Hamilton amplia la sua gamma di orologi da pilota con modelli che facilitano conversioni e calcoli. Come potrà confermare qualsiasi pilota professionista, non c’è niente di meglio della libertà che offre il volo: emergere tra le nuvole a 10.000 piedi, lasciarsi avvolgere dalla luce che inonda la cabina di pilotaggio quando si sale verso l’alto fino a spuntare nel cielo azzurro. Questa libertà si basa però su calcoli tecnici che un vero aviatore deve saper fare – con o senza l’aiuto degli strumenti di bordo.
Da oltre un secolo, Hamilton è al servizio del mondo dell’aviazione: infatti il brand fu garante nel 1918 della puntualità del primo servizio di posta aerea degli Stati Uniti e continua oggi a fornire orologi di precisione per le più spericolate avventure tra i cieli. Il Khaki Aviation Converter consente ai piloti di oggi di effettuare complessi calcoli durante il volo.
Elemento distintivo di questo segnatempo è la lunetta girevole bidirezionale con le sue graduazioni logaritmiche che, combinata con la scala fissa che circonda il quadrante, crea un vero e proprio “regolo calcolatore” che consente di effettuare calcoli matematici durante il volo. Si possono così ricavare informazioni fondamentali quali velocità, distanza, consumo di carburante, velocità di salita o di discesa e tempo di volo: in effetti, segue gli stessi principi del regolo automatico E6-B, un flight computer ancora oggi ampiamente utilizzato per la formazione dei piloti.
La lunetta con regolo calcolatore consente inoltre di eseguire diverse conversioni di unità di misura – ad esempio chilometri/miglia nautiche, libbre/chilogrammi, piedi/metri – e conversioni di valuta per chi fa voli internazionali. Se già si distingueva per le alte prestazioni, con la versione automatica da 42 mm il Khaki Aviation Converter fa un ulteriore passo avanti: l’orologio è equipaggiato infatti di una spirale realizzata con la lega Nivachron, un nuovo ed esclusivo materiale che offre una straordinaria resistenza ai campi magnetici. In cabina di pilotaggio è essenziale poter contare su un orologio resistente ai campi magnetici e, realizzando la spirale con questa lega d’eccezione, Hamilton garantisce la massima precisione in ogni ambiente. Gli orologi dell’aeronautica militare furono i primi a puntare sulla tecnologia anti-magnetica per far fronte ai campi generati dagli strumenti radar.
Con un elegante quadrante nero, questo segnatempo è animato dal movimento automatico H-10 con riserva di ricarica di 80 ore ed è corredato da un cinturino in pelle marrone e nera oppure da un bracciale in acciaio. Se desideri che il tuo Khaki Aviation Converter offra un livello ancora maggiore di funzionalità scegli la versione GMT 44 mm, con quadrante blu e cinturino in pelle marrone o da un bracciale. Animato dal movimento H-14 e con riserva di ricarica di 80 ore, è l’orologio perfetto per i veri globe-trotter del Ventunesimo secolo.
A completare la collezione, il Khaki Aviation Converter Automatic Chronograph con il suo movimento H-21-Si. Grazie alla sua spirale in silicio high-tech, contrasta i potenti campi magnetici presenti nelle cabine di pilotaggio e sui ponti di volo. Il Khaki Aviation Converter coniuga il savoir-faire ingegneristico svizzero e i più sofisticati strumenti aeronautici. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.
Nel 1970, OMEGA riceve l’ambito “Silver Snoopy Award”, dagli astronauti della NASA, che riconoscono il contributo unico del brand nell’esplorazione dello spazio, così come il supporto vitale dello Speedmaster per il salvataggio dell’Apollo 13. Esattamente a 50 anni di distanza, uno speciale orologio è stato creato per quest’occasione. Combinando l’animazione con l’arte orologeria, questo incredibile tributo a Snoopy porta lo Speedmaster a nuovo livello di design.
