Design cult e colori fortemente indentificativi con il Multifort TV Big Date di MIDO

Chi ricorda i televisori vintage, dalla forma quasi perfettamente quadrata con gli angoli arrotondati? Questa geometria originale ha ispirato MIDO fin dagli anni Settanta. Nel 2023, il marchio svizzero ha reinterpretato questa forma di cassa con il Multifort TV Big Date. In questo caso, MIDO rende omaggio ai suoi colori arancione e nero, un’iconica coppia che crea contrasti accattivanti. La spazzolatura orizzontale crea un effetto a linee sul quadrante, sfumato dal grigio al nero, mentre le indicazioni del display, tra cui il caratteristico big date MIDO, sono di colore arancione.

La cassa e il bracciale, realizzati in acciaio trattato PVD nero, esaltano ulteriormente questo look di grande effetto. Acciaio inossidabile, Super-LumiNova arancione e uno straordinario movimento meccanico svizzero: il Multifort TV Big Date incarna perfettamente i valori di MIDO, noto per la sua capacità di progettare modelli secondo i più elevati standard orologieri, rendendo così la qualità di alto livello accessibile a tutti, in particolare grazie all’eccellenza dei materiali e all’uso di tecnologie all’avanguardia. Il movimento Calibro 80 di ultima generazione offre una notevole precisione e affidabilità, grazie a una riserva di carica fino a 80 ore e a una spirale Nivachron ad alta tecnologia. Orologio sportivo e chic, con un’estetica e un meccanismo senza compromessi, il Multifort TV Big Date invita a sfidare gli elementi.

Il Multifort TV Big Date presenta numerosi riferimenti ai codici del design Multifort: sportività e robustezza. Sul quadrante, la luce danza senza fine sui rilievi creati da una spazzolatura orizzontale. Il quadrante è sfumato dal grigio al nero per esaltare ulteriormente le indicazioni del display, che spiccano tutte in arancione. A ore 12, l’iconica Gran Data MIDO “BIG DATE” sembra pulsare grazie al caratteristico colore arancione. Il tutto è sormontato da un punto a rilievo finemente sabbiato sulla lunetta. Il Super-LumiNova è arancione di giorno e si illumina di blu la notte, per garantire una perfetta leggibilità degli indici a “rilievo negativo” e delle lancette di ore e minuti. La lancetta dei secondi, completamente nera, è più discreta. Il vetro zaffiro ha un trattamento antiriflesso su entrambi i lati per evitare fastidiosi riflessi e facilitare la lettura delle ore.

Il bracciale e la cassa in acciaio inossidabile del Multifort TV Big Date sono interamente rivestiti con un trattamento PVD nero. L’alternanza di superfici satinate e lucide, in particolare sulle maglie centrali, crea brillantezza e affascinanti variazioni di texture. Sui lati, una protezione della corona offre un’ulteriore resistenza agli urti, per proteggere il meccanismo della corona, che è un componente particolarmente sensibile.

Il fondello trasparente in zaffiro permette di ammirare l’ingegnoso meccanismo che alimenta il Multifort TV Big Date. Sostenuto da una riserva di carica fino a 80 ore, il Calibro 80 offre una precisione formidabile. La massa oscillante è decorata con a Côtes de Genève verticali, un’icona della tradizione orologiera svizzera. Dotato di spirale Nivachron, questo movimento automatico offre un’efficace resistenza al magnetismo, per una maggiore affidabilità anche quando è esposto ai numerosi campi magnetici che ci circondano ogni giorno. Ancora più intenso in arancione e nero, il Multifort TV Big Date sfoggia con orgoglio i colori di MIDO e ne incarna i valori di eccellenza, grazie al suo design unico e alle sue caratteristiche orologiere di livello superiore.

Il Multifort TV Big Date ha un prezzo di 1.350 euro ed è disponibile sul sito ufficiale.

Mido presenta il nuovo Ocean Star Decompression Timer 1961

L’Ocean Star Decompression Timer 1961 riproduce l’irresistibile fascino vintage dell’Ocean Star Skin Diver Watch, un popolare modello Mido degli anni ’60 che rimane uno degli orologi storici più ricercati del marchio fino ad oggi. Dedicato al mondo sottomarino, questo orologio è stato anche un prezioso strumento di immersione grazie al display multicolore che indica le soste di decompressione sul quadrante. La versione che gli rende omaggio oggi è limitata a 1.961 pezzi – in riferimento all’anno in cui è stato realizzato il modello originale – e presenta una cassa lucida da 40,5 mm. Utilizza il meglio della tecnologia attuale per far rivivere i codici sorprendenti del tempo, vale a dire una ghiera girevole con timer per il conto alla rovescia e un quadrante colorato al di sotto del vetro zaffiro tipo “glassbox”. L’Ocean Star Decompression Timer 1961 è guidato dall’eccellente calibro 80, che offre una riserva di carica fino a 80 ore, mentre il fondello in acciaio inossidabile è decorato con una stella marina incisa accanto al numero dell’orologio. Ogni modello viene fornito con tre cinturini facilmente intercambiabili per variare il modo in cui questa straordinaria creazione può essere indossata.

Nel punto più meridionale dell’Europa si trova una costruzione architettonica, costruita per resistere a qualsiasi tempesta, che dal 1841 sorveglia immancabilmente lo stretto di Gibilterra: il faro di Europa Point. Il suo potente raggio di luce aiuta i marinai a orientarsi tra le acque, spesso agitate, dell’Oceano Atlantico e del Mar Mediterraneo. Creata da Mido nel 1944, la collezione Ocean Star si caratterizza per la sua affidabilità, proprio come questo monumento, che è stato costruito per guidare in sicurezza gli uomini mentre si imbarcano in nuove conquiste marittime.

Per facilitare i calcoli prima e durante un’immersione, l’Ocean Star Skin Diver Watch del 1961 indicava i tempi di decompressione a 6 metri sotto la superficie. Questi tempi venivano indicati da cerchi dai colori contrastanti per una migliore leggibilità: giallo per una profondità di immersione da 25 a 29 metri, verde per 30 a 34 metri, rosa per 35-39 metri e blu per 40-44 metri. Semplicemente posizionando la lancetta dei minuti a ore 12 prima dell’immersione, chi lo indossava poteva leggere le informazioni sul quadrante durante l’immersione. La ghiera girevole permetteva di calcolare il tempo di immersione o le soste di decompressione.

Il nuovo Ocean Star Decompression Timer 1961 rende omaggio al modello creato da Mido nel 1961 e alla sua innovativa funzione di scala di decompressione. Sullo sfondo nero del quadrante, Mido riproduce i colori vivaci della scala originale, un sottile cenno all’estetica del suo predecessore che non intende assolutamente sostituire le moderne regole e gli strumenti di immersione. Le profondità sono indicate a ore 12: in metri (a sinistra) e piedi (a destra). Il Super-LumiNova adorna le lancette delle ore e dei minuti con taglio a diamante, nonché gli indici lucidi, per una perfetta visibilità sott’acqua. Il logo Mido degli anni ’60 presenta anche un’applique lucida sul quadrante nero e un’incisione sul retro della cassa, corona a vite e bracciale.

Una versione moderna del vetro in stile “glassbox” degli anni ’50 -’60 (meno soggetta a graffi rispetto all’originale in quanto in vetro zaffiro ) rafforza la sensazione vintage dell’Ocean Star Decompression Timer 1961. Per una maggiore luminosità, Mido ha lucidato la cassa dell’Ocean Star Decompression Timer 1961 realizzata in resistente acciaio inossidabile. A ore 12, un grande punto con Super-LumiNova fornisce un punto di riferimento sulla lunetta girevole unidirezionale in alluminio nero scanalato. La corona e il fondello a vite migliorano ulteriormente la resistenza dell’orologio, impermeabile fino a 200 metri. Presentato in una scatola speciale con un certificato di edizione limitata, ciascuno dei 1.961 orologi viene fornito con bracciale in acciaio lucido e 2 cinturini aggiuntivi: in pelle di vitello nera con quattro impunture degli stessi colori delle zone di decompressione e in pelle con rivestimento in tessuto tecnico nero e cuciture gialle. Un sistema intuitivo con speroni facilita il cambio rapido del cinturino. Con l’Ocean Star Decompression Timer del 1961, Mido offre agli appassionati e ai collezionisti la possibilità di portare al polso lo spirito esilarante che caratterizzava le immersioni sportive degli anni ’60.