Esprimersi attraverso l’arte con la nuova collezione di Swatch: BREAK FREE

Quest’autunno Swatch ha dato ai fan il tempo, lo spazio e la libertà di esprimersi grazie alla collezione Swatch BREAK FREE.
Mentre i primi modelli presentavano le opere rivoluzionarie di Keith Haring, per gli ultimi quattro modelli della collezione sono stati offerti delle nuove generazione di artisti, il cui lavoro si distingue per stile, mezzo e attitudine, affinché ci lavorassero come su una tela bianca. Le istruzioni date? In base alle conoscenze dello Swatch World Breakdance Championship al Roxy di New York del 1984, creare un’opera d’arte per un modello Swatch di sua scelta. Ogni artista si è ispirato a qualcosa di particolare e ognuno ha adottato un approccio diverso. Ecco le storie dietro gli orologi creati da Grotesk, Simple Bao, Thandiwe Muriu e Hattie Stewart per la collezione Swatch BREAK FREE.

FREEZE TIME
Grotesk, di nome Kimou Meyer, è originario della Svizzera ma vive e lavora negli Stati Uniti. L’ispirazione gli è venuta guardando i breaker dell’evento del 1984 e, nel suo disegno ha ricreato le dodici mosse fondamentali del breaking su un NEW GENT BIOSOURCED da 41 mm. Il nome FREEZE TIME deriva da un una posizione tipica del breaker, il freeze, e questo è ciò che si vede sul quadrante. Il cinturino presenta altri breaker in altre posizioni. La combinazione di bianco e nero contrasta nettamente con le lancette colorate che si ispirano al manifesto originale creato da Keith Haring per lo Swatch World Breakdance Championship.

B-BOT
Bao Ho ha scelto il modello classico GENT BIOSOURCED da 34 mm da decorare con il suo intricato ed espressivo personaggio B-Bot. I beat box incontrano gli uccelli in questo modello colorato in cui, peraltro, un datario funge da elemento visivo della “forza vitale/energia della batteria”. Casse acustiche, ballerini, uccelli e B-Bot catturano lo sport, l’arte e la musica dell’evento originale con uno stile semplice e sorprendente.

UNITY ALWAYS
Per l’artista Thandiwe Muriu, l’ispirazione per il suo lavoro deriva dal concetto di unità. Il connubio dei tre elementi di sport, arte e musica, e il momento magico della street culture che tiene insieme le persone, richiama un famoso detto, stampato sul quadrante: “Where there is unity there is always victory” (dove c’è unità c’è vittoria). La fotografia di mani unite, su uno sfondo stampato ispirato alle trame dei tessuti tradizionali creati da Thandiwe, conferisce colore e movimento alla sua opera unica, che compare su un modello NEW GENT BIOSOURCED da 41 mm.

HATTIE’S HEART
Hattie Stewart, famosa per i suoi “ghirigori” su riviste, è un’artista con la passione per i cuori. Il suo modello BIG BOLD BIOSOURCED è stato ispirato dall’amore che ha percepito per la break dance, l’arte, la musica e i momenti condivisi dell’evento originale. Con il suo famoso cuore posizionato sul quadrante di questo modello da 47 mm, la grande “tela” le ha dato l’opportunità di esplorare ulteriormente e dare vita a una storia in rosso e nero. Le lancette recano la scritta “Love Endures” (l’amore perdura), a testimonianza del potente messaggio che ha sentito in relazione all’evento.

Questi quattro orologi presentano il lavoro di una nuova generazione di artisti agli appassionati d’arte del nuovo secolo. A chiusura del cerchio e con l’intento di trasmettere l’ispirazione dell’evento originale al ventunesimo secolo, questi segnatempo svizzeri impermeabili completano la collezione Swatch BREAK FREE e racchiudono una storia che solo Swatch può raccontare. Così come gli artisti hanno dato libero sfogo all’ispirazione, la collezione invita a esprimersi liberamente, grazie al modello di propria scelta, e a raccontare il significato del tempo. BREAK FREE!

FREEZE TIME, B-BOT, UNITY ALWAYS e HATTIE’S HEART sono disponibili nei negozi Swatch di tutto il mondo e online su swatch.com a partire dal 12 novembre.

Swatch presenta Swatch Faces 2019 alla 58esima esposizione internazionale d’arte – La Biennale di Venezia

Da Shangai a Venezia: dalla sua apertura nel novembre 2011, lo Swatch Art Peace Hotel ha ospitato più di 330 artisti provenienti da tutto il mondo. Ballerini, musicisti, fotografi, registi, scrittori, pittori, conceptual artist e tante altre persone di talento vivono e lavorano per un periodo da tre a sei mesi negli appartamenti e nei laboratori artistici messi a loro completa disposizione allo scopo di incoraggiare lo scambio creativo. Swatch Faces 2019 presenta quattro artisti internazionali che hanno lavorato presso questa esclusiva residenza e che espongono le loro opere nello storico cantiere navale dell’Arsenale: Santiago Aleman (Spagna), Tracey Snelling (Stati Uniti), Jessie Yingying Gong (Cina) e Dorothy M Yoon (Corea del Sud).

Inoltre, nell’anno che segna la celebrazione del suo 90° compleanno e dei suoi 70 anni di carriera artistica, Swatch ha invitato Joe Tilson a realizzare ai Giardini un’installazione site-specific: THE FLAGS. Sono una versione ingrandita di tre dipinti appartenenti al ciclo The Stones of Venice, una raccolta di opere che trae ispirazione dall’amore di Tilson per la città di Venezia, che l’artista conosce e visita regolarmente da oltre 60 anni. Volto familiare anche per La Biennale Arte – Tilson rappresentò la Gran Bretagna alla 32a Esibizione Internazionale d’Arte nel 1964 – in quest’opera l’artista britannico combina immagini delle facciate delle sue chiese veneziane preferite, i motivi geometrici delle pavimentazioni in pietra e incisioni scritte. Le 24 bandiere a due facce sono allineate in tre file e misurano ciascuna ben 150 x 285 cm.

L’opera di Tilson nasce da un desiderio di radicarsi in antichi sistemi di pensiero senza tempo, cercando modi diversi di interpretare il mondo che ci circonda. Come ormai da tradizione, a La Biennale di Venezia Swatch presenterà anche un nuovo orologio in edizione limitata, il JOE TILSON VENETIAN WATCH, ispirato all’opera di Tilson The Stone of Venice, Palazzo Contarini. Riflettendo alla perfezione il caratteristico uso di colori luminosi e vivaci dell’artista, questa edizione limitata e numerata conquisterà i polsi di 2019 amici di Swatch, portando ancora una volta l’arte nella vita reale delle persone e diffondendo il messaggio «Swatch loves Art» (Swatch ama l’arte) che continua a ispirare e animare un dialogo creativo unico. Mostrando l’arte di Tilson come concepita dall’artista, in questo orologio i suoi tratti a matita rimangono visibili sul quadrante, mentre il cinturino in silicone con i motivi geometrici nelle allegre tonalità del giallo, del rosso e del blu trasmette con sorprendente vividezza e fedeltà le origini dell’opera realizzata in acrilico su carta. Il passante riporta la firma dell’artista in bianco su un deciso sfondo blu.