AOC annuncia quattro nuovi monitor gaming con refresh rate da 165 Hz e curvatura da 1500R

AOC aggiunge quattro display curvi alla sua apprezzata serie per il gaming, la G2. I modelli sono C24G2AE e C24G2U da 60,5 cm (23,8″) e i C27G2AE e C27G2U da 68,6 cm (27″). Questa serie dal suo lancio lo scorso autunno, è rapidamente diventata la prima scelta dei gamer alla ricerca di un monitor adatto alle loro esigenze di gioco, grazie al prezzo competitivo e alle specifiche ben bilanciate. Ora la gamma sta diventando ancora più completa, offrendo quattro nuovi modelli curvi con refresh rate da 165 Hz. Tutti i modelli presentano cornici sottili con inserti rossi, che rendono il monitor un must-have sulla scrivania di ogni gamer.

I monitor sono dotati di pannelli VA dal contrasto elevato (rapporto 3000:1 nativo per modelli da 24″ e 4000:1 per i 27″). La combinazione di colori accesi, dell’alto refresh rate e della curvatura da 1500R si traduce in un gameplay immersivo che trascina nel mondo trasmesso sullo schermo. Gli angoli di visione da 178/178° dei monitor assicurano una bassa percezione negli angoli obliqui del cambiamento di colore e contrasto. Inoltre, se utilizzati in un configurazioni multi-monitor, le sottili cornici dei monitor e la loro curvatura forniscono una visione super ampia e senza interruzioni, ideale per i giochi di simulazione o racing.

Qualche anno fa i monitor da gioco con refresh rate da 144 Hz sono diventati il nuovo standard per la maggior parte dei giocatori. I nuovi modelli AOC fanno un passo avanti, offrendo una frequenza di aggiornamento di 165 Hz. Con la risoluzione nativa in Full HD, i giocatori non avranno bisogno delle schede grafiche di livello più alto per raggiungere 165 frame al secondo nella maggior parte dei giochi.

Il supporto AMD FreeSync Premium utilizza la tecnologia del refresh rate variabile per abbinare il framerate della GPU alla frequenza di aggiornamento del pannello, eliminando in tal modo interruzioni o eventuali ritardi causati dal V-Sync. Tutti e quattro i nuovi modelli, sia per le dimensioni di 24″ che per quelle di 27″, sono dotati dell’opzione MBR (Motion Blur Reduction), che riduce il tempo di risposta a solo 1 ms MPRT (Moving Picture Response Time). Grazie alla modalità Low Input Lag presente su tutti i modelli, le azioni degli utenti verranno riprodotte sullo schermo senza alcun ritardo.

Il C24G2U da 24″ e il C27G2U da 27″ presentano piccoli extra di grande impatto, che i giocatori sicuramente apprezzeranno. Entrambi i modelli sono dotati di un supporto regolabile in altezza che permette l’inclinazione, la rotazione e l’angolazione, così da adattarlo alla posizione di seduta ottimale di ogni utente, per una postura davvero ergonomica durante le lunghe sessioni di gioco. Le quattro porte USB 3.2 dell’hub USB consentono una facile connessione per le varie periferiche USB (tra cui la tastiera, il mouse e le cuffie) e offrono una connessione dati ad alta velocità (fino a 20 Gbps).

Tuttavia, non tutti i giocatori sono interessati a queste funzionalità aggiuntive. Alcuni semplicemente apprezzano il fatto di avere un ottimo pannello, soprattutto se usano un supporto secondario come il braccio doppio AOC AD110D0. Il C24G2AE da 24″ e il C27G2AE da 27″ sono rivolti esattamente a questi giocatori, che preferisco avere “un pannello di alta qualità al miglior prezzo” rispetto a tutto il resto. Inoltre, il Quick Assembly semplifica l’installazione e lo smontaggio senza richiedere nemmeno un cacciavite e può essere collegato a un supporto VESA utilizzando i suoi fori VESA da 100 mm x 100 mm.

Tutti e quattro i modelli presentano pulsanti sul bordo inferiore destro del monitor, nonché il software G-Menu per controllare le impostazioni OSD. Le impostazioni OSD sono complete e includono funzionalità specificatamente pensate per il gameplay: sei preset di gioco (tre dei quali sono personalizzabili dall’utente), Dial Point (un mirino visivo per aiutare a mirare), Game Color (per regolare la saturazione del colore per una migliore visualizzazione dei dettagli) e molto altro. Inoltre, i monitor presentano la tecnologia Flicker-Free e Low Blue Mode per garantire una visione confortevole e ridurre al minimo l’affaticamento degli occhi.

I modelli C24G2AE, C27G2AE, C24G2U e C27G2U saranno disponibili da Settembre 2020 al prezzo consigliato di 199 euro, 269 euro, 219 euro e 289 euro.

Philips presenta il monitor 279C9, professionale dal design pluripremiato

Philips annuncia il nuovo monitor 279C9, con display LCD da 27” (68.47 cm) e un design fresco che soddisfa anche i più ambiziosi requisiti per la massima produttività e una migliore e ancora più completa user experience. La sua estetica elegante, la porta USB-C, l’alta qualità delle immagini e le sue caratteristiche ergonomiche, rendono il monitor Philips 279C9 la soluzione perfetta per i professionisti finanziari, per tutti coloro che lavorano con soluzioni CAD e applicazioni grafiche 3D e per coloro che hanno standard elevati in fatto di stile. Inoltre, il monitor ha ricevuto un iF Design Award ed è uno dei vincitori del Red Dot 2020.

Il monitor Philips 279C9 presenta un design Zero Bezel, che elimina la cornice circostante e offre un’immagine ampia che rende la configurazione multi-monitor perfetta e senza interruzioni. Inoltre, la sua finitura testurizzata nera rende questo monitor la soluzione di lavoro perfetta per interni moderni, che catturano l’attenzione. L’idea alla base del design di questo monitor emerge anche in un altro importante aspetto: grazie all’innovativa proposta in termini di gestione dei cavi, ne riduce l’ingombro per uno spazio di lavoro sempre pulito, il che lo rende il modello ideale per chi cerca una workstation elegante e ordinata. Una ragionata gestione dei cavi è davvero parte integrante del design del prodotto, e aiuta a organizzare tutti i cavi necessari, riducendo il disordine sulla scrivania e nascondendoli dalla vista.

Al giorno d’oggi è normale lavorare con più dispositivi collegati, il che rende le porte una caratteristica fondamentale che non può mancare. Il Philips 279C9 include un connettore USB di tipo C, che consente agli utenti di trasferire dati e al contempo ricaricare il laptop a una super velocità (fino a 65 W). Il monitor dispone anche di una DisplayPort, due HDMI e quattro porte USB 3.2. Questi consentono di collegare tutti i dispositivi necessari per lavorare, ma con una gestione dei cavi intelligente e ordinata, evitando disturbi visivi.

Il pannello IPS scelto per questo modello offre angoli di visione extra-ampi di 178/178 gradi, rendendo possibile la visualizzazione del display da quasi tutte le angolazioni. Inoltre, i display IPS garantiscono immagini straordinariamente nitide con colori vivaci, rendendoli la scelta ideale non solo per foto, film e navigazione web, ma anche per applicazioni professionali che richiedono sempre accuratezza del colore e luminosità costante. Inoltre, con la risoluzione UltraClear 4K UHD (3840 x 2160) e il DisplayHDR 400 certificato VESA, questo monitor riproduce ogni dettaglio per foto ancora più realistiche. Una tavolozza di colori ampia e più piena arricchirà la visione e renderà ogni immagine più coinvolgente, con neri più profondi e ricchi di sfumature, oscuramento globale e luminosità massima fino a 400 nit.

Quando si lavora, ci sono tre aspetti principali da tenere sempre a mente: mantenere una posizione corretta, ridurre l’affaticamento degli occhi e riposarsi. Il Philips 279C9 rende le ore lavorative più confortevoli già grazie alle caratteristiche della sua base: SmartErgoBase è infatti un sistema unico di inclinazione, rotazione e regolazione in altezza che offre all’utente la massima flessibilità e tutto il comfort di una visualizzazione ergonomica, consentendo di posizionarlo secondo necessità. Per alleviare la fatica fisica delle lunghe giornate di lavoro, il display dispone anche della modalità LowBlue e della tecnologia Flicker-Free per una maggiore produttività e per un minore affaticamento degli occhi. Il monitor Philips 279C9 sarà disponibile dalla fine di agosto 2020 al prezzo di 529 euro.

Philips 222B9T: il nuovo display interattivo con tecnologia SmoothTouch

Presentato il nuovo Philips 222B9T, monitor LCD da 22” con SmoothTouch. Equipaggiato con la più recente tecnologia capacitiva Projected a 10 punti tattili e una penna tattile, con la protezione IP54 contro acqua e polvere, con una grande varietà di connettori tra cui scegliere e un supporto flessibile che lo rende ancora più comodo da trasportare, questo versatile monitor è una soluzione di alta qualità e ricca di caratteristiche adatte ai più diversi settori come Retail, POS, POI, alberghiero, ma anche per negozi e ristoranti, fino al settore education.

Il monitor touch Philips 222B9T assicura un interazione semplice e intuitiva grazie a diverse novità all’avanguardia come SmoothTouch, che garantisce una risposta touch naturale e fluida tramite la tecnologia capacitativa Project (PCAP) a 10 punti tattili che permette di scrivere con dieci dita, di collaborare e condividere progetti con i compagni di classe, o di divertirsi con giochi interattivi con altri giocatori. Rispondendo ai requisiti dello standard IP 54 per la resistenza al contatto, all’acqua e alla polvere questo monitor è adatto anche agli scenari più intensi, in una grande varietà di ambienti.

Con il suo Full HD display da 16:9, il Philips 222B9T offre agli utilizzatori tutto il piacere di una visualizzazione delle immagini ricca di nitidi dettagli, elevata luminosità e colori brillanti per foto naturali e realistiche che beneficiano anche della tecnologia Philips SmartContrast, che regola autonomamente i colori e l’intensità della retroilluminazione per garantire immagini, video e gameplay alla miglior qualità possibile. Questa tecnologia innovativa prevede anche una modalità Economy, che assicura una corretta visualizzazione ad un ridotto consumo energetico.

Il Philips 222B9T è progettato tenendo a mente il comfort dell’utilizzatore. Il rivestimento antiriflesso dello schermo, la modalità LowBlue e la tecnologia FlickerFree assicurano una visualizzazione ottimale mentre la SmartStand, una struttura di appoggio a Z, permette di alzare, abbassare e inclinare lo schermo portandolo alla posizione più adatta all’utilizzo. Anche la connettività è tra i punti di forza di questo monitor che offre la comodità di ingressi multi segnale come VGA, DVI-D, DisplayPort 1.2 e HDMI 1.4, senza dimenticare la velocità delle porte USB 3.1.

Il Philips 222B9T, il nuovo monitor touchscreen facile da usare e altamente performante, è disponibile da metà aprile al prezzo consigliato di 269 euro.

AOC presenta il nuovo display gaming AGON AG272FCX6

AOC annuncia l’arrivo di AGON AG272FCX6, la versione aggiornata del monitor da gaming curvo Full HD  AG272FCXAOC. Il nuovo display gamimg rappresenta un livello completamente nuovo di immersione nell’esperienza di gioco, specialmente per gli appassionati di giochi MMORPG, Action e Racing o Sim. Il pannello MVA da 27” pollici  presenta una sottile curvatura a 1800R, e permette a chi gioca di sentirsi ancora più coinvolti nella scena. Il panello dell’AG272FCX6 ha una frequenza di aggiornamento massima di 165 Hz, e, quando viene utilizzato con AMD FreeSync, il monitor regola il refresh rate abbinando i fotogrammi della GPU al secondo ed eliminando lo screen tear. L’input lag davvero basso permette ai giocatori di vedere le immagini immediatamente, senza ritardo. Con la risoluzione nativa Full HD, i gamer possono sfruttare al massimo l’elevata frequenza di aggiornamento. A 165 Hz e con un tempo di risposta di 1ms MPRT, l’effetto motion blur è sensibilmente ridotto, il movimento si percepisce più naturale, i margini sembrano più nitidi, e il gameplay è più fluido. Inoltre, il rapporto di contrasto 3000:1 dell’MVA stupisce con neri vividi, colori brillanti e copertura del 100% della gamma di colori sRGB.

AG272FCX6 è pensato per i giocatori che si divertono a personalizzare le loro postazioni con custodie per PC uniche in varie dimensioni e forme, e periferiche RGB colorate. Il monitor si presenta con luci LED rosse, verdi e blue sul lato posteriore e tre livelli di intensità. La personalizzazione continua con il supporto completamente ergonomico, offre una regolazione dell’altezza di 110 mm oltre a inclinazione e rotazione. Il controller cablato QuickSwitch incluso nella scatola offre un rapido accesso alle modalità di gioco AOC Game Modes (per FPS, Racing o RTS, e tre modalità predefinite personalizzabili) senza trafficare con l’OSD, usando il joystick a 5 direzioni nella parte inferiore del display. La maniglia per il trasporto e i cavi integrati nel supporto consentono un facile trasporto e rendono la scrivania più pulita senza ingombri visibili.

Usando la modalità Shadow Control di AOC AG272FCX6, i giocatori possono evidenziare le aree più scure per visualizzare meglio i dettagli senza compromettere il resto dell’immagine, o anche oscurare le aree luminose. Inoltre, per permettere ai gamer di giocare in totale relax per lunghe ore, la tecnologia AOC Flicker-Free elimina Io sfarfallio mentre la modalità Low Blue Light mode riduce la luce blu, evitando il fastidio e l’affaticamento degli occhi. Le due porte HDMI, la DisplayPort e l’input VGA dell’AG272FCX6 così come le due porte USB 3.0 permettono soluzioni multiple per restare connessi. L’ audio può essere riprodotto attraverso gli speaker dell’AG272FCX6 (2 x 3W) o la porta line-out / cuffie sul retro.

 AOC AGON AG272FCX6 sarà disponibile nel mese di aprile la prezzo di 349 euro.