MOONSWATCH rende omaggio all’OMEGA Speedmaster del 1965

Nel 1965, l’OMEGA Speedmaster è stato l’unico orologio a superare tutti i test dell’agenzia spaziale americana NASA. Ciò accadde esattamente sessant’anni fa, il 1° marzo 1965. Nell’ambito dello sviluppo del programma spaziale americano, la NASA aveva bisogno di un orologio affidabile, preciso, facile da leggere e da usare durante le sue missioni spaziali. L’obiettivo: disporre di un orologio qualificato per tutti i futuri voli nello spazio con equipaggio, nel contesto della corsa alla conquista della Luna.

In quanto agenzia governativa, la NASA era obbligata a indire una gara d’appalto formale, richiedendo una “RFP” (Request for Proposal) ai produttori di orologi. L’agenzia spaziale statunitense richiese allora modelli di serie. OMEGA ha presentato il suo modello Speedmaster (ST105.003 del 1964), Lon gines ha proposto il modello Wittnauer 235T e il marchio ….X ha inviato la referenza 6238. La NASA mise quindi alla prova questi cronografi con 11 test in sequenza, seguendo criteri rigorosi apposi tamente studiati per l’occasione. Dei tre segnatempo testati, solo uno ottenne, il 1° maggio 1965, la prestigiosa qualifica di idoneità al volo per tutte le missioni nello spazio con equipaggio e per le attività extraveicolari con equipaggio della NASA: l’OMEGA Speedmaster. Il nuovo MOONSWATCH 1965 rende dunque omaggio a quest’orologio unico e alla qualifica di idoneità di volo ottenuta dalla NASA sessant’anni fa.

I tester della NASA scelsero e raccomandarono l’OMEGA Speedmaster per la sua “superiore precisione, affidabilità, leggibilità e facilità d’uso” rispetto agli altri modelli. Così, la qualifica di cronografo idoneo al volo nello spazio divenne presto realtà. Tre mesi dopo i test e durante la missione “Gemini IV”, il 3 giugno, Ed White si avventurò per oltre 20 minuti fuori dalla navicella con l’OMEGA Speedmaster al polso.

Il MOONSWATCH 1965 presenta tutte le caratteristiche visive dello Speedmaster testato sessant’anni fa dalla NASA. Il logo OMEGA utilizzato all’epoca (presente anche sul cinturino e sulla corona), le lancette e il carattere delle iscrizioni riprendono lo stile dell’orologio originale, conferendo alla sua versione moderna un’affascinante atmosfera vintage. Ma il modello contiene anche altre sorprese. Il quadrante, ad esempio, ricorda l’immacolato OMEGA Speedmaster Moonwatch Professional con quadrante bianco lanciato nel marzo 2024 (310.30.42.50.04.001).

Anche i due contatori a ore 10 e 2 in MOONSWATCH 1965 sono nuovi. Il primo indica il numero 19 (normalmente 60) in alto, mentre il secondo mostra il numero 65 (normalmente 10), con riferimento all’anno 1965. A questo scopo, i contatori del cronografo sono stati nel complesso modificati per totalizzare:
contatore a ore 10: 19 ore
contatore a ore 2: 65 minuti

In questo modo, il 19 e il 65 risultano evidenziati sul quadrante, rendendo possibile leggere il
numero dell’anno 1965, così come il 60 sui piccoli secondi a ore 6 (che rimane invariato). La lettura del cronografo è leggermente diversa, in quanto il contatore totalizza 65 minuti e solo dopo le ore. Più nello specifico, le lancette di entrambi i contatori operano come segue:- Il contatore delle ore 10 (19 ore) e il contatore delle ore 2 (65 minuti) compiono un “giro d’onore” alla fine del 64mo minuto.- Il contatore delle ore 10 ruota una volta e indica 1 ora (o meglio, un’ora in più).- Il contatore delle ore 2 ruota una volta e indica il quinto minuto. In questo modo, senza azzerare il contatore delle ore 2 (minuti), l’ora può essere letta normalmente sommando le ore e i minuti. Questa animazione si ripete ogni 65 minuti, ed entrambe le lancette eseguono il movimento contemporaneamente. I contatori riportano anche l’anno 1965 e il sessantesimo anniversario della qualifica di idoneità al volo ottenuta dalla NASA. Il numero “19” compare sul contatore a ore 10, il numero “65” sul contatore a ore 2 e il numero “60” sul contatore a ore 6, e sono visibili anche alla luce UV. Le lancette e gli indici sono rivestiti di Super-LumiNova di grado A per una visibilità ottimale al buio.

Sul fondello compare l’intento della missione di MOONSWATCH 1965, mentre i loghi OMEGA X SWATCH sono preseti sul quadrante e sulla corona. Un cinturino in VELCRO grigio, adatto alle tute spaziali, completa l’elegante stile astronautico e presenta cuciture a contrasto che si abbinano al colore della cassa e del cinturino.

Le caratteristiche principali dell’OMEGA Speedmaster Moonwatch originale sono sempre presenti: la cassa asimmetrica, la famosa scala tachimetrica con “punto sopra il 90” e i caratteristici contatori Speedmaster. Come tutti i modelli di orologi Bioceramic MoonSwatch, questo nuovo segnatempo è dotato di funzione cronografica.

Il “1965” non limitato, come tutti gli orologi della collaborazione OMEGA X SWATCH, è realizzato in materiale Bioceramic brevettato da Swatch, una miscela unica di due terzi di ceramica e un terzo di materiali biosourced derivati dall’olio di ricino. Il nuovo modello della collezione Bioceramic MoonSwatch è disponibile dal 1° marzo (data in cui la NASA dichiarò lo Speedmaster idoneo al volo nello spazio nel 1965) solo nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo. Come per l’intera collezione Bioceramic MoonSwatch, è possibile acquistare un solo
orologio per persona al giorno e per negozio Swatch.

Gli 11 test eseguiti dalla NASA in successione
La NASA pretese molto dagli orologi testati, perché dovevano qualificarsi al volo nello spazio e al
seguito di un equipaggio. L’affidabilità fu fondamentale in tutti gli 11 test successivi a cui furono
sottoposti i cronografi di ben tre diversi marchi. Il prerequisito era una precisione di cinque secondi nelle 24 ore, idealmente entro un intervallo di +/- 2 secondi per 24 ore. Gli orologi dovevano avere una funzione di arresto, ed essere facili da leggere e resistenti al magnetismo.

1. Test ad alte temperature: orologio esposto a 70°C per 48 ore, poi a 93°C per 30 minuti in un vuoto parziale.
2. Test a basse temperature: orologio esposto a -18°C per 4 ore.
3. Test sotto vuoto: orologio riscaldato in una camera a vuoto e poi raffreddato a -18°C per diversi cicli.
4. Test di umidità: orologio esposto a dieci cicli di 24 ore in condizioni di umidità >95% con temperature che variano tra 25°C e 70°C.
5. Test di corrosione: orologio esposto a un’atmosfera di ossigeno a 70°C per 48 ore.
6. Test di resistenza agli urti: orologio esposto a sei urti di 40 G in sei direzioni diverse.
7. Test di accelerazione: orologio esposto ad accelerazione progressiva a 7,25 G per circa cinque
minuti e poi a 16 G per 30 secondi in tre assi.
8. Test in bassa pressione: orologio esposto a una pressione di 10-6 atmosfere a 70°C per 90 minuti, poi a 93°C per 30 minuti.
9. Test in alta pressione: orologio esposto a una pressione d’aria di 1,6 atmosfere per 60 minuti.
10. Test di vibrazione: orologio esposto a vibrazioni casuali su tre assi tra 5 e 2.000 Hz con accelerazione di 8,8 G.
11. Test del suono: orologio esposto a 130 decibel a frequenze da 40 a 10,000 Hz per 30 minuti.

(Fonte: archivi OMEGA)





MoonSwatch MISSION TO EARTHPHASE celebra la bellezza della terra vista dalla luna

Il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO EARTHPHASE celebra i due corpi celesti più vicini a noi, la Terra e la Luna. La nuova creazione in edizione non limitata di Swatch è dotata non solo di fasi lunari, ma soprattutto, e per la prima volta nella storia dell’orologeria, di fasi terrestri. Finora queste due poetiche complicazioni non erano mai state riunite nello stesso orologio. Così facendo Swatch reinterpreta la famosa frase di Galileo “Eppur si muove!” in una dichiarazione ironica e giocosa “Eppur si muovono!”.

Proprio come gli orologi Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE, MISSION TO EARTHPHASE presenta una fase lunare sul quadrante secondario a ore 2. Il corpo celeste cambia in base ai suoi cicli, che possono essere osservati utilizzando la maschera e il disco a due Lune (emisferi nord e sud). Per quanto riguarda la fase terrestre, guardando il quadrante a ore dieci si possono ammirare i movimenti del nostro pianeta visti dalla Luna. La fase terrestre brevettata è colorata per rendere omaggio alla diversità e alla bellezza del pianeta blu. Sono visibili anche le nuvole e il contrasto tra oceani, foreste e deserti. Per aggiungere un tocco ultraterreno, gli oceani sono rivestiti di inchiostro UV (a emissione blu) visibile solo alla luce UV.

Per enfatizzare questa incantevole visione della Luna rivolta verso la Terra, i crateri lunari sono stati creati usando la stampa digitale. Il quadrante dell’orologio presenta inoltre un’esclusiva grana che ricorda la polvere lunare, esaltando ulteriormente la somiglianza con la Luna. Come si conciliano questi due elementi, lunare e terrestre? La fase lunare mostra come appare la Luna vista dalla Terra. La fase terrestre mostra come appare la Terra vista dalla Luna. La durata di una fase lunare e di una fase terrestre è la stessa, 29,5 giorni. Ma i cicli sono inversamente correlati. Pertanto, quando la luna è piena, abbiamo la fase di Terra nuova. E quando è luna nuova, abbiamo la fase di Terra Piena. Per questo motivo la fase terrestre ruota in senso antiorario e in direzione opposta alla Luna. Si tratta di una sorta di reinterpretazione poetica della funzione retrograda presente in alcuni orologi di alta gamma.

Per la creazione di questo meraviglioso orologio con le sue fasi terrestri, Swatch si è ispirata alla Terra vista dalla Luna, una vista ipnotica catturata in immagini iconiche durante le varie missioni dell’Apollo. Ma le fasi terrestri e lunari non sono le uniche caratteristiche degne di nota del Bioceramic MoonSwatch . Come tutti i modelli della collezione Bioceramic MoonSwatch, MISSION TO EARTHPHASE è realizzato in Bioceramic, un mix unico di due terzi di ceramica e un terzo di materiali di origine biologica ricavati dall’olio di ricino. La lunetta in Bioceramic presenta una scala tachimetrica nera e suggestivi indici grigio chiaro, un colore di nuova creazione. L’orologio ha inoltre la funzione di cronografo.

Questo nuovo orologio, in edizione non limitata, presenta l’intento della missione sul retro della cassa e i loghi OMEGA X SWATCH sul quadrante e sulla corona. Sul coperchio della batteria compare la Luna, con l’impronta di Neil Armstrong, il primo uomo a mettervi piede. Questo nuovo modello piacerà agli appassionati grazie alle varie caratteristiche del leggendario Speedmaster Moonwatch di OMEGA, il primo orologio ad essere andato sulla Luna, come la cassa asimmetrica o il famoso “punto sopra il 90” sulla scala tachimetrica.

Il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO EARTHPHASE sarà disponibile nei negozi Swatch selezionati di tutto il mondo a partire dal 2 novembre al prezzo di 330 euro.


Un nuovo MoonPhase in arrivo per Swatch

Per celebrare la stagione estiva e la luna blu del 19 agosto 2024, questo cronografo presenta cassa, corona e pulsanti in Bioceramic blu, un cinturino VELCRO blu con impunture a contrasto della stessa tonalità con passante di fissaggio in Bioceramic blu. Inoltre, sfoggia un quadrante panda in tonalità blu e argento opalino con lancette e indici blu. A differenza degli altri modelli della collezione Bioceramic MoonSwatch, la lunetta Bioceramic blu di questo modello presenta una scala pulsometrica con indici bianchi.

Il modello si distingue in aggiunta per la funzione di fase lunare, probabilmente la più poetica di tutte le complicazioni orologiere. Due lune blu sovradimensionate si appoggiano su un disco blu scuro di fase lunare, che ruota nel quadrante secondario a ore 2. Alla luce UV compare un dettaglio segreto sulla maschera delle fasi lunari e sul disco. Sul coperchio della batteria è visibile una luna con varie tonalità di blu. Tutti i quadranti della collezione recano il marchio OMEGA X Swatch, l’iconico logo Speedmaster e il logo MoonSwatch.

La forma bombata del vetro biosourced, la “S” incisa al centro che richiama il logo Swatch, il raffinato e sofisticato motivo circolare sull’anello esterno del quadrante e sui quadranti secondari incassati, la struttura angolare e armoniosa delle anse e, naturalmente, l’esclusiva sensazione al tocco del Bioceramic sono comuni a tutti i modelli. Gli indici, le lancette delle ore e dei minuti e la lancetta dei secondi del cronografo sono dotati di Super-LumiNova di grado A per una perfetta illuminazione al buio. L’orologio è acquistabile solo tra l’1 e il 19 agosto 2024 e solo a partire dalle ore 17.00 presso i punti vendita Swatch selezionati in tutto il mondo.



MISSION TO THE MOONPHASE: il nuovo MoonSwatch con le fasi lunari

“Houston, il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE Bioceramic MoonSwatch è atterrato. Un nuovo modello, tutto bianco a simboleggiare la luna piena, è atterrato sulla luna senza problemi, nel luogo e nei tempi previsti”. A due anni dal lancio della collaborazione OMEGA X SWATCH, un nuovo orologio non limitato si aggiunge a questa iconica collezione. Proprio come gli undici modelli Bioceramic MoonSwatch, che raffigurano i pianeti, e gli undici modelli Mission to Moonshine Gold, questo nuovo orologio è dotato della funzione cronografo.

Il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE è una nuova strizzata d’occhio al marchio OMEGA, con Snoopy sul disco delle fasi lunari, adagiato sulla luna, che si muove nel quadrante secondario a ore due. Sull’indicatore e sul disco delle fasi lunari, tra lune crescenti e stelle, è incastonata una citazione segreta, visibile alla luce UV, tratta dal fumetto di Snoopy.

Snoopy è la mascotte della NASA dagli anni Sessanta. Il Silver Snoopy Award è infatti l’onorificenza più prestigiosa che l’agenzia spaziale degli Stati Uniti conferisce a individui e organizzazioni per i risultati eccezionali legati alla sicurezza dei voli o al successo delle missioni. Questo prestigioso premio è stato assegnato a OMEGA nel 1970 per il suo ruolo nella storia dell’esplorazione spaziale, tra cui il contributo essenziale per riportare a casa sano e salvo l’equipaggio dell’Apollo 13. Nel 1970, l’esplosione di un serbatoio di ossigeno durante la missione Apollo 13 mise in pericolo la vita degli astronauti. Una delle tante sfide che l’equipaggio dovette affrontare fu quella di cronometrare il tempo di lancio di 14 secondi che avrebbe permesso loro di tornare sulla Terra. Per fortuna per farlo avevano a disposizione un orologio cronografo OMEGA, lo Speedmaster Moonwatch. Non solo, ma nel maggio del 1969, la missione Apollo 10, incaricata di effettuare la perlustrazione iniziale prima di un tentativo di allunaggio, dovette sfiorare la superficie lunare e ‘snoop around’ (curiosare) per individuare il sito di atterraggio dell’Apollo 11. Il modulo lunare fu battezzato Snoopy.

Da allora, l’emblema di Snoopy è considerato dagli astronauti un portafortuna. Tutte le caratteristiche principali dello Speedmaster Moonwatch originale, il primo orologio ad essere andato sulla luna, si ritrovano nel Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE: la cassa asimmetrica, la famosa lunetta con scala tachimetrica e il punto sopra il 90 e i tipici contatori Speedmaster. L’orologio Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE reca sul fondello l’intento della missione e sul quadrante e sulla corona i loghi OMEGA X SWATCH. Sul coperchio della batteria è visibile una luna ispirata al mondo di Snoopy. Il cinturino VELCRO, adatto alla tuta spaziale, aggiunge un tocco di eleganza astronautica.

E, ciliegina sulla torta, presenta anche una funzione per le fasi lunari, probabilmente la più poetica di tutte le funzionalità orologiere. Da qui il nome Full Moon e il suo colore completamente bianco. Per la prima volta nella storia, Swatch ha inserito una fase lunare in un cronografo. Il leggendario Moonwatch di OMEGA è un must per i collezionisti. La Collezione Bioceramic MoonSwatch rende accessibile questo modello iconico agli appassionati di tutto il mondo. La versione con fasi lunari è il rifesso perfetto della gioia di vivere e della filosofa innovativa di Swatch

Come tutti i modelli della collaborazione OMEGA X SWATCH, il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE è realizzato con Bioceramic brevettato dal marchio, un mix unico di due terzi di ceramica e un terzo di materiali di origine biologica prodotti dall’olio di ricino. Il Bioceramic MoonSwatch MISSION TO THE MOONPHASE è disponibile dal 26 marzo solo negli Swatch store selezionati al prezzo di 315 euro. Come per il resto della collezione Bioceramic MoonSwatch, gli acquisti sono limitati a un orologio per persona, per negozio e per giorno.


Swatch invita Saype, il visionario artista di Land Art

Basata sulla convinzione fortemente radicata in Swatch che l’arte e gli artisti rendano il mondo un posto migliore, quest’ultima collaborazione è un nuovo progetto artistico ispirato all’universo Moon-Swatch. Swatch è orgogliosa di intraprendere questo primo percorso di land art insieme a un artista innovativo e rivoluzionario.

La collaborazione con Saype, pioniere di questo nuovo movimento, ha prodotto due opere effimere che raffigurano dei bambini colti da stupore e curiosità davanti ai misteri dell’universo mentre sognano di viaggiare nello spazio tra i paesaggi mozzafiato del Kenya. L’immagine della bambina misura 120 metri di larghezza e 60 metri di altezza (in tutto 7200 metri quadrati), mentre il bambino è largo 50 metri e alto 120 metri (in totale si tratta di 6000 metri quadrati).

Se osservate dall’alto, le due figure si guardano l’un l’altra, come fossero connesse. Il bambino rappresentato nell’opera “His Bright Dream” (Il brillante sogno di lui) ha l’aria innocente di un vero sognatore a occhi aperti. La ragazzina raffigurata in “Her Bold Dream” (Il sogno audace di lei) è invece più consapevole dell’universo che le sta attorno.

Per creare queste installazioni uniche, Saype ha usato un materiale integralmente ecosostenibile sviluppato da lui stesso, che gli consente di creare affreschi giganteschi direttamente sul terreno. Saype e il team di 10 persone, tra cui alcuni residenti del Kenya, hanno lavorato con 600 kg di pigmenti e materiali portati dall’Europa per la creazione delle opere.

Meteo non proprio tipico della stagione ha poi aggiunto un elemento di imprevedibilità al progetto, pur essendo accolto da Saype con ottimismo e spirito di adattamento. Sul sito, talmente lontano da richiedere un viaggio di due giorni a Nairobi, non erano possibili i collegamenti telefonici. Pertanto, a causa del tempo inclemente non è stato possibile rilevare in precedenza la posizione. Ma alla fine il gruppo ha sostato in un luogo adatto alla lavorazione e alla dimensione delle opere. Anche il processo di produzione è stato influenzato dalle condizioni meteorologiche: finito il lavoro, un temporale fuori stagione ha travolto l’area e lavato via gli affreschi. Ma questa sfortunata avventura ha contribuito ad arricchire il progetto, perché Saype è riuscito a ricreare tutto ex novo interpretando l’evento come un’opportunità in più per mettere in pratica il suo talento.

 

Saype descrive la sua motivazione dietro il progetto “Ovunque nel mondo l’umanità contempla le stelle da tempo immemorabile. E anche se, grazie alla scienza, il cielo non è più il tetto divino ma la vertigine dell’infinito, la magia è rimasta intatta. È nel bel mezzo dei paesaggi lunari del Kenya che ho scelto di esprimermi, in un luogo talmente surreale da far perdere ogni punto di riferimento terrestre”. Come con la collaborazione tra Swatch e OMEGA, “questa è la storia di un sogno universale, quello di viaggiare in quell’universo a noi così vicino di notte, di toccare le stelle, di giocare come bambini”.

Pian piano, per effetto degli elementi, gli affreschi si dissolvono nel paesaggio. Ma vivranno per sempre nelle foto scattate dai droni, che verran o pubblicate online a partire dal 26 maggio 2023.

Moonshine Gold: Swatch sta per presentare un nuovo MoonSwatch?

Non si parla d’altro: ieri verso le 12:00, Swatch lancia un teaser sul suo profilo instagram. Il post presenta l’immagine della luna accompagnata dalla scritta “MoonShine Gold” mentre in caption si legge: Mission To Moonshine Gold, March 7 -Paradeplatz, Zurich, Tokyo Stock Exchange, Piazza Affari Milano, The Royal Exchange London.

Nel 2022 Swatch lanciò una nuova collezione in collaborazione con OMEGA per realizzare uno Swatch innovativo ispirato allo Speedmaster Moonwatch. La partnership inattesa, rappresentò l’apice di un trend. Una collezione composta da undici modelli Swatch che portano il nome di corpi celesti, dalla stella gigante al centro del sistema solare al pianeta nano alla sua periferia. Tutti i modelli sono realizzati in BIOCERAMIC, materiale brevettato dal marchio, un mix unico composto da due terzi di ceramica e da un terzo di materiale derivante dall’olio di ricino.

Del nuovo Moonshine Gold non si sa ancora niente, ma è facile prevedere che il nuovo modello presenterà  una cassa, una lunetta o un quadrante color oro. Dubbi anche sul cinturino che forse potrebbe non essere di velcro come gli attuali MoonSwatch. Difficile prevedere che possa essere una edizione limitata o numerata. Se Swatch dovesse muoversi in questa direzione, si prevedono file kilometriche nei futuri punti vendita selezionati e sicuramente un prezzo che va oltre le 265 euro. Per adesso anche il sito ufficiale, non presenta nessuna informazione su questa novità.

Da non sottovalutare anche la data, 7 Marzo. Non è stato specificato se, in questo giorno, verrà presentato il nuovo MoonSwatch con una conferenza stampa e se sarà possibile l’acquisto. 4 sono i luoghi scelti per l’eventuale presentazione:  Paradeplatz, Zurich alle 19:00, Tokyo Stock Exchange alle 18:30 JST, Piazza Affari Milano alle 19:00, The Royal Exchange London alle 18:00 GMT.