OnePlus Watch 3: data di acquisto posticipata ad Aprile 2025

OnePlus ha annunciato che la data di disponibilità per il OnePlus Watch 3, inizialmente fissata per il 25 febbraio 2025, è stata posticipata a aprile 2025. Il rinvio è dovuto a un piccolo errore tipografico rilevato sotto il quadrante dell’orologio, che l’azienda sta correggendo con una nuova produzione. I pre-order per il modello corretto continueranno a partire dal 25 febbraio. In seguito al recente post sui propri canali social, OnePlus desidera confermare che i clienti che riceveranno il dispositivo con l’errore avranno diritto alla restituzione del prodotto senza alcuna domanda, qualora lo desiderino.

OnePlus ringrazia la sua community per la comprensione e l’entusiasmo dimostrato per il prodotto e si impegna a fornire aggiornamenti tempestivi riguardo alla nuova data di vendita aperta.

A partire dal 25 febbraio, chi effettuerà il pre-ordine del OnePlus Watch 3 avrà la possibilità di acquistare il dispositivo insieme alle OnePlus Nord Buds 3 Pro (del valore di 79 euro), fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299 euro, con uno sconto complessivo di 50 euro. Per maggiori dettagli, visita OnePlus.com.

OnePlus presenta il nuovo OnePlus Watch 3

OnePlus ha presentato oggi il suo nuovo smartwatch di punta, il OnePlus Watch 3. Evoluzione del suo predecessore, questo modello combina prestazioni avanzate, un design premium e una batteria ancora più longeva. Equipaggiato con Wear OS 5 di Google, il OnePlus Watch 3 si distingue per un’autonomia tra le migliori nel panorama degli smartwatch Android: fino a 16 giorni in modalità risparmio energetico, 5 giorni in modalità intelligente e una ricarica ultra rapida che, in soli 10 minuti, assicura un’intera giornata di utilizzo. Tra le novità spiccano le funzionalità avanzate per il monitoraggio della salute, tra cui il 60s Health Check-In, che analizza sei parametri chiave: frequenza cardiaca, livello di ossigeno nel sangue (SpO2), salute vascolare, temperatura del polso, qualità del sonno e benessere fisico e mentale.

Il tracciamento fitness è stato notevolmente migliorato grazie a un nuovo chip GPS a doppia frequenza (GNSS), che garantisce un rilevamento più rapido e preciso rispetto al modello precedente, ideale per attività all’aperto come la corsa. Lo smartwatch supporta oltre 100 modalità sportive e offre un’analisi dettagliata di parametri chiave, tra cui efficienza nella combustione dei grassi, intensità dell’allenamento ed efficacia degli esercizi. Il design premium, realizzato con materiali resistenti, è disponibile in due eleganti colorazioni: Emerald Titanium e Obsidian Titanium. La cassa in acciaio inossidabile, la lunetta in titanio con rivestimento PVD e il display in vetro zaffiro 2D garantiscono durabilità e raffinatezza. Per la prima volta, OnePlus introduce una corona rotante funzionale, che consente un controllo più intuitivo e fluido delle varie funzioni, migliorando l’esperienza d’uso.

Il OnePlus Watch 3 ridefinisce i limiti in termini di autonomia e prestazioni, garantendo fino a 3 giorni in modalità uso intensivo, 5 giorni in modalità smart e un’incredibile durata di 16 giorni in modalità risparmio energetico. Questo risultato è stato possibile grazie a una combinazione di innovazioni tecnologiche. La batteria, ora da 631 mAh, offre una capacità maggiore, mentre la tecnologia avanzata OnePlus Silicon NanoStack Battery, la stessa adottata dallo smartphone di punta OnePlus 13, migliora la densità energetica, assicurando una durata prolungata senza compromettere il design sottile. A potenziare ulteriormente le prestazioni è il nuovo chipset BES2800, basato sulla tecnologia 6nm FinFET, che garantisce un significativo miglioramento della CPU e della potenza di elaborazione NPU rispetto alla generazione precedente. Questo aggiornamento non solo rende lo smartwatch più veloce e reattivo, ma ottimizza anche il consumo energetico, estendendo la durata della batteria per un’esperienza d’uso ancora più efficiente.

La Dual-Engine Architecture sviluppata da OnePlus combina due chipset di ultima generazione per offrire il massimo delle prestazioni e dell’efficienza energetica. Il Snapdragon W5 gestisce i processi più complessi, come l’esecuzione delle app di Google, mentre il nuovo BES2800 MCU Efficiency chipset si occupa delle attività in background utilizzando un sistema RTOS a basso consumo. Grazie all’interfaccia ibrida di Wear OS, il OnePlus Watch 3 alterna in modo intelligente i due chipset, ottimizzando automaticamente le risorse per garantire fluidità, reattività e un’autonomia superiore, offrendo così un’esperienza d’uso impeccabile in ogni situazione.

Il OnePlus Watch 3 introduce un avanzamento significativo nelle funzionalità di monitoraggio della salute, rendendole ancora più complete e accessibili. Tra le principali innovazioni spicca il 60s Health Check-In, uno strumento rapido ed efficace per ottenere una panoramica dettagliata del proprio stato di salute. Con una semplice pressione del pulsante All-in-One Scan, lo smartwatch elabora un report completo in appena 60 secondi, analizzando sei parametri chiave: frequenza cardiaca, livelli di ossigeno nel sangue (SpO2), benessere mentale, temperatura del polso, qualità del sonno ed età vascolare,

Il OnePlus Watch 3 introduce 360 Mind and Body, una funzione avanzata progettata per aiutare gli utenti a comprendere e migliorare il proprio benessere fisico e mentale attraverso un’analisi multidimensionale. Utilizzando dati chiave come variabilità della frequenza cardiaca (HRV), frequenza cardiaca a riposo e intensità dell’attività fisica, lo smartwatch sfrutta algoritmi avanzati per individuare tendenze, offrendo una panoramica dettagliata dello stato emotivo e dei livelli di stress. L’interfaccia intuitiva include anche un’emoji dinamica che cambia espressione in base allo stato psicofisico dell’utente, favorendo una maggiore consapevolezza del proprio equilibrio interiore. Inoltre, in base ai dati rilevati, il dispositivo suggerisce esercizi di respirazione guidata per favorire il rilassamento e il benessere mentale.