Il nostro beagle preferito gioca un ruolo principale per questo segnatempo. Per prima cosa appare nel medaglione a rilevo in argento nel contatore delle ore 9 dove indossa la famosa tuta spaziale, come nella spilla che gli astronauti della NASA diedero in premio. Il quadrante in argento è a sua volta inciso a laser con Ag925 e include 2 sotto-quadranti blu, così come gli indici delle ore e le sfere in PVD blue.
Sul fondello inizia il vero divertimento. Questa volta Snoopy va in orbita, grazie a un animato Modulo di Comando e Servizio su una lancetta magica. Quando la lancetta dei secondi del cronografo è in uso, Snoopy compie un viaggio attorno alla misteriosa faccia nascosta della luna, proprio come l’equipaggio dell’Apollo 13, la superfice della luna è decorata su un cristallo zaffiro usando una metallizzazione micro strutturata.
A distanza si vede la vista della terra. Il disco della terra ruota 1 volta per minuto, in sincrono con la lancetta dei secondi dell’orologio e simboleggia la precisa rotazione della Terra. L’iconica frase “Eyes on the Stars” è scritta nell’universo nero. Il NAIAD LOCK mantiene tutti gli elementi incisi nella corretta posizione verticale, inclusa la data del 1970 in cui OMEGA ha ricevuto il Silver Snoopy Award e anche il tributo alla missione dell’Apollo 13 quello stesso anno.
Per dimostrare l’attenzione di OMEGA ai dettagli il cinturino blu in nylon riprende gli altri dettagli blu dell’orologio e presenta anche la traiettoria della missione Apollo 13, impressa sul rivestimento. Il cinturino è montato su una cassa da 42mm in acciaio inossidabile ispirata alla quarta generazione dello Speedmaster (il primo orologio indossato sulla luna nel 1969). La scala tachimetrica con l’iconico “Dot over Ninety”, è in smalto bianco sull’anello della lunetta in ceramica blu [ZrO2].
In una superba dimostrazione di abilità orologiera, lo Speedmaster “Silver Snoopy Award” per il 50° Anniversario è alimentato dal calibro co-assiale Master Chronometer 3861. Questo movimento rivoluzionario ha portato il leggendario calibro Moonwatch a nuovi standard di eccellenza, con l’innovazione antimagnetica e la certificazione Master Chronometer dell’Istituto Federale Svizzero di Metrologia (METAS).
Il segnatempo è coperto da 5 anni di garanzia e sarà in edizione NON limitata. I fan riceveranno l’orologio nella sua scatola di presentazione dell’Apollo 13, con un panno per la pulizia in microfibra, una brochure e una lente d’ingrandimento per poter scoprire tutti i dettagli.
Fossil presenta il nuovo Gen 5E, uno smartwatch da 44 e 42 mm di diametro disponibile dal 26 novembre in 4 versioni. Oltre la possibilità di rispondere alle chiamate, ascoltare le risposte dell’Assistente Google e ricevere avvisi acustici, il Gen 5E con la sua modalità personalizzata permette di salvare e accedere rapidamente a un profilo personale, che si adatta allo stile di vita (creare una modalità per gli allenamenti, per le proprie serate o altro ancora). Grazie alla ricarica rapida (50 minuti per raggiungere l’80%) e alle modalità di batteria avanzate, si potrà indossare il Gen 5E tutto il giorno e la sera. Il design perfezionato, include una scheda di visualizzazione del telefono e l’aggiunta di avatar per i contatti, consentendo un rapido accesso allo stato delle chiamate in corso, alla cronologia delle chiamate e, in generale, un uso più agevolato.
Presente la funzione di cardiofitness, il monitoraggio del battito cardiaco e delle attività e le sessioni di allenamento con risparmio energetico della nuova app Wellness. Inoltre, le funzionalità contactless, tra cui il pagamento NFC, permettono agli utenti di mettere il benessere in cima alle loro priorità. Con l’Assistente Google inoltre, si può controllare i dispositivi Google Nest, le luci e molto altro, direttamente dal polso. Gen 5E ha è venduto ad un prezzo di 229 euro.
