetica della funzione retrograda presente in alcuni orologi di alta gamma.

Per la creazione di questo meraviglioso orologio con le sue fasi terrestri, Swatch si è ispirata alla Terra vista dalla Luna, una vista ipnotica catturata in immagini iconiche durante le varie missioni dell’Apollo. Ma le fasi terrestri e lunari non sono le uniche caratteristiche degne di nota del Bioceramic MoonSwatch . Come tutti i modelli della collezione Bioceramic MoonSwatch, MISSION TO EARTHPHASE è realizzato in Bioceramic, un mix unico di due terzi di ceramica e un terzo di materiali di origine biologica ricavati dall’olio di ricino. La lunetta in Bioceramic presenta una scala tachimetrica nera e suggestivi indici grigio chiaro, un colore di nuova creazione. L’orologio ha inoltre la funzione di cronografo.

Questo nuovo orologio, in edizione non limitata, presenta l’intento della missione sul retro della cassa e i loghi OMEGA X SWATCH sul quadrante e sulla corona. Sul coperchio della batteria compare la Luna, con l’impronta di Neil Armstrong, il primo uomo a mettervi piede. Questo nuovo modello piacerà agli appassionati grazie alle varie caratteristiche del leggendario Speedmaster Moonwatch di OMEGA, il primo orologio ad essere andato sulla Luna, come la cassa asimmetrica o il famoso “punto sopra il 90” sulla scala tachimetrica.

Il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO EARTHPHASE sarà disponibile nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo a partire dal 2 novembre al prezzo di 330 euro.


Un’opera di Keith Haring al polso nel nuovo FROM THE ARCHIVE di Swatch

Ci sono cose al mondo uniche per noi, perché solo noi possiamo farle. Proprio questo tema è stato al centro dello Swatch World Breakdance Championship a New York il 20 settembre 1984, quando tutti gli artisti hanno mostrato le loro incredibili abilità sul palco e di fronte una giuria. Uno di questi giudici era l’acclamato street artist Keith Haring. È stata la sua opera d’arte originale, creata appositamente per Swatch e unica per lui come artista, a garantire il successo dell’evento e a conferirgli un’identità iconica, che Swatch celebra con la collezione Swatch BREAK FREE.

Questo stretto rapporto con Keith Haring ha portato l’artista a creare e regalare a Swatch un’altra opera d’arte che non aveva mai visto la luce. Si tratta di uno schizzo originale a matita e inchiostro donato da Keith Haring a Swatch e utilizzato per creare il coloratissimo MODELE AVEC PERSONNAGES del 1986. All’epoca, l’orologio si rivelò estremamente popolare grazie alle inconfondibili figure disegnate a mano e a una combinazione di colori primari e brillanti che lo rendevano “tipicamente Swatch”. Il disegno originale è stato poi inserito nell’archivio Swatch, dove da allora è stato conservato con cura. L’opera è un pezzo originale, unico e irripetibile.

Swatch è entusiasta di aver finalmente liberato dall’archivio un’opera d’arte unica e di averla portata alla conoscenza della nuova generazione di appassionati d’arte, aggiungendola alla nuova collezione Swatch BREAK FREE. L’opera originale è stata ricreata esattamente sul quadrante di un modello NEW GENT BIOSOURCED da 41 mm. Mentre le figure sono tratteggiate a inchiostro, i disegni originali a matita e le note dell’artista sono chiaramente visibili. Anche l’importante aggiunta delle parole Swatch e Swiss, a significare che l’orologio è di produzione svizzera oggi come nel 1986, sono chiaramente evidenti nella calligrafia di Haring. Il modello Swiss-made, impermeabile con questo design è dotato di un cinturino in silicone trasparente che offre il massimo comfort, indipendentemente da come lo si indossa.

FROM THE ARCHIVE è un capolavoro per il polso che solo Swatch può offrire. Con l’opera d’arte di Keith Haring ancora una volta in primo piano, questo modello della collezione Swatch BREAK FREE è un modo unico per esprimere sé stessi. FROM THE ARCHIVE  è disponibile nei negozi Swatch e online.