Grazie a sensori di ultima generazione e algoritmi ottimizzati, il OnePlus Watch 3 offre un’esperienza di tracciamento sportivo ancora più precisa e affidabile. Il nuovo GPS a doppia frequenza garantisce un rilevamento rapido e accurato, migliorando la misurazione di distanza e percorso—una caratteristica essenziale per gli sport all’aperto, come la corsa, permettendo agli utenti di monitorare le proprie performance con maggiore precisione e affidabilità.

Il OnePlus Watch 3 supporta oltre 100 modalità sportive, tra cui corsa, camminata, ciclismo, nuoto, escursionismo, sci, tennis, badminton, ping-pong, calcio, pallacanestro, boxe e yoga, offrendo un monitoraggio dettagliato per ogni tipo di allenamento. Per gli atleti più esigenti, il dispositivo include 11 modalità professionali, con funzionalità avanzate per un’analisi più completa dei dati. Tra queste, la modalità corsa aggiornata consente di monitorare prestazioni e postura in diversi scenari, aiutando gli utenti a perfezionare la loro tecnica.

Un’altra innovazione chiave è l’analisi del consumo di grassi e carboidrati nelle diverse zone di frequenza cardiaca. Lo smartwatch fornisce dati dettagliati su efficienza della combustione dei grassi, intensità dell’allenamento ed efficacia complessiva dell’esercizio. Queste informazioni permettono agli utenti di gestire meglio l’intensità degli allenamenti, rimanere entro gli intervalli ottimali e ottimizzare le sessioni per risultati più sicuri ed efficaci. In particolare, per chi punta alla perdita di peso, il OnePlus Watch 3 offre un supporto mirato, aiutando a valutare l’efficienza del consumo energetico e migliorare le proprie performance.

Il OnePlus Watch 3 esegue l’ultima versione di Wear OS 5, introducendo aggiornamenti significativi alle app Google e una migliore integrazione con l’ecosistema OnePlus. Un grande vantaggio è la possibilità di passare l’orologio a un nuovo smartphone senza necessità di reset, rendendo la configurazione più fluida e immediata. Gmail su Wear OS 5 ora supporta la sincronizzazione delle e-mail e le funzioni di risposta, semplificando la gestione della posta direttamente dal polso. Mentre Google Wallet introduce il supporto per le carte d’imbarco, rendendo i viaggi ancora più pratici e senza intoppi.

Quando abbinato a uno smartphone OnePlus, il OnePlus Watch 3 offre una connettività fluida e intelligente, ampliando le funzionalità del dispositivo. Grazie al controllo remoto, è possibile gestire la riproduzione di video su piattaforme come TikTok e YouTube Shorts direttamente dall’orologio. Inoltre, lo smartwatch consente di controllare a distanza la fotocamera dello smartphone, rendendo più pratiche le riprese e gli scatti fotografici.

Il OnePlus Watch 3 si distingue per un design elegante e raffinato, caratterizzato da una cassa rotonda in acciaio inossidabile, che conferisce un look classico e di alta qualità. La lunetta in titanio con rivestimento PVD (Physical Vapor Deposition) non solo aggiunge un tocco di lusso con la sua lucentezza unica, ma garantisce anche eccellente resistenza alla corrosione. Il display LTPO flessibile da 1,5 pollici, realizzato in cristallo di zaffiro 2D, offre una maggiore durabilità per l’uso quotidiano e una luminosità ottimale per una leggibilità perfetta in qualsiasi condizione di luce. Progettato per affrontare le condizioni più estreme, il OnePlus Watch 3 è costruito secondo lo standard militare MIL-STD-810H, garantendo un’elevata resistenza agli stress ambientali. È inoltre dotato di certificazione IP68 e resistenza all’acqua fino a 5ATM, rendendolo un compagno affidabile in spiaggia, nel deserto o in acqua dolce. Infine, la nuova corona rotante ridisegnata assicura un’esperienza di navigazione fluida e intuitiva, permettendo agli utenti di accedere rapidamente alle funzioni principali con la massima semplicità.

Il OnePlus Watch 3 sarà disponibile al prezzo di 349 euro e potrà essere acquistato su OnePlus.com a partire dal 25 febbraio, con preordini disponibili dal 18 febbraio. Gli accessori ufficiali includono il cinturino OnePlus Watch 3 (Emerald Titanium e Obsidian Titanium) disponibile a 34,99 euro e la base di ricarica OnePlus Watch 3, in vendita a 29,99 euro.

Dal 18 al 25 febbraio, chi effettua il preordine del OnePlus Watch 3 potrà acquistarlo in bundle con le OnePlus Buds Pro 3 (del valore fino a 199 euro), fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299 euro, con un risparmio totale di 50 euro, fino a esaurimento scorte. Dal 26 febbraio al 31 marzo, il OnePlus Watch 3 sarà disponibile in bundle con le OnePlus Nord Buds 3 Pro (del valore fino a 79 euro), fino a esaurimento scorte, al prezzo totale di 299 euro, offrendo uno sconto complessivo di 50 euro, fino a esaurimento scorte. Dal 4 al 31 marzo 2025, sarà attiva anche un’offerta speciale che permetterà di acquistare il OnePlus Watch 3 con uno sconto fino al 40% all’interno di bundle selezionati.

OnePlus presenterà OnePlus 13 il 7 Gennaio 2025

OnePlus è pronto a rivoluzionare il mercato con il lancio della sua nuova gamma di prodotti di punta, la serie OnePlus 13, previsto per il 7 gennaio 2025. Contestualmente, verrà presentata anche una nuova variante dei celebri auricolari OnePlus Buds Pro 3, dimostrando ancora una volta l’impegno del brand nel coniugare design, prestazioni e innovazione e ponendo le basi per un’esperienza utente mai vista prima.

Il lancio sarà accompagnato da una serie di pop-up in diverse città europee, tra cui una tappa in Italia. L’evento italiano si terrà il 9 gennaio presso lo Spazio Gessi a Milano, con inizio alle ore 19:00.

La nuova serie OnePlus 13 rappresenta un perfetto equilibrio tra tecnologie all’avanguardia e attenzione ai bisogni degli utenti, offrendo un’esperienza superiore sotto ogni aspetto. Il primo modello della serie, OnePlus 13, si distingue per un design elegante e sottile, valorizzato da un sofisticato layout delle fotocamere ispirato alla proporzione aurea. È disponibile in tre nuove colorazioni esclusive: Black Eclipse, un classico senza tempo; Arctic Dawn, caratterizzato da un rivoluzionario rivestimento in vetro che dona una sensazione setosa al tatto e resiste alle impronte digitali; e Midnight Ocean, il primo smartphone al mondo a presentare una finitura in pelle vegana a microfibra, che unisce un aspetto lussuoso a un’elevata resistenza ai graffi e alla corrosione.

OnePlus 13 non è solo un concentrato di estetica, ma anche di funzionalità. È infatti il primo dispositivo del marchio a ottenere entrambe le certificazioni IP68 e IP69, garantendo una protezione eccellente contro acqua, polvere e usura quotidiana. Oltre a distinguersi per il suo design all’avanguardia, OnePlus 13 offre prestazioni straordinarie grazie alla potente piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon 8 Elite, progettata per affrontare con facilità anche le attività più impegnative.

Un altro punto di forza del OnePlus 13 è il suo display, che introduce il ProXDR Display, destinato a ridefinire gli standard di chiarezza, luminosità e resa cromatica. Questo schermo, il primo al mondo a ottenere la valutazione A++ da DisplayMate, offre una risoluzione 2K, una frequenza di aggiornamento dinamica tra 1 e 120 Hz e una luminosità di picco fino a 4500 nit, assicurando una visibilità ottimale in ogni condizione, dalle stanze più buie alla luce diretta del sole. La tecnologia touch avanzata rende inoltre l’interazione con il dispositivo fluida e intuitiva, per un’esperienza utente senza precedenti.

La serie OnePlus 13 sarà alimentata dal nuovo OxygenOS 15, progettato per integrare funzionalità avanzate basate sull’intelligenza artificiale. Tra queste spicca Intelligent Search, che permette di trovare rapidamente file locali utilizzando comandi naturali, eliminando la necessità di aprire e leggere ogni singolo documento. Anche la fotografia viene rivoluzionata con strumenti assistiti dall’intelligenza artificiale, dimostrando l’impegno di OnePlus per innovazioni utili e orientate all’utente.

Accanto alla serie OnePlus 13, i nuovi OnePlus Buds Pro 3 ampliano ulteriormente l’offerta premium del brand. Disponibili nella raffinata colorazione Sapphire Blue, gli auricolari si abbinano perfettamente al OnePlus 13 Midnight Ocean. Oltre al design esclusivo, introducono funzionalità avanzate come la traduzione in tempo reale assistita dall’intelligenza artificiale, ideata per semplificare la comunicazione e le attività lavorative quotidiane.

L’avvicinarsi del lancio della serie OnePlus 13 coincide anche con un’importante ricorrenza per OnePlus: l’undicesimo anniversario del marchio. Questo traguardo rappresenta non solo un’occasione per celebrare lo spirito Never Settle che ha guidato l’azienda fin dalla sua nascita, ma anche per rendere omaggio alla forte comunità di utenti che ha contribuito al suo successo. Nel video celebrativo “All Eyes Ahead”, OnePlus ha voluto ringraziare gli esploratori che, negli ultimi undici anni, hanno spinto i confini dell’innovazione, trasformando ispirazione in realtà. Ulteriori dettagli sulla serie OnePlus 13 saranno rivelati nelle prossime settimane.

OnePlus annuncia il lancio di OxygenOS 15

OnePlus annuncia il lancio ufficiale di OxygenOS 15, che verrà presentato in un evento online trasmesso sui suoi canali ufficiali il 24 ottobre 2024 alle 16:30. Essendo uno dei primi sistemi operativi basati sull’aggiornamento Android 15, OxygenOS 15 combina l’ampia ricerca di OnePlus con un’approfondita conoscenza delle esigenze degli utenti, dando vita a un software che incarna pienamente lo spirito “Never Settle” del brand. Grazie a un’esperienza Fast & Smooth senza eguali, nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e un design distintivo che sottolinea l’originalità di OnePlus, OxygenOS 15 si preannuncia come il sistema operativo più veloce e intuitivo mai creato dall’azienda.

La ricerca di un’esperienza Fast & Smooth, rapida e fluida, è sempre stata il principio guida dello sviluppo dei prodotti OnePlus. Con OxygenOS 15, OnePlus ha adottato tecnologie software di ultima generazione, riprogettando creativamente le animazioni della piattaforma Android per garantire una fluidità senza precedenti. Oltre a questo, il sistema operativo si distingue per un design completamente rinnovato, che mette in risalto la personalità unica di OnePlus e si integra perfettamente con lo stile raffinato ed essenziale del marchio. Attraverso un continuo dialogo con la community, OnePlus ha inoltre introdotto funzionalità innovative che migliorano il multitasking e favoriscono l’espressione personale degli utenti.

OxygenOS 15 introduce anche le ultime novità in fatto di AI, pensate per semplificare la vita degli utenti. Queste funzionalità avanzate sono progettate per ottimizzare l’uso in diversi contesti quotidiani, puntando a migliorare la produttività e stimolare la creatività, offrendo soluzioni che rendono più efficiente e piacevole ogni interazione. OxygenOS 15 rappresenta la perfetta fusione tra velocità, prestazioni e intelligenza. Questo sistema operativo è la dimostrazione concreta dell’impegno costante di OnePlus nell’innovazione e nella creazione di un’esperienza software superiore, costruita attorno ai bisogni reali degli utenti.

OnePlus Buds Pro 3: con Dynaudio e un design audace

OnePlus presenta le nuove OnePlus Buds Pro 3, che offrono un’esperienza audio senza precedenti. Dopo il successo delle OnePlus Buds Pro 2, le nuove Buds Pro 3 alzano ulteriormente l’asticella con una cancellazione del rumore potenziata, audio spaziale avanzato e una qualità del suono eccezionale, grazie alla collaborazione con i rinomati esperti dell’audio danesi di Dynaudio.

Le OnePlus Buds Pro 3 sono progettate per rendere ogni elemento della tua musica, dai bassi più profondi ai dettagli più delicati, in modo straordinario. Questo risultato è ottenuto grazie alla tecnologia avanzata dei doppi driver e all’inclusione, per la prima volta in questo modello, di due convertitori digitale-analogico (DAC) per ciascun auricolare. Il woofer da 11 mm delle Buds Pro 3, migliorato con due magneti e un diaframma in composito ceramico-metallico, offre una potenza superiore. Al contempo, il tweeter da 6 mm presenta un diaframma avanzato e una bobina vocale piatta da 35 micrometri, che assicura la riproduzione dei dettagli più fini ad alta frequenza.

Quando la musica è veloce e dinamica, come in una traccia rap ad alta velocità, i doppi DAC delle OnePlus Buds Pro 3 lavorano in sinergia con i doppi driver per garantire bassi profondi, alti cristallini e una scena sonora ampia e ben definita. Grazie all’ottimizzazione da parte di Dynaudio, gli esperti audio di fiducia degli studi di registrazione di tutto il mondo, le Buds Pro 3 offrono una qualità del suono incomparabile. Questa eccellenza è ulteriormente supportata dalla nuova tecnologia dei doppi DAC. Ogni auricolare delle OnePlus Buds Pro 3 è equipaggiato con due DAC: uno per il woofer e uno per il tweeter. Questo design consente ai DAC di specializzarsi su specifiche gamme di frequenza, evitando interferenze e garantendo una prestazione audio brillante e priva di crosstalk su tutto lo spettro sonoro.

Le OnePlus Buds Pro 3 sono dotate della tecnologia di cancellazione del rumore più avanzata mai realizzata da OnePlus, offrendo una cancellazione attiva del rumore (ANC) fino a 50 dB. Questa tecnologia rappresenta un significativo miglioramento rispetto ai sistemi di cancellazione del rumore tradizionali e offre una serie di vantaggi aggiuntivi. Grazie alla funzione di ANC adattiva, le OnePlus Buds Pro 3 possono regolare automaticamente il livello di cancellazione del rumore in base all’ambiente circostante. Se ci si trova in una strada affollata e rumorosa, il sistema ANC aumenterà dinamicamente fino a 50 dB per offrire un’ottimale esperienza di ascolto. Al contrario, in ambienti più tranquilli, il livello di ANC si ridurrà per garantire un equilibrio ideale tra silenzio e comfort, evitando un’attenuazione eccessiva quando non è necessaria.

Inoltre, la cancellazione attiva del rumore adattiva contribuisce a un’efficienza superiore della batteria. Evitando di mantenere un livello elevato di ANC quando non è necessario, le OnePlus Buds Pro 3 ottimizzano il consumo energetico, prolungando la durata della batteria. Anche quando la batteria è quasi scarica, una carica rapida di dieci minuti garantirà oltre 5 ore di ascolto. Una carica completa delle Buds Pro 3 e della loro custodia assicura ben 43 ore di utilizzo continuo.

Le OnePlus Buds Pro 3 non solo offrono una ricarica veloce e una batteria di lunga durata, ma sono anche caratterizzate da una custodia di ricarica completamente ridisegnata e da una raffinata finitura bicolore. Disponibili in due eleganti colorazioni—Midnight Opus e Lunar Radiance—le Buds Pro 3 non solo eccellono nella qualità del suono, ma si distinguono anche per il loro aspetto. Ogni paio viene fornito con una custodia ergonomica rivestita in finta pelle e con un design bicolore su ciascun auricolare, conferendo un tocco di stile e raffinatezza. Le OnePlus Buds Pro 3 mantengono i pratici controlli delle OnePlus Buds 3, permettendo di regolare il volume semplicemente scorrendo su e giù su ciascun auricolare. È possibile, inoltre, gestire la propria musica con un semplice tocco e passare tra la cancellazione del rumore e la modalità trasparenza con un tocco e tenendo premuto.

