Swatch presenta Big Bold Jelly

Anno nuovo, vita nuova. L’ultima linea di modelli Swatch BIG BOLD, caratterizzati da una cassa in formato maxi del diametro di 47 mm, ha conquistato i polsi delle personalità più estroverse di tutto il mondo. Dopo aver sfoggiato quadranti e cinturini popolati di stampe 3D o totalmente ricoperti di fantasie camouflage, l’ultima edizione di BIG BOLD veste un look del tutto inatteso. La versione BIG BOLD JELLY si distingue per un design cristallino, nel verso senso della parola, rivelando la vista dell’interno.

 

I cinturini semi-trasparenti fissano la cassa completamente trasparente mettendo in mostra un cuore tecnologico. Vistose lancette infuse di blu, rosso e giallo trasformano la semplicità più pura in autentica perfezione. E’ possibile acquistarlo in tutti gli store e online al prezzo di 95 euro.

The Swatch Art connections

Lo Swatch Art Peace Hotel compie otto anni! E poiché in Cina il numero otto è ritenuto un numero fortunato, quale migliore occasione per inaugurare una mostra virtuale sul sito web della residenza per artisti di Shanghai? SWATCH ART CONNECTIONS presenta alcuni progetti divertenti, interessanti e originali che Swatch ha sviluppato sulla scia di incontri costruttivi con artisti residenti.

Swatch ha sempre lavorato a stretto contatto con artisti straordinari, incoraggiandoli a dare libero sfogo alla propria creatività. Aperto nel 2011, da allora lo Swatch Art Peace Hotel ha accolto più di 350 artisti provenienti da oltre 50 Paesi.
Melting pot di libertà artistica e creatività, l’Art Hotel sul Bund ha gettato le basi di una serie di progetti artistici che esprimono le varie sfaccettature di Swatch. Il lavoro con gli artisti può tradursi infatti in diverse modalità espressive: SWATCH ART CONNECTIONS include così mostre organizzate all’interno o in collaborazione con lo Swatch Art Peace Hotel, la presenza alla Biennale Arte con Swatch Faces, il design di orologi Swatch Art Special e molto altro… Un mondo da scoprire. Segui il link.

Swatch è Official Timekeeper di Expo 2020 Dubai

Swatch si sta preparando a partecipare alla più grande fiera del mondo! Prima della sua apertura nell’ottobre del 2020, varie installazioni in tutti gli Emirati Arabi Uniti fungeranno da punti di riferimento per il conto alla rovescia fino alla grande inaugurazione. Nella notte di domenica 20 ottobre, esattamente un anno prima che il prossimo World Expo apra i battenti – Najeeb Mohammed Al-Ali, Direttore Esecutivo di Expo 2020 Dubai e Gonzalo de Cevallos, Brand Vice President – COO di Swatch International hanno premuto il pulsante rosso che attiva il primo timer per il conto alla rovescia. Una volta iniziato l’evento che durerà 173 giorni, la presenza di Swatch all’Expo 2020 Dubai includerà degli Store nella piazza di accoglienza e in ciascuno dei Distretti tematici in cui i visitatori avranno modo di vedere le collezioni di orologi ispirati dai sottotemi dell’Expo 2020, ossia Opportunità, Mobilità e Sostenibilità.

«In qualità di partner dell’Expo 2020 Dubai, siamo entusiasti all’idea di diffondere il divertente spirito di Swatch nel mondo», ha detto Gonzalo de Cevallos, Vice Presidente – COO di Swatch International. «Le nostre installazioni di timekeeping non si limiteranno al conto alla rovescia fino alla grande inaugurazione del World Expo, ma segneranno anche l’inizio della presenza del nostro marchio su una delle piattaforme più importanti, con in programma diverse sorprese targate Swatch».Expo 2020 Dubai, il primo World Expo organizzato nell’area di Medio Oriente, Africa e Asia Meridionale (MEASA), fungerà da piattaforma per la collaborazione internazionale, alimentando l’innovazione e creando collaborazioni significative che dureranno ben oltre il 2020 – non solo per gli Emirati Arabi Uniti, ma per una più ampia parte della regione e per tutto il mondo. Nel corso dei 173 giorni si prevede che accoglierà 25 milioni di visite e 200 espositori provenienti da 192 paesi. Aprirà il 20 ottobre 2020 e chiuderà il 10 aprile 2021.

Swatch inaugura la sua nuova sede a Bienna.