I rinomati orologi meccanici SWATCH SISTEM51 sono ora prodotti utilizzando materiali di origine naturale! Quando innovazione, utilizzo di materiali di origine biologica e precisione svizzera si incontrano, il tempo è sfruttato davvero nel modo più efficiente: time is what you make of it. Inserito in un movimento meccanico, composto da 51 componenti e da 1 vite, il tutto assemblato automaticamente: un vero concentrato di innovazione all’interno di un unico orologio, con un messaggio sempre attuale: Swatch è senza tempo. Questo settembre Swatch ha presentato la sua ultimissima innovazione, che ha contrassegnato la prima volta che un produttore di orologi riesce a sostituire tutti i materiali convenzionali con materiali di origine biologica in un ambiente di produzione in serie.
Per conformarsi perfettamente a questi modelli di rilievo sono necessarie affermazioni forti, che parlino alla mente o al cuore delle persone: “DON’T BE TOO LATE” e “TIME IS WHAT YOU MAKE OF IT” – non resta che scegliere. I materiali di origine biologica recentemente introdotti, estratti dai semi del ricino, debuttano ora nella linea di orologi meccanici di marca SISTEM51, un vero miracolo di progettazione. Il primo movimento meccanico in assoluto in cui il gruppo è completamente assemblato automaticamente rimane un vero e proprio avvenimento nel settore, riconosciuto come uno degli sviluppi meccanici più interessanti nel campo dell’orologeria della decade passata.
Come qualsiasi altro orologio automatico, SISTEM51 non richiede una batteria, ma è caricato dalla persona che lo indossa. Ogni movimento del polso mette in movimento il rotore, caricando l’orologio, in modo che SISTEM51 sia caratterizzato da un movimento ‘automatico’ o ‘ad autocaricamento’. Anche quando è tolto dal polso e riposto per un pò di tempo, continua a funzionare per un tempo eccezionale di 90 ore, grazie al dolce supporto fornito dai movimenti precedenti. I nuovi AM51 e WAKTU51 hanno un prezzo di 145 euro e sono disponibili in tutti gli store e online.
In una ulteriore performance, Swatch collabora con HIGHSNOBIETY per partecipare al progetto Colette Mon Amour con un orologio dedicato, CMA 2:13.
Colette Mon Amour rende omaggio a Colette Roussaux e alla sua prima boutique parigina colette, famosa in tutto il mondo e che porta il suo nome, nonché a sua figlia Sarah, al personale e alla community che madre e figlia hanno costruito insieme tra il 1997 e il 2017. Innovazione iconica dell’era del concept store, la boutique colette è stata fondata nel 1997 a Parigi, all’indirizzo 213 rue St Honoré. Diventata rapidamente generatore di comunità, moda e cultura, il suo entourage includeva artisti del calibro di Karl Lagerfeld, Pharrell Williams e Virgil Abloh. Qui è iniziata la carriera di molti designer internazionali, primo tra tutti Jeremy Scott, che ha presentato la sua personale collezione Swatch presso colette nel 2011.
In edizione limitata a 1000 esemplari, l’ultimissimo modello Swatch di stampo colette ricorda lo spirito positivo della donna e della città di Parigi ed è caratterizzato dalla Torre Eiffel e da un mare di cuoricini. Evoca sia il negozio colette, sia la sua community, che continua ad a affascinare il cuore dei giovani di tutto il mondo, proprio come Swatch. Il lancio di Colette Mon Amour è previsto per il 26 settembre in Giappone, ultima tappa del tour globale del suo film documentario.
