NETGEAR lancia Orbi 770: il WiFi 7 mesh accessibile per la casa del futuro

NETGEAR amplia la propria linea di sistemi mesh WiFi 7 con il nuovo Orbi 770. Il sistema mesh WiFi 7 più conveniente di NETGEAR si basa sulla promessa dell’azienda di fornire potenti prestazioni WiFi e connettività sicura.

WiFi 7 sblocca velocità 2,4 volte più veloci rispetto a WiFi 6, offre bassa latenza e gestisce meglio le interferenze WiFi per consentire alle famiglie di godere senza interruzioni di streaming 4K/8K di nuova generazione, videoconferenze, giochi e altro ancora. Dalla presentazione delle prime offerte WiFi 7 di NETGEAR – come il router Nighthawk RS700, Nighthaw RS300 e Orbi 970 – le velocità internet multi-gig sono diventate più accessibili, le esigenze di lavoro da casa sono rimaste stabili e sono stati introdotti più dispositivi come visori AR/VR o piattaforme focalizzate sull’IA come CoPilot+ che richiedono latenza sempre minore e maggiore capacità. Mentre l’adozione del WiFi 7 sta crescendo e nuove generazioni di smartphone, laptop e altri dispositivi stanno arrivando sul mercato a un ritmo rapido, le minacce IoT sono in aumento e la sicurezza dei router diventa fondamentale.

Il sistema mesh Orbi WiFi 7 Tri-band offre prestazioni eccezionali e velocità estreme fino a 11Gbps per un massimo di 100 dispositivi in abitazioni fino a 540m² con il kit da 3 elementi (router + 2 satelliti). Migliora la velocità di connessione combinando le bande a 5Hz e 6GHz utilizzando il funzionamento Multi-Link sia per il fronthaul per connettersi ai dispositivi che per il backhaul per connettere il router e i satelliti. La porta Internet da 2,5 Gig consente di sfruttare appieno le velocità Internet multi-gig oggi disponibili, rendendolo a prova di futuro per una nuova era di intrattenimento, lavoro ibrido e dispositivi e applicazioni di nuova generazione. Le ampie porte LAN da 2,5 Giga sul router e sul satellite possono essere utilizzate per connessioni cablate multi-gig tra i due o per collegare uno storage condiviso o un PC/console di gioco. I corpi sottili e cilindrici del router e dei satelliti Orbi sono stati progettati appositamente per garantire prestazioni ottimali e li rendono un supplemento discreto per qualsiasi scrivania, scaffale o device di intrattenimento. Ogni unità è dotata di quattro antenne interne ad alte prestazioni con amplificatori ad alta potenza per una copertura a 360 gradi, indipendentemente dalla disposizione della casa, dalla porta d’ingresso al giardino sul retro. Orbi 770 offre una solida connessione WiFi grazie al preamble puncturing che blocca selettivamente le interferenze per una connessione stabile, mantenendo la rete domestica perfettamente funzionante.

I dispositivi di rete domestica vedono in media 10 attacchi alle reti domestiche ogni 24 ore, rendendo critico proteggere l’attività online a partire dal router. Alimentati da protocolli di crittografia all’avanguardia e meccanismi avanzati di rilevamento delle minacce, i router NETGEAR rappresentano la prima linea di difesa contro le minacce informatiche in evoluzione e includono funzionalità di sicurezza come aggiornamenti automatici del firmware, supporto VPN, sicurezza WPA3 all’avanguardia, controllo degli accessi e opzioni di rete WiFi per ospiti. La serie Orbi 770 sarà il primo prodotto a disporre di un ulteriore livello di sicurezza grazie alla nuova funzione Advanced Router Protection, disponibile solo con NETGEAR. Questa funzione protegge il router non solo dalle minacce note, ma anche dalla maggior parte di quelle sconosciute, utilizzando una combinazione di euristica AI e prevenzione avanzata degli exploit per riconoscere e bloccare i tentativi di sfruttamento. Inoltre, consente di rilasciare rapidamente patch live per le minacce senza dover attendere il rilascio di un nuovo firmware. Questo migliora significativamente i tempi di risposta rispetto al metodo tradizionale di rilascio degli aggiornamenti del firmware per ogni specifico modello di router e rafforza ulteriormente l’impegno del brand per proteggere i prodotti router/mesh dai cyberattacchi.