Dopo quasi cinque anni di lavori, Swatch inaugura la sua nuova sede di Bienna, una delle strutture in legno più grandi del mondo, opera del prestigioso architetto giapponese Shigeru Ban. Aprendo un nuovo capitolo della storia del brand, questo edificio sfida le convenzioni attuali, proprio come gli orologi che vengono creati al suo interno.

Nato nel 1957 a Tokyo e vincitore del Premio Pritzker nel 2014, Shigeru Ban è noto per la delicatezza delle sue strutture, i suoi metodi anticonvenzionali e il suo decisivo contributo all’innovazione e all’umanità nell’architettura. Il Gruppo Swatch ha collaborato per la prima volta con l’architetto al Nicolas G. Hayek Center di Tokyo, inaugurato nel 2007. Nel 2011, il suo progetto ha vinto il concorso di architettura indetto dal Gruppo Swatch per la realizzazione della nuova sede di Swatch, della nuova manifattura Omega e della Cité du Temps. Il progetto si è rivelato particolarmente convincente grazie al suo concept originale seppur pragmatico e all’abilità dimostrata nell’infondere il peculiare spirito del brand a ciascuno di questi edifici. Inoltre, Shigeru Ban ha preso in considerazione il paesaggio e gli edifici esistenti integrandoli nel progetto generale.

Scintillante e sinuosa, la struttura del nuovo edificio che ospita Swatch è lunga 240 metri e larga 35 metri. Nel punto più alto, la facciata misura ben 27 metri. Pur fondendosi con grazia e armonia nell’ambiente urbano circostante, l’innovativo progetto rompe i classici schemi architettonici degli edifici adibiti a uffici. Le forme di questa struttura solleticano l’immaginazione: come un’opera d’arte, l’interpretazione viene lasciata agli occhi di chi osserva.

Con una superficie di oltre 11’000 m2, la facciata a volta si erge con delicatezza verso l’entrata per poi trasformarsi nella Cité du Temps. L’esterno e l’interno dell’edificio sono un tripudio di temi ricorrenti, forme bombate, colori, trasparenze ma anche materiali ed elementi costruttivi classici utilizzati in modo del tutto originale. Un’imponente struttura portante in legno (grid shell) caratterizza l’ampia facciata. Il materiale tradizionale è stato scelto per due motivi: è ecologico e sostenibile. Inoltre, il legno può essere lavorato facilmente e tagliato per ottenere pezzi molto precisi: proprietà importanti per una costruzione in cui ogni millimetro conta. Durante la progettazione, una moderna tecnologia 3D ha consentito di determinare la forma e l’ubicazione esatte delle circa 4.600 travi del reticolato in legno.

Mediante un sofisticato principio a incastro, le singole travi sono state perfettamente inserite l’una nell’altra. Dovendo assolvere alla funzione di ampia facciata con uffici, il reticolato in legno doveva anche soddisfare diversi requisiti tecnici. E difatti una complessa rete di cavi è integrata in maniera discreta nella struttura.
Durante i lavori di costruzione della struttura in legno, è iniziata l’installazione dei circa 2.800 elementi a nido d’ape (timber grid shell) che costituiscono la maggior parte della facciata. Ogni elemento è stato scrupolosamente realizzato su misura a partire da 50 pezzi singoli e adattato alla funzione e all’ubicazione a cui era stato destinato. Si possono distinguere tre tipi di elementi di base a nido d’ape: quelli opachi, quelli semitrasparenti e quelli trasparenti.

Gli elementi opachi di forma regolare coprono la maggior parte delle strutture a nido d’ape. Si tratta di elementi chiusi con una pellicola esterna opaca molto resistente alle intemperie, la cui funzione principale è proteggere dai raggi solari. Alcuni di questi possono essere aperti fungendo da griglia di aerazione, mentre altri sono dotati di pannelli fotovoltaici. Gli elementi semitrasparenti a cuscinetto, invece, sono gonfiati con aria e presentano al centro lastre di policarbonato semitrasparenti per l’isolamento termico. I cuscinetti, in grado di sopportare anche il peso della neve o del ghiaccio, sono ventilati in modo leggero ma costante affnché siano sempre sotto tensione. Gli elementi trasparenti sono realizzati in vetro e per l’isolamento termico sono state impiegate quattro lastre di vetro, tra le quali è stato incorporato un avvolgibile bianco. Anche questi elementi sono sempre leggermente ventilati per prevenire la formazione di condensa.
Nove balconi di dimensioni comprese tra 10 m2 e 20 m2 offrono una panoramica su diversi piani. Dei puntini bianchi sulle superfici di vetro fungono da protezione solare. Grazie alle sottili perforazioni,
124 croci svizzere in legno montate a so tto migliorano l’acustica degli uffici.

