Basata sulla convinzione fortemente radicata in Swatch che l’arte e gli artisti rendano il mondo un posto migliore, quest’ultima collaborazione è un nuovo progetto artistico ispirato all’universo Moon-Swatch. Swatch è orgogliosa di intraprendere questo primo percorso di land art insieme a un artista innovativo e rivoluzionario.
La collaborazione con Saype, pioniere di questo nuovo movimento, ha prodotto due opere effimere che raffigurano dei bambini colti da stupore e curiosità davanti ai misteri dell’universo mentre sognano di viaggiare nello spazio tra i paesaggi mozzafiato del Kenya. L’immagine della bambina misura 120 metri di larghezza e 60 metri di altezza (in tutto 7200 metri quadrati), mentre il bambino è largo 50 metri e alto 120 metri (in totale si tratta di 6000 metri quadrati).
Se osservate dall’alto, le due figure si guardano l’un l’altra, come fossero connesse. Il bambino rappresentato nell’opera “His Bright Dream” (Il brillante sogno di lui) ha l’aria innocente di un vero sognatore a occhi aperti. La ragazzina raffigurata in “Her Bold Dream” (Il sogno audace di lei) è invece più consapevole dell’universo che le sta attorno.
Per creare queste installazioni uniche, Saype ha usato un materiale integralmente ecosostenibile sviluppato da lui stesso, che gli consente di creare affreschi giganteschi direttamente sul terreno. Saype e il team di 10 persone, tra cui alcuni residenti del Kenya, hanno lavorato con 600 kg di pigmenti e materiali portati dall’Europa per la creazione delle opere.
Meteo non proprio tipico della stagione ha poi aggiunto un elemento di imprevedibilità al progetto, pur essendo accolto da Saype con ottimismo e spirito di adattamento. Sul sito, talmente lontano da richiedere un viaggio di due giorni a Nairobi, non erano possibili i collegamenti telefonici. Pertanto, a causa del tempo inclemente non è stato possibile rilevare in precedenza la posizione. Ma alla fine il gruppo ha sostato in un luogo adatto alla lavorazione e alla dimensione delle opere. Anche il processo di produzione è stato influenzato dalle condizioni meteorologiche: finito il lavoro, un temporale fuori stagione ha travolto l’area e lavato via gli affreschi. Ma questa sfortunata avventura ha contribuito ad arricchire il progetto, perché Saype è riuscito a ricreare tutto ex novo interpretando l’evento come un’opportunità in più per mettere in pratica il suo talento.
Saype descrive la sua motivazione dietro il progetto “Ovunque nel mondo l’umanità contempla le stelle da tempo immemorabile. E anche se, grazie alla scienza, il cielo non è più il tetto divino ma la vertigine dell’infinito, la magia è rimasta intatta. È nel bel mezzo dei paesaggi lunari del Kenya che ho scelto di esprimermi, in un luogo talmente surreale da far perdere ogni punto di riferimento terrestre”. Come con la collaborazione tra Swatch e OMEGA, “questa è la storia di un sogno universale, quello di viaggiare in quell’universo a noi così vicino di notte, di toccare le stelle, di giocare come bambini”.
Pian piano, per effetto degli elementi, gli affreschi si dissolvono nel paesaggio. Ma vivranno per sempre nelle foto scattate dai droni, che verran o pubblicate online a partire dal 26 maggio 2023.
Swatch celebra un’altra icona dell’orologeria svizzera, il Blancpain . Questo orologio è nato esattamente settant’anni fa e ha rivoluzionato l’orologeria diventando il primo vero orologio subacqueo. Lanciato nel 1953, il Fifty Fathoms fu creato da un amante del diving per soddisfare le esigenze dell’esplorazione subacquea. È diventato immediatamente lo strumento di cronometraggio professionale scelto dai pionieri delle immersioni e dai corpi subacquei d’élite di tutto il mondo.
Con la nuova collaborazione Swatch rende omaggio a quest’icona grazie a cinque nuovi modelli, sempre restando fedele a sé stessa in modo divertente e giocoso. Denominata Bioceramic Scuba Fifty Fathoms, la collezione fa riferimento agli orologi subacquei
del marchio, la linea SCUBA. Gli orologi di questa collezione non limitata riproducono fedelmente tutti gli elementi distintivi della collezione Fifty Fathoms: grande impermeabilità, leggibilità eccezionale, movimento meccanico, lunetta girevole con meccanismo di blocco e protezione antimagnetica. Blancpain e Swatch si sono ispirati alle profondità marine per creare una collezione di cinque modelli Swatch. Ognuno di essi porta il nome di uno dei cinque oceani del pianeta blu: ARCTIC OCEAN, PACIFIC OCEAN, ATLANTIC OCEAN, INDIAN OCEAN e ANTARCTIC OCEAN.