Per un maggior protezione, Orbi 770 include una prova gratuita di 30 giorni con NETGEAR Armor Powered by Bitdefender, fornendo uno scudo automatico di sicurezza per i dispositivi connessi e una maggiore privacy con VPN. A differenza dei tradizionali prodotti antivirus endpoint, Armor è integrato nel router come una soluzione di sicurezza tutto in uno, proteggendo computer, telecamere di sicurezza, baby monitor e altri dispositivi IoT sulla rete ed eliminando la necessità di più abbonamenti o software di sicurezza. Integrato in Orbi 770 anche NETGEAR Smart Parental Controls™ per gestire facilmente il tempo online dei bambini sui loro dispositivi connessi e promuovere buone abitudini online per la famiglia. Le funzionalità di base sono disponibili gratuitamente. Si applica una tariffa di abbonamento per un Piano Premium dopo una prova di 30 giorni.

Specifiche Tecniche
• Velocità tri-band WiFi 7 ultra-veloce fino a 11Gbps – Prova la velocità combinata Multi-Gigabit fino a 11Gbps con bande a 2,4GHz, 5GHz e 6GHz.
• WiFi più potente e robusto – Supporta i miglioramenti della tecnologia WiFi 7 come 320 MHz, 4K QAM e preamble puncturing.
• Funzionamento multi-link – Combina due bande WiFi contemporaneamente, sia per il backhaul (5GHz e 6GHz condivisi) che per il fronthaul (5GHz e 6 GHz) per migliorare l’affidabilità della rete, ridurre la latenza e garantire la massima velocità di trasmissione dei dati.
• Velocità multi-gig con porta Internet da 2,5 Gig – Utilizza la porta Internet da 2,5 Gig per piani multi-gig via cavo e fibra. Compatibile con qualsiasi provider di servizi Internet.
• Più porte cablate multi-gig sul router e sui satelliti – È possibile collegare dispositivi cablati per migliorare le prestazioni o impostare una connessione cablata multi-gig tra il router e i satelliti tramite tre porte Ethernet da 2,5 Gbps sul router e due porte Ethernet da 2,5 Gbps sui satelliti.
• Tutto con l’App Orbi® – Gestite facilmente la vostra rete da qualsiasi luogo, tra cui la messa in pausa di Internet, l’esecuzione di test di velocità di Internet, il monitoraggio dell’utilizzo dei dati Internet, l’impostazione di reti ospiti separate e altro ancora.

NETGEAR Orbi 770 Series è ora disponibile sul sito ufficiale. I prezzi sono:
• RBE773: Router e 2 satelliti – 3 pack, 999,99 euro
• RBE772: Router e 1 satellite – 2 pack, 699,99 euro
• RBE770: Add-on Satellite, 399,99 euro

NETGEAR presenta il nuovo ripetitore Mesh WiFi 6 EAX12

NETGEAR espande la sua gamma di Ripetitori Mesh WiFi 6 con Mesh Extender AX1600 4-Stream WiFi 6 (EAX12): la soluzione perfetta se si cerca un modo pratico, efficace e immediato per estendere il WiFi domestico, coprendo al meglio gli spazi abitativi, ed evitando connessioni assenti o deboli.

Compatibile con i router più recenti dell’attuale generazione e di quella precedente, di qualsiasi operatore, EAX12 crea una potente e unica rete mesh WiFi 6 che raggiunge ogni angolo della casa. Con l’app Nighthawk, inoltre, la configurazione è ancora più semplice. Basta collegare EAX12, stabilire il collegamento e, premendo un solo pulsante, il WiFi Nighthawk Mesh viene configurato in pochi minuti.

La famiglia Nighthawk Mesh comprende, oltra al nuovo EAX12, i modelli EAX20, EAX80 e EAX15 ognuno con caratteristiche diverse per andare incontro a tutte le esigenze. Tutti i ripetitori AX Mesh creano un’unica e potente rete, il che vuol dire che ci si può muovere da un punto all’altro della casa senza mai perdere il segnale e senza la necessità di dover cambiare la rete. Tutto questo anche grazie anche allo Smart Roaming permette di connettere in modo intelligente i dispositivi mobili alla rete WiFi più performante, mentre ci si muove all’interno dell’abitazione, garantendo così uno streaming video 4K ottimizzato, la navigazione sul Web e molti altri importanti vantaggi.

Gli extender Nighthawk Mesh combinano poi i vantaggi della tecnologia Mesh Tri-Band offrendo copertura e velocità, e favorendo un’altissima capacità di gestione dei molti dispositivi connessi, grazie allo standard WiFi 6 che rappresenta in questo senso sul mercato la tecnologia attualmente più veloce, grazie ad una capacità 4 volte superiore rispetto allo standard WiFi. Permette, inoltre, di connettere anche 40 dispositivi contemporaneamente senza un calo delle performance, favorendo il risparmio del livello di batteria dei device collegati.

EAX15 – MESH RIPETITORE WIFI 6 A 4-STREAM CON PRESA A MURO
Il ripetitore AX1800 dal design elegante che si adatta a tutti gli ambienti. Basta inserirlo nella presa elettrica, scaricare l’app Nighthawk, accenderlo e seguire i passaggi per una rapida configurazione. È dotato di una porta ethernet a cui collegare via cavo SmartTV, decoder, stampante e altro ancora.

EAX20 – MESH RIPETITORE WIFI 6 A 4-STREAM – DESKTOP
Garantisce un’esperienza di connessione domestica eccezionale e l’estensione della copertura WiFi in ogni angolo della casa, con velocità fino a 1,8 Gbps. Ideale per case di dimensioni medio-piccole.

EAX80 – MESH RIPETITORE WIFI 6 A 8-STREAM
Grazie al WiFi a 8 stream, offre una larghezza di banda disponibile maggiore e una congestione del traffico dati più bassa per tutti i dispositivi connessi alla rete WiFi. Per questo motivo rappresenta la soluzione ideale per le case di medie dimensioni.

Con il nuovo EAX12, Netgear continua a rappresentare un importante punto di riferimento per il mercato di settore, offrendo prodotti e servizi premium dalle prestazioni eccellenti: sicuri, affidabili, convenienti e facili da usare. Il nuovo range extender WiFi 6 mesh NETGEAR EAX12 è disponibile presso tutti i rivenditori autorizzati NETGEAR.

Perché utilizzare un router portatile secondo Netgear

Forte della propria esperienza in ambito di connessione WiFi, Netgear illustra le 4 principali motivazioni per cui è preferibile dotarsi di un mobile router invece di utilizzare il proprio smartphone in modalità hotspot:

  1. Sicurezza: la rete WiFi generata da uno smartphone in modalità hotspot è una rete aperta e vulnerabile che consente con facilità l’accesso di terzi a tutto il contenuto dello smartphone e ai diversi dispositivi ad esso connessi.
  2. Durata ridotta della batteria del telefono già provata dalle temperature molto alte. Basti pensare che 2 ore di utilizzo dello smartphone come hotspot, equivalgono a più di 12 ore di utilizzo standard.
  3. Numero massimo di dispositivi che si possono connettere: un altro limite dello smartphone usato come hotspot è il numero massimo di dispositivi collegabili, fino a 3, con l’impossibilità di garantire la banda necessaria a ciascuno di essi.
  4. Copertura ridotta e mancanza di controllo dei dispositivi connessi: utilizzando lo smartphone come hotspot non si ha la possibilità di monitorare la attività svolte dai dispositivi connessi, il consumo dei dati etc.

Per superare tutti questi limiti è bisogna affidarsi a un router portatile LTE con SIM. Con i prodotti Nighthawk, leggeri, potenti, resistenti e con una batteria di lunga durata, Netgear risponde alle esigenze di chiunque abbia bisogno di WiFi potente e performante in qualunque posto si trovi. I modelli M1 e M2 sono pensati per i viaggiatori che sono alla ricerca di un prodotto semplice ma ad alte performance; mentre M5 è il mobile router include le tecnologie più innovative presenti oggi sul mercato. M5 integra, infatti, la connessione 5G e la tecnologia WiFi 6, offrendo prestazioni ottimizzate e velocità mai viste. Ad ogni router è possibile connettere almeno 30 dispositivi contemporaneamente e, grazie al design touchscreen compatto e a un’interfaccia semplice e intuitiva, permette agli utenti di gestire la rete e la connessione in maniera efficiente. I prodotti Netgear Nighthawk M1, M2 e M5 sono disponibili sullo Store Netgear a partire da 279,99 euro.

Recensione Netgear Orbi RBK20

Casa grande e tanti dispositivi connessi ad una sola rete wifi. La potenza del segnale diventa debole e per finire, la smart tv del salotto, si trova lontana dal router e la riproduzione del film che tanto volevamo vedere, incomincia a non essere più fluida. Come risolvere il problema? Da un pò di tempo esistono dispositivi capaci di creare delle reti mesh estendendo così la copertura del segnale. Ma quale scegliere? Io ho provato Orbi RBK20 di Netgear e dopo un mese di test continuo, vi spiego perchè ne sono rimasto molto contento.

La confezione prevede due dispositivi Orbi, uno è il router l’altro è il satellite. Belli esteticamente, anche se non hanno l’aria di hi-tech ma più di design ed è una nota positiva perchè riescono ad integrarsi con piacere in qualsiasi ambiente. Qualche cenno sulle loro caratteristiche è doveroso prima di passare al loro funzionamento. Netgear Orbi utilizza la tecnologia Tri-Band. Cosa significa: due bande a 2,4 e 5 GHz sono utilizzate per trasmettere i dati sui dispositivi, mentre la terza banda, viene utilizzata esclusivamente per la comunicazione dei vari Orbi senza disturbare il segnale del nostro router. Per chi utilizzerà il dispositivo dalla propria rete wifi, non ci sarà nessun modifica. Si vedrà sempre e solo la rete di casa, sarà poi il dispositivo a collegarsi in automatico alla base o al satellite più vicino, dal quale “vede” il segnale migliore. La copertura prevista per questo sistema mash è di 250 m2 – ed è possibile collegare fino ad altri tre satelliti.

Il router dispone di due porte ethernet di cui una viene utilizzata per il collegamento al router del vostro gestore e un pulsante per la sincronizzazione in WPS che troveremo anche sull’Orbi satellite. Per quest’ultimo invece, le porte ethernet a disposizione, ne sono due. Entrmbi gli Orbi dispongono di led circolari sulla base: il loro colore definisce lo stato di funzionamento. Quando lampeggiano sono in fase di sincronizzazione, di colore blu quando sono opertivi, magenta quando la connessione è fallita, colore che non ho mai visto utilizzandoli ogni giorno.

Perfetta l’app Obi che permette di gestire e configurare il sistema mesh in pochi minuti con una dashboard completa e molto intuitiva. Si potrà disabilitare il wifi dai dispositivi connessi, monitorare il traffico interno, vedere la lista dei dispositivi connessi (max 15), configurare il Parental Control con Circle con Disney ed effettuare lo speed test. Inolte è  possibile configurare i comandi vocali Amazon Alexa e Assistente Google per la rete utilizzando la funzionalità di gestione remota. In questo modo sarà possibile chiedere di accendere/spegnere la rete, farsi dettare la password del WiFi e testare la velocità della rete.

Una delle caratteristiche che ho apprezzato tantissimo è la possibilità di poter bilanciare la rete in base ai dispositivi che sono in rete. Diciamo che, in automatico Orbi distribuisce la rete in modo ottimale su qualsiasi dispositivo, ma è anche possibile poter scegliere quale di questi ha la priorità settandola su più livelli in modo tale da avere sempre una massima copertura sulla consolle che state utilizzando invece dello smartphone che rimane acceso ma senza scaricare nessun dato. Tutto questo direttamente dal sito di Netger.

Il funzionamento? Ottimo. Un sistema mash che mi ha permesso di gestire in modo ottimale la mia rete. Sempre potente il segnale del satellite (che dispone di 4 antenne) posto comunque lontano dal router. Per metterlo alla prova ho utilizzato il mio smartphone nel luogo dove la mia rete classica ha sempre mostrato debolezza del segnale ed effettuando uno speed test dalla rete, ho ottenuto questi risultati. Da prendere in considerazione che, lo speed test,  non sarei mai riuscito a farlo senza Orbi! Difetti? Nessuno a parte una certa lentezza nel dialogare tra router e satellite all’accensione, ma poi, tutto fila liscio. Netgear Orbi RBK20 è in vendita su Amazon al prezzo di 239,90 euro.