 

Nuovi colori per la linea FLAGSHIP HERITAGE di Longines

Quest’anno Longines arricchisce la propria linea FLAGSHIP HERITAGE con tre nuove declinazioni nei colori beige avana, antracite e verde. I segnatempo sono dotati della poetica complicazione delle fasi lunari. I nuovi FLAGSHIP HERITAGE, omaggio al modello storico FLAGSHIP lanciato negli anni 1950, sono un concentrato di maestria tecnica ed eleganza intramontabile. Il medaglione in oro 18 carati, impreziosito dallo smalto dipinto a mano e visibile sul fondo cassa, è la firma della collezione.

Flagship, la linea emblematica del marchio sin dalla fine degli anni 1950, è stata una delle prime collezioni alle quali Longines ha dato un nome. La nave ammiraglia di una flotta, chiamata “flagship” in inglese, issa la bandiera dell’ufficiale comandante della flotta stessa.

Nel 2024 il marchio arricchisce la propria collezione Flagship Heritage, che dal 2023 integra la complicazione delle fasi lunari, con tre nuove declinazioni che esibiscono un quadrante beige avana, antracite e verde soleil. Questi orologi, concentrato di maestria tecnica ed estetica, sono un omaggio ai modelli storici della linea.

Emblema della collezione Flagship sin dal suo lancio nel 1957, il medaglione in oro 18 carati inciso a rilievo sul fondo cassa a vite raffigura una caravella che naviga a vele spiegate su un mare blu intenso in smalto dipinto a mano.

La cassa in acciaio inossidabile dal design sobrio e intramontabile esibisce un diametro di 38,5 mm e finiture satinate-spazzolate; con le anse più corte e smussate, si addice a ogni misura di polso. I nuovi segnatempo ospitano il calibro esclusivo Longines L899.5, con spirale in silicio e componenti innovativi, che garantisce una resistenza ai campi magnetici superiore di dieci volte a quella della norma di riferimento ISO 764. Questo movimento meccanico a carica automatica è abbinato alla complicazione delle fasi lunari e garantisce una riserva di carica di 72 ore.

I nuovi orologi Flagship Heritage si distinguono anche per il quadrante bombato, ispirato al design del primo modello presentato nel 1957, che quest’anno adotta nuovi colori: beige avana, antracite e verde soleil. Sulla superficie risaltano gli undici indici delle ore applicati, rodiati o dorati rosa, allungati a ore 3, 9 e 12. Le lancette rivestite di Super-LumiNova per garantire una lettura ottimale dell’ora e dei minuti sono rodiate o dorate rosa, a seconda del colore degli astri nell’indicatore delle fasi lunari.

Questi eleganti segnatempo sono completati da cinturini in pelle marrone, antracite o nera, abbinati al colore del quadrante, con fibbia ad ardiglione Heritage in acciaio inossidabile, e garantiscono una tenuta e un comfort ineccepibili.

Dal lancio della collezione Flagship nel 1957, ogni modello esibisce sul fondo cassa un medaglione in oro 18 carati raffigurante una caravella, l’emblema della linea, che naviga a vele spiegate su un mare in smalto blu intenso.

A testimonianza dell’antico savoir-faire artigianale, la creazione di questo medaglione è frutto di un processo accurato ed esigente. Tutto ha inizio con la preparazione dello smalto: i blocchi precolorati sono ridotti in polvere con l’aiuto di un pestello in agata. Successivamente, lo smalto è mescolato all’acqua e delicatamente applicato a mano con un finissimo pennello sulla base in oro, preventivamente incisa a rilievo. Questa fase è seguita da diverse cotture in forno a 800 °C, così da vetrificare lo smalto e farlo aderire perfettamente al prezioso metallo. Una volta raffreddato, l’esemplare è sottoposto a un “lapidage” preciso con lima a grana di diamante. Poi, il medaglione è lucidato per ottenere una finitura luminosa e, infine, solidamente fissato sul fondo cassa. Tutte queste fasi gli conferiscono una profondità di colore, una lucentezza e una durata nel tempo straordinarie, rendendo ogni orologio Flagship Heritage un esemplare unico e prezioso.