Inoltre, le OnePlus Buds Pro 3 supportano Google Spatial Audio, offrendo un’esperienza immersiva che va oltre i tradizionali dispositivi audio. Con la compatibilità estesa a una vasta gamma di dispositivi e grazie alla tecnologia Bluetooth 5.4 e a Google Fast Pair, la connessione ai propri dispositivi è rapida e senza sforzo, permettendo di godere dei benefici dell’audio spaziale ovunque ci si trovi.

Gli auricolari OnePlus Buds 3 Pro sono disponibili all’acquisto dal 20 agosto su OnePlus.com, nelle colorazioni Midnight Opus e Lunar Radiance, al prezzo di 199 euro. Dal 20 agosto al 20 settembre, i clienti che acquistano le OnePlus Buds 3 Pro potranno beneficiare di uno sconto di 20 euro sul prezzo di lancio, portando il costo a 179 euro, e riceveranno in omaggio un paio di OnePlus Buds Pro 2. Inoltre, sarà possibile approfittare di offerte bundle su altri prodotti acquistati insieme alle OnePlus Buds 3 Pro, come: 10% di sconto su OnePlus Pad 2, 20% di sconto su OnePlus Watch 2R, 20% di sconto su OnePlus Watch 2 e 20% di sconto su OnePlus Nord Buds 3 Pro.

OnePlus presenta Watch 2

In occasione del MWC 2024 di Barcellona, l’azienda tecnologica globale OnePlus ha lanciato oggi OnePlus Watch 2 in Europa, India e Nord America, uno straordinario smartwatch, dotato dell’ultima versione di Wear OS di Google (Wear OS 4). Il OnePlus Watch 2 rappresenta un grande passo avanti per il mercato degli smartwatch, grazie all’esclusiva architettura Dual-Engine con doppio chipset di punta, all’interfaccia ibrida di Wear OS, alla durata della batteria fino a 100 ore in modalità Smart completa e a una struttura e un design di alto livello.

Il OnePlus Watch 2 è ricco di funzioni che ne garantiscono performance straordinarie, tra cui prestazioni eccezionali della batteria e della ricarica per un’affidabilità e una longevità senza pari. Il dispositivo è dotato dell’architettura Dual-Engine sviluppata da OnePlus e alimentata da due diversi chipset di punta: il chipset Snapdragon W5 e il chipset BES 2700 MCU Efficiency. Il chipset BES2700 Efficiency esegue RTOS e gestisce le attività in background e i compiti semplici, mentre lo Snapdragon W5 si risveglia per i compiti più potenti, come l’esecuzione delle app Google preferite. Questo approccio ottimizzato, abilitato dall’interfaccia ibrida di Wear OS, gestisce senza problemi la transizione tra i chip, il che significa che gli utenti potranno sperimentare uno smartwatch che fa tutto senza sforzo e che prolunga il tempo tra una ricarica e l’altra.

Grazie all’esclusiva architettura Dual-Engine e alla batteria da 500 mAh, OnePlus Watch 2 è in grado di offrire fino a 100 ore di utilizzo regolare con tutte le funzionalità accessibili in modalità Smart, o fino a 48 ore con un utilizzo intenso. Grazie alla ricarica rapida VOOC da 7,5 W, la batteria da 500 mAh può essere ricaricata completamente in 60 minuti. Con una configurazione da 2 GB di RAM e 32 GB di ROM, il OnePlus Watch 2 offre anche memoria e spazio di archiviazione in abbondanza per garantire che l’orologio funzioni sempre senza problemi. Grazie all’avanzata combinazione di hardware e software, il OnePlus Watch 2 fornisce informazioni significative che favoriscono un approccio positivo in termini di salute e fitness, grazie alla capacità di raccogliere e analizzare dati sanitari completi nell’app OHealth.

Il OnePlus Watch 2 e l’app OHealth ora supportano anche Health Connect by Android, che offre un hub centrale in Android 14 per la gestione delle autorizzazioni dei dati da più app e dispositivi per la salute e il fitness. Con l’autorizzazione dell’utente, questi può sincronizzare in modo sicuro i propri dati sanitari raccolti tramite l’orologio o l’app OHealth con le app compatibili con Health Connect. Le funzioni fitness disponibili tramite l’app OHealth includono modalità di tracciamento per oltre 100 sport come badminton, corsa, tennis, sci e altro. In particolare, per il badminton, l’app OHealth sul OnePlus Watch 2 può tracciare dati come la forza e la velocità dello swing. Utilizzando la modalità di tracciamento della corsa, chi lo indossa può anche tenere traccia di dati come il tempo di contatto con il terreno, l’equilibrio al suolo e il VO2 max. OnePlus e Wear OS hanno lavorato a stretto contatto per mettere a punto le funzionalità di questi sensori. Progettato per una maggiore precisione nel rilevamento della posizione, il OnePlus Watch 2 è dotato di GPS a doppia frequenza con la possibilità di ricevere segnali GPS L5 oltre ai segnali L1 comunemente utilizzati. L’uso di due antenne separate per ciascun segnale GPS migliora ulteriormente la precisione e l’affidabilità del posizionamento per chi lo indossa. Basandosi sull’app OHealth, il OnePlus Watch 2 offre anche un’analisi dettagliata del sonno, compresa una registrazione del sonno per tutto il giorno che tiene traccia del sonno profondo, del sonno leggero, dei tempi REM e di veglia dell’utente, oltre a monitorare la frequenza respiratoria nel sonno e fornire un punteggio di qualità del sonno, la valutazione del rischio di russare nel sonno e altro ancora, può anche monitorare i livelli di stress calcolando la variabilità della frequenza cardiaca (HRV).

Grazie all’ultima versione di Wear OS, il OnePlus Watch 2 è dotato delle più popolari app di Google come Maps, Assistant, Wallet e Calendar, oltre al supporto per altre app di terze parti. Con le nuove funzioni in arrivo per le app di Google, come il lancio delle indicazioni di transito su Google Maps che vi aiutano a navigare nei mezzi pubblici senza sforzo dal vostro polso, sarà possibile sperimentare nuovi livelli di comodità. Inoltre, è possibile gestire carte d’imbarco, biglietti per eventi e altro ancora direttamente sull’orologio con Google Wallet. Con Fast Pair, è possibile collegare e configurare rapidamente il OnePlus Watch 2 con il telefono OnePlus o un altro smartphone Android supportato. Questa esperienza di accoppiamento senza soluzione di continuità supporta funzioni come chiamate, messaggistica, controllo remoto dei media e altro ancora direttamente dal polso. OnePlus Watch 2 condivide lo stesso linguaggio di design della Serie 12 di OnePlus. Ispirandosi al caratteristico design a forma di K della serie OnePlus 12, il OnePlus Watch 2 presenta un quadrante rotondo che riprende il decoro della fotocamera della serie, rendendolo il compagno perfetto per la serie OnePlus 12.

Il OnePlus Watch 2 è dotato di una copertura in vetro zaffiro 2,5D che lo rende più resistente ai graffi senza compromettere la resa ottica. Il telaio dell’orologio è realizzato in acciaio inossidabile per una maggiore resistenza alla ruggine e alla corrosione. Certificato secondo i più recenti standard militari statunitensi MIL-STD-810H, il OnePlus Watch 2 è in grado di resistere alle condizioni più difficili e alle sollecitazioni ambientali, mentre il suo grado di resistenza IP68 e il grado di impermeabilità 5ATM garantiscono prestazioni eccellenti in spiaggia, nel deserto o durante il nuoto.

Il OnePlus Watch 2 sarà disponibile per l’acquisto in Europa, India e Nord America attraverso il sito OnePlus.com a partire da 329 euro, con preordini che inizieranno il 26 febbraio 2024. Con il preordine, fino al 4 marzo, sarà possibile ricevere uno sconto di 30 euro e un paio di OnePlus Buds 3 in omaggio. Dal 4 al 31 marzo, invece, acquistando OnePlus Watch 2, sarà possibile ricevere uno sconto di 30 euro e un paio di OnePlus Nord Buds 2 in omaggio.

OnePlus si prepara a conquistare il mercato degli smartwatch con il lancio del nuovo Watch 2

OnePlus ha annunciato oggi che il 26 febbraio, durante il MWC, presenterà il nuovo Watch 2, con cui punta a conquistare il premio per il Miglior Smartwatch di fascia alta dell’anno grazie a una batteria la cui durata promette di diventare imbattibile sul mercato.

Questo lancio segna un significativo ritorno di OnePlus nel mercato degli smartwatch di fascia alta. OnePlus Watch 2 non è solo un nuovo prodotto, è una forte dichiarazione di rinascita, vantando la miglior durata della batteria di sempre e un design che incarna sia l’eleganza che la durabilità. Denominato “Your partner in Time”, OnePlus Watch 2 è uno smartwatch che mira ad arricchire ogni momento e che promette un’affidabilità senza pari per un uso quotidiano e un monitoraggio della salute meticoloso.

OnePlus sa che uno smartwatch diventa parte integrante della vita di chi lo indossa, e la durata della batteria non può essere una preoccupazione. Con una durata della batteria fino a 100 ore in modalità Smart, OnePlus Watch 2 offre un’eccezionale user experience e stabilisce un nuovo standard nel settore. OnePlus Watch 2 non è solo smart, è sofisticato. Progettato con precisione, presenta una scocca in acciaio inossidabile e un quadrante in cristallo di zaffiro che offre sia eleganza senza tempo che resilienza contro le prove della vita quotidiana. Ispirandosi alle distintive curve a forma di K della serie OnePlus 12, OnePlus Watch 2 presenta un quadrante rotondo che richiama la decorazione della fotocamera della serie, rendendolo il compagno perfetto per la serie OnePlus 12. Il Watch 2 è disponibile in due accattivanti colorazioni: Black Steel e Radiant Steel. È un pezzo statement che rappresenta il lusso sobrio.

Con le sue caratteristiche all’avanguardia, OnePlus Watch 2 è più di un semplice ritorno, è una rivoluzione nel mercato degli smartwatch. OnePlus non sta solo tornando; sta ridefinendo cosa può essere un flagship smartwatch.

OnePlus svela tutti i segreti per ottimizzare la batteria

In occasione del Gamer’s Day, OnePlus rivela come far fronte alle preoccupazioni più comuni per tutti gli appassionati di gioco: la durata della batteria dello smartphone durante le sessioni di gaming più intense. Proprio perché il gioco su smartphone continua a guadagnare popolarità, è fondamentale sapere come massimizzare la durata della batteria per prolungare il divertimento. Ecco che OnePlus presenta una serie di consigli per garantire sessioni di gioco da veri gamer.

Regola le impostazioni grafiche: la maggior parte dei giochi per dispositivi mobili consente di regolare le impostazioni grafiche. Abbassando la qualità e la risoluzione si può alleggerire il carico della CPU e della GPU, ottimizzando così il consumo energetico. Sperimenta con diversi livelli di qualità fino a trovare l’equilibrio perfetto tra una buona grafica e l’efficienza energetica.

Controlla la luminosità del display: il display è uno dei componenti che più consuma energia. Un semplice gesto come abbassare la luminosità dello schermo può avere un impatto significativo sulla durata della batteria. Inoltre, attivando la modalità di luminosità automatica, puoi regolare l’intensità dello schermo in base alle condizioni di illuminazione ambientale, risparmiando energia quando l’ambiente è ancora più buio.

Chiudi le app in background: la chiusura delle app in esecuzione in background può liberare risorse preziose e migliorare l’efficienza energetica del tuo telefono. È importante che non ci siano app inutili in esecuzione durante il gioco, perché consumano inutilmente memoria ed energia.

Aggiorna e ottimizza le applicazioni: mantenere aggiornati i giochi e le applicazioni è essenziale per assicurarsi di sfruttare gli ultimi miglioramenti in termini di prestazioni ed efficienza. Gli sviluppatori, infatti, rilasciano spesso aggiornamenti che possono ottimizzare il consumo energetico e la giocabilità complessiva, migliorando notevolmente le esperienze di gioco.

Utilizza la modalità di risparmio energetico: molti smartphone offrono modalità di risparmio energetico che riducono le prestazioni del dispositivo per prolungare la durata della batteria. Sebbene questa modalità possa influire leggermente sull’esperienza di gioco, può essere un’opzione preziosa per le lunghe sessioni in cui la batteria è fondamentale. OnePlus è consapevole dell’importanza della sua durata e resistenza. È proprio per questo, infatti, che l’ultima versione del OnePlus Nord 3 incorpora il Battery Health Engine per offrire un ciclo di vita fino a 1.600 cicli di carica, il che equivale a caricare e scaricare completamente la batteria del dispositivo ogni giorno per più di quattro anni, affinché i suoi smartphone offrano un’ottima esperienza di gaming.

Mettendo in pratica questi consigli, è possibile ottimizzare la durata della batteria e ottenere il massimo dai propri giochi preferiti. Inoltre, l’azienda ha recentemente lanciato un’edizione speciale del nuovo RPG d’avventura, OnePlus 11 5G × Genshin Impact, che dimostra come OnePlus sia un marchio impegnato nei confronti dei suoi utenti e degli appassionati di giochi.

“Elements”: una nuova serie di video esclusivi prodotta dalla star mondiale INIKO insieme a OnePlus

INIKO, reduce dal recente successo ai Billboard negli Stati Uniti con il brano “Jericho” e dopo il tutto esaurito del suo “Cosmic Lounge Tour”, collabora con OnePlus realizzando una campagna esclusiva girata solo con OnePlus 11, l’ultimo smartphone di punta del marchio tecnologico globale.

Il successo di INIKO e del suo brano “Jericho”, che ha accumulato oltre 170 milioni di streaming a livello globale, ruota attorno alla pura espressione della propria anima. Un racconto che prende vita grazie a OnePlus 11 e alla collaborazione tra INIKO e il team creativo di Mahogany Creative. Utilizzando lo smartphone e la sua fotocamera Hasselblad di terza generazione per dispositivi mobili, il direttore della fotografia Steve McCord e la regista Sylvie Weber, sono riusciti a sfruttare al massimo le potenzialità di OnePlus 11. Insieme, hanno scoperto metodi davvero innovativi per consentire ad INIKO di realizzare il proprio video, ottenendo una ripresa a sei angoli montando più telefoni su un impianto portatile, producendo un effetto che dà agli spettatori la sensazione di muoversi nello spazio mentre il tempo resta immobile.

“Ero molto curiosa quando OnePlus mi ha proposto una collaborazione per creare qualcosa di magico con il telefono”, afferma INIKO, “Uso il mio smartphone per tutto; quindi, ero pronta a metterlo davvero alla prova. Per realizzare questo filmato non abbiamo utilizzato attrezzature tradizionali,” aggiunge, “riuscendo a realizzare qualcosa di grandioso nel giro di poco tempo e questo è proprio che si vuole quando si girano dei contenuti. Ho pensato che portare il dispositivo all’aperto fosse un ottimo modo per mostrare sui social chi sono e a cosa sono legata. Non vedo l’ora di liberare questo aspetto della mia psiche.”

INIKO ha attirato l’attenzione dei fan e della critica dopo alcuni video girati interamente con uno smartphone, che hanno poi guadagnato terreno e si sono diffusi in tutto il mondo. All’inizio INIKO aveva condiviso solo alcuni frammenti del pezzo “Jericho”, che è esploso su TikTok con quasi 40 milioni di visualizzazioni e 5 milioni di “mi piace”, fino ai suoi concerti interamente sold out. Questa crescente ondata di popolarità, ha spinto INIKO nella tanto ambita Top 10 nella classifica statunitense di BillBoard, descrivendo il brano come un “singolo incantato, una vera e propria masterclass nell’uso della voce come strumento musicale”.

Il nuovo brano “Elements” nasce grazie alla partnership innovativa tra Mahogany, studio poliedrico, e OnePlus, marchio tecnologico leader a livello mondiale, grazie alla quale l’artista ha potuto esplorare temi come la “self-expression”, approfondendone il significato più intimo.

OnePlus presenta OnePlus Nord 3 5G

OnePlus presenta oggi OnePlus Nord 3 5G, il nuovo smartphone di fascia media equipaggiato con tecnologie di ultima generazione. OnePlus Nord 3 5G è stato progettato per rendere unica ogni situazione, a partire dal design iconico e accattivante. Completo di certificazione IP54, il device è dotato di display Super Fluid AMOLED da 6,74 pollici e refresh rate a 120Hz. La risoluzione di 450 ppi e la possibilità di raggiungere una luminosità fino a 1450 nits, permettono una resa incredibile dell’immagine, qualunque cosa si stia guardando. Lo schermo è inoltre dotato dei bordi più sottili di sempre, con uno spessore di soli 1,46 mm sui lati e di 2,31 mm nella parte inferiore, senza il tipico bordo in plastica nera spesso presente nei dispositivi di fascia media: questo conferisce a OnePlus Nord 3 5G un rapporto screen-to-body del 93,5%, per un’esperienza visiva completamente immersiva.

I lati del telefono, che misurano appena 8,15 mm, includono l’iconico Alert Slider, oltre a due altoparlanti stereo con Driver Dirac e certificazioni Hi-Res Audio e Dolby Atmos che offrono un suono avvolgente che si combina perfettamente con le immagini proiettate sullo schermo. Nella parte posteriore, OnePlus Nord 3 è dotato di una fotocamera di livello flagship, incastonata in un design elegante, disponibile in due varianti di colore. La prima, Misty Green, presenta una superficie perfettamente liscia al tatto e una texture di vetro lucido. La seconda, Tempest Gray, invece, ha un aspetto opaco e testurizzato pur mantenendo una piacevole sensazione al tatto.

OnePlus Nord 3 5G offre prestazioni potenti, tipiche di OnePlus, grazie alla presenza del chipset MediaTek Dimensity 9000 octa-core a 4 nanometri, in grado di combinare una velocità superiore e un’ottima durata della batteria. Rispetto a OnePlus Nord 2T 5G, OnePlus Nord 3 è dotato di un nuovo chipset, il Dimensity 9000 garantisce al nuovo dispositivo della linea Nord un miglioramento del 42,9% delle prestazioni della CPU e un aumento considerevole delle prestazioni della GPU del 58,6%, rendendolo perfetto per tutte le attività di gaming, per un’esperienza di gioco graficamente intensa e sempre fast and smooth. Inoltre, grazie alla potenza ed efficienza energetica di MediaTek, unita al GPA Frame Rate Stabiliser e all’Engine HyperTouch di OnePlus, OnePlus Nord 3 5G offre un’esperienza di gioco fluida, rispondendo istantaneamente ai comandi. Il telefono è infine dotato di fino a 16 GB di RAM LPDDR5X che, combinata con il software RAM-Vita di OnePlus, consente al telefono di mantenere attive in background fino a 44 app contemporaneamente.

OnePlus Nord 3 5G è pensato per funzionare a lungo grazie a una gestione intelligente della batteria e al sistema di ricarica SUPERVOOC. Per soddisfare le esigenze della sua community, OnePlus ha infatti dotato OnePlus Nord 3 5G di una batteria da 5000 mAh, più grande di oltre il 10% rispetto a quella presente nel OnePlus Nord 2T 5G. Il telefono è dotato anche del sistema Battery Health Engine, che garantisce fino a 1600 cicli di ricarica, l’equivalente di quattro anni di uso del telefono. OnePlus Nord 3 5G presenta anche il sistema di ricarica SUPERVOOC da 80W, che ricarica il dispositivo dal 1 al 100% in solo mezz’ora. Infine, è dotato anche di un chip di gestione della ricarica progettato su misura per assicurare che il telefono si ricarichi velocemente e senza surriscaldarsi. L’innovativo sistema di raffreddamento presente su OnePlus Nord 3 5G misura 4129,88 mm2 e presenta una tecnologia di grafite ad alte prestazioni e un’ampia camera di vapore, che impediscono il surriscaldamento del dispositivo.

OnePlus Nord 3 5G è dotato di un sensore principale Sony IMX890 da 50 megapixel, lo stesso utilizzato in OnePlus 11 5G, in grado di catturare immagini ad alta risoluzione grazie anche allo stabilizzatore ottico d’immagine (OIS). OnePlus Nord 3 5G è dotato anche di algoritmi fotografici proprietari OnePlus, come il TurboRAW Night, sviluppato per consentire di realizzare fotografie mozzafiato anche in condizioni di scarsa luminosità, scattando istantaneamente diverse foto e utilizzando l’intelligenza artificiale per ridurre il rumore, aumentare la luminosità e combinare il tutto in un’unica e vivida immagine. Ma OnePlus Nord 3 5G non si limita a utilizzare le competenze fotografiche di OnePlus 11 5G; il device sfrutta anche il chipset MediaTek Dimensity 9000 per alcune delle sue specifiche, tra cui il rapido avvio della fotocamera e la riduzione del tempo che passa tra l’accensione e il primo scatto. Il chipset Dimensity 9000, combinato con il software OxygenOS di OnePlus, riduce anche il ritardo nella visualizzazione in anteprima delle foto e consente persino a OnePlus Nord 3 5G di supportare la registrazione video in 4K a 60 fotogrammi al secondo, una novità per la serie OnePlus Nord.

OnePlus Nord 3 5G beneficia anche dell’estrema attenzione del brand nel garantire agli utenti un’esperienza d’uso sempre veloce e fluida. Il telefono presenta il sistema operativo OxygenOS 13.1 e offre una riduzione del 40% nel consumo energetico delle applicazioni e un’installazione delle app più veloce del 15% rispetto a OxygenOS 12. Inoltre, il dispositivo riceverà tre importanti aggiornamenti del software Android e quattro anni completi di aggiornamenti di sicurezza; il che significa che il dispositivo sarà altrettanto performante tra quattro anni come lo è oggi, come confermato dalla certificazione TÜV SÜD 48-Month Fluency A.

OnePlus Nord 3 5G sarà disponibile nelle varianti Misty Green e Tempest Gray a partire dal 12 luglio nella versione da 8+128GB al prezzo consigliato di 449 euro oppure nella versione 16+256GB a partire da 549 euro.
Non solo, chi riuscirà ad accedere all’offerta Early Bird nel mese di luglio, potrà acquistare la versione da 16+256GB a 499 euro: la promozione sarà disponibile dal 5 al 31 di luglio in esclusiva su OnePlus.com.