L’Ocean Star Decompression Timer 1961 riproduce l’irresistibile fascino vintage dell’Ocean Star Skin Diver Watch, un popolare modello Mido degli anni ’60 che rimane uno degli orologi storici più ricercati del marchio fino ad oggi. Dedicato al mondo sottomarino, questo orologio è stato anche un prezioso strumento di immersione grazie al display multicolore che indica le soste di decompressione sul quadrante. La versione che gli rende omaggio oggi è limitata a 1.961 pezzi – in riferimento all’anno in cui è stato realizzato il modello originale – e presenta una cassa lucida da 40,5 mm. Utilizza il meglio della tecnologia attuale per far rivivere i codici sorprendenti del tempo, vale a dire una ghiera girevole con timer per il conto alla rovescia e un quadrante colorato al di sotto del vetro zaffiro tipo “glassbox”. L’Ocean Star Decompression Timer 1961 è guidato dall’eccellente calibro 80, che offre una riserva di carica fino a 80 ore, mentre il fondello in acciaio inossidabile è decorato con una stella marina incisa accanto al numero dell’orologio. Ogni modello viene fornito con tre cinturini facilmente intercambiabili per variare il modo in cui questa straordinaria creazione può essere indossata.
Nel punto più meridionale dell’Europa si trova una costruzione architettonica, costruita per resistere a qualsiasi tempesta, che dal 1841 sorveglia immancabilmente lo stretto di Gibilterra: il faro di Europa Point. Il suo potente raggio di luce aiuta i marinai a orientarsi tra le acque, spesso agitate, dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo. Creata da Mido nel 1944, la collezione Ocean Star si caratterizza per la sua affidabilità, proprio come questo monumento, che è stato costruito per guidare in sicurezza gli uomini mentre si imbarcano in nuove conquiste marittime.
Per facilitare i calcoli prima e durante un’immersione, l’Ocean Star Skin Diver Watch del 1961 indicava i tempi di decompressione a 6 metri sotto la superficie. Questi tempi venivano indicati da cerchi dai colori contrastanti per una migliore leggibilità: giallo per una profondità di immersione da 25 a 29 metri, verde per 30 a 34 metri, rosa per 35-39 metri e blu per 40-44 metri. Semplicemente posizionando la lancetta dei minuti a ore 12 prima dell’immersione, chi lo indossava poteva leggere le informazioni sul quadrante durante l’immersione. La ghiera girevole permetteva di calcolare il tempo di immersione o le soste di decompressione.
Il nuovo Ocean Star Decompression Timer 1961 rende omaggio al modello creato da Mido nel 1961 e alla sua innovativa funzione di scala di decompressione. Sullo sfondo nero del quadrante, Mido riproduce i colori vivaci della scala originale, un sottile cenno all’estetica del suo predecessore che non intende assolutamente sostituire le moderne regole e gli strumenti di immersione. Le profondità sono indicate a ore 12: in metri (a sinistra) e piedi (a destra). Il Super-LumiNova adorna le lancette delle ore e dei minuti con taglio a diamante, nonché gli indici lucidi, per una perfetta visibilità sott’acqua. Il logo Mido degli anni ’60 presenta anche un’applique lucida sul quadrante nero e un’incisione sul retro della cassa, corona a vite e bracciale.
Una versione moderna del vetro in stile “glassbox” degli anni ’50 -’60 (meno soggetta a graffi rispetto all’originale in quanto in vetro zaffiro ) rafforza la sensazione vintage dell’Ocean Star Decompression Timer 1961. Per una maggiore luminosità, Mido ha lucidato la cassa dell’Ocean Star Decompression Timer 1961 realizzata in resistente acciaio inossidabile. A ore 12, un grande punto con Super-LumiNova fornisce un punto di riferimento sulla lunetta girevole unidirezionale in alluminio nero scanalato. La corona e il fondello a vite migliorano ulteriormente la resistenza dell’orologio, impermeabile fino a 200 metri. Presentato in una scatola speciale con un certificato di edizione limitata, ciascuno dei 1.961 orologi viene fornito con bracciale in acciaio lucido e 2 cinturini aggiuntivi: in pelle di vitello nera con quattro impunture degli stessi colori delle zone di decompressione e in pelle con rivestimento in tessuto tecnico nero e cuciture gialle. Un sistema intuitivo con speroni facilita il cambio rapido del cinturino. Con l’Ocean Star Decompression Timer del 1961, Mido offre agli appassionati e ai collezionisti la possibilità di portare al polso lo spirito esilarante che caratterizzava le immersioni sportive degli anni ’60.