All’interno dell’edificio, una superficie di 25.000 m2 si snoda su cinque piani ospitando tutti i reparti di Swatch International e Swatch Switzerland. La superficie dei quattro piani superiori si riduce progressivamente, mentre le gallerie con balaustre in vetro offrono una panoramica sui livelli inferiori. Oltre alle aree di lavoro tradizionali, diversi spazi comuni sono distribuiti lungo tutto l’edificio: una caffetteria situata al piano terra, aperta a tutti i dipendenti Swatch e ai loro visitatori – e piccole aree dedicate al relax, in diversi punti all’interno dell’edificio. Per i momenti in cui è necessaria un po’ di riservatezza, “alcove separate” accolgono fino a sei dipendenti per effettuare chiamate o concentrarsi sul lavoro. All’estremità posteriore del secondo piano si trova un’installazione particolarmente insolita: una scalinata che conduce in alto, verso il nulla. È conosciuta con il nome di “Reading Stairs” (letteralmente “scala di lettura”): gli scalini che la compongono e la vista che offre invitano i visitatori a ritagliarsi spazi per pensare e dare libero sfogo alla fantasia. Cinque esemplari di Bucida buceras (una specie di olivo originario dell’America centrale) si stagliano fino a raggiungere un’altezza pari a due piani. Queste piante sempreverdi apprezzano la temperatura ambiente e conservano tutto l’anno le foglie sottili. I sotterranei si estendono su tutta la lunghezza dell’edificio. Oltre ai locali tecnici, all’impianto di ventilazione e all’archivio, ospitano anche un parcheggio con 170 posti auto e 182 parcheggi per biciclette.

Dimensioni generose, spazi ampissimi e una sensazione di leggerezza e trasparenza: così appare al pubblico l’entrata totalmente a vetri che si affaccia su Nicolas G. Hayek Street. Creata dal reticolato in legno della facciata, la sorprendente forma a zigzag al di sopra dell’ingresso offre anche un vantaggio dal punto di vista della sica della struttura, ad esempio, in termini di carico del vento. La sinuosa vetrata inizia a 5,5 metri di altezza estendendosi no a raggiungere i 27 metri. Al di sotto di questa, delle nestre feritoia in vetro, note per lo più per le loro applicazioni industriali, si aprono e si chiudono automaticamente: si tratta di “tende” di vetro che dovendo sopportare il vento e la pioggia devono essere adeguatamente isolate. Due ascensori, anch’essi a vetri, portano i dipendenti e i visitatori ai piani superiori e alla passerella di vetro del 3° piano, che collega l’edificio di Swatch alla Cité du Temps. Le gallerie presenti ai tre piani offrono una panoramica su tutta l’entrata.

L’uso intelligente della falda acquifera per il riscaldamento e il raffreddamento dell’edificio e dell’energia solare ricavata dall’impianto fotovoltaico contribuiscono notevolmente a mantenere un ottimo equilibrio delle emissioni di CO2. Tecnologie all’avanguardia e grande know-how hanno consentito di realizzare un sistema di bikesharing Velospot, stazioni di ricarica, vetri e vetrate schermati intelligenti, lampade a LED, sistemi di ventilazione altamente e cienti, impianti ad attivazione termica della massa e uffci in cui non si fa uso di carta. Il nuovo edificio Swatch dimostra così che l’edilizia e i metodi di lavoro moderni possono essere in armonia con la natura. Per la costruzione, è stato utilizzato unicamente legno (per la maggior parte abete) proveniente da boschi svizzeri. Sono stati necessari poco meno di 1’997 metri cubi di materiale: una quantità che impiega meno di due ore a ricrescere.

 

Il concept energetico si basa sul ricorso all’energia solare e alla falda acquifera e consente il funzionamento autonomo degli impianti di base, quali la ventilazione, il raffreddamento, il riscaldamento e l’illuminazione dell’edificio della sede Swatch e di quello della Cité du Temps. La falda acquifera garantisce il riscaldamento e il raffreddamento del nuovo edificio Swatch, che condivide tali risorse con le strutture vicine, la Cité du Temps e il nuovo stabilimento produttivo Omega, in attività dal 2017. Nove pozzi sotterranei e due ex serbatoi di gasolio convertiti in serbatoi di acqua sono distribuiti su tutta l’area. 442 elementi solari bombati, fabbricati singolarmente, sono stati inseriti all’interno della facciata a nido d’ape. Grazie ai 1’770 m2 di pannelli fotovoltaici, vengono prodotti circa 212,3 MWh di elettricità all’anno, equivalenti al consumo medio annuo di 61 famiglie.

Progettata anch’essa da Shigeru Ban, la Cité du Temps misura 80 x 17 x 28 metri e, nonostante sia un’unità architettonica indipendente, è perfettamente complementare rispetto all’edificio Swatch. Ognuna delle 14 arcate è larga 5 metri l’una con un’ampiezza di 15 metri. La Cité du Temps ospita al 1° piano il museo di Omega, mentre al 2° piano si trova PLANET SWATCH, il museo dedicato al brand. Riservata al Gruppo Swatch, la Nicolas G. Hayek Conference Hall al 4° piano spicca significativamente sull’ambiente circostante grazie alla sua forma ellittica.

Swatch presenta la collezione autunno – inverno 2019

I collezionisti dopo le ferie di agosto, attendono con impazienza le ultime informazioni della nuova collezione. Anche essendo ancora agosto, SWATCH non si tira indietro e ha presentato la sua nuova collezione autunno – inverno. BAU SWATCH celebra i 100 anni del Bauhaus, movimento famoso a livello globale che ha saputo unire arte e tecnica in un connubio perfetto. Nato in Germania nel 1919 come istituto d’arte, si è presto sviluppato in una vera e propria corrente artistica, caratterizzata da un approccio unico all’architettura e al design. Non può che essere naturale l’affinità di Swatch con il Bauhaus, con cui condivide l’innovazione tecnologica unita a una vocazione artistica e giocosa. BAU SWATCH è dominata dai colori primari e da linee pulite, che rendono i pezzi della collezione orologi emblematici e senza tempo, proprio come il più in uente movimento artistico del Novecento.

In un’epoca di totale libertà nell’a ermazione delle proprie idee e nella determinazione del proprio stile, gli accessori sono più che mai elementi di de nizione della personalità, e ogni dettaglio racconta qualcosa della storia di ciascuno. I LOVE YOUR FOLK rende omaggio a questo hot topic con il piglio giocoso per cui Swatch è conosciuto e amato. Questa collezione celebra con orgoglio la cultura e l’unicità di ciascuno, aggiungendo un tocco folk ai look della stagione, che si tratti di motivi cachemire, ori, pizzi o fantasie!

Abbiamo unito l’importanza attuale del fare comunità, la passione per la regalità e il fascino di un’epoca in cui i capi d’abbigliamento costituivano di volta in volta protezione od ornamento. Così è nata KNIGHTLINESS! Uno sfavillante cocktail di Swatch servito con vistose borchie e un tocco gotico di nero brillante e rosso sangue, condito naturalmente da una buona dose della leggerezza e dell’umorismo che contraddistinguono il marchio. Questi pezzi vanno abbinati ad acconciature bizzarre, scarpe con grandi fibbie e preziose giacche di velluto; preparatevi al vostro appuntamento con Tristano e Lancillotto!

In arrivo la collezione firmata Swatch e BAPE

Se si parla di leggende dello streetwear, il brand A BATHING APE non ha bisogno di presentazioni. Swatch è orgogliosa di presentare il frutto della collaborazione con BAPE: una collezione di sei orologi in edizione limitata in cui street culture e arte orologiera svizzera si fondono all’insegna dell’innovazione. Creato nel 1993, A BATHING APE – noto anche come BAPE – è universalmente riconosciuto come uno dei primi brand di streetwear in assoluto nonché etichetta all’avanguardia nella street culture. Swatch e BAPE dichiarano il loro amore per un mondo globalizzato con il lancio di sei nuovi orologi in edizione limitata dedicati alle loro (mega) città preferite e a tutto il globo. Berna, Londra, New York City, Parigi, Tokyo e il pianeta intero : arriviamo!

La nuova collezione in edizione limitata possiede la stessa cassa dal diametro di 47 mm di BIG BOLD, l’ultima linea di orologi appena nata in casa SWATCH. Tutti e sei i modelli sfoggiano un design inedito con motivo camouflage tipicamente BAPE e logo con “Ape Head” sulla lancetta delle ore e sul cinturino inferiore, mentre il logo Swatch più grande ricorda la nascita della casa orologiera negli anni ’80. I cinque orologi dedicati alle città sono numerati e limitati a 983 o 1993 esemplari, un chiaro riferimento all’anno di nascita di ciascun brand. Insieme al sesto modello, BIG BOLD BAPE The World, questa collezione in edizione limitata vuole celebrare il mondo, la diversità e il tempo e richiamerà certamente l’attenzione delle personalità più intrepide.

Swatch lancia la nuova collezione Big Bold!

Ispirazione “bold”, per personalità “bold”: è la nuovissima collezione BIG BOLD di Swatch che comprende sei diversi modelli. Con l’imponente cassa di 47 mm di diametro, ogni orologio BIG BOLD è una dichiarazione in cui riecheggia la passione per lo streetwear urbano. La nuova linea della casa di orologi svizzera si rivolge a chi non ha paura di osare e va orgoglioso della propria originalità. BIG BOLD è un atteggiamento, una mentalità, un modo di “essere” nel mondo. È una spavalderia irriverente, sicura di sé e assolutamente inattesa. BIG BOLD è per chi ama farsi notare.

Dal BBBlack al BBBeauty, tutti e sei i nuovi modelli hanno una cassa di 47 mm di diametro, ricoperta da un vetro piatto. Le stampe 3D a contrasto sul quadrante e il cinturino sottolineano la forte personalità di ogni orologio, anche gli sfondi dalle tonalità più tenui ben si adattano all’audace design contemporaneo. Le lancette a forma di freccia, trattate con SuperLuminova, segnalano la direzione nella quale compiere la prossima mossa.
Pensa in grande (big), sii audace (bold)!

Swatch presenta Swatch Faces 2019 alla 58esima esposizione internazionale d’arte – La Biennale di Venezia

Da Shangai a Venezia: dalla sua apertura nel novembre 2011, lo Swatch Art Peace Hotel ha ospitato più di 330 artisti provenienti da tutto il mondo. Ballerini, musicisti, fotografi, registi, scrittori, pittori, conceptual artist e tante altre persone di talento vivono e lavorano per un periodo da tre a sei mesi negli appartamenti e nei laboratori artistici messi a loro completa disposizione allo scopo di incoraggiare lo scambio creativo. Swatch Faces 2019 presenta quattro artisti internazionali che hanno lavorato presso questa esclusiva residenza e che espongono le loro opere nello storico cantiere navale dell’Arsenale: Santiago Aleman (Spagna), Tracey Snelling (Stati Uniti), Jessie Yingying Gong (Cina) e Dorothy M Yoon (Corea del Sud).

Inoltre, nell’anno che segna la celebrazione del suo 90° compleanno e dei suoi 70 anni di carriera artistica, Swatch ha invitato Joe Tilson a realizzare ai Giardini un’installazione site-specific: THE FLAGS. Sono una versione ingrandita di tre dipinti appartenenti al ciclo The Stones of Venice, una raccolta di opere che trae ispirazione dall’amore di Tilson per la città di Venezia, che l’artista conosce e visita regolarmente da oltre 60 anni. Volto familiare anche per La Biennale Arte – Tilson rappresentò la Gran Bretagna alla 32a Esibizione Internazionale d’Arte nel 1964 – in quest’opera l’artista britannico combina immagini delle facciate delle sue chiese veneziane preferite, i motivi geometrici delle pavimentazioni in pietra e incisioni scritte. Le 24 bandiere a due facce sono allineate in tre file e misurano ciascuna ben 150 x 285 cm.

L’opera di Tilson nasce da un desiderio di radicarsi in antichi sistemi di pensiero senza tempo, cercando modi diversi di interpretare il mondo che ci circonda. Come ormai da tradizione, a La Biennale di Venezia Swatch presenterà anche un nuovo orologio in edizione limitata, il JOE TILSON VENETIAN WATCH, ispirato all’opera di Tilson The Stone of Venice, Palazzo Contarini. Riflettendo alla perfezione il caratteristico uso di colori luminosi e vivaci dell’artista, questa edizione limitata e numerata conquisterà i polsi di 2019 amici di Swatch, portando ancora una volta l’arte nella vita reale delle persone e diffondendo il messaggio «Swatch loves Art» (Swatch ama l’arte) che continua a ispirare e animare un dialogo creativo unico. Mostrando l’arte di Tilson come concepita dall’artista, in questo orologio i suoi tratti a matita rimangono visibili sul quadrante, mentre il cinturino in silicone con i motivi geometrici nelle allegre tonalità del giallo, del rosso e del blu trasmette con sorprendente vividezza e fedeltà le origini dell’opera realizzata in acrilico su carta. Il passante riporta la firma dell’artista in bianco su un deciso sfondo blu.

Swatch presenta FLYMAGIC con bilanciere Nivachron

Swatch ha scelto la sua nuova linea FLYMAGIC per presentare per la prima volta l’innovativa molla del bilanciere paramagnetica Nivachron. In un tipico movimento Swatch, FLYMAGIC capovolge letteralmente il mondo degli orologi: la nuova molla del bilanciere, i moduli accuratamente rifiniti e il treno di ingranaggi scheletrato emergono dal quadrante, visibile attraverso il rotore automatico trasparente del movimento.

Non si tratta semplicemente di una realizzazione di alto livello con un tocco rivoluzionario, è anche la prima volta che questo genere di inversione viene realizzata in uno Swatch. Inoltre, c’è anche un altro primato Swatch: la lancetta dei secondi gira al rovescio!

Swatch FLYMAGIC è il primo a integrare la molla del bilanciere Nivachron, realizzata con una nuova lega a base di titanio con caratteristiche paramagnetiche uniche. Nel nostro ambiente quotidiano i campi magnetici possono avere un impatto fortemente negativo sul movimento degli orologi meccanici. La molla del bilanciere Nivachron riduce l’influenza negativa di un campo magnetico di oltre dieci volte, a seconda del tipo di movimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo componente al 100% di produzione svizzera offre anche una resistenza effettiva alle variazioni di temperatura ed un’eccellente solidità agli urti, contribuendo a un miglioramento significativo delle prestazioni cronometriche. In futuro tutti i modelli Sistem51 monteranno la molla del bilanciere Nivachron. Swatch FLYMAGIC fa il proprio debutto con tre modelli, ciascuno in edizione limitata a 500 pezzi. Le casse da 45 mm in acciaio o acciaio PVD mostrano l’affascinante movimento sotto-sopra attraverso un vetro zaffiro antiriflesso. Tutti i modelli sono dotati di un cinturino in gomma e due cinturini in vitello di alta qualità.

 

Un semplice gesto e paghi con SwatchPay

Una carta di pagamento al polso. SwatchPAY! è sicuro e rende il pagamento senza contanti un gioco da ragazzi. Addio ai tempi in cui si frugava in tasca o nella borsa in cerca del portafoglio o del telefonino! Dopo il fortunato lancio in Cina nell’estate del 2017, ora nalmente l’orologiocarta di pagamento è disponibile anche in Svizzera.

Il pagamento senza contatto SwatchPAY! utilizza un chip radio NFC (Near Field Communication) nascosto sotto il quadrante dell’orologio. Per completare la transazione, il cliente non deve far altro che avvicinare l’orologio al terminale di pagamento della cassa. A quel punto, il lettore acquisisce le informazioni di pagamento dal chip dell’orologio e il gioco è fatto! L’energia necessaria per l’operazione viene fornita dal terminale, per cui, a di erenza di quanto avviene con gli smartphone, l’orologio può essere utilizzato per il pagamento anche a batteria scarica. Inoltre, come gli altri modelli Swatch, resiste all’acqua no a una profondità di 30 metri, dimostrando una essibilità ineguagliata dagli altri metodi di pagamento.

Al momento, più di tre quarti dei sistemi di cassa elettronici svizzeri supportano il metodo di pagamento senza contatto e tutte le principali banche nazionali aderiscono a SwatchPAY!. Oltre all’orologio e a una carta di pagamento di uno degli istituti di credito aderenti, per l’utilizzo di SwatchPAY! serve solo l’attivazione presso uno Swatch Store. Una volta e ettuata q uest’operazione, c he c onsente di associare l’orologio alla carta di pagamento con l’ausilio di una connessione NFC Bluetooth (SwatchPAY! Box) e di una app sullo smartphone, il cliente può pagare i propri acquisti in qualsiasi terminale di pagamento senza contatto. Sono già disponibili quattro eleganti modelli pronti a rivoluzionare i pagamenti contactless in Svizzera – in modo semplice, pratico e più stiloso che mai.