Come si addice ad un orologio subacqueo, il Bioceramic Scuba Fifty Fathoms è impermeabile fino a 91 metri. Si tratta di un altro riferimento a Blancpain: il nome Fifty Fathoms si riferisce al fathom, storicamente l’unità di misura della profondità nel mondo anglosassone. Cinquanta fathom equivalgono a 91 metri (o 300 piedi).
Il Bioceramic Scuba Fifty Fathoms è dotato di un movimento meccanico Swatch, il SISTEM51, il primo e unico movimento meccanico a produzione interamente automatizzata. Il meccanismo è antimagnetico, grazie alla sua spirale Nivachron, e ha solo 51 componenti, fissati con una vite centrale e una riserva di carica di 90 ore. Nel 2013, il SISTEM51 ha rivoluzionato il mondo degli orologi automatici con il suo movimento a vista: il fronte indica l’ora, il retro racconta la storia. In linea con questa idea, il retro di tutti e cinque i modelli presenta l’illustrazione di magnifici e colorati molluschi presenti in tutti e cinque gli oceani: nudibranchi (nome scientifico: Nudibranchia). Questi animali sono raffigurati in una stampa digitale sul rotore del movimento. Questo rotore permette all’orologio di ricaricarsi automaticamente con un semplice movimento del polso.
Sull’orologio ARCTIC OCEAN è presente il Dendronotus Frondosus, caratterizzato da forme morbide e sottili. PACIFIC OCEAN presenta il Chromodoris Kuiteri. Luminoso come il sole, ricorda quelle acque calde e limpide. ATLANTIC OCEAN mostra il Glaucus Atlanticus. I suoi colori blu intenso rendono omaggio ai mari selvaggi. Ma non lasciatevi ingannare: anche se questa specie mette in evidenza la fragilità della vita marina, è comunque velenosa e viene soprannominata il “drago blu”. INDIAN OCEAN, con il Nembrotha Kubaryana, evoca i colori ipnotici dei coralli e le acque lussureggianti e luminose. Infine, ANTARCTIC OCEAN presenta Tritoniella Belli, che richiama il mistero e il fascino delle gelide acque polari. Tutti questi nudibranchi vivono realmente negli oceani a cui si ispirano gli orologi. Il retro di ogni orologio contiene anche una raffigurazione del relativo oceano.
Tutti i modelli di questa collaborazione tra i due marchi di Swatch Group sono realizzati in Bioceramic. Questo materiale unico, brevettato dal marchio, è composto per due terzi da ceramica e per un terzo da materiale di origine biologica derivato dall’olio di ricino. Come espressione dell’impegno per la conservazione degli oceani, i cinturini NATO sono realizzati in materiale riciclato proveniente dalle reti da pesca recuperate dal mare. Sul quadrante e sulla corona si trovano i loghi condivisi Blancpain X Swatch. La parola “Swatch” è incisa anche sulla cassa, così come “Blancpain” è inciso sugli orologi Fifty Fathoms. Il retro dell’orologio presenta brevi messaggi come PASSION FOR DIVING – LICENCE TO EXPLORE – OCEAN BREATH – PROTECT WHAT YOU LOVE e IMMERSE YOURSELF
Per i cultori assoluti della collezione Fifty Fathoms, il modello ARCTIC OCEAN ha un simbolo speciale sul quadrante: un trifoglio rosso su sfondo giallo con una croce bianca che lo attraversa. La scritta “NO RADIATIONS” è posta sotto il logo per ribadire il messaggio. Negli anni Sessanta, i quadranti di questi orologi subacquei utilizzavano la dicitura “NO RADIATIONS” per indicare che non contenevano radio. Da allora sono diventati oggetti da collezione molto ricercati. Oggi fanno parte del leggendario patrimonio della collezione Fifty Fathoms.
Un altro riferimento degno di nota si trova sul modello ANTARCTIC OCEAN: un vero e proprio indicatore di contatto con l’acqua che ne rileva la presenza. Dal 1954, Blancpain ha aggiunto questa caratteristica ad alcuni dei suoi modelli destinati ai sommozzatori e alle unità militari. Posizionato a ore 6 sul quadrante, il sensore assicura che l’impermeabilità dell’orologio non sia stata compromessa dall’uso del sommozzatore precedente. Il cambiamento di colore del sensore indicherebbe una traccia di umidità. Alcuni modelli Fifty Fathoms dotati del sensore bicolore hanno la denominazione “MIL-SPEC”, in conformità alle specifiche della Marina Militare degli Stati Uniti.