Breil presenta un nuovo cronografo realizzato in partnership con Abarth. Il cronografo verrà proposto in edizione limitata e numerata di 2.000 pezzi, come il numero di esemplari in cui verrà prodotta la Serie Speciale Abarth 595 Scorpioneoro, l’ultima nata in casa Abarth, a cui l’orologio si ispira.
L’Abarth 595 Scorpioneoro rende omaggio alla esclusiva A112 Abarth “Gold Ring”, più conosciuta tra gli appassionati come A112 Abarth “Targa Oro”. Un’auto davvero esclusiva, prodotta nel 1979 in soli 150 esemplari. Entrambe sono caratterizzate dalla livrea nera, dai dettagli dorati, da interni raffinati e dalla ricca dotazione di serie, coerentemente con la tradizione delle “granturismo italiane”. Come ogni esemplare a marchio Breil, anche questo orologio è frutto di una vera e propria evoluzione che, a maggior ragione in virtù di questa collaborazione, si alimenta di ricerca, sperimentazione e meticolosa cura dei dettagli.
Materiali pregiati, movimenti premium che garantiscono performance e qualità, look grintoso e dettagli rendono questo orologio indiscutibilmente esclusivo. I codici estetici tipici di Abarth, traslati e rivisti attraverso il filtro di Breil, sono l’ispirazione per l’intera collezione Breil-Abarth: due mondi che si fondono e si esaltano a vicenda, in una vera e propria esplosione di carattere e stile, sinonimo di prestazioni, sportività e alta qualità. Anche in questo caso, come nei precedenti, il design dell’orologio trae ispirazione direttamente dall’auto, così come i dettagli e le scelte stilistiche e di materiale, che lo rendono assolutamente unico e riconoscibile.
A partire dal colore in cui viene declinato, perfettamente in linea con la livrea della nuova auto: nero assoluto con finitura satinata, per un look audace e liberamente ispirato all’automotive. Sfere, corona indici e pulsanti sono in acciaio dorato, risultato di uno speciale trattamento IP gold e adottato per accostarlo in maniera ancora più decisa alle scelte cromatiche che arricchiscono l’auto. Altro elemento distintivo è la scala tachimetrica riprodotta sotto il vetro e personalizzata con il logo AbarthMeter, tipico di ogni orologio Breil Abarth.
Completano il quadrante i contatori, resi originali dalla lavorazione a cerchi concentrici che li decora e il famoso Scorpione Abarth, nella colorazione oro, a testimonianza di questo sodalizio di successo. Il vetro che protegge il quadrante è zaffiro, talmente resistente da essere secondo solo al diamante. Questa caratteristica gli permette di essere antigraffio e di evitare crepe e rotture. Le sfere sono rivestite da una tecnologia luminescente di alta qualità, per avere sempre una leggibilità perfetta dell’ora, in ogni condizione. Il cinturino è in morbido poliuretano, per sottolineare il carattere grintoso e altamente performante. Il nuovo cronografo realizzato in partnership con Abarth con cassa da 45 mm, ha un prezzo di 249 euro. Sarà disponibile da metà ottobre sul sito ufficiale.
Swatch ha sempre tastato il polso della situazione, dalla sua fondazione nel 1983. L’enfant terrible dell’orologeria svizzera sta ora introducendo la sua ultimissima innovazione: una collezione di orologi realizzati in materiali di origine naturale. E’ la prima volta che un produttore di orologi riesce a sostituire tutti i materiali convenzionali con materiali di origine biologica per una produzione in serie. Presentando il risultato in una collezione che riprende l’iconico design dei primi modelli Swatch, il brand sta scrivendo un nuovo capitolo: BIORELOADED!
La collezione “1983” porta avanti questa tradizione con la recente introduzione di due materiali biologici estratti dai semi di ricino. Tutti i componenti naturalmente soddisfano gli elevati requisiti di qualità Swiss Made che Swatch impone ai suoi prodotti. A completare il tutto, anche la nuova confezione definisce un nuovo standard. Realizzato in PaperFoam, il materiale è composto da un’innovativa miscela di amido di patate e tapioca. Ne risulta una confezione prodotta tramite processo di stampaggio a iniezione, completamente biodegradabile e riciclabile insieme ai rifiuti di carta o persino compostabile direttamente a casa propria. Una pietra miliare che, come tale, merita un design speciale che la accompagna: la collezione “1983” prende spunto dai primi giorni dell’illustre spirito Swatch. I sei modelli offrono una reinterpretazione dei primi orologi Swatch e presentano la tipografia personalizzata creata per contraddistinguere la nuova sede della Swatch, non lasciando alcun dubbio sul fatto che la rivoluzione Swatch non ha mai smesso di spingersi oltre. La nuova collezione “1983” sarà presentata il 10 settembre 2020 in tutti gli store e online.
Da ormai sei decenni Tissot testimonia il proprio sostegno incondizionato nei confronti del ciclismo. “Cronometrista ufficiale” e “Orologio ufficiale” del Tour de France, Tissot accompagna anche le corse più celebri del mondo, come la Vuelta spagnola e ora anche la novità dell’anno: il Giro d’Italia. Nel 2020 uno dei suoi grandi appuntamenti con il ciclismo sarà naturalmente il leggendario Tour de France.
Tissot sostiene tutte le prove ciclistiche organizzate da A.S.O. nel mondo. In questo sport più che in qualsiasi altro, ogni secondo conta: a partire dal 2015 la maison orologiera svizzera ha così scelto di impegnare la sua professionalità e le sue competenze al servizio dell’evento principe del ciclismo mondiale. Il brand è dunque diventato cronometrista ufficiale dell’illustre Tour de France e commercializza ogni anno l’“Orologio ufficiale” della Grande Boucle.
L’orologio Tissot Supersport Tour de France 2020 si rivolge ai numerosissimi appassionati della “Grande Boucle”, i cui momenti di gloria sono in grado di scatenare le passioni ai quattro angoli della terra. L’annata 2020 di questo cronografo al quarzo da 45,5 mm di diametro di fabbricazione svizzera si veste come al solito di nero e giallo, i colori ufficiali del Tour.
Il design ergonomico e aerodinamico è accentuato da grandi lancette destinate a facilitare la lettura dell’ora… anche in bicicletta. Decisamente energico, il quadrante nero è molto equilibrato con tre contatori ausiliari che non possono non evocare le ruote delle biciclette da corsa. Meglio ancora, la bici raffigurata sul contrappeso della lancetta dei secondi del cronografo, di un giallo vivace, consente una lettura ottimale del tempo trascorso, mentre la scala tachimetrica della lunetta permette di calcolare la velocità di un ciclista su una determinata distanza.
La cassa è in acciaio 316 L, così come i pulsanti del cronografo, ora dotati di un anello di colore nero. Il Tissot Supersport Tour de France 2020 è corredato di un cinturino intercambiabile in nylon e caucciù e di un cinturino in pelle marrone su cui è raffigurata una bicicletta, che conferisce un tocco vintage all’orologio. Last but not least, sul fondello della cassa è inciso il logo della corsa. Un must-have per ogni appassionato di bicicletta che si rispetti. Disponibile online sul sito ufficiale.
Tissot mette a frutto l’esperienza acquisita e racchiusa nello slogan “Innovators by Tradition”. Atteso da lungo tempo, il T-Touch Connect Solar discende da una nutrita famiglia di orologi tattili, le generazioni di T-Touch susseguitesi dal 1999 e connesse “in anticipo sui tempi”, come la High-T del 2004 creata in collaborazione con Microsoft. Iniettando il proprio know-how nel sistema di interazione tra orologio da polso e ambiente applicativo mobile, Tissot realizza un orologio connesso, ricco di funzioni, ricaricabile ad energia solare e sostenibile. Ma prima di tutto, crea un orologio da vivere, da indossare e di cui sfoggiare il ricercato design.
Touch Connect Solar è innanzitutto un orologio. Non è un gadget né un “device” né, tanto meno, un minitablet da polso. L’ergonomica cassa in titanio da 47 mm con lunetta in ceramica quasi antigraffio dimostra l’attenzione per i dettagli che caratterizza Tissot. Con superfici satinate, angoli smussati e lunetta in ceramica incisa, questo modello inaugura anche un nuovo bracciale in titanio, le cui maglie recano i segni distintivi di un design moderno e raffinato. Inoltre, possiede un’impermeabilità fino a 100 metri.Al momento del lancio, questo segnatempo è disponibile in varie versioni, che abbinano cinturini in caucciù o bracciali in titanio a una cassa in titanio satinato, PVD nero o PVD oro rosa. E al contrario della natura usa e getta degli smartwatch, questi materiali sostenibili gli consentono di sfuggire ovviamente all’obsolescenza, soprattutto all’obsolescenza programmata dei prodotti elettronici.
Il T-Touch Connect Solar possiede le funzioni di base di un T-Touch Solar Expert, tra cui calendario perpetuo, conto alla rovescia, varie tipologie di cronometraggio e allarmi, oltre alle funzioni meteo e altimetro. A questo modello sono state aggiunte la funzione activity tracker e le possibilità offerte dall’interazione tra il sistema operativo a basso consumo SwALPS, sviluppato in Svizzera per questo progetto, e uno smartphone, come notifiche dalle applicazioni e aggiornamenti. E come ogni T-Touch, l’orologio viene comandato attraverso il vetro zaffiro touch, che ne rappresenta il segno distintivo originale.Il T-Touch Connect Solar è un orologio connesso Swiss Made. Questa certificazione di origine dei componenti e della manodopera ne garantisce la qualità dell’esecuzione e la sicurezza. Nessun fornitore entra in possesso dei dati tramite un componente o attraverso il sistema operativo. Analogamente, né l’orologio né la sua applicazione inviano dati a terzi.
Il T-Touch Connect Solar è anche un orologio autonomo. Innanzitutto, grazie al suo profilo di consumi energetici, in quanto tutti i suoi componenti elettronici sono a basso consumo. In secondo luogo, grazie al funzionamento a energia solare consentito dalle celle fotovoltaiche, sviluppate a Neuchâtel dal CSEM (Centro svizzero di elettronica e microtecnica) e installate al posto del quadrante. Il T-Touch Connect Solar è pertanto in grado di rimanere attivo quasi all’infinito in modalità offline e per vari mesi in funzione del suo utilizzo e dell’esposizione al sole.Infine, il T-Touch Connect Solar è universale, essendo compatibile con i sistemi operativi per dispositivi mobili iOS, Android e Harmony. Il Tissot T-Touch Connect Solar è il primo smartwatch compatibile con il sistema Huawei. I successivi aggiornamenti ne amplieranno ulteriormente le capacità. E qualora non fosse possibile connettere l’orologio all’applicazione, il T-Touch Connect Solar rimane un segnatempo equivalente al T-Touch Solar Expert, ma ancora più moderno.
Tissot ha creato un sistema operativo specifico per il T-Touch Connect Solar. SwALPS è stato sviluppato da Swatch Group in collaborazione con l’istituto di ricerca e sviluppo CSEM. Varie aziende manifatturiere di Swatch Group, a cui Tissot appartiene, sono coinvolte nella creazione del T-Touch Connect Solar, così come di tutti i T-Touch sin dal primo modello nato nel 1999.
Il sistema di interazione del T-Touch Connect Solar è costituito da due pulsanti, una corona elettronica e un vetro zaffiro touch antigraffio. Per rendere più sicura la modalità di utilizzo, in particolare con i guanti durante attività come golf, trekking o escursioni in montagna, è possibile attivare le conferme tramite vibrazione.Una pressione prolungata del pulsante “start” a ore 2 attiva il vetro touch. Una pressione prolungata del pulsante “back” a ore 4 porta il T-Touch Connect Solar sulla pagina home. A conferma dell’avvenuta attivazione, le lancette indicano dunque mezzogiorno in punto. Vengono così attivate sei zone del quadrante, che suddividono le varie funzioni per gruppi.
Lo schermo del T-Touch Connect Solar è una componente fondamentale dell’interattività e del profilo di consumi energetici dell’orologio. Nella parte superiore di questo schermo è presente una barra di stato, che raggruppa informazioni e notifiche principali. La sua superficie di lettura è frutto dell’equilibrio tra consumi, spazio dedicato alle celle fotovoltaiche e leggibilità.Di tipo MIP (Memory In Pixel), questo schermo è equiparabile a un sistema di visualizzazione passiva, che viene aggiornato soltanto al bisogno per consentire un ulteriore risparmio energetico, ma che rimane perfettamente leggibile al sole. Inoltre, il T-Touch Connect Solar è dotato di una luminosità adattiva, che attiva la retroilluminazione non appena la luce del giorno si attenua.
I consumi del T-Touch Connect Solar sono pressoché infiniti in modalità offline, proprio come accade per il T-Touch Solar Expert. In modalità interattiva e dopo l’accensione del Bluetooth, l’autonomia dipende da una molteplicità di fattori, come la frequenza di attivazione delle notifiche sullo schermo o con vibrazione, la retroilluminazione, l’adattamento alla luce ambiente e la quantità di dati scambiati.Il T-Touch Connect Solar è dunque avanti anni luce rispetto agli attuali smartwatch, che necessitano di ricariche lunghe, frequenti e sedentarie. Sebbene sia corredato di un caricabatteria, il T-Touch Connect Solar fa principalmente affidamento sulle celle fotovoltaiche di ultima generazione situate sotto il quadrante, per ricaricare la batteria in totale libertà, il tutto abbinato a un sistema operativo a basso consumo appositamente sviluppato per questo orologio.
In modalità “watch”, ovvero offline, il T-Touch Connect Solar dispone di tutte le funzioni di un T-Touch Solar Expert, ossia meteo, altimetro, bussola, conto alla rovescia, cronografo con tempo intermedio, secondo fuso orario, calendario perpetuo e vari allarmi.In modalità connessa, il T-Touch Connect Solar si arricchisce di funzioni legate all’applicazione mobile integrata nello smartphone. Il suo chip Bluetooth Low Energy, compatibile con le versioni 4.2 e superiori, riduce al massimo i consumi legati agli scambi. Ad esempio, il T-Touch Connect Solar visualizza tutte le notifiche desiderate: chiamate, SMS, e-mail e messaggi provenienti da altre applicazioni.Provvisoriamente la navigazione avviene soltanto tramite la modalità bussola. Lo stesso accade per la funzione meteo, collegata a un sensore barometrico integrato, ma i futuri aggiornamenti consentiranno di sfruttare nuove possibilità. Il T-Touch Connect Solar è inoltre dotato di un activity tracker associato a un accelerometro. Questo sistema funziona al tempo stesso in modalità “watch”, dopo avere inserito i dati fisici del possessore, e in modalità connessa per la registrazione del numero di passi, delle distanze e dell’energia consumata.
Il T-Touch Connect Solar non è incentrato sulla raccolta di dati né sul brand, bensì su chi lo indossa. Pertanto, tutte le informazioni relative al possessore e alla sua vita, alla sua posizione e all’attività svolta sono e resteranno strettamente personali, opportunamente custodite nell’applicazione mobile del T-Touch Connect Solar. Non è infatti previsto alcuno scambio né archiviazione di dati da parte di soggetti diversi da Tissot.L’orologio possiede comunque varie modalità di protezione. Con il sistema di blocco tradizionale, i pulsanti e lo schermo vengono neutralizzati per evitare l’attivazione improvvisa durante le fasi di attività intensa. Con l’inserimento di un codice di sicurezza, un ulteriore blocco elimina i dati mostrati sullo schermo per incrementare la privacy. Inoltre, questo blocco aggiuntivo si attiva automaticamente non appena si perde la connessione con lo smartphone.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok