Xiaomi, in collaborazione con Amazon, presenta in Italia una nuova lineup di Smart TV con Fire TV integrata

Xiaomi e Amazon Fire TV annunciano oggi la disponibilità in Italia di una nuova line-up di smart TV, Xiaomi TV F2 Series. Disponibile in tre varianti, 43″, 50″ e 55”, Xiaomi TV F2 Series integra Fire TV. Con un’elegante struttura in metallo con doppi supporti, la serie Xiaomi TV F2 con Fire TV presenta un design con cornici sottili e offre un’elevata definizione in 4K con MEMC a 60Hz per un’esperienza visiva coinvolgente e realistica. Inoltre, DTS-Virtual:X, Dolby Audio e DTS-HD creano un effetto surround di livello cinematografico e grazie all’integrazione di Fire TV, Xiaomi TV F2 Series offre una schermata iniziale personalizzata che consente di visualizzare migliaia di opzioni di intrattenimento.

Grazie all’integrazione di Fire TV gli utenti possono godere di una vasta selezione di contenuti per l’intrattenimento da app come Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, YouTube, NOW, DAZN, Mediaset Infinity, RaiPlay e altro ancora (potrebbe essere necessario un abbonamento separato). Grazie al telecomando vocale incluso, con integrazione Alexa, sarà possibile facilmente cambiare canale, lanciare applicazioni, cercare titoli, riprodurre musica e controllare dispositivi domestici intelligenti con la propria voce. La serie F2 di Xiaomi TV è dotata anche di Apple Airplay, che consente il casting diretto da dispositivi mobili. A partire da oggi, la serie Xiaomi TV F2 con Fire TV integrata sarà disponibile su mi.com e Amazon.it a un prezzo suggerito di:

399 euro per la versione da 43″
449 euro per la versione da 50″
499 euro per la versione da 55″

Nella fase di lancio, sarà possibile acquistare la nuova serie approfittando di prezzi promozionali. Per scoprire le offerte, visitare le rispettive pagine dedicate su mi.com e Amazon.


 

Con DLink4Me in regalo Amazon Fire TV Stick

In vista del periodo natalizio, D-Link dedica nuove offerte ai propri clienti, riproponendo la campagna promozionale DLink4Me, che ha sempre riscosso grande successo. A partire dal 1 dicembre e fino al 30 gennaio 2022, gli utenti potranno rendere le loro case più smart: grazie all’acquisto di un prodotto D-Link, riceveranno in omaggio un Amazon Fire TV Stick.

D-Link ha pensato ad Amazon Fire TV Stick per consentire a tutte le famiglie di migliorare la connettività casalinga e creare una smart home moderna. Grazie all’acquisto di un modem, un router oppure un Wi-Fi extender, i clienti potranno rendere smart il loro televisore ricevendo in omaggio il telecomando Amazon per godere dei migliori contenuti streaming in HD.

I prodotti D-Link coinvolti nella promozione sono:

DIR-X1560, un router Wi-Fi 6 veloce e performante che garantisce una navigazione sicura e senza interruzioni. Permette di aumentare, fino a quattro volte, il numero totale di dispositivi che la rete è in grado di gestire, senza problemi.
DAP-X1860, un Wi-Fi extender di nuova generazione che aumenta immediatamente la copertura Wi-Fi fino a 185 m2. I dispositivi rimangono connessi ad alta velocità, senza mettere a rischio la rete.
DVA-5593, un modem-router in grado di ridurre al minimo il traffico di rete garatendo connessioni più stabili e veloci. Rispetta la direttiva AGCOM per il Modem Libero ed è ideale per chi vuole mantenere la stessa offerta dell’operatore.
DWR-921, un mobile router progettato per offrire una connettività senza interruzioni anche nel caso in cui la linea fissa o mobile riscontrino dei problemi. Una volta connesso è possibile trasferire dati, visualizzare contenuti in streaming, inviare messaggi.
DWR-953, un router wireless che consente di passare, senza soluzione a una rete secondaria mobile 4G LTE, nel caso in cui la banda larga smette di funzionare, per continuare a usare internet senza interruzioni.
DWR-933, un compatto hotspot mobile ad alta velocità con una batteria di lunga durata. L’utente può collegare fino a 10 dispositivi contemporaneamente e usufruire comunque di elevate velocità di download.

Per saperne di più, visita il sito ufficiale.

Prime Day torna il 13 e 14 ottobre 2020

Amazon annuncia il ritorno dell’evento annuale Prime Day il 13 e 14 ottobre, a poche settimane dall’inizio della stagione natalizia. Durante i due giorni di Prime Day i clienti Amazon Prime avranno accesso a oltre un milione di offerte in tutte le categorie. Prime Day inizierà in Italia alle 00:01 di martedì 13 ottobre e durerà fino alle 23:59 di mercoledì 14 ottobre. Anche i clienti Amazon Prime in USA, UK, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Singapore, Olanda, Messico, Lussemburgo, Giappone, Germania, Francia, Cina, Canada, Belgio, Austria, Australia e, per la prima volta quest’anno, Turchia e Brasile, avranno accesso al Prime Day.

A partire da oggi, e fino al 14 ottobre, i clienti Amazon Prime avranno l’opportunità di acquistare offerte esclusive e i principali prodotti della stagione natalizia nelle categorie giochi, TV, elettronica, moda, bellezza, casa e cucina, dispositivi Amazon. Chi non è ancora cliente Amazon Prime può iscriversi, o iniziare il periodo di uso gratuito di 30 giorni, alla pagina www.amazon.it/primeday per partecipare a Prime Day. Amazon rafforza il proprio impegno nei confronti delle piccole e medie imprese lanciando in occasione di Prime Day una grande offerta: a partire da oggi, e fino al 12 ottobre, i clienti Amazon Prime che spendono almeno 10 euro su una selezione di prodotti di piccole e medie imprese, riceveranno un buono promozionale di 10 euro da utilizzare durante il Prime Day.

Durante il Prime Day, i clienti Amazon Prime possono risparmiare 111,60 euro sul Sistema Wi-Fi mesh Amazon eero (pacchetto da 3 dispositivi) acquistandolo per 167,40 euro. Amazon eero offre un sistema WiFi semplice e affidabile per lo streaming, i giochi e il lavoro da casa. Inoltre, saranno disponibili grandi offerte su prodotti dedicati alla sicurezza per la casa intelligente: la nuova Blink mini videocamera di sicurezza smart per interni compatta è disponibile a 27,99 euro e i clienti Prime possono risparmiare 70 euro su Ring Spotlight Cam Battery compatibile con Alexa, disponibile durante il Prime Day a 159 euro.

Amazon Music – Per soli 0,99 euro per 4 mesi i clienti Amazon Prime che non hanno mai provato Amazon Music Unlimited possono iscriversi al servizio di abbonamento musicale premium con accesso illimitato a oltre 60 milioni di brani senza pubblicità.

Audible – I clienti Amazon Prime che iniziano il periodo di prova di Audible effettuando l’iscrizione su Amazon.it o su un dispositivo Echo e rimangono iscritti più di un mese, ricevono un buono sconto di 5 euro da spendere su migliaia di prodotti su Amazon.it.

Kindle Unlimited – I clienti Prime che non sono iscritti a Kindle Unlimited possono iscriversi per 9,99 euro per 3 mesi.

Amazon Fashion – Fino al 40% di sconto su una selezione di prodotti dei marchi Amazon Fashion, tra cui Aurique, Iris & Lilly, find. e Truth & Fable.

Marchi Amazon – Fino al 20% di sconto su una selezione di prodotti dei marchi Amazon, tra cui prodotti per la casa, l’elettronica di consumo AmazonBasics, prodotti per bambini di Mama Bear, prodotti per la salute e la cura della persona di Solimo, e snack di Happy Belly.

Casa – Fino al 20% di sconto su prodotti per la casa e arredamento tra cui Kartell, Varier, Kare, Foppapedretti, Lagostina, Yankee Candle.

Prime Now – Dall’1 al 25 ottobre su primenow.amazon.it i clienti Prime riceveranno 5 euro di sconto ogni 5 prodotti acquistati.

Prime Video – A partire da oggi, e per tutta la durata di Prime Day, tutti i clienti possono accedere ad una selezione di film in offerta da acquistare a 4,99 euro o noleggiare a 1,99 euro.

L’App Amazon consente ai clienti di acquistare comodamente tutti i prodotti di cui hanno bisogno per le festività – sempre e ovunque – e di non perdere mai nessuna offerta. I clienti possono infatti utilizzare la funzione “Segui l’offerta” per ricevere una notifica sul proprio smartphone quando questa sta per iniziare.

Arclit, la custodia che scherma i segnali radio

Secondo una ricerca VIASAT, in Italia diminuiscono di poco, i furti d’auto, ma quando vengono rubate se ne perdono le tracce per ben oltre la metà. Resta forte l’emergenza soprattutto in alcune regioni del Centro-Sud e i modelli di piccola e media cilindrata risultano le più “gettonate”. La Campania si conferma ancora una volta al primo posto con 23.554 furti di autoveicoli; segue il Lazio (17.021) e la Puglia (16.389). Via via tutte le altre a partire dalla Sicilia (13.178) e la Lombardia (10.013). Sul fronte ritrovamenti, al contrario, le notizie non sono buone. Ne vengono ritrovate 34.198 (il 36% del totale). Del restante 64% se ne perdono le tracce. I numeri stanno lì a confermare che, quando un’auto viene rubata, è molto difficile ritrovarla. Le autovetture in assoluto più “ricercate” continuano ad essere quelle di medio- piccola cilindrata generalmente per farne un uso temporaneo: per commettere reati (rapine o furti) o per la vendita dei pezzi di ricambio. Le auto più pregiate, quelle di alta gamma, spariscono “su commissione”, o per essere rivendute all’estero: Serbia, Albania, Slovenia ed Estremo oriente i mercati più gettonati.

La figura del ladro è cambiata – ci dice Domenico Petrone, Presidente di Viasat Group – e ai tradizionali ‘topi d’auto’, si sono aggiunti i ‘cyber ladri’, organizzati in vere e proprie bande hi-tech a cui bastano appena 30 secondi in media per rubare un’auto”. A quanto pare sembra che siano proprio le famose chiavi keykess che, saranno sicuramente comode, ma rendono tutto più semplice. Ai ladri restano pochi secondi per intercettare il segnale dal telecomando con un “jammer” – riprodurlo e aprire le portiere non appena il proprietario si allontani abbondantemente. Una volta all’interno dell’auto, il tasto per l’accensione del motore rende il furto ancora più semplice.

Come potersi difendere o rendere la vita più difficile ai ladri? Intanto installare un antifurto satellitare/IoT che possa comunicare anche con una centrale operativa e magari schermare la propria chiave subito dopo la chiusura delle porte in modo tale che, il segnale radio tra chiave ed auto possa scomparire e non essere intercettato dal jammer. Per schermare il segnale esistono delle custodie dove si inseriscono le chiavi all’interno subito dopo aver chiuso l’auto. Io ho provato quelle di Arclit, si trovano su Amazon ad un ottimo prezzo di 4,99 euro. Le custodie ne sono due, e hanno due scomparti: uno per la chiave ed un altro per inserire le carte di credito contactless. Sono di un tessuto molto robusto e a differenze di altre custodie, hanno dimensioni più compatte (8 x 12,5 cm da chiuso), quindi più comode da portare in tasca ma anche meno capienti per introdurre un mazzo di chiavi. All’interno del primo scomparto, c’è anche un anello per fissare eventualmente le chiavi alla custodia. In più, nella confezione, ci sono anche due porta tessera singoli. Cosa ne pensate? In che modo proteggete la vostra auto? Vi lascio al video dimostrativo.

Come avere un hacker a casa con Alexa

Il braccio di Threat Intelligence di Check Point Software Technologies, fornitore leader di soluzioni di sicurezza informatica a livello globale, ha recentemente identificato vulnerabilità di sicurezza in alcuni sottodomini di Amazon/Alexa che avrebbero permesso a un hacker di rimuovere/installare competenze sull’account Alexa della vittima selezionata, accedere alla sua cronologia vocale e ai dati personali. L’attacco richiedeva solo un singolo click da parte dell’utente su un link dannoso creato dall’hacker e l’interazione vocale della vittima.

Con più di 200 milioni di dispositivi venduti in tutto il mondo, Alexa è in grado di interagire con la vostra voce, impostare promemoria, riprodurre musica e controllare dispositivi intelligenti in un sistema domotico. Gli utenti possono estendere le funzioni di Alexa installando le “skill”, che sono applicazioni guidate dalla voce. Tuttavia, le informazioni personali memorizzate negli account Alexa degli utenti e l’uso del dispositivo come controller di automazione domestica rende questi dispositivi un bersaglio molto attraente per gli hacker.

I ricercatori di Check Point hanno dimostrato come le vulnerabilità individuate in alcuni sottodomini di Amazon/Alexa possano essere sfruttate da un hacker che crea e invia ad un utente selezionato un link dannoso che sembra provenire da Amazon. Se l’utente clicca sul link, l’aggressore può:

  • Accedere alle informazioni personali della vittima, come la cronologia dei dati bancari, i nomi utente, i numeri di telefono e l’indirizzo di casa
  • Estrapolare la cronologia dei comandi vocali di una vittima
  • Installare in modo silenzioso le competenze (app) sull’account Alexa di un utente
  • Visualizza l’intera lista di competenze di un account utente Alexa
  • Rimuovere silenziosamente una competenza installata

Amazon ha risolto questo problema subito dopo che è stato segnalato.