La nuova Collezione Blancpain X Swatch sarà disponibile in colori esclusivi, creati appositamente per questa collaborazione. Essi aggiungono un che di giocoso e originale agli orologi subacquei professionali di Blancpain. Ogni Bioceramic Scuba Fifty Fathoms ha una propria identità e fa riferimento alla collezione Blancpain. I cinque nuovi modelli saranno disponibili in tutto il mondo a partire dal 9 settembre e solo negli Swatch Store selezionati. Come per il Bioceramic MoonSwatch, l’acquisto è limitato ad un orologio al giorno per persona. Gli orologi saranno presentati in una speciale custodia subacquea. Saranno inoltre esposti in alcuni negozi Blancpain selezionati per alcune settimane. Il prezzo è di 390 euro. Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Materiale della cassa e della corona: Bioceramic
Diametro della cassa: 42,3 mm
Spessore della cassa: 14,4 mm
Misura delle anse: 48,0 mm
Movimento: Movimento meccanico a carica automatica SISTEM51 con riserva di carica
di 90 ore. Sul retro compare l’illustrazione in stampa digitale dell’Oceano selezionato e del nudibranchi di riferimento.
Impermeabilità: 50 fathom (o 91 m / 300 piedi/ 9 bar)
Vetro: Realizzato con materiali di origine biologica e trattato con un rivestimento
antigraffio.
Lancette, indici e scala subacquea dei 60 minuti: Super-LumiNova di grado A
Lunetta: Lunetta girevole unidirezionale in Bioceramic con inserto antigraffio.
Cinturino: Cinturino NATO realizzato in materiale riciclato proveniente dalle reti da
pesca recuperate dal mare. Fibbia ad ardiglione e loop in Bioceramic.
Swatch è diventato uno dei quattro sponsor principali della 76esima edizione del festival di cinema più importante della Svizzera. Proseguendo nel suo impegno a favore delle arti, l’“enfant terrible” dell’orologeria svizzera, dopo aver creato la sua residenza per artisti presso lo Swatch Art Peace Hotel di Shangai, fa propria anche la missione del Locarno Film Festival, cioè incoraggiare i registi di talento di tutto il mondo. Da diversi anni Swatch sostiene con coerenza questo evento internazionale di promozione del cinema emergente di qualità. In questi giorni è in corso l’assegnazione, da parte di una giuria internazionale, di un premio d’eccezione ad un giovane regista: Lo Swatch First Feature Award del valore di 15.000 CHF.
Per celebrare questa lunga collaborazione, Swatch ha creato un orologio in edizione speciale limitata ispirato ai colori del festival. Quest’anno ad abbellire l’orologio sarà il misterioso e seducente Pardo creato dal duo britannico Ciaren e Sarah Diante, che conquisterà sia i fan del marchio che gli appassionati di cinema di tutto il mondo. Come parte di questa più ampia collaborazione, dal 2 al 12 agosto 2023 Swatch diffonderà la bella energia del festival con una serie di interessanti attività parallele.
In quanto sponsor ufficiale, il marchio accoglierà il pubblico nei suoi Swatch Studios. A pochi passi da Piazza Grande, lo spazio Swatch ricreerà l’emozione di camminare sul tappeto rosso. Una golf cart porterà i fan del cinema dalla stazione alla sede dell’evento, per un arrivo in gran stile presso gli scintillanti Swatch Studios, in cui scopriranno LOCARNO76, l’orologio ufficiale del festival 2023 e faranno un passo indietro nel tempo grazie alla retrospettiva sui modelli precedenti ispirati al Locarno Film Festival. Una piattaforma fotografica che ricorda il set cinematografico immortalerà i visitatori, che potranno mettersi nei panni delle vere star!
Lo Swatch Art Peace Hotel, residenza per artisti aperta nel 2011, si “sposterà” a BaseCamp, il campus del Locarno Film Festival per giovani creativi tra i 18 e i 30 anni provenienti da tutto il mondo e di tutte le discipline artistiche. Nel campus, lo Swatch Art Peace Hotel presenterà le opere di sei talenti internazionali che hanno iniziato la residenza nel 2023. I residenti sono stati invitati da Swatch a creare un pezzo sul tema “Love is Love” per celebrare il messaggio universale d’inclusione, diversità e rispetto. Traendo ispirazione dai colori della collezione del 2023, ciascun artista ha usato il proprio talento creativo per sviluppare un progetto artistico in totale libertà, con un risultato ispirato, divertente e toccante. La mostra “Love is Love” è aperta dal 3 all’11 agosto 2023 presso il BaseCamp, Istituto Sant’Eugenio, via al Sasso 1, Locarno.
Un solo attimo può cambiare tutto. È il 1982 e i fondatori di quella che sarebbe diventata Swatch si trovano a dover prendere un’enorme decisione: il nuovo rivoluzionario Swatch deve essere rotondo o quadrato? Andando avanti velocemente di quattro decenni si può dire che la fatidica scelta della forma rotonda ha aperto la strada a una storia brillante, vibrante e di successo.
La nuova collezione BIOCERAMIC WHAT IF? interpreta una realtà alternativa e divertente. Swatch sfida ancora una volta lo status quo rivisitando il prototipo di orologio quadrato del 1982 per creare una nuova entusiasmante collezione piena di provocazioni positive e con una vena ribelle. L’inaspettata collezione rappresenta una svolta significativa resa possibile dall’innovativo materiale BIOCERAMIC di Swatch. Combinando la polvere di ceramica con materiali di origine biologica, Swatch BIOCERAMIC raggiunge una resistenza e una durata notevoli per vincere le sfide associate all’unicità di questo design quadrato. Si tuffa a capofitto in acque inesplorate, rompe gli schemi e abbraccia una vita piena di divertimento e con zero rimpianti.
Quattro modelli, con bordi forti e squadrati e cassa da 33 mm x 33 mm, si distinguono dalla maggior parte degli Swatch. Il quadrante nitido, la cassa e le tonalità tenui in grigio opaco, verde, beige e nero si ispirano ai primissimi modelli Swatch e riflettono l’estetica del design di quattro decenni fa: nulla di più attuale. La cassa, la corona e la fibbia in BIOCERAMIC incarnano lo spirito innovativo di Swatch. Il vetro da bordo a bordo di origine biologica offre una straordinaria vista laterale del quadrante, una novità assoluta per Swatch.
Le lancette sono fosforescenti e alle ore 3 c’è una finestra con il calendario giorno-data. Il nuovo cinturino integrato di origine biologica – un’altra novità per Swatch – illustra la maestria del design grazie a BIOCERAMIC in un modo impossibile da immaginare a quei tempi. Ed ecco la svolta giocosa: ogni nuovo copribatteria presenta un quadrante di uno dei primi quattro orologi Swatch del 1983 creati in omaggio al 40° anniversario dell’orologio GENT. Swatch BIOCERAMIC WHAT IF? collection farà il suo debutto globale in occasione della festa nazionale svizzera del 1° agosto 2023, su Swatch.com e nei negozi al prezzo di 105 euro, un sottile omaggio a Swatch, orgogliosamente fabbricato in Svizzera!
E’ uscirà la quinta capsule collection di Swatch Art Journey 2023, che esprime la passione di Swatch per gli artisti pioneristici La collezione Swatch x JEAN-MICHEL BASQUIAT è un tributo vibrante all’iconico artista di New York che ha osato rompere le convenzioni e rendere la subcultura della street art una forma d’arte a pieno titolo. Tre orologi e un set speciale densi di potenti immagini e codici di ogni sorta catturano lo stile tipico di Basquiat. Ogni orologio è un capolavoro a sé stante che dà libero sfogo alle composizioni originali dell’artista e al suo spirito audace.
Jean-Michel Basquiat è uno degli artisti più noti della sua generazione ed è considerato all’unanimità uno dei più importanti del ventesimo secolo. La sua carriera è iniziata alla fine degli anni Settanta, proseguendo ininterrotta negli anni Ottanta, fino alla sua morte nel 1988, a soli 27 anni. Le opere di Basquiat sono spigolose e dure e attraverso un audace senso delcolore e della composizione riesce a mantenere un buon equilibro tra forze in apparenza contrastanti come controllo e spontaneità, minaccia e ironia, immaginario urbano e primitivismo. Il marchio Basquiat incarna i valori e le aspirazioni della cultura urbana giovanile e internazionale.Nei suoi dipinti l’artista inserisce spesso parole. Prima di iniziare a dipingere realizzava per strada cartoline ispirate al punk e divenne noto per i graffiti politico-poetici sotto il nome di SAMO. La congiunzione di vari strumenti comunicativi è un elemento chiave della sua arte. I suoi dipinti sono spesso tappezzati di testo e codici di ogni sorta: parole, lettere, numeri, pittogrammi, loghi, simboli geografici, diagrammi e altro ancora, distribuiti su pannelli multipli e tele singole con cornici esposte, la superficie densa di scrittura, collage e immagini.
HOLLYWOOD AFRICANS by JEAN-MICHEL BASQUIAT
Quest’orologio riprende l’opera originale di Basquiat del 1983 sui tanti stereotipi relativi agli afroamericani nell’industria del divertimento e nella società americana in generale. Il quadrante giallo vivace mette in mostra tre figure chiave: l’artista stesso, il musicista rap Rammellzee e il pittore Toxic, che ha viaggiato con Basquiat da New York. E, come in tutti i suoi lavori, testo, immagini e simboli astratti si combinano a generare una moltiplicazione energetica.
ISHTAR by JEAN-MICHEL BASQUIAT
Quest’opera del 1983 prende il nome da Ishtar, la dea mesopotamica della fertilità e della guerra, mentre la combinazione di scrittura e numeri romani sul dipinto occupa tutto il quadrante nero. Il cinturino riporta diversi elementi dell’originale, tra cui riferimenti storici e rappresentazioni di volti diffusi tra le sue opere.
(UNTITLED) by JEAN-MICHEL BASQUIAT
L’artista è solito “firmare” i suoi lavori in diversi modi. Su questo quadrante si trova il famoso motivo della corona a tre punte disegnata con grosse righe nere che emergono sulla tela originale del 1982, perfettamente abbinata alla cassa nera e al passante nero. Il tocco finale è dato dalla firma di Jean-Michel Basquiat in fondo al cinturino.
I collezionisti potranno mettere mano su uno speciale Swatch x JEAN-MICHEL BASQUIAT TRIPTYCH presentato in una confezione speciale. Questi tre orologi presentano elementi diversi dagli altri Swatch x JEAN-MICHEL BASQUIAT oltre a due loop. Il passante superiore riporta la corona, quello inferiore il nome dell’artista. Altre differenze rispetto alla capsule collection riguardano il colore della lancetta dei secondi:
dorata per
(UNTITLED) by JEAN-MICHEL BASQUIAT,
gialla per
ISHTAR by JEAN-MICHEL BASQUIAT
e rosa neon per
HOLLYWOOD AFRICANS by JEAN-MICHEL
BASQUIAT.
La collaborazione Swatch x JEAN-MICHEL BASQUIAT sarà distribuita in tutto il mondo l’11 maggio e on line sul sito ufficiale.
Il 2023 è l’anno di svolta per Swatch Art Journey, che pensa in grande con le cinque capsule collection che verranno presentate da metà marzo a maggio. L’intera serie è un’avventura che attraversa i vari periodi della storia dell’arte, da Botticelli a Lichtenstein, e non avrebbe potuto essere più nello stile di Swatch grazie ai suoi sorprendenti dettagli. Swatch dà quindi nuova linfa ai suoi classici GENT, NEW GENT ricreando una decina di capolavori in uno stile brioso e provocatorio, interamente studiato per celebrare artisti che non avevano paura di innovare.
Swatch x MoMA celebra la Pop Art e festeggia il centesimo anniversario della nascita di Roy Lichtenstein.
Swatch x Magritte è un tributo all’artista surrealista in occasione del suo 125esimo compleanno.
Swatch x LE GALLERIE DEGLI UFFIZI celebra la natura e la femminilità attraverso gli occhi e l’arte del supremo maestro del Rinascimento, Sandro Botticelli.
Swatch x LOUVRE ABU DHABI riunisce l’energia di “La grande onda di Kanagawa” di Hokusai con il superbo “Astrolabio”.
Al momento i dettagli degli ultimi tre orologi di Swatch Art Journey non sono noti, ma Swatch assicura che la nuova pagina di quest’avventura artistica è stata scritta per puntare dritto al cuore degli amanti della street art.
L’amore di Swatch per l’arte è iniziato nel 1985, con il primo di una lunga serie di orologi Art Special. Sempre alla ricerca di nuovi modi per rendere il mondo dell’arte più accessibile e democratico, Swatch ha collaborato con i musei più famosi del mondo per inserire nella sua nuova serie Museum Journey una rivisitazione di alcuni dei loro capolavori più potenti. Il Rijksmuseum di Amsterdam (2018) e il Thyssen-Bornemisza Museum di Madrid (2018) sono stati i primi ad aprire le porte a Swatch, seguiti dal Musée du Louvre a Parigi (2019), dal MoMa a New York (2021) e dal Centre Pompidou a Parigi (2022).
La prima collezione di Swatch Art Journey sarà disponibile dal 16 marzo. Seguirà un altro lancio che verrà rivelato in un secondo momento.
Swatch X MoMA
Ottime news per i fan della pop art! Swatch rinnova la sua collaborazione con il MoMa, questa volta per onorare il leggendario artista pop americano Roy Lichtenstein. Due vibranti orologi coi due capolavori del MoMA che mescolano lo stile fumettistico unico dell’artista e i punti monocromatici Ben Day con la geniale creatività di Swatch.
Swatch x MoMAGIRL BY ROY LICHTENSTEIN, THE WATCH
Il talento di Lichtenstein per l’innovazione l’ha condotto a progettare un cavalletto rotante e la famosa tecnica Ben Day che si trova sul retro del cinturino di quest’orologio. Un sorriso ha il potere di incantare e Swatch ripropone Girl, la sua famosa opera del 1963, ponendo la sorridente bionda del quadro al centro dell’orologio.
REVERIE BY ROY LICHTENSTEIN, THE WATCH
La prima passione di Lichtenstein per la musica jazz l’ha ispirato nei successivi lavori, che sono diventati vere e proprie icone dell’arte, tra cui Reverie (1965). Il famoso testo che accompagna l’opera “The melody haunts my reverie” è incisa nel fumetto del passante, mentre il cinturino giallo canarino richiama la bionda chioma della donna.
Swatch x Magritte
Il pittore surrealista René Magritte è noto per la sua estetica sognante e fantasiosa e per il suo simbolismo evocativo (la bombetta e la pipa, per citarne alcuni). Per celebrare il 125mo anniversario della nascita dell’artista, due orologi rappresentano i suoi dipinti più famosi e li traducono in arte indossabile al polso.
LA TRAHISON DES IMAGES BY RENÉ MAGRITTE
Per Magritte il gioco di parole era importante quanto le immagini, e il suo “Il tradimento delle immagini” del 1929 ne è uno degli esempi più eclatanti. “Ceci est une Swatch” e l’opera originale “Ceci n’est pas une pipe” sono riportati sul cinturino. La simpatica confezione contribuisce a rendere l’esperienza un vero evento surreale che sfocia nel dadaismo, e quindi è perfettamente in sintonia con Swatch.
LE FILS DE L’HOMME BY RENÉ MAGRITTE
Tra le altre cose, le opere più famose di Magritte sono gli autoritratti, tra cui “Figlio dell’uomo” del 1964, in cui la faccia del soggetto con la bombetta è oscurata da una mela verde sospesa. Sul cinturino c’è scritto “Ceci est une Swatch avec une pomme”, ironico riferimento alla famosa citazione dell’artista “Ceci n’est pas une pipe.”
Swatch x LE GALLERIE DEGLI UFFIZI
Le rinomate Gallerie degli Uffizi, note per la ricca collezione di capolavori del Rinascimento, ospitano nella stessa stanza entrambe le opere la“Allegoria della Primavera” e la “Nascita di Venere” dello straordinario Sandro Botticelli, ma grazie a Swatch ora si possono indossare entrambe anche al polso!
NASCITA DI VENERE BY SANDRO BOTTICELLI
Progettata per essere appesa sopra il letto matrimoniale, “Nascita di Venere” (circa 1486) fu così controversa da essere rimasta nascosta per mezzo secolo! Swatch riproduce la tessitura del dipinto originario con una straordinaria aderenza e qualità. Sul quadrante ci sono gli dei del vento, Zefiro e Aura, che sospingono delicatamente Venere verso la spiaggia. Il cinturino riporta, in tonalità di rosa, il suo volto d’incontestabile bellezza.
ALLEGORIA DELLA PRIMAVERA PRIMAVERA BY SANDRO BOTTICELLI
La natura è una grande fonte di ispirazione per Botticelli, e il suo dipinto la “Allegoria della Primavera” contiene almeno 138 specie di piante diverse, alcune delle quali compaiono sullo Swatch. Il cinturino riporta Flora, dea dei fiori, adornata di violette, fiordalisi, fragole selvatiche e mirto, in mezzo a piante di agrumi, tributo all’eterna bellezza della natura.
Swatch x LOUVRE ABU DHABI
Grazie alla collaborazione senza precedenti con il Louvre Abu Dhabi, Swatch presenta un orologio che cattura lo sguardo perché unisce due mondi: quello potente e iconico dell’arte giapponese di Katsushika Hokusai e il rinomato e sofisticato Astrolabio di Muhammad ibn Ahmad al-Battûtî.
Swatch x Louvre Abu DhabiLA GRANDE ONDA DI KANAGAWA BY KATSUSHIKA HOKUSAI & L’ASTROLABIO
Hokusai dimostra che la creatività non ha tempo. Fu all’età di 60 anni che concepì la famosa xilografia “Sotto un’onda al largo di Kanagawa”, parte dell’iconica serie giapponese “Trentasei vedute del Monte Fuji”. La propensione umana ad esplorare l’oceano e l’infinito, a entrare in contatto con la natura potente, con l’acqua e il cielo stellato permea questo Swatch in tonalità blu di Prussia, lo stesso usato nell’opera di Hokusai. Sul quadrante e sulla parte anteriore del cinturino c’è un dettaglio della cresta dell’onda che gioca con la prospettiva, perché fa apparire il monte più alto del Giappone come un triangolino dentro l’incavo dell’onda. La parte inferiore contiene dettagli dell’Astrolabio, meraviglia dell’umanità, in una proiezione in piano del cielo notturno usato per il calcolo della posizione delle stelle e per determinare l’ora esatta del giorno.
Non si parla d’altro: ieri verso le 12:00, Swatch lancia un teaser sul suo profilo instagram. Il post presenta l’immagine della luna accompagnata dalla scritta “MoonShine Gold” mentre in caption si legge: Mission To Moonshine Gold, March 7 -Paradeplatz, Zurich, Tokyo Stock Exchange, Piazza Affari Milano, The Royal Exchange London.
Nel 2022 Swatch lanciò una nuova collezione in collaborazione con OMEGA per realizzare uno Swatch innovativo ispirato allo Speedmaster Moonwatch. La partnership inattesa, rappresentò l’apice di un trend. Una collezione composta da undici modelli Swatch che portano il nome di corpi celesti, dalla stella gigante al centro del sistema solare al pianeta nano alla sua periferia. Tutti i modelli sono realizzati in BIOCERAMIC, materiale brevettato dal marchio, un mix unico composto da due terzi di ceramica e da un terzo di materiale derivante dall’olio di ricino.
Del nuovo Moonshine Gold non si sa ancora niente, ma è facile prevedere che il nuovo modello presenterà una cassa, una lunetta o un quadrante color oro. Dubbi anche sul cinturino che forse potrebbe non essere di velcro come gli attuali MoonSwatch. Difficile prevedere che possa essere una edizione limitata o numerata. Se Swatch dovesse muoversi in questa direzione, si prevedono file kilometriche nei futuri punti vendita selezionati e sicuramente un prezzo che va oltre le 265 euro. Per adesso anche il sito ufficiale, non presenta nessuna informazione su questa novità.
Da non sottovalutare anche la data, 7 Marzo. Non è stato specificato se, in questo giorno, verrà presentato il nuovo MoonSwatch con una conferenza stampa e se sarà possibile l’acquisto. 4 sono i luoghi scelti per l’eventuale presentazione: Paradeplatz, Zurich alle 19:00, Tokyo Stock Exchange alle 18:30 JST, Piazza Affari Milano alle 19:00, The Royal Exchange London alle 18:00 GMT.
Il grande snowboarder francese e atleta del Proteam Swatch Xavier De Le Rue e sua figlia di tre anni, Margot, hanno ispirato la portentosa accoppiata di orologi TIME TOGETHER per piccoli e grandi ‘mostri’ che sfrecciano su e giù per le piste! Swatch e Flik Flak volevano fare qualcosa che celebrasse il magico legame tra genitori e figli, qualcosa che i bimbi e gli adulti potessero indossare per assomigliare ai campioni che ammirano. La collaborazione con Xavier e sua figlia Margot, che sta appena imparando a leggere l’ora, non poteva essere meglio azzeccata! Padre e figlia hanno contribuito alla creazione degli orologi partecipando al brainstorming in cui hanno rivelato le loro passioni e le cose che amano di più. La lista è partita dal gelato, i dolci e i salti e si è conclusa con le montagne, lo sci, lo snowboard e i ‘mostri’. Il loro amore per il pianeta e la vita all’aperto ha contribuito alla nascita di orologi fatti di materiale di origine biologica e il modello Flik Flak ha anche un cinturino in PET riciclato.
In un giocoso e colorato mix di due marchi, gli orologi TIME TOGETHER rappresentano personaggi incredibili immortalati mentre sfrecciano lungo le piste, sia in formato per adulti che per bambini. Le figure dei due modelli si assomigliano, ma presentano anche molte differenze divertenti per quanto riguarda il design. Gli orologi sono stati creati per mantenere giovani e meno giovani in un legame perenne fatto di risate e giornate intere trascorse insieme.
I ‘mostri’ della neve hanno più denti e aculei nel modello SLIDE MASTER per adulti. Il cinturino nero e il quadrante mettono in risalto sul polso i mostri, le montagne, i fulmini e le tavole. La cassa, il bracciale e la fibbia del modello NEW GENT sono fatti di materiale di origine biologica.
SLIDE MONSTER rappresenta ‘mostri’ felici sul cinturino. Il FLIK FLAK POWER TIME aiuta i bambini ad imparare a leggere l’ora in totale sicurezza, grazie al modello a colori che in maniera molto intuitiva li aiuta a distinguere i minuti dalle ore. Inoltre, la cassa e la fibbia sono fatte di materiale di origine biologica, mentre il cinturino proviene dalle bottiglie di PET riciclate. La confezione degli orologi TIME TOGETHER è vivace e colorata e già da fuori allude a mostri piccoli e grandi nell’atto di sfrecciare come pazzi sullo snowboard o sugli sci giù per le piste montane. Sono disponibili sul sito ufficiale al prezzo di 135 euro.
Swatch adora festeggiare culture, tradizioni e momenti diversi che celebrano a gioia di vivere. Il primo speciale per il Capodanno cinese risale al 1999 e, da allora, Swatch ha sempre reso omaggio ai vari animali dello zodiaco e al loro carattere giocoso. Questa è la volta del coniglio e in segno di benvenuto per il Capodanno cinese 2023, Swatch ha creato un modello speciale denso di simbolismo e, ovviamente, di colori. L’ultimissimo modello speciale per il Capodanno cinese è così elettrizzante e divertente che persino i non nati nell’anno vorranno indossarlo.
Nello zodiaco cinese il coniglio è il quarto animale. Secondo la leggenda esso rappresenta un personaggio popolare che ama essere circondato dalla famiglia e dagli amici. I nati nell’anno del Coniglio possono essere persone tranquille, ma anche premurose, di cuore buono, attente, sincere e ingegnose.
Siamo tutt’orecchi per lo speciale del Capodanno cinese! Il NEW GENT BIOCERAMIC spicca per i suoi colori rosso vivace e oro, che sono appunto propizi perché associati a fortuna, vitalità, abbondanza e felicità. Ma sono le orecchie a caratterizzare il modello: in particolare le lancette a forma di “orecchie di coniglio”, che compaiono sul quadrante a specchio dorato su cui compare il simpatico muso del coniglio; le “orecchie del coniglio” che compaiono anche sul passante del cinturino e infine la confezione dedicata con le maniglie dorate a “orecchie di coniglio”. Il Chinese New Year è on line sul sito ufficiale al prezzo di 105 euro.
In casa Swatch pensare in grande per le feste è tradizione. Questo è il periodo dell’anno in cui gioia, divertimento e festa vengono vissute al massimo. E, infatti, proprio queste sono le parole chiave che Swatch ha preso a riferimento per sviluppare la sua Holiday Collection: vivacità, colore e un pizzico di irriverenza!
Quest’anno, Babbo Natale non scende in città, sul GOLDEN MERRY va in uno chalet svizzero con un corno alpino a fare la danza delle renne. Lo Speciale di Natale rivisita uno dei modelli svizzeri di Swatch più iconici, DIE GLOCKE e si arricchisce di dettagli frizzanti e finiture appariscenti, dalle jingle bell alla frangiatura dorata sul cinturino, di cui non si farà che parlare a ogni festa natalizia.
Sei nuovi pezzi completano la collezione. Sono tutti ricoperti di cristalli e finiture particolarissime che esprimono lo spirito delle feste, pronti a indurre al sorriso non appena si aprono i regali.
Il GOLDEN MERRY non è per cuori deboli. Celebra l’icona Swatch DIE GLOCKE rendendo un brioso omaggio festivo alla tradizione svizzera del dècoupage. Lo Speciale di Natale crea un legame con i simboli della tradizione svizzera e le festività. I ricami d’agrifoglio sul cinturino si uniscono alle decorazioni dorate fatte di frangiature e campane natalizie. Luci di festa decorano il bordo del quadrante, adornato da merletti che raffigurano il vischio, gli abeti, uno chalet svizzero e, immancabilmente, Babbo Natale che suona il corno alpino per prepararsi alla danza delle renne. La cassa e il vetro sono realizzati con materiale di origine biologica.
Lo Speciale di Natale non è completo senza la sua particolarissima confezione e il GOLDEN MERRY ne è la conferma. L’orologio viene presentato su un disco di cartone dorato che riprende il motivo ispirato al dècoupage del quadrante. E poi c’è una sorpresa, il retro della confezione contiene sei ornamenti scintillanti da appendere sull’albero di Natale.
La Holiday Collection comprende per la prima volta la nuova combinazione di materiale in BIOCERAMICA e cristalli su tre modelli GENT BIOCERAMIC. L’effetto? Un intenso scintillio applicato a una finitura moderna e alla moda. SPARKLE NIGHT, PERFECT PLUM e SPARKLE SHINE hanno il caratteristico aspetto della superficie lunare realizzato con cristalli e crateri specchiati che punteggiano il quadrante opaco. Sempre alla ricerca di idee nuove, per i modelli SKIN IRONY 38 Swatch ha creato un effetto luminoso tridimensionale accattivante applicando i cristalli sul vetro invece che sul quadrante. La passione di Swatch per la creatività e il mix di idee diverse risulta evidente dai vari cinturini. BRIGHT BLAZE ha un cinturino di pelle bianca minimalista, mentre il DARK SPARK risulta più misterioso e sensuale, con un cinturino in pelle nera dotato di finitura vellutata. GLEAM TEAM invece ha una finitura azzurro perla sul cinturino in pelle e riflette così magnificamente le luci delle feste. La Holiday Collection di Swatch si può acquistare a partire dal 24 novembre 2022, mentre lo Speciale Natale sarà in vendita dal 1 dicembre 2022 su swatch.com e in tutti i negozi Swatch.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok